
Master in Criminologia Forense
APL2.900 € 2.400 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Master |
Luogo | Milano |
Ore di lezione | 154h |
Durata | 22 Giorni |
Crediti | 50 |
- Master
- Milano
- 154h
- Durata:
22 Giorni - Crediti: 50
Il Master in Criminologia forense propone un modello teorico-esperienziale multidisciplinare con tematiche attuali e di forte impatto socio-culturale e legale.
Il Master è stato pensato alla luce della crescente attenzione da parte della comunità scientifica alla criminologia e alla criminalistica che ad oggi assume un ruolo di primaria importanza come disciplina scientifica in ambito sociale.
Saranno affrontate interdisciplinarmente tematiche inerenti alla criminologia e alla criminalistica sia in un contesto generale che specifico e di approfondimento, i più significativi fatti di cronaca, la prova scientifica nel processo penale, il criminal profiling, i sex offenders, cyberbullismo e new addictions, le tecniche di indagine e le tecniche di interrogatori con adulti e minori vittime di abuso, l’esame grafologico, le neuroscienze e i foreigners fighters.
Earlybird: Sconti per iscrizioni entro il 31/08/2018
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Milano
Via mauro macchi. 8, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Milano
Via mauro macchi. 8, Milano, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
• Criminologia • Criminalistica • Psicologia forense • Psicopatologia • Grafologia forense • Neuroscienze • Medicina legale • Giurisprudenza • Balistica • Ematologia forense • Genetica forense • Antiterrorismo
· A chi è diretto?
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Medici, Avvocati, Giornalisti, Appartenenti alle Forze dell’Ordine, Sociologi. Verrà valutato anche l’inserimento di studenti della facoltà di Psicologia e Giurisprudenza previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso.
· Requisiti
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Medici, Avvocati, Giornalisti, Appartenenti alle Forze dell’Ordine, Sociologi. Verrà valutato anche l’inserimento di studenti della facoltà di Psicologia e Giurisprudenza previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso.
· Titolo
Al termine del Master, a seguito della discussione della tesi, verrà rilasciato l’Attestato: “Criminologo Forense ”. Agli studenti non ancora abilitati verrà rilasciato l’attestato di: “Competenza in Criminologia Forense”. A seguito dell’avvenuta iscrizione all’Ordine di appartenenza (dietro invio della relativa documentazione) verrà rilasciato l’attestato definitivo.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il Master rilascia n.50 crediti ECM per professioni sanitarie e n.15 crediti per Avvocati
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Criminologia | Criminalistica | Grafologia | Più tematiche | ||||||
Psicologia forense | Psicopatologia | Neuroscienze | Medicina legale | ||||||
Giurisprudenza | Balistica | Ematologia | Genetica forense | ||||||
Antiterrorismo | Vittimologia | Criminal Profiling | Stalking | ||||||
Parafilie | Sex crime | Mobbing | Straining |
Professori
Programma
• Introduzione ed evoluzione storica delle scienze forensi
• Elementi di Psicologia forense e Criminal Profiling
Domenica 20/01/2019
• Psicologia e Psicopatologia perinatale
• Figlicidio, neonaticidio, infanticidio
Sabato 16/02/2019
• Analisi comportamentale e FACS
Domenica 17/02/2019• Vittimologia e analisi testimonianza
Sabato 09/03/2019
• Introduzione alla criminalistica
• Scena del Crimine. Rilievi e Accertamenti
Domenica 10/03/2019
• La balistica forense: natura, finalità e campi di applicazione
• Nozioni di tipo giuridico, dati relativi alla struttura e nomenclaturadelle armi da sparo e munizioni, nonché loro classificazione aisensi della vigente normativa, identificazione delle armi, indaginidi sopralluogo, ricostruzione degli accadimenti
Sabato 13/04/2019
• La violenza di genere
• Fattori di rischio e protettivi
Domenica 14/04/2019
• Stalking
• Crimini contro le donne e bambini
Sabato 18/05/2019
• Genetica forense: dall’analisi del DNA alla ricostruzione della scenadel crimine
• Applicazione della genetica forense in casi reali e nuove frontieredelle metodiche
Domenica 19/05/2019
• L’uso della prova scientifica nel processo penale: casistica emodalità pratiche
Sabato 08/06/2019
• Introduzione alla Grafologia Parte Prima
• Introduzione alla Grafologia Parte Seconda
Domenica 09/06/2019
• Grafologia e Neuroscienze: contributo al concetto della NuovaPericolosita’Sociale.
• Dal mal-trattamento al trattamento
• La transgenerazionalità dell’abuso. Di padre in figlio. Tra prevenzionee cura
Sabato 06/07/2019
• Nella mente del serial killer
• Parafilie e sex crimes
Domenica 07/07/2019
• La violenza nel mondo del lavoro: Mobbing , Straining e StalkingSabato 14/09/2019
• Terrorismo islamico
• Foreing fighters
• Lo studio ed il controllo dell’ansia e del terrore
Domenica 15/09/2019
• Criminologia Forense Comparata
• Confronto tra il sistema del common law anglosassone estatunitense e il civil law, diritto codificato di derivazioneromanistica
Sabato 12/10/2019
• Minori autori e vittime di reati (incentrando il tutto sui reati amezzo internet)Domenica 13/10/2019
• Cybercrime. Cosa sono i crimini informatici e come difendersi• Cybercrime, codipe penale e regolamentazione
Sabato 16/11/2019
• Violkenza sessuale e droghe da stuproDomenica 17/11/2019
• Criminologia forense comparata II
Sabato 14/12/2019
• Mass murder – family murder - Spree killers
Domenica 15/12/2019
• Il triangolo dell’abuso. ascolto della persona vittima dimaltrattamento e abuso sessuale. traumatizzazione,ritraumatizzazione e traumatizzazione vicaria
• Tecniche di interrogatorio
• Rilevazione menzogna nelle tecniche di interrogatorio
• Test ECM