
Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione
-
sono soddisfatta
← | →
-
Il procedimento civile sulla pubblica amministrazione una parte molto carina e fatta bene. Consiglio di fare questo master dopo aver fatto prima quello in "Direzione e Management delle Aziende Sanitarie" per un fatto di linguaggio, di specificità. Ottimo master.
← | →
-
Sono ancora al primo modulo, ma devo dire che mi sto trovando bene, gli argomenti sono interessanti, i docenti spiegano bene, tutto sommato fino ad ora non ho niente da dire, magari si potrebbero migliorare un paio di cose
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati nel Management della Pubblica Amministrazione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
L’Università LUM pubblica su emagister.it il Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione rivolto a manager, dipendenti pubblici e consulenti intenzionati ad approfondire le proprie conoscenze riguardanti il governo di un’azienda pubblica. L’obiettivo del Master consiste nel fornire le competenze necessarie alla gestione delle amministrazioni pubbliche attraverso una formazione in linea con i cambiamenti sociali, culturali, legislativi ed economici. Infatti, i partecipanti acquisiranno le logiche, le tecniche e gli strumenti di organizzazione, di gestione, di controllo interno e di valutazione delle performance.
Il Master, dalla durata di un anno, si articola attraverso 1500 ore di lezioni erogate completamente online. La didattica è composta da studio individuale, tutorato, ricerche, elaborato finale e verifiche online. Infatti, al fine di mettere in pratica quanto appreso durante il percorso di studi, il Master include lo svolgimento di un project work sotto forma di tirocinio o ricerca per un minimo di 500 ore. Al termine del corso, e previo superamento dell’esame finale, l’Università LUM rilascerà il Diploma di Master di primo livello.
Il programma, riportato in modo dettagliato su emagister.it, è suddiviso in 8 moduli didattici. Il primo presenta l’evoluzione della PA, dal suo profilo storico fino alle sfide future, mentre il modulo successivo si sofferma sul governo delle moderne amministrazioni pubbliche. Proseguendo nel percorso formativo, si analizzano il marketing e la comunicazione pubblica nonché le caratteristiche dell’organizzazione snella e dello Human Resource Management. Inoltre, si approfondisce il tema dell’e-governance nella PA e si affronta la disciplina di diritto degli appalti pubblici. Infine, il programma si concentra sulla gestione dei servizi e delle attività, presentando gli strumenti per attrarre e gestire le risorse finanziarie.
Informazioni importanti
Documenti
- Modulo di Iscrizione MAGPA II.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister: La quota di iscrizione al Master Online di II Livello è di € 2.200,00. La quota di iscrizione al Master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € € 850,00. La quota di iscrizione ai partecipanti al Corso di Perfezionamento annuale in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione è di € 500,00.
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Scuola Secondaria di secondo grado o all'ultimo anno, Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L'obiettivo del corso è fornire una serie di conoscenze tecniche riguardanti l'ambito governativo pubblico.
Il corso è diretto a tutti i manager , dipendenti pubblici che vogliono approfondire le proprie conoscenze riguardanti la gestione di un'azienda pubblica.
L'ammissione al Master di II Livello è subordinata al possesso di laurea specialistica. La partecipazione al Master è anche prevista a chi non è in possesso di laurea in qualità di partecipante al corso di perfezionamento.
Diploma di Master Universitario. La discussione della tesi finale avverrà online in modalità sincrona.
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Un operatore specializzato ti contatterà per fornirti ulteriori informazioni e per rispondere a tutte le tue domande.
Opinioni
-
sono soddisfatta
← | →
-
Il procedimento civile sulla pubblica amministrazione una parte molto carina e fatta bene. Consiglio di fare questo master dopo aver fatto prima quello in "Direzione e Management delle Aziende Sanitarie" per un fatto di linguaggio, di specificità. Ottimo master.
← | →
-
Sono ancora al primo modulo, ma devo dire che mi sto trovando bene, gli argomenti sono interessanti, i docenti spiegano bene, tutto sommato fino ad ora non ho niente da dire, magari si potrebbero migliorare un paio di cose
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Carlamaria
A. T.
Opinione verificataA C
Opinione verificataAnonimo
Opinione verificataP P
Opinione verificataSuccessi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
17 anni del centro in Emagister.
Materie
- Social network
- Project management1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Management
- Gestione
- Business intelligence
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Organizzazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pubblica amministrazione
- Bilancio
- Governo
- Pianificazione strategica
- Finanza pubblica
- Amministratore pubblico
- E-government
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Human Resource Management
- Management della pubblica amministrazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Governance pubblica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pianificazione strategica nella PA
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Marketing della PA
- Governance Resources Planning
Professori
Francesco Manfredi
Prof.
Programma
MODULO I
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PROFILO STORICO E SFIDE FUTURE
1. Dal modello burocratico al New Public Management2. La sfida delle nuova governance pubblico-privata
3. E.U. perspectives e Horizon 2020
- Il contesto europeo e italiano della ricerca e innovazione
- Horizon 2020: obiettivi strategici, finanziamenti e PA italiana
- “Societal challenges” nei settori identificati
- Come la PA può aiutare a raccogliere le opportunità del nuovo programma quadro
4. Le nuove sfide della pianificazione europea 2014-2020
5. La riforma Brunetta
- Il ciclo di gestione della performance
- Trasparenza e rendicontazione della performance
- Soggetti del processo di misurazione e valutazione della performance
- L’attenzione per il merito e la sua valorizzazione
MODULO II
IL GOVERNO DELLE MODERNE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
1. Scelte politiche e decisioni amministrative2. La pianificazione strategica nella PA
- Funzioni di competenza dell'organo politico
- Funzioni che spettano all'organo amministrativo
- Descrizione e analisi dei principali atti/provvedimenti dell'organo amministrativo e dell'organo politico
3. Programmare e valutare
4. La procedimentalizzazione dell’agire amministrativo
- Procedimento e agire amministrativo
- L’uso del diritto privato da parte delle pubbliche amministrazioni
- La partecipazione al procedimento amministrativo
- La motivazione dei provvedimenti amministrativi
- La semplificazione dell’agire amministrativo
- I silenzi delle pubbliche amministrazioni e la Scia
- La conferenza di servizi
MODULO III
IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE PUBBLICA
1. Dai valori alla stakeholder satisfaction2. Il marketing strategico ed il marketing operativo
3. La comunicazione pubblica: logiche, finalità, linguaggio
- Strumenti: i giornali, la radio e la televisione
- Come e cosa comunicare in pubblico: le tecniche, il linguaggio dei professionisti della parola, il linguaggio del corpo, il medium: il messaggio.
4. La comunicazione organizzativa: leva del cambiamento interno
- strategie per una comunicazione organizzativa efficiente ed efficace
- Tecniche, modalità e strumenti della comunicazione interna, leva dell’empowerment organizzativo
- Intranet ed extranet: risorse umane competenti per comunicare con le nuove tecnologie
- Come migliorare le performance organizzative
5. La comunicazione ai cittadini
- Strategie, tecniche, modalità e strumenti della comunicazione esterna
- La comunicazione integrata quale ottimizzatrice delle risorse
- Il piano di comunicazione: tecniche di redazione, sinergie attivabili, principi di economicità dei media
- Strumenti classici, sportello fisico, sportelli virtuali e comunicazione online
- La valutazione dell’efficacia, dell’economicità e della qualità della comunicazione pubblica
6. L’uso dei media “classici”
- Tipologie, caratteristiche, peculiarità dei diversi Media
- I Mass Media: costi, interattività, verificabilità dei contatti, concetto di costo-contatto
- La strategia Media e il concetto di “art” e “copy”
- La pianificazione dei mezzi: ruolo, opportunità e criticità dei centri Media
- L’innovazione nei mezzi classici
7. Ufficio stampa
- Gestire le relazioni con i mass media;
- Strumenti dell’informazione: media ‘classici’ e nuovi media
- Il monitoraggio dei nuovi media nel “mare magnum” dei blog e dei social network
- Notizia, comunicato stampa, conferenza e cartella stampa, news letter
- Il coordinamento con l’ufficio del portavoce
MODULO IV
L’ORGANIZZAZIONE SNELLA E LO HUMAN RESOURCE MANAGEMENT
1. La lean organisation per una moderna organizzazione delle persone e dei processi2. Formare, gestire, motivare e sviluppare le persone
- La gestione del tempo
- Il time management: principi guida
- La pianificazione delle attività
- Il metodo delle “5 P”
- Economizzare il tempo
3. Contrattualistica e diritto del lavoro
- Diritto del lavoro: nozione e fonti
- Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro
4. Team leadership: coordinare e supportare un gruppo
- Il benessere organizzativo: le nuove norme, il monitoraggio del clima, la prevenzione dello stress
- Come migliorare le performance organizzative
5. La comunicazione interpersonale
- Comunicazione verbale e non verbale;
- Sviluppare la propria assertività;
- Saper gestire i conflitti: il problem solving strategico.
