
MASTER in Criminologia Clinica, Profiling e Prevenzione
-
Corso formativo di alta qualità, con Docenti preparati, competenti e di notevole spessore valoriale etico e morale e sempre disponibili per ogni esigenza didattica dei corsisti.
Un grazie particolare alla Prof.ssa Daniela Poggiolini, (Presidente della Icos), al Prof. F. Bruno (Direttore Scientifico), al Prof. Sergio Caruso (Direttore Didattico) al Dott. Marco Magliozzi ed a tutti i Docenti del corso...
Consiglio di partecipare a tutti i corsi della Icos : è una seria opportunità formativa.
Grazie ancora! Donato Grilletti
← | →
-
Ho partecipato alla prima edizione del master, nel 2017. Davvero interessante, professionalizzante, completo!
I docenti sono tutti di alto livello.
Ho conosciuto anche il famoso Prof. Francesco Bruno!
← | →
-
È un corso formativo Valido in tutti i sensi perché fornisce elementi valutativi utili in tutte le situazioni di vita. Nello specifico oltre a fornire approfondimenti sui vari aspetti riguardanti gli autori di un crimine (psico
Patologici, storico-sociali, ambientali, ecc.) fornisce una visuale più Ampia e scevra da pregiudizi su un argomento così delicato.
I formatori sono tutti molto preparati, disponibili, bravi nella comunicazione.
← | →
Master
Blended a Bari

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Preparati al meglio!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Bari
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Novembre
-
Invio di materiale didattico
Sì
Emagister Italia presenta il Master in Criminologia Clinica, un percorso che ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti le basi teoriche/pratiche per divenire dei futuri professionisti che opereranno nell’ambito della criminologia e delle scienze forensi.
Un corso “necessario” e utile per i professionisti già avviati che vogliono divenire criminologi o per gli studenti che vogliono ottenere fin da subito le conoscenze per la loro carriera lavorativa.
Clicca sull'info box e ottieni maggiori informazioni: il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a prendere la decisione migliore per il tuo futuro personale e professionale!
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
COSA PUO’ FARE UN CRIMINOLOGO CLINICO Con l’entrata in vigore della legge n. 397 sulle indagine difensive del 2000 si aprono per i professionisti di criminologia maggiori possibilità operative di intervento come quella di poter collaborare con gli avvocati difensori fornendo consulenze e perizie. Al termine degli studi il criminologo, a seconda del percorso di studi seguito, può quindi inserirsi come: perito nell’ambito di procedimenti penali in cui si debba verificare l’imputabilità di reato; esperto del tribunale dei minori e del tribunale di sorveglianza ex articolo 80; profiler, colui che stila il profilo del possibile autore di un reato; progettista di prevenzione sociale dei fenomeni devianti; security manager, il consulente aziendale in materia di sicurezza; ricercatore tramite analisi sul campo, osservazione e trattamento all’interno delle carceri; ricercatore in merito alla diffusione e alle conseguenze della criminalità; pubblicista in magazine e riviste di settore; insegnante accademico in materie affini. Il Criminologo, con il titolo di Operatore d’Ascolto e Technician in PNL, potrà inserirsi anche come esperto della relazione d’aiuto, all’interno di sportelli d’ascolto, associazioni di volontariato, cooperative e altre realtà, che si occupano di PREVENZIONE e SUPPORTO.
Operatori del settore giudiziario, Investigatori, Avvocati, Medici, Psicologi, Giornalisti, Operatori delle Forze dell’Ordine, Operatori sanitari (in particolare 118 e affini), Infermieri Forensi, Operatori del Sociale. Studenti universitari dei corsi di laurea affini.
Diploma di Scuola Media Superiore
Al termine del Master di Criminologia Clinica viene rilasciato un Attestato di Master in Criminologia Clinica, per i fini consentiti dalla legge. Il corso è valido ai fini dell’iscrizione all’Elenco dei Periti del Tribunale competente (sulla base dell’iscrizione allo specifico Ordine/Albo professionale di appartenenza) per territorio. La frequentazione del Master conferisce ulteriori due attestati certificati IKOS: Attestato di Alta Formazione in “Operatore d’Ascolto per le Vittime di Violenza“ Attestato di Alta Formazione in “Technician in PNL (Programmazione Neuro Linguistica)”. Grazie all’attestato in “Operatore d’Ascolto” il corsista acquisirà conoscenze in materia di bullismo, cyberbullismo, stalking, violenza di genere, in modo che sia data la giusta considerazione anche a tutta l’area della PREVENZIONE e della RELAZIONE D’AIUTO. Il Technician in PNL conferisce le competenze utili e necessarie per divenire esperti in COMUNICAZIONE EFFICACE, così da poter utilizzare tali capacità nella propria vita, sia privata che lavorativa. Il Technician è attestato propedeutico per poter, eventualmente, continuare la propria formazione e divenire MASTER IN PNL certificati IKOS.
Un Master multidisciplinare, con un corpo docente di spessore, tra cui la presidenza onoraria del Prof. Francesco Bruno, famoso psichiatra e criminologo italiano.
Un referente del master la contatterà ai recapiti da lei forniti per darle maggiori info o per spiegarle come iscriversi.
Opinioni
-
Corso formativo di alta qualità, con Docenti preparati, competenti e di notevole spessore valoriale etico e morale e sempre disponibili per ogni esigenza didattica dei corsisti.
Un grazie particolare alla Prof.ssa Daniela Poggiolini, (Presidente della Icos), al Prof. F. Bruno (Direttore Scientifico), al Prof. Sergio Caruso (Direttore Didattico) al Dott. Marco Magliozzi ed a tutti i Docenti del corso...
Consiglio di partecipare a tutti i corsi della Icos : è una seria opportunità formativa.
Grazie ancora! Donato Grilletti
← | →
-
Ho partecipato alla prima edizione del master, nel 2017. Davvero interessante, professionalizzante, completo!
I docenti sono tutti di alto livello.
Ho conosciuto anche il famoso Prof. Francesco Bruno!
← | →
-
È un corso formativo Valido in tutti i sensi perché fornisce elementi valutativi utili in tutte le situazioni di vita. Nello specifico oltre a fornire approfondimenti sui vari aspetti riguardanti gli autori di un crimine (psico
Patologici, storico-sociali, ambientali, ecc.) fornisce una visuale più Ampia e scevra da pregiudizi su un argomento così delicato.
I formatori sono tutti molto preparati, disponibili, bravi nella comunicazione.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Donato Grilletti
Marco Magliozzi
Lorenza Gervasio
Antonia Depalma
Luca Indirli
Arnaldo Lovecchio
Amalia D’alesio
Sigismondo Leogrande
Materie
- Criminologia
- Prevenzione5
5 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Criminologia clinica
88 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Grafologia forense
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Investigazione
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Medicina legale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia criminale
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Vittimologia
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze forensi
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Crime
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
DANIELA POGGIOLINI
DIRETTRICE Ikos Ageform
FRANCESCO BRUNO
Prof.
SERGIO CARUSO
Dott.
Programma
ARGOMENTI e OBIETTIVI FORMATIVI:
- Family Murder (parenticidio)
- Violenza di genere, femminicidio, violenza sessuale, stalking
- Criminologia minorile
- Psicologia dell’età evolutiva
- Elementi di Psicologia Giuridica
- Elementi di Psicologia Forense
- Dinamiche settarie (sette sataniche)
- Serial Killer: analisi di casi e profiling
- Analisi della Comunicazione Non Verbale e segnali rilevatori della menzogna
- Conduzione di un Colloquio Criminologico (ex Interrogatorio)
- Parafilie: pedofilia e sessuologia forense
- Cold case: i delitti irrisolti
- Elementi di Criminalistica e Analisi della Scena del Crimine
- Deontologia e bioetica del criminologo
- Diritto Penitenziario
- Giornalismo Investigativo
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER in Criminologia Clinica, Profiling e Prevenzione
1001-2000 €Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Criminologia clinica