
Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) con ECM
-
Master ben strutturato sia nella scelta degli argomenti che nella loro trattazione; docenti concretamente esperti, con ottime capacità espositive : la loro estrema disponibilità al confronto e ai chiarimenti e i continui riferimenti all'attività lavorativa concreta durante le lezioni riescono quasi ad azzerare il divario tra teoria e pratica; il materiale didattico online risulta utile non solo ai fini dello studio ma anche ( e soprattutto) per la pratica professionale. Notevole ed estremamente efficace il supporto continuo anche per le questioni burocratiche e di organizzazione in generale.
← | →
-
Master sui disturbi specifici dell'apprendimento, valutazione diagnosi e trattamento. Riguardo l'argomento è stato interessantissimo e trattato molto bene, in modo molto approfondito, merito anche dei docenti, molto preparati e molto bravi nel trasmettere le loro conoscenze e nel rispettare il programma.
La struttura è stata buona, per gli spazi e il clima.
← | →
-
ARGOMENTI INTERESSANTI
← | →
Master
A Milano, Roma, Catania e 9 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Disturbi dell'apprendimento: la formazione adeguata per prevenirli e trattarli
-
Tipologia
Master
-
Luogo
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Scegli data
Il master, pubblicato sul portale emagister.it, è organizzato da Istituto Galton di Roma, in collaborazione (per quanto concerne la parte online) con l’Istituto di Psicologia Scolastica (IPS) di Firera & Liuzzo Group e si caratterizza soprattutto per il taglio prettamente pratico/applicativo e per la numerosità e qualità delle esercitazioni previste.
Il corso di studi, da svolgere in aula, ha una durata di 1 anno per 1500 ore complessive ed è rivolto principalmente a psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, pedagogisti e altri professionisti affini al settore. Tale percorso di formazione si svolge in parte in aula e in parte online e consentirà l’acquisizione, in maniera altamente qualificata, di tutte le competenze necessarie per operare con efficacia ed efficienza nell’ambito della prevenzione, della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento. Sarà insegnato l’uso di tutti i principali strumenti (test, software, etc.) per la diagnosi e il trattamento (l’insegnamento degli strumenti psicodiagnostici sarà diretto solo agli psicologi).
Saranno inoltre fornite importanti e specifiche indicazioni su come avviare un’attività privata di valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento, su come proporsi ad enti vari (centri educativi, scuole, cooperative, strutture socio-educative, enti locali, etc.) e su come preparare un progetto da presentare a scuole pubbliche e private.
Informazioni importanti
Earlybird: Tutti i corsisti con reddito netto personale annuo inferiore a 40.000 euro possono usufruire di una borsa di studio del valore di 1.000 euro, a copertura parziale del costo del master.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L’obiettivo del master è quello di offrire un percorso formativo altamente qualificato, con numerose attività pratiche ed esercitazioni, workshop sui test e sugli strumenti di valutazione e diagnosi, workshop sugli strumenti riabilitativi e i software compensativi, e aggiornato in base alle più recenti ed importanti acquisizioni scientifiche nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento e delle difficoltà di apprendimento.
Possono accedere al master psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti e (con programma didattico diversificato per le diverse figure professionali) pediatri, pedagogisti, educatori, insegnanti, dirigenti scolastici, terapisti della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali.
L’accesso al Master DSA è subordinato alla preventiva valutazione positiva del curriculum dell’aspirante corsista. Le figure professionali cliniche abilitate alla diagnosi dei DSA (psicologi, neuropsichiatri infantili e logopedisti) possono accedere, oltre che alla parte di programma inerente alla riabilitazione, anche alla parte di programma inerente alla diagnosi (le lezioni sui test psicometrici saranno riservate agli psicologi). Le altre figure professionali non cliniche (pedagogisti, educatori, ecc.) non posso
Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Nelle lezioni in aula saranno proposte efficaci esercitazioni che consentiranno al corsista di acquisire le conoscenze e le competenze pratiche per poter affrontare, con sicurezza e professionalità, già subito dopo la conclusione del master, i vari casi di disturbo dell’apprendimento.
ECM residenziali
Opinioni
-
Master ben strutturato sia nella scelta degli argomenti che nella loro trattazione; docenti concretamente esperti, con ottime capacità espositive : la loro estrema disponibilità al confronto e ai chiarimenti e i continui riferimenti all'attività lavorativa concreta durante le lezioni riescono quasi ad azzerare il divario tra teoria e pratica; il materiale didattico online risulta utile non solo ai fini dello studio ma anche ( e soprattutto) per la pratica professionale. Notevole ed estremamente efficace il supporto continuo anche per le questioni burocratiche e di organizzazione in generale.
← | →
-
Master sui disturbi specifici dell'apprendimento, valutazione diagnosi e trattamento. Riguardo l'argomento è stato interessantissimo e trattato molto bene, in modo molto approfondito, merito anche dei docenti, molto preparati e molto bravi nel trasmettere le loro conoscenze e nel rispettare il programma.
La struttura è stata buona, per gli spazi e il clima.
← | →
-
ARGOMENTI INTERESSANTI
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Federica Malfa
Giorgia Peretti
Claudia MaSsari
Artemida Ucaj
Opinione verificataAngelina I.
Materie
- Prevenzione DSA1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- DSA
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scuola
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- ADHD
- Comportamento
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Neurologia
- Trattamento psicologico
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Motivazione
- Psicologia infantile
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia clinica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Salute mentale
- Analisi comportamentale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Analisi disegno infantile
- Arte e psicologia
- Counseling infantile
- Disabilita cognitive
- Psicologia comportamentale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia della disabilità e della riabilitazione
- Terapia cognitivo comportamentale
- Scrittura
Professori
Dott. Davide Viola
Dott.
Dott. Gianluca Sechi
Professore
Dott.ssa Alessandra Tebaldi
Dott.ssa
Prof. Giovanni Naldi
Esperto in DSA
Prof.ssa Valentina Milanesi
Prof.ssa
Programma
PROGRAMMA LEZIONI IN AULA
• La Valutazione di Primo Livello dei Disturbi della Lettura
• La Diagnosi dei Disturbi della Lettura
• Il Potenziamento dei Prerequisiti della Lettura
• Abilitazione/Riabilitazione/Trattamento dei Disturbi della Lettura
• La Valutazione di Primo Livello dei Disturbi della Scrittura
• La Diagnosi dei Disturbi della Scrittura
• Il Potenziamento dei Prerequisiti della Scrittura
• Abilitazione/Riabilitazione/Trattamento dei Disturbi della Scrittura
• La Valutazione di Primo Livello dei Disturbi del Calcolo
• La Diagnosi dei Disturbi del Calcolo
• Il Potenziamento dei Prerequisiti del Calcolo
• Abilitazione/Riabilitazione/Trattamento dei Disturbi del Calcolo
• Il Disturbo di Comprensione del Testo (valutazione-diagnosi-riabilitazione-trattamento)
• Il Disturbo di Risoluzione dei Problemi Aritmetici (diagnosi-riabilitazione-trattamento)
• Il Disturbo Non Verbale (valutazione-diagnosi-riabilitazione-trattamento)
• Tecniche Avanzate di Valutazione e Trattamento dei DSA
• Esercitazioni, Analisi di Casi Clinici, Attività Pratiche (parte prima)
• Esercitazioni, Analisi di Casi Clinici, Attività Pratiche (parte seconda)
• Esercitazioni, Analisi di Casi Clinici, Attività Pratiche (parte terza)
• Esercitazioni, Analisi di Casi Clinici, Attività Pratiche (parte quarta)
La Consensus Conference sui DSA del Ministero della Salute - L’apprendimento normale: teorie, approcci e modelli di sviluppo - Le variabili generali implicate nell’apprendimento - Le variabili specifiche implicate nell’apprendimento scolastico - L’apprendimento della letto-scrittura - La lettura strumentale - Capire gli errori ortografici - Le abilità grafo-motorie - La cognizione numerica - Strumenti di valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento - Metodologia per l’individuazione dei disturbi specifici dell’apprendimento e delle difficoltà di apprendimento - Indici psicometrici nella valutazione dell’apprendimento - Il potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento - Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento - I disturbi aspecifici: disturbo di comprensione del testo - I disturbi aspecifici: disturbo di soluzione di problemi aritmetici - I disturbi aspecifici: disturbo non verbale - Dislessia e lingua inglese - Le normative vigenti nella legislazione scolastica relativa ai disturbi dell’apprendimento - Il Parent Training rivolto ai genitori di bambini con DSA - Disturbi dell’apprendimento e Bisogni Educativi Speciali (BES) - Disturbi dell’apprendimento e Piano Educativo Individualizzato (PEI) - I disturbi dell’apprendimento in comorbilità con altri disturbi (ADHD, disturbi dell’umore, ecc.) - La presa in carico in rete dei bambini con DSA - Come aprire uno studio professionale per la prestazione di servizi inerenti ai DSA - Come progettare attività inerenti ai DSA in scuole pubbliche e private.
Ulteriori informazioni
Tutti i corsisti con reddito netto personale annuo inferiore a 40.000 euro possono usufruire di una borsa di studio del valore di 1.000 euro, a copertura parziale del costo del master.
Galton srl è accreditato dal Miur ai sensi della Direttiva 170/2016 per la formazione del personale della scuola ed opera, nell'ambito delle sue attività editoriali e di ricerca scientifica, in partnership con università italiane e internazionali, con enti Provider ECM del Ministero della Salute e con varie associazioni scientifiche nazionali e internazionali.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) con ECM
2.000 € 3.000 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - DSA