
MASTER IN ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE UMANA NEL SOGGETTO SANO E PATOLOGICO
-
Materiale di studio molto approfondito e docente molto chiara nell'esposizione e disponibile nel rispondere alle domande che le vengono poste.
← | →
-
La mia valutazione complessiva è buona. Segreteria studenti disponibile, corpo docente preparato e disponibile, sede molto accogliente con strumentazione informatica idonea allo svolgimento delle lezioni e della ricerca scientifica. Mi ritengo molto contenta di aver frequentato questo percorso formativo. I miei complimenti vanno a tutta la struttura SALERNO FORMAZIONE.
← | →
-
interessante
← | →
Master
A Salerno

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati in Alimentazione e amplia le tue competenze profesionali
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Salerno
-
Ore di lezione
50h
-
Durata
4 Mesi
-
Inizio
Scegli data
Salerno formazione pubblica su emagister.it il Master in Alimentazione e Nutrizione Umana Nel Soggetto Sano e Patologico. Il Master è rivolto a Medici, Biologi, Dietisti, Biotecnologi, laureati in Farmacia o Scienze Alimentari, intenzionati ad approfondire le proprie conoscenze e competenze professionali in tema di nutrizione. Infatti, grazie a questo Master i partecipanti potranno capire il ruolo svolte dagli alimenti per il raggiungimento dei vari obiettivi nei diversi pazienti, sani e patologici.
Il Master, dalla durata di 3 mesi, si sviluppa attraverso 100 ore di lezione tenute a Salerno presso la sede del centro. Al termine di ogni lezione, i partecipanti riceveranno direttamente via email il materiale didattico utilizzato. Inoltre, a conclusione del percorso formativo, Salerno Formazione rilascerà agli allievi il Diploma di Master in Alimentazione e Nutrizione Umana Nel Soggetto Sano e Patologico.
Il programma, come dettagliatamente riportato su emagister.it, si articola in 9 moduli didattici. La formazione inizia con i concetti di biochimica della nutrizione e continua presentando i gruppi nutrizionali e la valutazione del paziente. Inoltre, il Master analizza la nutrizione nelle diverse fasi della vita e il legame che intercorre tra l’alimentazione e le patologie, soffermandosi sui tipi di diete e sulla loro elaborazione. Infine, il programma si concentra sulle tecniche nutrizionali per lo sport, terminando con la legislazione riguardante la professione del nutrizionista.
Informazioni importanti
Documenti
- PROGRAMMA DI STUDIO - MASTER IN ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA NEL SOGGETTO SANO E PATOLOGICO.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
Materiale di studio molto approfondito e docente molto chiara nell'esposizione e disponibile nel rispondere alle domande che le vengono poste.
← | →
-
La mia valutazione complessiva è buona. Segreteria studenti disponibile, corpo docente preparato e disponibile, sede molto accogliente con strumentazione informatica idonea allo svolgimento delle lezioni e della ricerca scientifica. Mi ritengo molto contenta di aver frequentato questo percorso formativo. I miei complimenti vanno a tutta la struttura SALERNO FORMAZIONE.
← | →
-
interessante
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Sara Ceresoli
Maria Piscopo
franca la piana
ANTONIO PETROSINO
DIEGO GIGANTINO
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Materie
- Nutrizione umana4
4 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione e sport
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Biologia della nutrizione
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Biologo nutrizionista
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Consulente nutrizionale
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dieta
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dieta e nutrizione
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietologia
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione alimentare
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fisiologia della nutrizione
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizione applicata
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizionista
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienza dell'alimentazione
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze e tecnologie alimentari
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sovrapeso
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Biochimica della nutrizione
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gruppi nutrizionali
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disturbi dell’alimentazione
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Patologie e nutrizione
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Salerno Formazione Salerno Formazione
certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 pe
Programma
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA NEL SOGGETTO SANO E PATOLOGICO
PROGRAMMA DI STUDIO:
Modulo 1 – La biochimica della nutrizione
· Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente.
· Descrizione dei macro- e micro-nutrienti e loro catabolismo. Cenni sull’attività biochimica degli organi.
