course-premium

Master di primo livello in violenza di genere

ENALDE BUSINESS SCHOOL
5.0
1 opinione
  • Un patto con qualità e professionalità.
    |

Master

Online

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Amplia le tue competenze!

  • Tipologia

    Master

  • Metodologia

    Online

60 crediti ECTS

Emagister presenta il nuovo Master di primo livello in violenza di genere, del centro ENALDE BUSINESS SCHOOL.

Negli ultimi tempi sono state incrementate politiche, programmi e azioni per cercare di ridurre al minimo, o meglio, per sradicare la violenza di genere in tutte le sue forme, come si sta cercando di favorire e promuovere il recupero delle vittime di violenza e dare loro consulenze.

Il master in violenza di genere fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per formare professionisti in grado di comprendere e applicare politiche di uguaglianza sociale e promuovere misure di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere garantendo così i diritti umani.

Per maggiori dettagli, basterà cliccare su “Richiedi informazioni”, si avrà un riscontro da parte dell’assistenza dedicata di Emagister. A presto!

Profilo del corso

- Analizzare le diverse teorie che trattano il tema dell'aggressività, teorie sociologiche e psicologiche sulla violenza domestica, nonché sugli aspetti fondamentali di ciascuna di esse.
- Conoscere la definizione, le tipologie e le azioni in materia di violenza di genere negli ambiti della sicurezza, giudiziario, sanitario, sociale, economico, lavorativo ed educativo.
- Comprendere i fondamenti teorici alla base degli studi di genere e del femminismo, nonché il
varie teorie sull'acquisizione dei ruoli e degli stereotipi di genere nell'infanzia.
- Determinare il quadro giuridico di riferimento di base in termini di violenza di genere; e il significato, la portata e obiettivi delle politiche di uguaglianza in ambito europeo, statale e regionale.
- Studiare i diversi protocolli di azione dall'intervento sociale, approfondendo la
consapevolezza e protezione come strumenti contro la violenza.

Il Master in violenza di genere è rivolto a professionisti o studenti delle diverse branche
campo educativo, socio-comunitario, professionisti sanitari, legali, psicologi o a chiunque sia legato al campo delle scienze sociali o della salute e che desideri ampliare le proprie
conoscenze o a chiunque sia interessato alle questioni sociali, nonché agli atteggiamenti e
competenze che consentiranno loro di migliorare le proprie prestazioni adattandosi alle nuove esigenze di una società in un continuo processo di cambiamento, avanzamento e rigenerazione.

Master ufficiale di primo livello in Violenza di Genere rilasciato dall'Università e-Campus accreditato con 60 CFU universitari.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
  • Un patto con qualità e professionalità.
    |
100%
5.0
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Tt Ullaguari

5.0
15/12/2022
Sul corso: Un patto con qualità e professionalità.
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Materie

  • Prevenzione
  • Didattica
  • Violenza
  • Master
  • Antropologia
  • Socializzazione
  • Genere
  • Sessismo
  • Diritto
  • Diritti
  • Diritti umani