6. Parlare in pubblico
- Principi e tecniche della comunicazione ad un pubblico;
- Gestire le critiche. Problem solving;
- Mantenere l’attenzione degli interlocutori
7. Valutazione del rischio stress-lavoro-correlato
- Documento di Valutazione dei Rischi;
- Valutazione oggettiva e soggettiva;
- Interventi e misure per la gestione e la riduzione del rischio.
MODULO V
L’E-GOVERNANCE NELLA PA
1.Grp (Governance Resources Planning)- Elementi di base di Sistemi Informativi Integrati per la PAL e la PAC
- Le aree gestite da un GRP
- Il Value Engineering per la comprensione delle aree di miglioramento
- La misurazione dei servizi IT: SLA e KPI
- L'Index Strategic Workplan per la misurazione dei disservizi
- Alcuni casi
2. BI (Business Intelligence)
- La Business Intelligence: dai dati elementari all’informazione complessa
- I sistemi di supporto alle decisioni e la gestione della conoscenza
- Infrastrutture informative: data warehouse, data marts, analisi dei cubi
- Un progetto di Business Intelligence: Le fasi del ciclo progettuale
- Valore strategico e competitivo della Business Intelligence
- Alcuni casi
3. Geo Business Intelligence e Location Intelligence nella PA
- Data visualization: come raccontare storie basate su dati attraverso l'uso di grafici e tabelle
- Location intelligence: esperienze di business intelligence e analisi geo spaziale
- Financial and economic analysis: il caso Ducati
4. Mobile & GSN (Governance Social Networking)
- Il web 2.0 per le PA e per una nuova relazione con il cittadino
- Progettare l’interazione con il cittadino: approcci metodologici e case history di successo;
- Semplificare l’accesso, i linguaggi, le procedure, la relazione;
- I processi di partecipazione: lo sportello virtuale;
- Il concetto e gli strumenti della multi-canalità;
- Web tv, Iptv, Digitale Terrestre, Telefonia mobile e M-government
5. I Social network
- Ascoltare i cittadini nei social network: una questione di reputazione
- Fenomeni o strumenti di comunicazione
- Nuovi media per l’immagine o per le relazioni di fiducia
- Community e gruppi di discussione
- Qualità e affidabilità delle informazioni
- Strumenti di monitoraggio della reputazione aziendale
6. Diritto amministrativo informatico
- Informatizzazione ed efficienza amministrativa;
- Le tecniche di sottoscrizione dei documenti informatici: la firma elettronica «semplice», la firma elettronica avanzata, la firma elettronica qualificata, la firma digitale;
- La sottoscrizione degli atti amministrativi: l’imputazione dei provvedimenti e degli atti interni;
- L’informatizzazione dei procedimenti;
- La pubblicazione on line degli atti amministrativi
7. L’informatizzazione dei procedimenti
- Il digitale e le reti nei processi organizzativi delle amministrazioni pubbliche;
- La comunicazione di rete;
- La p.a. digitale: opportunità e fattori critici il digital divide);
- Il codice dell’amministrazione digitale;
- La firma digitale, la pec, il protocollo informatico.
8. Le regole e gli strumenti per la P.A. digitale
- Nuove norme in materia di P.A. digitale;
- La tutela della privacy;
- Il diritto d’autore nell’era delle reti
MODULO VI
ELEMENTI DI DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI
1. Il diritto degli appalti pubblici e le sue fonti normative. Il ruolo dell’Avcp- Gli appalti pubblici, tra diritto amministrativo e diritto civile;
- Le fonti normative in tema di appalti pubblici;
- Le disposizioni comunitarie;
- Le attribuzioni statali;
- Le attribuzioni regionali;
- L’avcp ed il suo ruolo nel mercato degli appalti pubblici;
2. La programmazione e l’indizione della gara
- La programmazione nel settore degli appalti pubblici;
- La deliberazione a contrarre;
- Le varie procedure di scelta del contraente;
- Procedure aperte;
- Procedure ristrette;
- Procedure negoziate;
- Dialogo competitivo;
- La redazione del bando e l’indizione della gara;
- I soggetti cui possono essere affidati gli appalti pubblici;
3. La commissione di gara ed il Rup
- La nomina e i compiti della commissione di gara;
- La nomina e i compiti del rup
4. L’e-procurement pubblico
- La modernizzazione della p.a.: i vantaggi dell’e-procurement;
- L’uso delle forme elettroniche nelle gare tradizionali;
- I negozi elettronici;
- Il mercato elettronico della p.a.;
- Le aste on-line.
MODULO VII
LA GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA’
1. Il project management nella PA- Obiettivi, approcci e gestione del Project Management
- Caratteristiche dei progetti di Project Management
- L’utilità del PM nell’ambito sociale
2. Gli strumenti del management di progetto
3. Il Total Quality Management nella PA e la valutazione della qualità/soddisfazione
4. Valutare la qualità dei servizi: la stakeholder satisfaction
- Le determinanti della qualità dei servizi
- Focus sui servizi sociali
- Partecipazione e corresponsabilità: quale rapporto con la qualità?
- Mappa di riferimento per una “governance” della qualità
5. Elementi di change management:
- Motivazione al cambiamento
- Valorizzazione delle differenze
- Capacity building
6. Nuove frontiere dei servizi on-line
- Blog, social network e P.A. 2.0
- Utilizzo di community governance e gruppi di discussione per la comunicazione pubblica
- Internet come ecosistema: l’integrazione del sito con vari strumenti interattivi
- I servizi on-line e le opportunità in termini di efficaci, efficienza, economicità
7. URP 2.0
- Da ufficio a sistema per comunicare
- Front end per un’amministrazione partecipata
- Le strategie di ascolto
- La gestione del reclamo
MODULO VIII
ATTRARRE E GESTIRE LE RISORSE FINANZIARIE
1. La finanza pubblica- La riforma della contabilità e della finanza pubblica
- I saldi della finanza pubblica
2. Il bilancio pubblico
- Il bilancio dello stato e la legge di stabilità
- Il processo di formazione
- Le diverse tipologie di bilancio dello Stato
3. Stato della finanza pubblica, bilancio pubblico e politiche pubbliche future di armonizzazione e convergenza europea
- I numeri della finanza pubblica italiana nel confronto con le altre economie europee
- La dinamica del rapporto tra debito pubblico e PIL: tassi di interesse, crescita economica e saldo di bilancio primario
- Moneta unica e responsabilità fiscale: le regole europee dal patto di stabilità e crescita al six pack
- Le fragilità dell’eurozona: caratteristiche della crisi e problemi in prospettiva
4. Strumenti di gestione finanziaria innovativa
5. Project financing, nuove forme di partnenariato e valutazione dei progetti
6. Il controllo interno di gestione
- Controllo di gestione
- Valutazione delle performance
- Cost management
- Abc
- Abm
- Benchmarkimg
- Bpr
- Sintetizzatori gestionali e margine di contribuzione,
- Balance scorecard e analisi swot
N.B.: Previo superamento dei vari moduli intermedi è previsto l’esame finaleUlteriori informazioni
Il direttore scientifico del Master è il Prof. Francesco Manfredi.
Il coordinatore del Master è la Dott.ssa Alessandra Ricciardielli.
I docenti del master provengono dalla Lum School of Management e da altre prestigiose Università nazionali. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager pubblici accreditati nel settore e portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione
850 € 2.200 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo