
Master in Design di Moda e Accessori
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Scegli la formazione targata EDUCA.
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Inizio
Scegli data
Emagister.it presenta il Master in Design di Moda e Accessori di Educa Business School.
Il mondo della moda è in continua evoluzione. Si tratta di un settore che non vuole solo offrire prodotti di qualità, ma che lavora per creare un rapporto o un legame tra i clienti e il marchio. In questo Master in Fashion Design e Accessori ci concentreremo sullo sviluppo di contenuti relativi ad aree essenziali come il marketing, fashion design, borse, calzature, taglio e abbigliamento e gestione di aziende di moda. Durante questa formazione sarete accompagnati da un team di insegnanti esperti del settore che vi aiuteranno a raggiungere i vostri obiettivi risolvendo dubbi e preoccupazioni. 100% ONLINE senza orari. Scommettete su una professione ad alta domanda di lavoro.
Clicca sull'info box e ottieni maggiori informazioni sul percorso: il nostro team di esperti ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno per prendere la decisione migliore per il tuo futuro.
Informazioni importanti
Documenti
- Master-Design-Di-Moda-E-Accessori.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
- Preparare e progettare collezioni. - Apprendere strategie di marketing applicate alla moda e al retail. - Studiare le tecniche di taglio e confezionamento più usate. - Imparare a gestire un'azienda di moda.
Questo Master in Design di Moda e Accessori è rivolto a studenti e professionisti interessati al mondo della moda che hanno bisogno di aggiornare o rafforzare le loro conoscenze essenziali su design, marketing, design di calzature e borse, taglio e abbigliamento, datori di lavoro, direzione d'impresa, ecc.
Titolo rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come Business School accreditato per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale. Una volta terminato il corso, lo studente riceverà da Educa Business School tramite posta, il titolo di studio che conferma di aver superato con successo tutti i test di conoscenza proposti nello stesso. La qualifica includerà il nome del corso / master, la sua durata, il nome e la carta d’identità dello studente, il livello conseguito che attesta che lo studente ha superato le prove proposte, le firme del docente e del Direttore del centro e i sigilli delle istituzioni che sostengono la formazione ricevuta (Euroinnova Formación, Istituto Europeo di Studi Aziendali e Commissione Internazionale per la Formazione a Distanza)
Opinioni
-
La cosa migliore è stata la semplicità e chiarezza del vocabolario.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Almudena
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Fashion design
- Storia della moda
- Modellazione
- Didattica
- Accessori moda
- Calzature
- Fashion
- Fashion marketing
- Marketing della moda
- Borse
- Confezione
Programma
- MODULO 1. DESIGN NEL SETTORE DELLA MODA
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. STORIA DELLA MODA
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. L'ABBIGLIAMENTO E IL SUO IMPATTO SULL'IMMAGINE PERSONALE
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. STYLING NEL VESTIRE
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. STYLING E TENDENZE DELLA MODA
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. FASHION DESIGN
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6. PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE COLLEZIONI
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. FUNZIONI E SOFTWARE DI FASHION DESIGN
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. TECNICHE DI MODELLIZZAZIONE
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. TECNICHE DI CONDUZIONE, MODELLO E SCALA
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. PROCESSI DI PRODUZIONE DI FASHION DESIGN
- MODULO 2. MARKETING DELLA MODA: ESPERTO DI MARKETING RETAIL
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AL RETAIL MARKETING
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. STRATEGIE NEL SETTORE RETAIL
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. STAFFING
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. ESPERIENZA DI ACQUISTO, SHOPPING EXPERIENCE
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. RETAIL INTELLIGENCE
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6. CRM RETAIL
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. E-COMMERCE E MARKETPLACE
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. COMUNICAZIONE COMMERCIALE
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. MARKETING PRESSO IL PUNTO VENDITA
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. STRATEGIE DEI CANALI
- MODULO 3. TECNICHE DI TAGLIO E CONFEZIONAMENTO
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. ASSEMBLAGGIO A MANO E/O A MACCHINA DI ARTICOLI TESSILI
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. OPERAZIONI DI FINITURA DEI VARI TIPI DI ARTICOLI TESSILI
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. PREPARAZIONE DELLE MACCHINE, UTENSILI E ACCESSORI PER IL TAGLIO DEI MATERIALI E L'ASSEMBLAGGIO IN CONFEZIONE
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. PREPARAZIONE DELLE MACCHINE, UTENSILI E ACCESSORI PER FINITURE IN CONFEZIONE
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE, SICUREZZA E AMBIENTE NELLA PREPARAZIONE DI MACCHINE DA TAGLIO, ASSEMBLAGGIO E FINITURA
- MODULO 4. DESIGN DELLE BORSE
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. DESIGN DI BORSE (PELLETTERIA)
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. RICONOSCIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DELLA PELLE E DEL CUOIO
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. RICONOSCIMENTO DELLE FIBRE E DEI PRODOTTI TESSILI
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. CONOSCENZA DEI MATERIALI NON TESSILI UTILIZZATI NELLA RIPARAZIONE DI CALZATURE E PELLETTERIA
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. ASSEMBLAGGIO A MANO E A MACCHINA
- MODULO 5. DESIGN E MODELLAZIONE DI CALZATURE: DESIGNER DI SCARPE
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. LE CALZATURE
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. PROGETTAZIONE DI CALZATURE
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. RICONOSCIMENTO DELLE CARATTERISTICHE DELLA PELLE E DEL CUOIO
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. RICONOSCIMENTO DELLE FIBRE E DEI PRODOTTI TESSILI
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. CONOSCENZA DEI MATERIALI NON TESSILI UTILIZZATI PER LA RIPARAZIONE DI CALZATURE
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6. ASSEMBLAGGIO A MANO E A MACCHINA
- MODULO 6. DIREZIONE AZIENDE DI MODA
- 1.UNITÀ DIDATTICA 1. PROCESSO DIRETTIVO
- 2.UNITÀ DIDATTICA 2. LE FUNZIONI DELLA DIREZIONE
- 3.UNITÀ DIDATTICA 3. COACHING COME AIUTO ALLA LEADERSHIP AZIENDALE
- 4.UNITÀ DIDATTICA 4. IL PIANO D'IMPRESA I. L'ELABORAZIONE DI UNO STUDIO DI MERCATO
- 5.UNITÀ DIDATTICA 5. IL PIANO D'IMPRESA II. PIANIFICAZIONE AZIENDALE NEI SETTORI DELLA GESTIONE COMMERCIALE, DEL MARKETING E DELLA PRODUZIONE
- 6.UNITÀ DIDATTICA 6. IL PIANO D'IMPRESA III. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE, RISORSE UMANE E FINANZIARIE
- 7.UNITÀ DIDATTICA 7. STORIA DELLA MODA
- 8.UNITÀ DIDATTICA 8. STYLING E TENDENZE DELLA MODA
- 9.UNITÀ DIDATTICA 9. MARKETING NELLA MODA
- 10.UNITÀ DIDATTICA 10. OPERAZIONI NEL SETTORE DELLA MODA
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Design di Moda e Accessori