Corso attualmente non disponibile
MASTER DI I LIVELLO IN QUALITÀ E SICUREZZA NELLE FILIERE ALIMENTARI
-
Secondo me è un ottima università. Se state pensando di fare qui il vostro erasmus, posso assicurarvi che non avrete problemi di comunicazione (almeno per chi viene da una lingua neolatina)
← | →
-
Secondo me è un ottima università. Se state pensando di fare qui il vostro erasmus, posso assicurarvi che non avrete problemi di comunicazione (almeno per chi viene da una lingua neolatina)
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Crediti
60
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
La figura professionale che il Master intende creare è quella di un esperto in grado di gestire e monitorare l'igiene dei prodotti e dei processi alimentari, nel rispetto delle normative vigenti di utilizzare al meglio le opportunità offerte dai Sistemi di Gestione Qualità (e relativa certificazione) e dalla certificazione di prodotto, con particolare riferimento alle esigenze espresse dalle moderne catene distributive.
Profilo del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti possono essere sintetizzati nei seguenti punti: - redazione di Manuali della Qualità e implementazione di piani HACCP - conoscenza delle principali metodiche analitiche atte a valutare la composizione, la qualità e la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano sia con riferimento a metodiche tradizionalmente adottate e internazionalmente riconosciute sia a metodiche avanzate, quali quelle molecolari di più recente introduzione - conoscenza delle filiere della produzione degli alimenti, di origine vegetale ed animale (convenzionali ed innovative), con particolare riferimento alle problematiche e all'igiene di processi e prodotti - conoscenza della legislazione alimentare nazionale e comunitaria, anche con riferimento ad additivazione ed etichettatura - conoscenza della normativa volontaria relativa ai Sistemi di Gestione Qualità (ISO 9001) e alla certificazione di prodotto La figura professionale che il Master intende creare è quella di un esperto in grado di gestire e monitorare l'igiene dei prodotti e dei processi alimentari, nel rispetto delle normative cogenti e di utilizzare al meglio le opportunità offerte dai Sistemi di Gestione Qualità (e relativa certificazione) e dalla certificazione di prodotto, con particolare riferimento alle esigenze espresse dalle moderne catene distributive.
La figura professionale che il Master intende creare è quella di un esperto in grado di gestire e monitorare l'igiene dei prodotti e dei processi alimentari, nel rispetto delle normative vigenti.
Per l accesso è sufficiente possedere una laurea triennale.
Diploma di Master Universitario di I Livello
Opinioni
-
Secondo me è un ottima università. Se state pensando di fare qui il vostro erasmus, posso assicurarvi che non avrete problemi di comunicazione (almeno per chi viene da una lingua neolatina)
← | →
-
Secondo me è un ottima università. Se state pensando di fare qui il vostro erasmus, posso assicurarvi che non avrete problemi di comunicazione (almeno per chi viene da una lingua neolatina)
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
MIGUEL
MIGUEL
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Haccp
- Qualità agroalimentare
- Legislazione alimentare
- Certificazione alimentare
- Alimentazione
- Igiene alimentare
- Additivi
- Conservanti ed emulsionanti
- Dolcificanti e aromatizzanti
- Etichettatura carni
Professori

Francesca Clementi
Prof.ssa

Maurizio Battino
Prof.
Professore associato di Biochimica e docente della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione. Direttore dell'Area di Salute e Nutrizione della Fondazione Universitaria Iberoamericana e Coordinatore del Master.

Nunzio Isidoro
Prof.
Programma
Il Master in Sicurezza e certificazione nelle filiere alimentari convenzionali e innovative sarà strutturato in 12 moduli ed in un Progetto Finale (o Tesi) del Master per un totale di 60 CFU. A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta. Questi moduli, nonostante siano relativamente indipendenti tra loro, sono strutturati secondo un ordine pedagogico in modo che lo studente dovrà seguire un identificato ordine cronologico.
I 12 moduli daranno luogo all’acquisizione di 48 CFU, il Progetto Finale prevede l’attribuzione di 12 CFU.
MODULI IN CUI SI ARTICOLA IL MASTER
Moduli 1-12: CFU 48
- Modulo 1: Rischio biologico
(Batteri patogeni -agenti di infezioni, intossicazioni e tossi-infezioni-; Virus; Prioni; Metaboliti tossici di origine batterica e algale; Micotossine; Parassiti animali)
- Modulo 2: Tecniche microbiologiche
(Strumenti e procedure di laboratorio; Analisi microbiologiche -convenzionali e molecolari-)
- Modulo 3: Rischio chimico
(Rischio di contaminazione degli alimenti da metalli pesanti e pesticidi per effeto dell’inquinamento ambientale; Contaminazione delle carni da antibiotici e ormoni;)
- Modulo 4: Innovazione di processo nelle tecnologie alimentari
(Trattamenti non termici di stabilizzazione e risanamento; Imballaggio tradizionale, attivo e intelligente; Approcci razionali alla valutazione della shelf-life)
- Modulo 5: Normative cogenti; HACCP -Hazard Analysis and Critical Control Points; Etichettatura
(Regolamento CE 178; Pacchetto Igiene; Regolamento CE 2073 e 1441; La valutazione del rischio e l’approccio preventivo all’igiene degli alimenti: principi e concetti dell’HACCP; Normativa Europea sulla Etichettatura degli alimenti)
- Modulo 6: Normative volontarie
(Accreditamento dei laboratori; Evoluzione delle certificazioni nel settore agroalimentare; Accreditamento dei laboratori di prova e taratura ai sensi della UNI EN ISO 17025; Certificazione di prodotto regolamentata e volontaria)
- Modulo 7: Ristorazione
(Valutazione del rischio microbiologico e implementazione del piano HACCP)
- Modulo 8: Filiere di alimenti di origine animale:
latte e formaggio (Produzione primaria; Processi di trasformazione; Valutazione del rischio microbiologico e implementazione del piano HACCP)
- Modulo 9: Filiere di alimenti di origine vegetale:
ortofrutta (e IV gamma), vino (Materie prime; Processi di trasformazione; Valutazione del rischio microbiologico e implementazione del piano HACCP)
- Modulo 10: Filiere di alimenti di origine vegetale:
Cereali (Processi di trasformazione; Valutazione del rischio microbiologico e implementazione del piano HACCP)
- Modulo 11: Filiere di alimenti di origine animale:
Carni, uova e ovoprodotti, prodotti della pesca e molluschi bivalvi vivi (Produzione primaria; Processi di trasformazione; Valutazione del rischio microbiologico e implementazione del piano HACCP)
- Modulo 12: Filiere innovative:
alimenti per vegani e vegetariani; insetti edibili (Notizie sulle specifiche filiere (materie prime, processi e prodotti); Valutazione del rischio microbiologico e implementazione del piano HACCP)
Ulteriori informazioni
MASTER DI I LIVELLO IN QUALITÀ E SICUREZZA NELLE FILIERE ALIMENTARI