Master in Dirigere e governare le istituzioni pubbliche
-
Master eccellente! Personale docente ottimo. Pur trattandosi di un Master a distanza, ciascun alunno è stato seguito quotidianamente e scrupolosamente
← | →
Master
Blended a Udine

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Udine
-
Durata
Flessible
-
Stage in azienda
Sì
L’Università degli studi di Udine annuncia sul portale di Emagister il Master in Dirigere e governare le istituzioni pubbliche.
Il Master si pone l’obiettivo di formare esperti di controllo delle politiche pubbliche, offrendo competenze di audit, analisi e revisione, sistemi di monitoraggio e di controllo, piani di prevenzione della corruzione.
Il Master intende formare figure professionali capaci di assumere ruoli di direzione e coordinamento o di supporto alla direzione in organizzazioni che affrontano problemi di rilevanza pubblica. Si tratta quindi di amministrazioni territoriali, delle loro agenzie ed aziende, degli enti del sistema sanitario e socio-sanitario, del sistema scolastico ed educativo, degli enti di ricerca. A tali entità pubbliche si aggiungono le grandi organizzazioni non governative, le società di consulenza e ricerca ed i think tank che operano in ambiti di interesse pubblico.
Informazioni importanti
Documenti
- Brochure - Master in Dirigere e governare le istituzioni pubbliche.pdf
- Manifesto degli Studi - Master in Dirigere e governare le istituzioni pubbliche.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il master permette al partecipante di raggiungere i seguenti obiettivi: Conoscere e aver compreso la natura dei problemi di rilevanza pubblica, il sistema delle competenze formali, le caratteristiche peculiari dei processi decisionali; Conoscere e aver compreso le principali logiche di progettazione e valutazione di programmi, politiche ed interventi pubblici; Conoscere ed aver compreso le principali logiche economiche ed organizzativo-gestionali entro un quadro teorico rigoroso e precisamente coniugato in relazione alle peculiari caratteristiche delle istituzioni pubbliche; Essere in grado di concepire e predisporre un programma o progetto di intervento sul territorio utilizzando gli strumenti di analisi, pianificazione e valutazione più adatti; Essere in grado di disegnare i sistemi di governance più adatti a garantire il coinvolgimento degli stakeholder interessati; Essere in grado di gestire gruppi di lavoro interdisciplinari e budget di iniziative complesse; Essere in grado di realizzare in autonomia le analisi qualitative e quantitative del contesto di intervento, selezionando i metodi e i criteri di analisi dei dati più adatti; Essere in grado di presentare, in modo rigoroso ed efficace, le caratteristiche di un progetto o programma di intervento ai diversi stakeholder interessati; Sviluppare soft skill che permettano l’apprendimento continuo.
Per ulteriori informazioni dettagliate, consultare il "Manifesto degli Studi" disponibile in allegato.
Titolo di Master Universitario di Primo o Secondo livello in “Dirigere e governare le istituzioni pubbliche”
Opinioni
-
Master eccellente! Personale docente ottimo. Pur trattandosi di un Master a distanza, ciascun alunno è stato seguito quotidianamente e scrupolosamente
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Linda Mucciolo
Materie
- Management
- Relazioni con il pubblico
- Relazioni istituzionali
- Gestione
- Leadership
- Servizi
- Governance
- Pubblica amministrazione
- Sviluppo
- Amministrazione
- Audit
- Gestione istituzioni pubbliche
- AZIENDA
- Amministrazione d'impresa
- Pubblica Amministrazione e sviluppo
- Economia
- Politiche sociali
- Politiche pubbliche
- Bilancio
- Bilancio aziendale
Professori

Corpo docenti
Università degli Studi di Udine
Programma
1. Introduzione all'economia delle istituzioni pubbliche (solo per il I livello) - 32 ore
Il contesto della gestione pubblica: le PA come sistema di aziende; Le caratteristiche della gestione pubblica e il principio di economicità; Il sistema della pubblica amministrazione nella storia economica italiana; Sistemi di pubblica amministrazione comparati.
2. Strategia e governance - 40 ore
Programmazione e governance multilivello; Analisi dei dati per la programmazione strategica; Progettazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche; Comunicazione istituzionale; Marketing dei servizi pubblici.
Profili giuridici della differenziazione organizzativa nella PA; Valutazione e scelta degli assetti istituzionali ed organizzativi; Contratti di servizio, politiche e metodologie tariffarie.
4. Bilancio, finanza e acquisti - 56 ore
Contabilità, bilancio e processo decisionale finanziario; Analisi finanziaria delle istituzioni pubbliche; Tecniche di gestione finanziaria; Le procedure di acquisto.
5. Gestire Persone, strutture e processi - 40 ore
Logiche di progettazione organizzativa; Logiche di analisi, disegno e digitalizzazione dei processi; Il lavoro agile nelle istituzioni pubbliche; Profili giuridici del rapporto di impiego; Fondamenti di project management.
6. Performance management - 48 ore
Sistemi di performance management: logica, finalità, architettura; Definizione dei sistemi informativi aziendali; Progettazione e impiego di sistemi evoluti di cost accounting; Integrated reporting e capitale intellettuale.
7. Innovazione nei sistemi sanitari e nei servizi alla persona - 48 ore
Logiche e strumenti di management sanitario; Intelligenza artificiale nell'innovazione in sanità; Valutazione economica degli investimenti in tecnologia; Co-production e Knowledge Management nei servizi alla persona.
8. Audit, revisione, controlli (solo per il II livello) - 48 ore
I sistemi dei controlli: architettura e funzionamento; Tecniche e principi di revisione contabile nelle istituzioni pubbliche; Anticorruzione e trasparenza: profili gestionali e giuridici.
Ulteriori informazioni
Tipologia: Part time (giovedì 16:30-20:30, venerdì 16:00-20:00 e sabato mattina).
Livello: I e II
Durata del I livello: 304 ore di didattica frontale, laboratoriale e seminariale e 400 di stage
Durata del II livello: 320 ore di didattica frontale, laboratoriale e seminariale e 400 di stage
Modalità: sarà possibile scegliere tra la didattica il presenza, la didattica online patecipativa (sincrona), oppure a distanza rivedendo le lezioni registrate (modalità asincrona).
Lingua: il Master si svolgerà in lingua italiana
Periodo di svolgimento: Novembre 2022 - Novembre 2023
Sede: per la didattica in presenza, Università degli Studi di Udine, sedi di Udine. Se le misure di contenimento adottate in relazione dell'emergenza epidemiologica Covid-19 non consentiranno di svolgere attività didattiche in presenza, le lezioni e le attività pratiche si terranno in modalità telematica, tramite l'ausilio di piattaforme per la didattica online.
Posti disponibili: da 18 a 35
Titoli di studio: Titolo di Master Universitario di I o II livello in “Dirigere e governare le istituzioni pubbliche”
Scadenza per presentare domanda di ammissione: 27 ottobre 2022, ore 12:00
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Dirigere e governare le istituzioni pubbliche