Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza
Laurea Magistrale
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Laurea Magistrale
-
Metodologia
Online
-
Durata
2 Anni
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
120
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria della Sicurezza rappresenta un'area interdisciplinare di ricerca ed applicazione che riunisce insieme, in una visione sistemica, la maggior parte delle discipline dell'ingegneria, dalle più tradizionali alle più avanzate e recenti. L'Ingegneria della sicurezza è caratterizzata da un approccio innovativo che analizza il contesto del pericolo utilizzando gli strumenti tradizionali integrati dalle tecniche di analisi del rischio per affrontare tutte le problematiche delle esigenze di persone e beni nei vari ambiti dell'Ingegneria ambientale, industriale e dell'informazione.
Il Corso di Laurea è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale che realizzativo e gestionale, nei settori dell'ingegneria ambientale, dell'ingegneria industriale e dell'ingegneria dell'informazione. Il percorso formativo è strutturato in modo che l'allievo ingegnere, dopo aver acquisita la necessaria formazione, acquisisca anche la capacità di operare concretamente, a livello progettuale, realizzativo e gestionale, nei settori della sicurezza dell'ingegneria ambientale, industriale e dell'informazione.
Informazioni importanti
Earlybird: Convenzione con Ecp Uniscientia
Frequenza consigliata
Accesso libero
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
La laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza fornisce allo studente competenze trasversali, integrando le nozioni caratteristiche dei settori dell'ingegneria civile, industriale e dell'informazione. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza, si propone la formazione di ingegneri con un profilo professionale mirato all'identificazione dei fattori di rischio ed all'analisi delle condizioni di sicurezza, sia nei processi e negli impianti industriali che nei processi costruttivi di strutture, infrastrutture e opere di ingegneria.
Studenti, professionisti, impiegati
Laurea Triennale L'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. Per l'accesso sono richieste conoscenze equivalenti a quelle previste dagli obiettivi formativi generali di tutte le lauree triennali nelle classi di Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria Industriale (Classi L-7, L-8 e L-9 del DM 270/2004
Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza
Qualificato corpo docente, la migliore tecnologia per la formazione online, i più potenti strumenti di interazione per una straordinaria esperienza formativa.
Qualificato corpo docente, la migliore tecnologia per la formazione online, i più potenti strumenti di interazione per una straordinaria esperienza formativa.
Opinioni
-
Buona esperienza, corsi validi!
← | →
-
Ho appena iniziato
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Salvatore Sola
Rossella Risaliti
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
4 anni del centro in Emagister.
Materie
- Ingegneria della sicurezza
- Ingegneria
- Esami universitari
- Crediti Universitari
- Tirocinio
- Università online1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienza delle costruzioni
- Tecnica delle costruzioni
- Disegno tecnico
- Esami online
Professori
Docente Universitario
Professore
Programma
Sistemi per la tutela ambientale e del territorioICAR/20 CFU6
Sicurezza dei sistemi informaticiING-INF/05 CFU12
Gestione e sicurezza degli impianti industrialiING-IND/17 CFU9
Sicurezza degli impianti elettrici industriali e civiliING-IND/33 CFU9
Sistemi per la gestione aziendaleING-IND/35 CFU9
Progetto e prevenzione incendiICAR/10 CFU6
Strutture in zona sismicaICAR/09 CFU9
Sicurezza delle fondazioni in zona sismicaICAR/07 CFU9
Impianti TermotecniciING-IND/10 CFU9
Responsabilità civile del professionistaIUS/01 CFU6
Insegnamento a scelta CFU6
Insegnamento a scelta CFU6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro CFU3
Tirocini formativi e di orientamento CFU3
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali CFU6
Prova Finale CFU12
Gli obiettivi formativi specifici di questo Corso di Laurea Magistrale interessano altresì l'apprendimento di conoscenze interdisciplinari e di tecnologie e metodi di indagine per il monitoraggio e il recupero di sistemi ambientali anche complessi, opere pubbliche, impianti e sistemi elettrici, di trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché sistemi energetici ed impianti termici.Ulteriori informazioni
Sono previste agevolazioni economiche per programmi particolari:
- DOLCE ATTESA: Il programma per le donne in gravidanza € 1.700
- FUTURO SICURO: Il programma per i giovani studenti d'età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono al primo anno di università € 1.000
- PROGRAMMA CLASS-FORM, destinato a tutti i discenti che si iscrivono per la prima volta nella loro vita, ad un corso di laurea; il costo previsto per il primo anno sarà di € 1.200, e per gli anni successivi sarà di € 2.000 come da convenzione.
- Si prevede, inoltre, per gli studenti diversamente abili iscritti ai corsi di Laurea, l'esonero parziale dal pagamento della retta d'iscrizione, calcolata secondo la percentuale d'invalidità.
- LAVORATORI FORZE ARMATE: € 1700 per ogni anno del Corso di Laurea.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.
Formazione per argomento