· Cenni generali sulla chimica degli alimenti. Principi nutritivi che apportano energia: i Carboidrati.
· Principi nutritivi che apportano energia: i lipidi e le proteine.
· Principi nutritivi che non apportano energia: l’acqua, i sali minerali, le vitamine.
Modulo 2 – I gruppi nutrizionali
· I gruppi nutrizionali: Latte e latticini.
· I gruppi nutrizionali: Uova, carne e pesce.
· I gruppi nutrizionali: Oli e grassi vegetali.
· I gruppi nutrizionali: Cereali e ortaggi, frutta e bevande alcoliche.
· Gli alimenti “OGM”.
· Principali analisi chimiche per il controllo degli alimenti.
· Prova di auto-valutazione con commento dei risultati in aula.
Modulo 3 - La valutazione del paziente
· Utilizzo dei nutrienti per soddisfare la richiesta energetica dell’organismo.
· Ripartizione dei pasti nella giornata, tavole di composizione degli alimenti, LARN.
· Valutazione dello stato nutrizionale del paziente: Diario alimentare, Antropometria, mezzi pratici con supporto informatico (Plicometria, Bia, Calorimetria).
· Valutazione dello stato nutrizionale del paziente: Diario alimentare, Antropometria, mezzi pratici con supporto informatico (Plicometria, Bia, Calorimetria).
· Importanza del trattamento psicologico del paziente e sostegno emotivo nel processo di controllo del peso “normale” e “patologico”.
· I disturbi dell’alimentazione: Anoressia, Bulimia, Bing-eating e Obesità.
Modulo 4 – La nutrizione nelle diverse fasi della vita
· La nutrizione nella prima infanzia e nell’età scolare.
· L’alimentazione nell’adolescenza. L’importanza dell’accettazione di sé.
· La gravidanza e l’allattamento.
· L’invecchiamento.
Modulo 5 – Alimentazione e Patologie (I parte)
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto “patologico”. Presentazione delle patologie a più alta incidenza nel mondo occidentale. – L’ipertensione arteriosa.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta patologie cardiovascolari.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta il diabete mellito di tipo 1, di tipo 2, Mody.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta Obesità.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta Obesità.
· Trattamento psicologico del paziente obeso.
Modulo 6 – Alimentazione e Patologie (II parte)
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta uno stato di Malnutrizione.
· Trattamento psicologico del paziente malnutrito.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta l’osteoporosi.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta nefropatia.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto affetto da patologia cancerosa.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta patologie a carattere neuro-degenerativo (Parkinson, Alzheimer)
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta patologie a carico del tratto gastro-intestinale. La “Celiachia”.
· L’alimentazione e la nutrizione nel soggetto che presenta particolari malattie genetiche.
· Prova di auto-valutazione con commento dei risultati in aula.
Modulo 7 – Tipi di diete e loro elaborazione
· Elaborazione di diete. Tipi di diete.
· Elaborazione di diete. Tipi di diete.
· La dieta “Mediterranea”.
· La dieta vegetariana e la dieta vegana.
· La dieta dello sportivo.
· La dieta a zone.
· La dieta del sondino.
Modulo 8 – Lo sport e le nuove tecniche nutrizionali
· Lo sport come mezzo utile per il successo terapeutico.
· Nutraceutica e Nutragenomica, il futuro è oggi.
· Nutraceutica e Nutragenomica, il futuro è oggi.
· Prova di auto-valutazione con commento dei risultati in aula.
Modulo 9 – La professione del nutrizionista
· Legislazione italiana e pratica professionale
· Quali sono le differenze tra le figure professionali del Dietista, Biologo nutrizionista iscritto all’albo A, Biologo nutrizionista iscritto all’albo
B, Medico dietologo
Per ulteriori informazioni e/o per le iscrizioni, è possibile contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 la segreteria studenti della Salerno formazione ai seguenti recapiti telefonici 089.2960483 e/o 338.3304185.
SITO WEB: www.salernoformazione.com
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE UMANA NEL SOGGETTO SANO E PATOLOGICO
GratisFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Alimentazione e sport