
MA045 CURATORE FALLIMENTARE E LEGALE DELLA PROCEDURA
UNIPEGASOChiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Master |
Metodologia | Online |
Inizio | Scegli data |
- Master
- Online
- Inizio:
Scegli data
Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate competenze professionali, sia teoriche sia applicative, in materia di normativa di diritto fallimentare.
Il Master si rivolge ai laureati in Giurisprudenza o Economia e Commercio, siano essi avvocati o praticanti avvocati, notai o praticanti notai, commercialisti, revisori dei conti, giuristi di impresa, funzionari della pubblica amministrazione e delle banche o consulenti che operano o intendono operare nel settore del diritto d’impresa che aspirino ad acquisire approfondite conoscenze del diritto fallimentare e concorsuale, nonché delle soluzioni stragiudiziali alla crisi dell’impresa.
Obiettivo del corso è formare soggetti capaci di rigorosa analisi sistematica dei problemi giuridici relativi alla curatela fallimentare. Il percorso di formazione mira ad una trattazione completa ed esaustiva dei compiti e delle funzioni del curatore fallimentare così come effettivamente svolti nella prassi, con una particolare attenzione all’interpretazione delle nuove norme ed all'evoluzione della giurisprudenza, sia di merito sia di Cassazione.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Online
|
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Online
|
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Giurisprudenza | Diritto fallimentare | Curatore Fallimentare | Fallimento delle società | ||||||
Dichiarazione di fallimento | Presupposti oggettivi e soggettivi della dichiarazione di fallimento | Esame di bilancio | Esame delle procedure contabili | ||||||
Effetti fallimento sul patrimonio | Concordato fallimentare |
Programma
Temática
Le procedure concorsuali Giurisdizione e competenza. II regolam. CE n.1346/2000
I presupposti oggettivi e soggettivi della dichiarazione di fallimento
La dichiarazione di fallimento
II fallimento delle società
Effetti del fallimento sul patrimonio del fallito. Le vendite
Effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti
Gli atti pregiudizievoli per i creditori
La Relazione ex art. 33 ed ¡I Programma di Liquidazione
L'esame del bilancio e delle scritture contabili
Principali adempimenti formali e fiscali
L'opposizione alia dichiarazione di fallimento
L'accertamento del passivo e le istanze di insinuazione
Le revocatorie ordinarie e fallimentari
Le azioni nascenti dal fallimento e problemi di competenza
II Concordato fallimentare
Gli altri tipi di Concordato
Prova finale
Totale
60
Adempimenti richiesti
Titoli ammissione
Termini iscrizione
Condizioni
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
• Studio del materiale didattico appositamente prepárate;
• Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma PegasOnline;
• Partecipazione alie attività di rete;
• Superamento della prova finale che si svolgerá in presenza.
II corso potra prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività
formative.
• Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
• Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
L'Università si riserva di attivare il Master al raggiungimento di almeno 100
partecipanti.