Master in Contabilità e Buste Paga
-
I docenti sono molto preparati e le argomentazioni complete e chiare hanno soddisfatto le mie aspettative.
← | →
Master
A Salerno, Caserta, Napoli e 2 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
-
Durata
6 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
Il centro di formazione professionale ScuolaSi pubblica su emagister.it il Master in Contabilità e Buste Paga, rivolto a tutti coloro che intendono specializzarsi nel settore amministrativo contabile e di gestione delle risorse umane. Infatti, il Master si pone l’obiettivo di trasmettere agli allievi le competenze necessarie per eseguire correttamente le registrazioni contabili aziendali e per redigere le buste paga dei lavoratori. Gli allievi saranno aggiornati sulle normative in vigore e svilupperanno le abilità per svolgere al meglio il ruolo di consulente contabile.
Il corso, dalla durata di 6 mesi, si svolge presso le sedi del centro ScuolaSi ovvero a Salerno, Napoli, Caserta, Benevento e Avellino. Gli allievi riceveranno in dotazione un software per la preparazione delle buste paga e uno per tenere la contabilità. Inoltre, potranno usufruire del costante aiuto dei docenti durante lo svolgimento delle esercitazioni sia in aula che a casa. Al termine della formazione, i partecipanti riceveranno l’Attestato di partecipazione.
Il programma, come riportato su emagister.it, è suddiviso in due moduli ovvero uno di contabilità e l’altro dedicato a paghe e contributi. Il primo affronta le nozioni generali, i regimi contabili, il piano dei conti, le diverse classificazioni, il metodo della partita doppia nonché l’apertura e la chiusura dei conti. Inoltre, gli allievi si specializzeranno nella registrazione delle scritture contabili utilizzando un software gestionale. La seconda parte di Master, invece, si sviluppa attraverso 12 lezioni che trattano temi come l’inquadramento INPS e INAIL, la retribuzione, le imposte, i contributi, le assenze dal lavoro, i conguagli fiscali, il TFR e le tipologie contrattuali.
Informazioni importanti
Documenti
- programma dettagliato del master in paghe e contabilità
- corso-Master-in-Contabilita-e-buste-paga.pdf
Fondo interprofesionale: Corso finanziato Fondo interprofesionale
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Diploma
Visita il sito Internet
Opinioni
-
I docenti sono molto preparati e le argomentazioni complete e chiare hanno soddisfatto le mie aspettative.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Carla Memoli
Opinione verificataMaterie
- Paghe e contributi
- Buste paga
- Consulente del lavoro
- Contabilità aziendale
- Contabilità del personale
- Contabilità finanziaria
- Redazione buste paga
- Software gestionale di contabilità
- Software per le buste paga
- Costituzione di un’azienda
- Bilancio d’esercizio
- Partita doppia
- Piano dei conti
- Inquadramento INPS e INAIL
- Imposte e contributi
- Contratti di lavoro
- Retribuzione
- Tfr
- Conguagli fiscali
- Assenze dal lavoro
Professori

rino d'and
analista di bilancio

vittorio cel
Esperto contabile ed analista aziendale
Programma
1. MODULO CONTABILITA’:
Nozioni generali
- Introduzione alla contabilità
- I regimi contabili
- Diverse tipologie di azienda
- Modalità e operazioni preliminari per la costituzione di un’azienda
- Libri e registri obbligatori
- I documenti del bilancio d’esercizio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa)
- Concetto di conto o mastro
- I conti numerari classificazione e regole di registrazione (crediti, debiti, disponibilità liquide)
- i conti economici di reddito classificazione e regole di registrazione (costi, ricavi)
- I conti di capitale regole di registrazione (capitale netto, capitale sociale, fondi e riserve, utili e perdite)
- Il Piano dei conti concetti e personalizzazione
- Il bilancio civilistico, e il bilancio fiscale differenze derivanti dalla normativa imposta dal C.C. e T.U.I.R.
- Metodo della Partita Doppia concetti e regole di registrazione
- I documenti originari compilazione e tenuta (d.d.t., fatture, ricevute fiscali, scontrini fiscali)
- I.V.A. concetti generali, liquidazione periodica.
- Registrazione scritture elementari (analisi obblighi civilistici, e fiscali)
- Registrazione scritture di assestamento: integrazione e rettifica (analisi obblighi civilistici, e fiscali)
- Chiusura dei conti (passaggio dai valori di conto ai valori di bilancio)
Registrazione scritture contabili con un software gestionale
- Impostazioni generali dei parametri azienda con software gestionali
- Personalizzazione piano dei conti (problematiche e benefici)
- Costituzione azienda e versamento del capitale
- Metodi di pagamento concetti e regole di registrazione
- Registrazione spese di impianto e costituzione
- Registrazione fatture liberi professionisti con ritenuta d’acconto (modalità e obblighi)
- Registrazione acquisti immobilizzazioni (concetto di ammortamento)
- Ciclo passivo registrazione e regolamento (fatture acquisto, nota credito, fatture anticipo)
- Ciclo attivo registrazione e regolamento (fatture vendita, nota credito, corrispettivi, fatture anticipo)
- Registrazione e regolamento costi del personale
- Liquidazione IVA periodica
- Registrazione scritture di assestamento: integrazione e rettifica
- Chiusura e riapertura dei conti
MODULO PAGHE E CONTRIBUTI:
Lez. 1
Inquadramento INPS e INAIL e libri obbligatori Esercitazione: compilazione denuncia di iscrizione all’Inps e all’Inail
Lez. 2
Collocamento e instaurazione del rapporto di lavoro Esercitazione: assunzione tramite sistema telematico UNIFICATOLAV
Lez. 3
Il libro unico del Lavoro Esercitazione: esempio di LUL
Lez. 4
La retribuzione, le imposte e i contributi Esercitazione: sviluppo assistito di un cedolino paga con calcolo delle ritenute fiscali e contributive
Lez. 5
L’assegno per il nucleo familiare Esercitazione: compilazione di un modello di richiesta per gli assegni familiari
Lez. 6
Assenze dal lavoro:La malattia, l’infortunio e la maternità Esercitazione: sviluppo di un cedolino paga con lavoratore assente per malattia
Lez. 7
L’orario di lavoro. La gestione dello straordinario Esercitazione: lo straordinario in busta paga
Lez. 8
Il part-time Esercitazione: l’assunzione e la paga di un impiegato part-time
Lez. 9
Il modello Uniemens (DM10 ed emens) Esercitazione: compilazione di un modello uniemens (ex DM10/2)
Lez. 10
I conguagli fiscali Esercitazione: elaborazione del cedolino paga di fine anno con conguaglio
Lez. 11
La cessazione del rapporto di lavoro Esercitazione: lettera di licenziamento ed elaborazione del TFR
Lez. 12
Il lavoro parasubordinato Esercitazione: lavoratore a progetto. Il libro unico del lavoro in caso di co.co.pro
Ulteriori informazioni
Il programma è personalizzabile in base alle esigneze formative dei partecipanti.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Contabilità e Buste Paga