Master in Corporate Finance Management
Master
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Milano
Questo percorso è ideato per gestire i team contabili, redigere scritture contabili di base e dei relativi registri, gestire e programmare comunicazioni amministrative agli Enti pubblici e previdenziali ecc… del processo, delle responsabilità e degli strumenti del controllo di gestione nelle aziende.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Al termine di questo ampio percorso formativo avrai la predisposizione necessaria per gestire i team contabili, redigere scritture contabili di base e dei relativi registri, gestire e programmare comunicazioni amministrative agli Enti pubblici e previdenziali ecc… del processo, delle responsabilità e degli strumenti del controllo di gestione nelle aziende. Lo scopo del “Master con Diploma in Corporate Finance Management: Diventa Esperto della Governance Finanziaria Aziendale” è quello di fornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione circa i meccanismi di funzionamento di tale sistema direzionale, utile per guidare e responsabilizzare i manager verso gli obiettivi di fondo della gestione, affiancate a una iniziale capacità di applicare questa conoscenza inoltre, maturerai la consapevolezza che il processo di determinazione del reddito e del capitale di bilancio implica un complesso ragionamento economico sulla gestione d’impresa, funzionale a coglierne le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale; attraverso le competenze acquisite sarà più facile rapportarsi con tutti gli stakeholder aziendali.
Certificato Finale Inclusivo di N° di licenza
Iscriviti al mio corso online “Master con Diploma in Corporate Finance Management: Diventa Esperto della Governance Finanziaria Aziendale” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai: Come svolgere l’attività di impiegato amministrativo o consulente amministrativo; A tenere la contabilità aziendale; Come fare la dichiarazione dei redditi; A leggere un bilancio; Come applicare le tecniche della contabilità generale, fornendo risposte alle necessità aziendali in tema contabile; Come comprendere ed analizzare la struttura della contabilità in azienda; Come operare la stesura del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e della Nota Integrativa; Come effettuare l’attività di Risk Management e Controllo di Gestione.
Opinioni
-
corso molto interessante, completo e formativo
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
roberto mantovani
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
4 anni del centro in Emagister.
Materie
- Management1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Budget
- Rendicontazione
- Bilancio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- E-business
- Analisi per indici
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Solidità patrimoniale
- Business planning
- GESTIONE IMPRESA
- Economia aziendale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Amministrazione aziendale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Amministrazione contabile
- Banking finance
- Finanziamenti
- Finanza aziendale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Finanza e controllo
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Finanza strategica
- Finanza d'impresa
- Management aziendale
- Management Audit
Programma
ANALISI PER INDICI
Introduzione al modulo di analisi per indici
Materiale Didattico del Master in Financial Accountant
Variabili che determinano il valore dell’impresa
La gestione dell’impresa
Gli obiettivi della analisi per indici
La analisi di bilancio
La classificazione finanziaria dello stato patrimoniale
Ciclo di ritorno dell’attivo
Distinzione tra attivo corrente ed attivo fisso
Il magazzino
Immobilizzazioni materiali ed immateriali
I mezzi propri
Fonti e impieghi
Quozienti strutturali composti
Indici di rigidita’
Indici di indebitamento
Quozienti e margini di struttura
La solidita’ patrimoniale
I quozienti di indebitamento
Lo stato patrimoniale
Obiettivi della analisi per indici
L’attivo fisso
Analisi per indici
Le fonti di capitale
Analisi degli impieghi
Indici di struttura
Quozienti e margini di struttura
ANALISI PER FLUSSI
Introduzione al modulo di analisi per flussi
Il rendiconto finanziario
