
Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
-
Atttinente per la rivalutazione dell 'organigramma del SSN.
← | →
-
Sarebbe consigliato dare una valutazione con il conseguimento della tesi e tener conto dei voti delle verifiche di ogni modulo
← | →
-
Buona la promozione !!
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un Professionista Specialista in Cure Primarie e Territoriali
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
L’Università LUM pubblica su emagister.it il Master in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista. L’obiettivo del Master consiste nel fornire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di Professionista Specialista in Cure Primarie e Territoriali. Infatti, i partecipanti acquisiranno le capacità volte a fornire assistenza alla persona e al suo nucleo familiare nell’ambito della cronicità e delle disabilità complesse. Inoltre, il Master permette l’approfondimento dei principi di benessere psico-fisico e lo sviluppo di conoscenze relative alla gestione della comunicazione, dei gruppi e della consulenza strategica.
Il Master, dalla durata di un anno, si articola attraverso 1500 ore di lezioni erogate completamente online. La didattica si suddivide tra studio individuale, ricerche, project work, verifiche online ed elaborato finale. Inoltre, i partecipanti hanno la possibilità di svolgere un tirocinio formativo nonché di usufruire del servizio di tutorato individuale durante tutto il processo di apprendimento e nella fase di tirocinio. Al termine del corso, gli allievi riceveranno il Diploma di Master di primo livello.
Il programma, riportato in modo dettagliato su emagister.it, è formato da 6 moduli formativi. Il primo è dedicato alla normativa e alla regolamentazione del sistema sanitario, mentre il secondo si concentra sulla Sanità pubblica attraverso l’analisi delle politiche, dell’organizzazione delle risorse umane e del marketing delle aziende sanitarie. Proseguendo con il programma, si affronteranno il Risk management, l’evoluzione e le prospettive delle cure primarie, management per le funzioni di coordinamento infermieristico, la sanità d’iniziativa e il chronic care model. Infine, il Master si focalizza sull’infermieristica di famiglia e sulle tecniche di counselling.
Informazioni importanti
Documenti
- Modulo di Iscrizione.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister: La quota di iscrizione al master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’impresa è di € 600,00
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Scuola Secondaria di secondo grado o all'ultimo anno, Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Acquisire competenze nell'ambito del management e coordinamento delle professioni sanitarie, come coordinamento infermieristico, medicina di comunità, responsabilità professionale, e risk management in sanità.
Il professionista nell'Area delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali opererà nelle seguenti realtà operative: Aziende sanitarie pubbliche, private e private accreditate; Enti non profit; Agenzie sanitarie regionali; Consulenza strategica-organizzativa in ambito del “nurse case manager” delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali; Ricerca Infermieristica e Formazione universitaria.
I destinatari del Master in Cure Primarie e Territoriali - “Il Professionista Specialista” sono coloro che possiedono una laurea di primo livello o laurea specialistica o titolo equipollente secondo il vigente ordinamento afferente alla professione sanitaria. Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 1, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251
Al termine del Master di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista ed a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista, con l’ottenimento di 60 crediti formativi (CFU). Ai sensi del Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute chi partecipa ad un corso di Master Universitario è esonerato dall’acquisire i crediti formativi E.C.M. per l’anno in corso.
La figura del tutor in un master di primo livello è orientata ai processi di apprendimento sul campo, sostiene la rielaborazione dei processi di apprendimento integrando i principi tra teoria e pratica. Il tutor si avvale della collaborazione della struttura e garantisce la collaborazione nella fase del progetto di tirocinio, individua le sedi di tirocinio, organizza il percorso, gli interventi formativi sul campo, la guida dello studente evidenziando le diverse situazioni positive o negative o con disagio e infine verificare i livelli di performance e apprendimento con la stesura di una valutazione finale.
Verrai contatto/a da un operatore specializzato che ti fornirà tutti i dettagli di questa offerta formativa.
Opinioni
-
Atttinente per la rivalutazione dell 'organigramma del SSN.
← | →
-
Sarebbe consigliato dare una valutazione con il conseguimento della tesi e tener conto dei voti delle verifiche di ogni modulo
← | →
-
Buona la promozione !!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Luigina Balzano
ROMINA Lepore
Maria Curci
Francesca Pozzi
gian luca buson
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
17 anni del centro in Emagister.
Materie
- Sociologia1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Management
- Gestione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze infermieristiche
- Salute
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Infermiere
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Medicina interna
- Diritto sanitario
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ospedale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Medicina generale
- Assistenza primaria
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Management aziendale
- Management infermieristico
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Assistenza infermieristica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sanità pubblica
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Marketing delle aziende sanitarie
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sistema sanitario regionale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Management delle Aziende Sanitarie
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Management sanitario funzioni di coordinamento
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Francesco Albergo
Prof.
Programma
1° ModuloNormativa e regolamentazione del sistema sanitario
- Nozioni Generali
- Il sistema sanitario: aspetti istituzionali e normativi
- Elementi di diritto sanitario e responsabilità professionale
- La tutela dei dati personali in sanità
- Analisi dei processi e il percorso dei pazienti
- Nessi organizzativi tra aziende pubbliche e private
Alla fine del modulo è prevista una verifica on line - tesina
2° Modulo
Sanità pubblica: le politiche, l’organizzazione delle risorse umane e il marketing delle aziende sanitarie
- La sanità pubblica e l’organizzazione
- Sistema sanitario regionale: linee generali
- La normativa contrattuale
- L’organizzazione delle risorse umane
- Management e Organizzazione delle Aziende Sanitarie
- La Balance Scorecard nelle Aziende Sanitarie, la pianificazione Sanitaria e la misurazione in Ospedale
- Il Marketing delle aziende sanitarie e le necessità del cambiamento
- Comunicazione e tecniche di conduzione di gruppo
Alla fine del modulo è prevista una verifica on line -tesina
3° Modulo
Risk management
- Il Risk Management in sanità: aree critiche, infezioni ospedaliere e strumenti operativi
- Elaborare la mappa del rischio, Responsabiltà professionale e rischio sanitario, Consenso informato, Applicare strumenti e metodologie per la gestione del rischio clinico
- Eventi sentinella, errori, rischi, pianificazione attività formative del personale sanitario
- Identificare i rischi connessi alla sicurezza di pazienti e operatori nel contesto lavorativo
- Gestione del rischio clinico in ambito territoriale
- Gestione del rischio occupazionale in ambito territoriale
Alla fine del modulo è prevista una verifica on line - tesina
4° Modulo
Evoluzione e prospettive delle cure primarie
- Definizione europea della Medicina Generale
- Metodologia clinica e percorso decisionale in Medicina Generale
- Ambiti lavorativi e ruolo dell’infermiere nei modelli assistenziali evoluti delle cure primarie
- L’infermiere di famiglia/comunità con “speciale interesse”: nei confronti del Nurse Specialist
- Aggregazioni funzionali e forme associative complesse in Medicina Generale: aspetti normativi e gestionali
- Dalle forme associative complesse in Medicina Generale ai Centri di Responsabilità della governance sanitaria nei Servizi Sanitari Regionali
- Dall’assistenza ospedaliera a quella territoriale: modelli organizzativi a confronto
Alla fine del modulo è prevista una verifica on line - tesina
5° Modulo
Infermieristica di comunità, sanità di iniziativa e chronic care model
- Igiene generale e applicata: medicina di comunità, preventiva, riabilitativa e sociale
- Sociologia: analisi della comunità, sociologia dell’ambiente e del territorio, sociologia dei processi culturali e comunicativi, educazione alla salute
- Psicologia sociale
- Medicina interna: attività clinico-assistenziali all’anziano, al disabile e alle persone con patologie croniche
- Scienze Infermieristiche: percorsi diagnostico-terapeutici/assi-stenziali integrati, case management dei percorsi assistenziali nella fragilità/cronicità, applicati ai problemi di salute; Chronic care Model
Alla fine del modulo è prevista una verifica on line - tesina
6° Modulo
Infermieristica di famiglia e tecniche di counselling
- Psicologia clinica: sistema familiare, analisi del profilo psicologico di una famiglia, dinamiche relazionali
- Medicina interna: attività clinico-assistenziali nei vari problemi di salute e nelle varie fasi della vita (bambino, anziano, dipendenze, malato psichiatrico, malato terminale, etc.)
- Scienze Infermieristiche: responsabilità etico-giuridiche; medicina di famiglia e organizzazione dei servizi territoriali
- Scienze Infermieristiche: Tecniche di counselling, ruolo del care giver e della famiglia nel processo di cura, modelli di family nursing.
Ulteriori informazioni
L’attività di tirocinio ricopre un aspetto significativo del percorso formativo, in quanto rappresenta lo spazio operativo per apprendere ed applicare nella realtà le competenze acquisite.
Il professionista nell'Area delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali opererà nelle seguenti realtà operative: Aziende sanitarie pubbliche, private e private accreditate; Enti non profit; Agenzie sanitarie regionali; Consulenza strategica-organizzativa in ambito del “nurse case manager” delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali; Ricerca Infermieristica e Formazione universitaria.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
600 € 2.300 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo