
Master di Specializzazione in Pedagogia Clinica ad orientamento neurobiologico-evolutivo
-
È stato un master molto interessante che mi ha permesso di accrescere le mie conoscenze. Sono soddisfatta.Ottima la cordialità e la professionalità dei docenti.
← | →
-
Un corso che ti mette seriamente sulla strada della professione fornendoti tutti gli strumenti
← | →
-
La scuola di formazione “Oida” offre competenza e professionalità, sempre. Supporto e sostegno, in caso di necessità. Preparazione, disponibilità e accoglienza sono le parole chiave di ogni percorso professionale.
← | →
Master
Blended a Napoli

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Inizia la tua carriera come pedagogista clinico!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Napoli
-
Durata
2 Anni
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA presenta sul portale di Emagister.it il Master in Pedagogia Clinica, una formazione rivolta a coloro che desiderano acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari all'esercizio della professione del pedagogista.
Le professioni di aiuto vengono delineate dai percorsi accademici con fisionomie storiche, antropologiche e culturali che ne accompagnano da sempre la natura e le finalità e non possono prescindere dalle basi etimologiche che ne contraddistinguono la terminologia.
La pedagogia non può rivendicare il suo impianto epistemico quale scienza della formazione che in quanto tale presiede le scienze dell’educazione, precludendo l’accesso a un sapere fondato anche sul bagaglio semantico d’origine da cui attingere i necessari riferimenti.
Essa si riveste di connotazioni e arricchimenti linguistici in ciascuno dei luoghi di crescita umana in cui è chiamata ad agire. Quella pedagogia che accompagna l’individuo nell’incontro con l’ambiente potenziando in entrambi le possibilità di crescita e apprendimento è una Pedagogia “Clinica”’.
Informazioni importanti
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master ha la finalità di trasmettere strumenti operativi per l’intervento educativo supportato da un orientamento neurobiologico-evolutivo. La nostra realtà formativa, culturale e professionale si fonda sul principio dell’osservazione, dell’ambiente e dei legami, quale presupposto inalienabile di ogni azione pedagogica.
Pedagogisti, Docenti di ogni ordine e grado, Educatori.
Laurea in Pedagogia, Scienze dell’Educazione (vecchio ordinamento) e Laureati di II Livello nuovo ordinamento in ambito pedagogico (Laurea Magistrale classi 65/S – 87/S – LM 57 – LM 85 e in ottemperanza con il nuovo Decreto M.I.U.R. del 9 luglio 2009: 56/S – LM 50 – LM 93). Il Corso è aperto anche ai laureandi vecchio ordinamento in Pedagogia, Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione primaria e ai laureandi di II livello in ambito pedagogico (classi di cui sopra), agli insegnanti di ogni ordine e grado e ai laureati di I livello nuovo ordinamento.
Diploma di specializzazione in PEDAGOGIA CLINICA. Titolo rilasciato dal Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA, nato nel 2006, Ente di Formazione accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decreto del 3/08/2011, con sede centrale a Napoli e sedi distaccate in diverse regioni d'Italia. Il titolo acquisito è valido ed è valutabile ai fini dell'aggiornamento professionale e degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
Un percorso di apprendimento completo di tutti gli strumenti necessari all'esercizio della professione del pedagogista, educatore o docente specializzato in pedagogia clinica, supportato da un solido impianto di conoscenze di natura neuroscientifica e umanistica e da esperienze professionali che consentiranno di sperimentare le competenze acquisite, per interagire con l'intero ciclo dello sviluppo umano e per rispondere ai diversi bisogni che lo caratterizzano.
Invia la tua richiesta di informazioni! Ti contatterà un responsabile accademico che ti fornirà tutti i dettagli del corso e tutte le informazioni utili alle modalità di iscrizione.
Ci piace immaginare che il concetto di Educazione abiti uno spazio, costruito con cura e quindi protetto: quello di una relazione tra un io e un tu. All’interno di questo spazio il Pedagogista Clinico si muove con gli strumenti adeguati per attivare un processo di mutamento. Il cambiamento educativo è un processo relazionale mirato al raggiungimento di obiettivi precisi, fondato sull’acquisizione di una conoscenza in continua evoluzione, imprescindibile dall’osservazione ecologica costante e dall’ascolto.
Se sei un Educatore o un Pedagogista sai già che aiutare gli altri, prendersi cura di un individuo nel suo processo di crescita può metterti a dura prova non solo da un punto di vista tecnico-professionale ma anche a livello personale. La motivazione alla professione educativa e pedagogica richiede una continua riflessione e autovalutazione. È sempre più necessario continuare a studiare, confrontarsi con i colleghi, ascoltare le loro esperienze e raccontare le proprie, cercare sostegno e accompagnamento, sviluppare le proprie competenze e il proprio potenziale. Questo percorso ti sarà utile per conoscere meglio te stesso e per migliorare la qualità dei servizi che offrirai ai tuoi clienti.
Le lezioni si svolgeranno interamente online, un sabato e una domenica al mese, in modalità videoconferenza.
Sì, durante il percorso sarà possibile stipulare convenzioni per lo svolgimento di attività di tirocinio con scuole di ogni ordine e grado, strutture sanitarie ed educative pubbliche o private su tutto il territorio nazionale.
Sì, al termine della didattica è previsto un esame finale online che consisterà nella discussione di un elaborato finale su un argomento a scelta e di natura clinico esperienziale.
Opinioni
-
È stato un master molto interessante che mi ha permesso di accrescere le mie conoscenze. Sono soddisfatta.Ottima la cordialità e la professionalità dei docenti.
← | →
-
Un corso che ti mette seriamente sulla strada della professione fornendoti tutti gli strumenti
← | →
-
La scuola di formazione “Oida” offre competenza e professionalità, sempre. Supporto e sostegno, in caso di necessità. Preparazione, disponibilità e accoglienza sono le parole chiave di ogni percorso professionale.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Maria Verde
Nicoletta Tagliaferri
Valentina Ritieni
Alessandra Di Mare
Maria Calvino
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Neurologia12
12 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disabilità
1212 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Autismo
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Infanzia
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia infantile
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia terapeutica
99 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Istruttore
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia clinica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disabilita cognitive
1111 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Neuropsichiatria
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia clinica
1717 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità cognitive
1212 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità creative
99 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità linguistiche
1010 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità sociali
1010 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Apprendimento
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicoeducazione
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Comunicazione sociale
1111 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica pedagogia
Professori
Agostino Basile
Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
Docente presso Università di Urbino. Pedagogista specialista in Pedagogia Clinica e Neuropedagogia. Da anni si occupa di consulenza, progettazione e interventi educativi rivolti a bambini con difficoltà di apprendimento e disabilità. Esperto nell’approccio AERC Attivazione Emotiva e Reciprocità Corporea, dal 2012 è Presidente Nazionale della P.E.D.I.A.S. Associazione Professionale di categoria e Direttore Scientifico della sede didattica OIDA Marche.
Alberto Oliverio
Professore emerito di Psicobiologia, Università La Sapienza di Roma
Ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali. Ha diretto l’Istituto di psicobiologia e psicofarmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È stato presidente della Società italiana di Etologia, dell’Istituto italiano di Antropologia e della Società italiana di Neuroetica. Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, saggi professionali, didattici e di divulgazione su temi come i rapporti tra comportamento e strutture cerebrali, i rapporti tra cervello e inconscio e quelli tra cervello e mente.
Debora Di Jorio
Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
Pedagogista esperta nei processi di apprendimento e relazione educativa, dal 2002 esercita l’attività libero professionale rivolta a singoli e famiglie. Specialista in Pedagogia Clinica e Neuropedagogia, dal 2006 cura la direzione scientifica, l'attività professionale e di ricerca del Centro OIDA. È Vicepresidente nazionale dell’associazione professionale P.ED.I.AS. e Presidente dell’Accademia di Neuropedagogia OIDA. Scrive articoli di interesse neuropedagogico per RTH-Research Trends in Humanities. Education & Philosophy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e per altre riviste.
Giovanni Esposito
Logopedista esperto in riabilitazione disturbi del linguaggio e DSA
Logopedista esperto in riabilitazione dei disturbi del linguaggio e DSA. Perfezionato in “Psicopatologia degli apprendimenti e Tecnico dell’Apprendimento in attività doposcolastiche” presso Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Socio AIRIPA dal 2011. Docente in corsi ECM per metodi facilitanti in letto-scrittura e prevenzione di difficoltà d’apprendimento in età evolutiva. Dal 2013 formatore scolastico-membro equipe valutazione per DSA del Centro OIDA di Napoli. Docente nel Master di Specializzazione in Pedagogia Clinica organizzato dal Centro Psicopedagogico OIDA.
Massimo Maraviglia
Docente, Autore, Regista Teatrale
Studia regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica S. D’Amico. Si dedica poi alla pedagogia ed è tra i fautori della sperimentazione teatrale a Napoli. Insegna drammaturgia, storia e filosofia del Teatro presso il teatro Elicantropo di C. Cerciello; drammaturgia e composizione scenica presso i Cantieristupore (direttore artistico e socio fondatore); storia e filosofia presso il Liceo Imbriani di Pomigliano d’Arco dove è promotore e coordinatore didattico delle sezioni a curvatura teatrale ivi progetta e conduce le attività curricolari di Teorie e Prassi di scritture per la scena.
Programma
Argomenti generali dei quattro moduli formativi/perfezionamenti (progettualità sul campo per ogni modulo)
In fase di revisione
-
- Pedagogia Neonatale e del Neurosviluppo – 5 seminari (aggiornamento in corso per l’edizione 2023/2024)
- Evoluzione delle Abilità Specifiche di Apprendimento – 7 seminari (aggiornamento in corso per l’edizione 2023/2024)
- Disturbi dello Spettro Autistico – L’Approccio AERC – 5 seminari
- Consulenza Pedagogica e Pragmatica della Comunicazione – 5 seminari
Pedagogia Neonatale e del Neurosviluppo – Perfezionamento – 4 incontri
- Lo sviluppo infantile. I segnali di attenzione, gli indicatori dello sviluppo, le Tabelle di sviluppo.
- L’Osservazione, lo Screening 0-3 / 3-6 anni.
- L’educazione motoria nella prima infanzia.
- Sviluppo e disturbi del linguaggio.
- La prevenzione e l’intervento educativo.
- La consulenza genitoriale e il supporto pedagogico alla genitorialità.
- Tirocinio e Progettazione per: contesti spazio temporali e relazionali (casa, nido, scuola dell’infanzia), percorsi di stimolazione (musica in culla), attenzione, motricità, linguaggio, interazione ambientale e sociale.
- La prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella scuola dell’infanzia.
- I disturbi del neurosviluppo, approccio alla disabilità nella prima infanzia.
- Casi clinici e inquadramento diagnostico.
Evoluzione delle Abilità Specifiche di Apprendimento – Perfezionamento – 9 incontri
- Antropologia dell’Apprendimento.
- Orientamento biologico evolutivo.
- Elementi di neurofisiologia ed evoluzione del SNC.
- Evoluzione dello sviluppo motorio e sensoriale.
- Neuropedagogia dell’Apprendimento e sviluppo dell’attività cognitiva.
- Integrazioni funzionali, contesti e sviluppo di circuiti.
- Sviluppo ed evoluzione del Linguaggio. Disturbi del linguaggio e abilità specifiche
- Disturbi del linguaggio. Funzioni esecutive e disprassie.
- Attenzione e memoria, sviluppo e disturbi associati.
- Apprendimento e aspetti nutrizionali.
- Sindrome DDAI.
- La Diagnosi di DSA. Il Protocollo diagnostico. Legge 170. Testistica.
- Interventi didattici, strategie individualizzate, strumenti compensativi.
- L’intervento sul gruppo classe.
- Il ruolo genitoriale e il ruolo del docente nella gestione del disturbo/difficoltà di apprendimento.
- Programma Pedagogico Abilitativo Didattico sulle abilità specifiche lettura, scrittura e calcolo.
- Orientamenti per le scuole. Tirocinio e Progettazione.
Disturbi dello Spettro Autistico e Approccio AERC – Perfezionamento – 5 incontri
- Clinica ed Inquadramento Nosografico dei Disturbi dello Spettro Autistico Storia dell’autismo.
- Criteri diagnostici nel DSM V e nell’ICD 10. Basi neurobiologiche dell’autismo.
- Comorbilità. Diagnosi differenziale. Epidemiologia.
- Il concetto di spettro autistico.
- Strumenti diagnostici e di valutazione funzionale.
- L’Approccio AERC Attivazione Emotiva e Reciprocità Corporea.
- Modelli di riferimento.A chi è rivolto.Quali materiali.
- L’ambiente di lavoro.Tempi di attuazione.La collaborazione con la famiglia.Limiti e risorse dell’approccio.
- Quando non proporlo.Possibili integrazioni con altri approcci e metodi.Applicazione del modello di riferimento.
- Tutti gli aspetti saranno accompagnati da esercitazioni pratiche proposte a tutti i partecipanti.
- Elementi di CAA. Parent training.
- Lavorare con la scuola. L’autismo nell’età adulta.
Consulenza Pedagogica e Pragmatica della Comunicazione umana – Perfezionamento – 4 incontri
- Assiomi e pragmatica della comunicazione umana: verbale, para-verbale e non verbale
- Natura e gestione dei conflitti nelle relazioni interpersonali
- Aspetti disfunzionali e paradossi della comunicazione
- La prassi teatrale come accensione dello sguardo ermeneutico – l’arte del dialogo
- Esercitazioni pratiche – letture, video e simulate
- La scrittura dialogica come pratica esplorativa delle relazioni umane, dei nodi biografici ed autobiografici.
- La maschera e la persona, il ruolo e l’identità: la vita quotidiana come rappresentazione
- Il divenire umano e la sua narrazione
- Curare il dialogo, il linguaggio e la relazione pedagogica con l’utente
- Esercitazioni pratiche – letture, video e simulate – Tirocinio
Possibilità di accedere al Gruppo di Lavoro “Klinika dell’apprendimento” sede di Napoli e iscrizione gratuita all’Accademia di Neuropedagogia per gli allievi in formazione.
I 4 moduli del Master costituiscono dei perfezionamenti professionali a sé, inclusi nel Master e senza costi aggiuntivi e ai quali è possibile iscriversi anche separatamente. I corsi in questione sono anch’essi riconosciuti per il personale scolastico e prevedono un esame finale per coloro che intendano conseguire il titolo.
Ulteriori informazioni
Biennalità propedeutica alla specializzazione in Neuropedagogia presso la sede di Napoli.
I 4 moduli del Master costituiscono dei Perfezionamenti a sé (inclusi nel Master e senza costi aggiuntivi) ai quali è possibile iscriversi anche separatamente.
È previsto lo svolgimento di un esame finale. È possibile avviare attività di Tirocinio presso strutture in convezione (o da convenzionare) con OIDA. È possibile acquistare con il bonus CARTA DEL DOCENTE.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master di Specializzazione in Pedagogia Clinica ad orientamento neurobiologico-evolutivo
150 €/mese IVA EsenteFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Disabilità