Il quadro normativo di riferimento
I flussi finanziari
L’art. 2425 bis cc
La gestione della impresa
Fonti e impieghi
Solvibilita’ e solidita’
La gestione reddituale
Rendiconto finanziario di cassa
Il cash flow
Esercitazione
Esercitazione
Esercitazione
BUSINESS PLANNING
Introduzione al modulo di business planning
Principi di redazione
Principi di redazione
Principi di redazione
Il principio di completezza
Il principio di attendibilita’
Il principio di affidabilita’
Il principio di trasparenza
Descrizione della Azienda
L’organizzazione
Descrizione della azienda
Analisi di mercato
Il piano marketing
Analisi del posizionamento
Attrattivita’ del mercato
Margine di profitto
Posizionamento competitivo
Situazione patrimoniale previsionale
BUSINESS PLAN
Bilancio di previsione
Conto economico di previsione
La previsione dei costi generali
Esempio di redazione
Il mercato di riferimento
Il mercato di riferimento
I segmenti di mercato
Analisi della concorrenza
Marketing e vendite
Piano di sviluppo
Stato patrimoniale previsionale
Stato patrimoniale previsionale
GENERAL ACCOUNTING
Capire la contabilità
Il libro giornale
L’acquisto dei fattori della produzione
Il costo del personale
Le immobilizzazioni
L’incasso dei crediti
Il reddito di esercizio
Il capitale di funzionamento
Le scritture di costituzione
Le scritture di costituzione
Test di valutazione intermedia: Financial Accounting
Master Avanzato in Consulenza Contabile ed Amministrativa
Introduzione al corso Master Avanzato in Consulenza Contabile ed Amministrativa
Materiale didattico del corso
RAGIONERIA - I PARTE
Il libro giornale
Il libro mastro
L’Iva da un punto di vista contabile
ECONOMIA AZIENDALE
Le diverse tipologie aziendale
Le aziende da un punto di vista giuridico
I gruppi aziendali
Il modello di porter
Le forze competitive
I modelli di governance
La public company
RAGIONERIA - II PARTE
Il costo del lavoro
I diversi sistemi contabili
La contabilità analitica
La contabilità direzionale
Il bilancio di esercizio
I mutui passivi
L’Ammortamento
Le scritture di assestamento
DIRITTO TRIBUTARIO - I PARTE
Il calcolo dell’irpef
Esercitazione di calcolo dell’irpef
Il modello redditi pf
L’Ires
Le imposte dirette
ECONOMIA MANAGERIALE
Il project management
Lo staff di progetto
I vincoli del progetto
Il pmo
Il budget di un progetto
I singoli budget di progetto
Il budget della produzione
La rendicontazione di un progetto
La rendicontazione del costo del personale
La rendicontazione degli altri costi
La gestione dei progetti
La innovazione di processo e di prodotto
La generazione delle idee progettuali
La esecuzione delle idee progettuali
Il business plan
DIRITTO COMMERCIALE
Le categorie di imprese
Lo statuto dell’impresa commerciale
I beni aziendali da un punto di vista giuridico
La concorrenza sleale
La limitazione della concorrenza
I segni distintivi dell’azienda
I titoli di credito
I conferimenti nelle società
Le società di persone
Le snc e le sas
Le responsabilità degli amministratori
Ulteriori aspetti delle sas
Le spa
Aumento e diminuzione del capitale
La circolazione delle azioni
I prestiti obbligazionari
Le assemblee dei soci
Il consiglio di amministrazione
La governance
I principi contabili
Il bilancio consolidato
Il trasferimento delle partecipazioni
La liquidazione della società
I gruppi aziendali
Le diverse tipologie di azioni
Le operazioni straordinarie
Caratteristiche delle quote di srl
Il consiglio di amministrazione
DIRITTO TRIBUTARIO - II PARTE
I tributi
La capacità’ contributiva
Il concetto di reddito
Le diverse tipologie reddituali
Il reddito di impresa
Le variazioni in aumento e in diminuzione
I beni merce
La determinazione del reddito di impresa
RAGIONERIA - III PARTE
L’Analisi di bilancio
Gli indici di bilancio
Lo stato patrimoniale riclassificato
Lo stato patrimoniale riclassificato
Gli indici di rigidità
Test di valutazione intermedia: Consulenza Contabile ed Amministrativa
Questionario di Gradimento
Questionario di gradimento del Master con Diploma in Corporate Finance Management: Esperto della Governance Finanziaria Aziendale
Consulenza Strategica Life Learning
La nostra consulenza strategica
ESAME DI PROFITTO
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Corporate Finance Management
2.000 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo