
MASTER in DSA I Modulo
-
Corso ben organizzato, con docenti esperti e disponibili, da consigliare.
← | →
-
La classe era omogenea, siamo state seguite da docenti esperti. Ottima la preparazione. Buono tutto nel complesso.
← | →
-
Ottimo master. Docenti preparati. Breve ma assoltamente essenziale. Da seguire.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La formazione che stavi aspettando, con CIFRIC SRL
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
5 Giorni
-
Inizio
Novembre 2023
altre date
Per diventare Specialista per la valutazione e la riabilitazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) la seguente proposta formativa intende offrire una preparazione completa ed esaustiva alle diverse figure professionali coinvolte nell’iter diagnostico e nel trattamento.
I D.S.A., si caratterizzano per le difficoltà manifestate dal bambino nella lettura, nella scrittura e/o nel calcolo, in una situazione in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo sono nella norma e non sono presenti deficit sensoriali.
La Legge n.170/2010 (“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”) fornisce una definizione, con valore legislativo, ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ripresa dalle Linee Guida sui DSA allegate al Decreto Ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011.
Al fine di garantire in tempi rapidi il rilascio delle certificazioni, si precisa che le diagnosi possono essere effettuate anche da professionisti e/o strutture private e si ritiene rilevante l’individuazione precoce dei casi sospetti di DSA, soprattutto in ambito scolastico, per assicurare la didattica personalizzata.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Nello specifico il programma del Modulo I prepara il discente nel: Conoscere approfonditamente le caratteristiche dei DSA, la loro classificazione ed eziologia; Applicare li strumenti per la somministrazione ed interpretazione della batteria di test indispensabili per la diagnosi dei DSA, nel rispetto delle specifiche competenze professionali; Utilizzare gli strumenti facilitanti(strumenti compensativi e misure dispensative) Applicare le tecniche di riabilitazione per dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia; Assicurare la conoscenza dei riferimenti normativi opportuni per redigere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) in ambito scolastico, condurre Gruppi di Lavoro per l’Handicap(GLH), coordinare il lavoro degli insegnanti in relazione alle difficoltà specifiche dell’allievo.
Neuropsichiatri infantili, Psicologi/Psicoterapeuti, Neuro-Psicomotricisti.
Al termine del Master è previsto un esame finale, mediante questionario e colloquio individuale, a Sarà rilasciato l’attestato di: “ESPERTO IN DSA”.
Opinioni
-
Corso ben organizzato, con docenti esperti e disponibili, da consigliare.
← | →
-
La classe era omogenea, siamo state seguite da docenti esperti. Ottima la preparazione. Buono tutto nel complesso.
← | →
-
Ottimo master. Docenti preparati. Breve ma assoltamente essenziale. Da seguire.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Agnese C.
Claudia R.
Anna L
Andrea G.
Lucia P.
Cintia A.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Materie
- Scrittura
- Lettura
- Riabilitazione
- Autostima
- Dislessia
- Didattica
- Educazione
- Fiducia in sé stessi
- Calcolo
- Motivazione
- Psicologia infantile
- Salute mentale
- Difficoltà di apprendimento
- Psicodiagnostica
- Apprendimento
- Deficit di attenzione
- Diagnosi
- Valutazione
- DSA
- Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Trattamento
- Tecniche di Riabilitazione
Professori

Alessandra Amendola
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Contrattista di Ricerca Psi
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO:
Inquadramento teorico ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Disturbi dell’Apprendimento: classificazione, eziologia e basi biologiche
- Comorbilità e diagnosi differenziale tra DSA e BES
- Riferimenti normativi, Legge n. 170/2010, Linee Guida sui DSA allegate al Decreto Ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, Consensus Conference DSA, riferimenti normativi regionali; DM 27/12/2012 e CM n.8 -06/03/2013
- La certificazione DSA: percorso clinico-diagnostico
Dislessia
- I disturbi del linguaggio
- I processi di apprendimento della lettura, motivazione e comprensione della lettura
- Test Valutazione Lettura: Prove di lettura MT- 2 (Cornoldi e Colpo), Prove MT di comprensione, Batteria Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva – DDE-2
- Inquadramento clinico
Disortografia e Disgrafia
- I processi di apprendimento della scrittura, motivazione e comprensione della scrittura
- Batteria Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva – DDE-2, Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva – BHK
- Inquadramento clinico
Discalculia
- I processi di apprendimento del calcolo, motivazione e procedure del calcolo
- Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione dei problemi (Cornoldi) – Test AC-MT 6-11 e Test AC-MT 11-14
- Inquadramento clinico e presentazione casi
Trattamento DSA
- Linee guida per il trattamento
- Riabilitazione dei DSA: confronto tra l’efficacia di diversi modelli di trattamento;
- L’ intervento logopedico
- Protocolli di trattamento ed esemplificazioni nell’ambito di casi clinici
Screening cognitivo
- Test Matrici Progressive di Raven (CPM e SPM)
- Esercitazioni in aula
Valutazione disturbo da deficit di attenzione/iperattività
- Difficoltà emotive e problemi comportamentali nei DSA
- Valutazione dell’attenzione e dell’iperattività: Test SDAG
- Valutazione ADHD: Test CRS-R Conners
- Inquadramento clinico
Diagnosi e restituzione
- Raccolta anamnestica
- Test intellettivi – Test valutazione lettura – Test valutazione scrittura -Test abilità di calcolo
- Eventuali approfondimenti diagnostici con ulteriori reattivi
- Stesura del referto/ certificato e restituzione al bambino, alla famiglia e alla scuola
DSA – BES e il rapporto con la scuola
- Le implicazioni della legge 170 /2010 in ambito scolastico, strumenti compensativi e dispensativi
- Famiglia e scuola: il ruolo dello specialista nel supporto al bambino, ai genitori e agli insegnanti
- Progettazione e stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e la Didattica inclusiva
- Strategie di studio efficace per bambini e ragazzi con DSA
- Strumenti di ausilio alla didattica Evoluzione dei DSA: scuola superiore e università
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER in DSA I Modulo