Programma

PROGRAMMAMODULO 1. ANTROPOLOGIA DI GENEREUNITÀ DIDATTICA 1. BACKGROUND DELL'ANTROPOLOGIA DI GENERE1. La costruzione dell'“altro”. Etnocentrismo e androcentrismo2. La donna e la differenza3. Genere e antropologia: i problemi di un concettoUNITÀ DIDATTICA 2. I CONTRIBUTI DELLE ANTROPOLOGHE PIONIERE1. Antropologhe pioniere. Un tentativo di superare l'androcentrismo2. Margaret Mead e i suoi contributi pre-genere: la costruzione dei temperamentiUNITÀ DIDATTICA 3. I RAPPORTI DI GENERE NELLA STORIA1. Il problema del matriarcato2. La caccia ai grandi animali e alle donne collezionisteUNITÀ DIDATTICA 4. ANTROPOLOGIA DI GENERE VS ANTROPOLOGIA CLASSICA1. Malinowski e le donne Trobriand2. Un tour dei Trobriand: recensione di Annette Weiner3. Lévi-Strauss e lo scambio coniugale delle donne4. Il sistema sesso-genere e i contributi di Gayle RubinUNITÀ DIDATTICA 5. PROBLEMI ANTROPOLOGICI; LA SUBORDINAZIONE DELDONNE1. L'eredità di Simone de Beauvoir2. Le funzioni della maternità come origine della subordinazione femminile: l'approccio di NancyChodorow3. Natura contro cultura: i contributi di Sherry Ortner4. Il domestico e il pubblico: la teoria di Michelle Rosaldo5. Le donne e le loro posizioni sociali: strutture e ideologieUNITÀ DIDATTICA 6. NUOVE SFIDE PER L'ANTROPOLOGIA DI GENERE1. Globalizzazione e cittadinanza2. Nuove mascolinità: uomini per l'uguaglianza3. Teoria Queer
MODULO 2. UGUAGLIANZA DI GENERE: CONCETTUALIZZAZIONE ECORRENTI TEORICHEUNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA1. Nascita della sociologia2. Principali paradigmi del pensiero sociologico3. Nuove prospettive nella teoria sociologica4. Società5. Società e conflitto: Karl Marx6. Il processo di razionalizzazione: Max Weber7. Società e funzione: Emile DurkheimUNITÀ DIDATTICA 2. CULTURA, PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE E INTERAZIONE SOCIALE1. Cultura e processo di socializzazione2. Processo di socializzazione3. Interazione socialeUNITÀ DIDATTICA 3. STRATIFICAZIONE SOCIALE1. Organizzazioni e stratificazione sociale2. Stratificazione e classi sociali3. Stratificazione e conflittoUNITÀ DIDATTICA 4. I PROCESSI DELLA DISUGUAGLIANZA SOCIALE1. Disuguaglianza sociale2. Mobilità sociale3. Povertà4. Modelli di interazione etnico-razzialeUNITÀ DIDATTICA 5. SOCIALIZZAZIONE E GENERE1. Uguaglianza vs Discriminazione2. Teorie e modelli di genere3. Sessismo e fattori culturali 4. Il processo di socializzazione5. Teorie sull'acquisizione dei ruoli maschili e femminili6. Stereotipi di genere7. Prospettiva di genere e responsabilizzazioneUNITÀ DIDATTICA 6. ORIGINE DEL FEMMINISMO1. Definizione di femminismo2. Concetti chiave: machismo, misandria, embrismo,...3. Miti sul femminismoUNITÀ DIDATTICA 7. IL FEMMINISMO STORICO. PRIMA, SECONDA E TERZA ONDATA1. La prima ondata2. La seconda ondata3. La terza ondataUNITÀ DIDATTICA 8. FEMMINISMI, ATTIVISMI E NUOVE MASCOLINITÀ1. Il femminismo oggi2. Storia del movimento LGBTQ3. Judith Butler e la teoria queer4. Altri femminismi: la decolonizzazione5. Mascolinità non egemoniche
MODULO 3. ORIGINI E TEORIE DELLA VIOLENZA DI GENEREUNITÀ DIDATTICA 1. IL PROBLEMA DELLA VIOLENZA DI GENERE1. Prospettiva attuale: La profondità del problema2. Considerazioni storiche3. Miti e pregiudizi sulla violenza di genere4. Tecniche e risorse di intervento nei casi di violenza di genere negli adolescentiUNITÀ DIDATTICA 2. LE ORIGINI DELLA VIOLENZA E DELL'AGGRESSIVITÀ NELLE TEORIE SOCIALI E MODELLI ESPLICATIVI1. Teorie sull'aggressività2. Teorie sociologiche sulla violenza di genere3. Teorie psicologiche sulla violenza di genere4. Differenza tra aggressione e abuso5. Fattori che perpetuano la violenza di genere
MODULO 4. APPROCCIO AL CONCETTO DI VIOLENZA DI GENEREUNITÀ DIDATTICA 1. LA VIOLENZA DI GENERE: CONCETTO E TIPOLOGIA1. Definizione e tipologia2. Aree di violenza di genere3. Caratteristiche4. Strategie5. Ambiti di azione6. Cause della violenza di genereUNITÀ DIDATTICA 2. LA VIOLENZA DI GENERE IN INFANZIA E ADOLESCENZA1. Approccio ai conflitti in classe e nei Social Network2. Approccio alla violenza di genere negli adolescenti3. Tecniche e risorse per la prevenzione dei casi di violenza di genere negli adolescenti4. Tecniche e risorse di intervento nei casi di violenza di genere negli adolescenti5. Risorse di interesse in relazione alle molestie attraverso i social network dal punto di vista delGenereUNITÀ DIDATTICA 3. PROFILO E CARATTERISTICHE DELL'AGGRESSORE1. L'aggressore2. Come identificare la violenza di genere?3. Tipi di aggressoriUNITÀ DIDATTICA 4. FORME DI VIOLENZA E DELITTI CONTRO LA LIBERTÀ SESSUALE DELLE DONNE1. Tipi di maltrattamenti contro le donne2. Delitti contro la libertà sessuale3. Molestie sessuali4. Abuso sessuale5. Violenza sessualeUNITÀ DIDATTICA 5. PROFILO E CARATTERISTICHE DELLA VITTIMA1. La vittima2. Classificazione e caratteristiche della vittima3. Il processo di vittimizzazione4. Fattori associati alla vittimizzazione5. Le donne come vittime6. Fattori associati alla vittimizzazione nella violenza di genere7. Conseguenze del reato sulle vittime
MODULO 5. QUADRO NORMATIVO SULLA VIOLENZA DI GENERE EPOLITICHE DI UGUAGLIANZAUNITÀ DIDATTICA 1. QUADRO NORMATIVO E GIURIDICO PER LA PARITÀ DI GENERE1. Quadro giuridico di base2. Azioni e regolamenti internazionali3. Legislazione europea sull'uguaglianza4. Il Trattato istitutivo delle Comunità europee e il Trattato di Amsterdam5. Direttive della Comunità Europea6. L'uguaglianza nell'UE: altri aspetti giuridici7. Norme statali sull'uguaglianza8. Altre regole importantiUNITÀ DIDATTICA 2. POLITICHE E STRATEGIE DI PARITÀ1. Politiche di uguaglianza: concettualizzazione e origine2. Diritto comunitario e politiche sociali europee3. Politiche statali per l'uguaglianza sociale4. Quadro di riferimento autonomoUNITÀ DIDATTICA 3. DIRITTI UMANI E PARITÀ DI GENERE1. Diritti umani: definizione2. Diritti umani: classificazione3. Diritti delle donneUNITÀ DIDATTICA 4. REALIZZAZIONI E OBIETTIVI DELLE POLITICHE DI GENERE1. Il ruolo degli stati profemministi nel raggiungimento dell'uguaglianza tra donne e uomini2. Violenza contro le donne
MODULO 6. AZIONI DI PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DELLA VIOLENZA DI GENEREUNITÀ DIDATTICA 1. PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE1. Come prevenire la violenza di genere2. Buone pratiche in termini di violenza di genere3. Coeducare, la chiave per prevenire la violenza di genere4. Tecniche e risorse per la prevenzione dei casi di violenza di genere negli adolescentiUNITÀ DIDATTICA 2. I PROCESSI DI CONSAPEVOLEZZA E DI TUTELA IN MATERIA DIVIOLENZA DI GENERE1. Risorse e materiali informativi2. Campagne di sensibilizzazione3. Risorse di supporto e prevenzione nei casi di violenza di genere4. Strumenti di sensibilizzazione nell'ambiente educativo5. Interventi di protezione sociale con i minoriUNITÀ DIDATTICA 3. LA PIANIFICAZIONE DELL'INTERVENTO SOCIALE1. Il processo di pianificazione2. Intervento sociale con le donne maltrattate3. Azione positiva4. Misure per la violenza di genereUNITÀ DIDATTICA 4. VALUTAZIONE NELLA VIOLENZA DI GENERE1. Importanza della valutazione nella violenza di genere2. Protocollo di valutazione psicologica nelle vittime di violenza di genere3. Prove di valutazioneUNITÀ DIDATTICA 5. LA FIGURA DEL TECNICO DELLA FORMAZIONE NELLA PARITÀ DIOPPORTUNITÀ PER LE DONNE1. Definizione2. Obiettivo generale3. Formazione4. Ambiti di azione5. Popolazione con cui lavora il tecnico della formazione alle pari opportunità per le donne6. Caratteristiche dell'educazione degli adultiUNITÀ DIDATTICA 6. AREE DI AZIONE1. Donne e linguaggio2. Le donne e i mass media3. Donne e livello di istruzione4. Donne e salute5. Donne e povertà6. Donne e violenza di genere7. Donne e religione8. Tempo libero e bisogni personali9. Le donne e il lavoro10. Donne e processo decisionaleUNITÀ DIDATTICA 7. MAINSTREAMING1. Origine del mainstreaming2. Cos'è il mainstreaming?3. Elementi chiave e principi del Mainstreaming4. Politiche specifiche di pari opportunità e mainstreaming5. Applicazione del MainstreamingUNITÀ DIDATTICA 8. STRUMENTI DI GESTIONE1. Livello tattico di pianificazione: il programma2. Livello di pianificazione operativa: il progetto3. Inserimento della prospettiva di genere nella pianificazione di qualsiasi progetto di intervento sociale
MODULO 7. INTERVENTO E CONSULENZA NELLA VIOLENZA DI GENEREUNITÀ DIDATTICA 1. INTERVENTO CON LE DONNE VITTIME DELLA VIOLENZA DI GENERE1. Intervento legale2. Intervento psicologico con donne maltrattate3. Intervento sociale con le donne maltrattateUNITÀ DIDATTICA 2. PROTOCOLLI D'AZIONE1. Protocolli di azione per le donne vittime di violenza di genere2. Ordine di protezione3. Protocolli di azione delle Forze di sicurezza dello Stato4. Protocolli di azione in ambito sanitario5. Protocollo d'azione di un servizio femminile6. Protocollo d'azione del tribunale7. Protocollo di azione del tribunale di turnoUNITÀ DIDATTICA 3. TECNICHE DI CONSULENZA E CONSULENZA1. Definizione di relazione d'aiuto2. Situazione di crisi e aspettative della persona aiutata3. Diversi stili di relazione d'aiuto4. Concetto di empatia5. La risposta6. La riformulazione7. La relazione assistenziale come processo8. Tecniche psicologiche9. Modalità terapeutica10. L'abilità di iniziare11.ALLEGATO. Casi reali di violenza di genere12.ALLEGATO. Dati statistici sulla violenza di genere
MODULO 8. RICERCA IN PROSPETTIVA DI GENEREUNITÀ DIDATTICA 1. IL PIANO DI RICERCA1. Formulazione del problema2. Sviluppo del lavoro sul campo e del quadro teorico3. Interpretazione dei risultatiUNITÀ DIDATTICA 2. IL PROGETTO DI RICERCA1. Progettazione della ricerca2. Approccio metodologico3. Tecniche e strumenti per ottenere informazioni nell'indagineUNITÀ DIDATTICA 3. DISEGNI QUANTITATIVI E QUALITATIVI1. Ricerca quantitativa e qualitativa2. Disegni quantitativi3. Ricerca qualitativaUNITÀ DIDATTICA 4. METODI, PROGETTAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA RICERCA1. Metodologia della ricerca nel campo delle scienze sociali2. Fase iniziale dell'indagine3. Quadro teorico nella ricerca sociale4. L'ipotesi nel processo di ricerca5. Metodologia e progettazione della ricerca6. Metodologia sperimentale nel processo di ricerca7. Progettazione e disegno sperimentale8. Caratteristiche dei progetti quasi sperimentali9. Metodologia di indagine10. Classificazione del sondaggio11. Metodologia osservativa12. Aspetti metodologici dell'osservazione13. Le misurazioni in un record osservazionale14. Criteri e disegni osservativi15. Trattamento dei dati statistici16. Analisi statistica17. Applicazioni informatiche per l'analisi dei datiUNITÀ DIDATTICA 5. I METODI DI RICERCA SCIENTIFICA NELLE SCIENZE SOCIALI1. Metodi di ricerca nelle scienze sociali2. Caratteristiche della ricerca teorica3. Caratteristiche e tipologia della ricerca empiricaUNITÀ DIDATTICA 6. METODI DI RICERCA FEMMINILI1. Epistemologie femministe2. Tecniche di raccolta dati con una prospettiva femminista3. Tecniche di analisi dei dati con una prospettiva femministaUNITÀ DIDATTICA 7. INTERPRETAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI DELLA RELAZIONE DI RICERCA1. Analisi dei dati: interpretazione e riflessione dei risultati2. Rapporto di indagine
MODULO 9. PROGETTO FINALE DEL MASTER

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Master di primo livello in violenza di genere

Prezzo da consultare