
MASTER ESPERTO IN CRIMINOLOGIA + MASTER IN PERITO FORENSE - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati in Criminologia e diventa un perito forense!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1200h
-
Durata
Flessible
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
Il centro Mare Nostrum Business School offre a Emagister il Master in Criminologia + Master in Perito Forense, creato per chi è interessato al mondo delle indagini e del trattamento degli atti criminali.
Nella prima parte del corso l’allievo studierà le fondamenta delle scienze giuridiche e si focalizzerà nel campo del diritto penale. Dopodiché acquisirà delle conoscenze sui possibili disturbi psicologici o malattie mentali che possono portare il criminale a commettere un reato, ovvero la questione del reato e il profilo standard dell'autore del reato.
Inoltre per approfondire la propria preparazione lo studente studierà la legge sulla delinquenza minorile e le misure di prevenzione e i modelli di intervento da essa previsti.
Dopo aver affrontato la parte fondamentale si passerà al secondo step, nel quale verrà presentata la figura del perito forense e le sue funzioni relative all'esercizio della professione nei tribunali.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDMNBS027.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER ESPERTO IN CRIMINOLOGIA + MASTER IN PERITO FORENSE”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.
Opinioni
-
Una volta per tutte ho pututo specializzarmi come perito forense
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Priscilla Luciani
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Diritto penale
- Giustizia
- Perito
- Criminologia
- Diritto
- Politica
- Giustizia
- Criminalistica
- Perito Forense
- Settore giudiziario
- Crimine
- Prevenzione
- Didattica
- Sociologia
- Criminali
- Competenze
- Responsabilità sociale
- Disturbi comportamentali
- Psicologia
- Sicurezza
- Protezione dei dati personali
Programma
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLE SCIENZE CRIMINALI
1. Enciclopedia delle Scienze Criminali
2. Dogmatico
3. Politica e sociologia criminale
4. Psicologia criminale
5. Scientifica forense
6. Criminologia
7. Penologia
UNITÀ DIDATTICA 2. CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE
1. La criminologia come scienza penale
2. Criminologia
3. Diritto penale
4. Diritto penitenziario
5. Rapporto tra criminologia, diritto penale e politica criminale
UNITÀ DIDATTICA 3. IL CRIMINE
1. Concetto di crimine
2. Elementi del crimine
3. Tipi di reato per forma di azione
4. Classificazione dei reati secondo diversi criteri
5. Conseguenze legali del crimine
6. Le sanzioni
7. Crimini nell'ambiente familiare
UNITÀ DIDATTICA 4. IL CRIMINALE
1. Concettualizzazione del termine
2. Il criminale
3. Persone penalmente responsabili
4. Circostanze che modificano la responsabilità penale del criminale
UNITÀ DIDATTICA 5. DISTURBI PSICOLOGICI
1. Introduzione
2. Classificazione dei disturbi mentali secondo il DSM IV
3. La trascendenza delle malattie mentali nel diritto penale
4. Misure di sicurezza
UNITÀ DIDATTICA 6. DELINQUENTI MINORENNI
1. Contesto della giustizia minorile in Spagna
2. Responsabilità penale ai sensi della Legge Organica 5/2000
3. Variabili dei minorenni, adolescenti e giovani come autori di reati penali
4. Profilo di rischio e protezione nei giovani e nei minori
5. Forme di delinquenza giovanile
6. Delinquenza giovanile femminile
7. Delinquenza giovanile e movimenti migratori
8. Modelli di intervento in caso di reati penali commessi da minorenni
9. Misure di prevenzione contro la delinquenza giovanile
UNITÀ DIDATTICA 7. LA VITTIMA
1. Concetto e fattori della vittimologia
2. Tipologia di vittime
3. Vittimizzazione infantile
4. Vittimizzazione femminile
5. Nuove tendenze nella vittimologia
UNITÀ DIDATTICA 8. PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ
1. Paura e insicurezza della popolazione
2. Controllo sociale
3. Prevenzione del crimine
4. Organizzazione e finanziamento dell'assistenza alle vittime
PARTE 2. PERITO FORENSE IN CRIMINOLOGIA
UNITÀ DIDATTICA 1. PERIZIA E TASSAZIONE
1. Delimitazione dei termini perizia e tassazione
2. La perizia
3. La tassazione peritale
UNITÀ DIDATTICA 2. NORMATIVA BASICA NAZIONALE
1. Legge organica 6/1985 del 1° luglio 1985 sulla magistratura
2. Legge 1/2000 del 7 gennaio sulla procedura civile
3. Legge sulla procedura penale, 1882
4. Legge 1/1996 del 10 gennaio 1996 sull'assistenza legale gratuita
UNITÀ DIDATTICA 3. PROVE GIUDIZIARIE ED EXTRAGIUDIZIALI
1. Concetto di prova
2. Mezzi di prova
3. Tipi di prove
4. Principali aree di azione
5. Tempo in cui viene richiesta la prova periziale
6. Pratica della prova
UNITÀ DIDATTICA 4. I PERITI
1. Concetto
2. Tipi di perito forense
3. Procedura per la nomina dei periti
4. Condizioni che devono essere soddisfatte da un perito
5. Controllo dell'imparzialità dei periti
6. Onorari dei periti
UNITÀ DIDATTICA 5. RICONOSCIMENTO PERITALE
1. Riconoscimento peritale
2. L'esame peritale
3. Pareri e perizie giudiziarie
4. Valutazione delle prove dei periti
5. Prestazioni dei periti nel giudizio o nell'udienza
UNITÀ DIDATTICA 6. LEGISLAZIONE RELATIVA ALL'ESERCIZIO DELLA
PROFESSIONE NEI TRIBUNALI
1. Funzionamento e legislazione
2. Il codice deontologico del perito forense
UNITÀ DIDATTICA 7. RESPONSABILITÀ
1. La responsabilità
2. Diversi tipi di responsabilità
3. Assicurazione di responsabilità civile
UNITÀ DIDATTICA 8. PREPARAZIONE DELLA RELAZIONE DEL PERITO
1. Caratteristiche generali e struttura di base
2. I requisiti della perizia
3. Linee guida per la presentazione della perizia
UNITÀ DIDATTICA 9. VALUTAZIONE DELLA PROVA PERIZIALE
1. Valutazione delle prove periziali
2. Valutazione delle perizie da parte di giudici e tribunali
UNITÀ DIDATTICA 10. PERIZIE
1. La perizia medico-legale
2. Perizie psicologiche
3. Perizie informatiche
4. Valutazioni immobiliari
5. Modelli di intervento a fronte di reati penali commessi da minori
6. Misure di prevenzione contro la delinquenza giovanile
UNITÀ DIDATTICA 11. LA VITTIMA
1. Concetto e fattori della vittimologia
2. Tipologia di vittime
3. Vittimazione infantile
4. Vittimizzazione femminile
5. Nuove tendenze nella vittimologia
UNITÀ DIDATTICA 12. PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ
1. Paura e insicurezza pubblica
2. Controllo sociale
3. Prevenzione del crimine
4. Organizzazione e finanziamento dell'assistenza alle vittime
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER ESPERTO IN CRIMINOLOGIA + MASTER IN PERITO FORENSE - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -