
Master Executive in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: QHSE Manager
-
Consiglio il Master QHSE Manager MASGI® in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza, che per me ha rappresentato un enorme aiuto nello sviluppo della mia carriera. Un grazie speciale ai professori e a tutto lo staff di ISTUM, mi hanno permesso di trovare un nuovo metodo di valutazione degli aspetti aziendali, della salute e sicurezza sul lavoro e del rispetto dell’ambiente.
← | →
-
Il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Sicurezza, l’Ambiente, la Qualità e l’Energia ha significato per me un grande upgrade per la mia crescita lavorativa. Ora ho maggiori prospettive e posso raggiungere altri traguardi. Una menzione speciale per i docenti, preparatissimi e molto disponibili.
← | →
-
Frequentare il Master MASGI mi ha permesso di conoscere tutto il necessario per poter avviare la mia carriera nel settore QHSE.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Un master che garantisce il tuo futuro
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Lingue
Italiano
-
Ore di lezione
100h
-
Durata
4 Mesi
-
Inizio
21/10/2023
-
Stage in azienda
Sì
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il Master di Alta Formazione MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza ora disponibile su Emagister.it nasce dall’esperienza ventennale dei più prestigiosi e conosciuti consulenti e auditor a livello nazionale nei Sistemi di Gestione Integrati. I destinatari del master di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza di ISTUM, sono i professionisti del settore, quali:dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; laureati prevalentemente in: ingegneria, economia, biologia, architettura, geologia, tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, scienze ambientali, chimica, farmacia e medicina; diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti.
La durata totale del corso è di 3 mesi, in totale 100 ore lettive, con lo scopo di fornire competenze con taglio pratico su come progettare, implementare, gestire e valutare un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza.
La finalità pratica del master si concretizza tramite numerosi esempi pratici relativi alla realizzazione di manuali. Applicazioni per la qualità, ambiente, sicurezza, procedure, analisi ambientali, documenti di valutazione dei rischi, modelli e tutti gli adempimenti connessi a livello legislativo cogente e volontario.
Informazioni importanti
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Lo scopo del Master è quello di fornire competenze con taglio pratico su come progettare, implementare, gestire e valutare un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza. La finalità pratica del master si concretizza tramite numerosi esempi pratici relativi alla realizzazione di manuali per la qualità, ambiente, sicurezza, procedure, analisi ambientali, documenti di valutazione dei rischi, modelli e tutti gli adempimenti connessi a livello legislativo cogente e volontario. Il trasferimento delle competenze è realizzato mediante “laboratori pratici” in cui i partecipanti interagiscono continuamente con il team dei docenti per affinare o approfondire le loro competenze tecniche a seconda del background in possesso (ingegneri, architetti, economisti, tecnici della prevenzione, geologi, biologi, etc.). Tra gli obiettivi del master principali si annoverano quelli di creare le competenze, non solo teoriche, ma pratiche, necessarie per poter collaborare sia come libero professionista che come dipendente presso aziende sia private che pubbliche.
I destinatari del master di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza di ISTUM, sono: - dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori; - laureati prevalentemente in: ingegneria, economia, biologia, architettura, giurisprudenza, geologia, tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, scienze ambientali, chimica, farmacia e medicina; - diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; - consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti;
I destinatari del master di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza di ISTUM. Figure come dipendenti d’azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori;laureati prevalentemente in: ingegneria, economia, biologia, giurisprudenza, architettura, geologia, tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, scienze ambientali, chimica, farmacia e medicina; diplomati con un’esperienza tecnica nel settore del master di almeno 2 anni certificabile dal curriculum vitae; consulenti e/o liberi professionisti.
All’esito del conseguimento del monte ore minimo dell'80%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER IN SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI QUALITA’, AMBIENTE, ENERGIA e SICUREZZA - Master Qualificato AICQ-SICEV reg. n.174 Unitamente al Diploma verranno rilasciati i seguenti attestati: - Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 / ISO 19011 - Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) di Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 / ISO 19011 - Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) di Sistemi di Gestione per la Sicurezza ISO 45001:2018 / ISO 19011 - Lead Auditor 24 ore (interno) di Sistemi di Gestione per l’Energia ISO 50001:2011 / ISO 19011 - Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 - Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 - Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Sicurezza ISO 45001:2018 - Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione per l’Energia ISO 50001:2018 - Aggiornamento Formativo Sicurezza D.lgs. 81/08 e s.m.i; - QHSE Integrated System Responsible (Quality, Health, Safety and Environment Manager) con qualifica AICQ-SICEV reg. n.174;
Il Master MASGI di ISTUM è il primo master in Italia che coniuga la flessibilità della formula week-end con i più importanti titoli accreditati per operare professionalmente nel settore (4 corsi per lead auditor qualificati AICQ-SICEV qualità, ambiente, sicurezza (40 ore) e energia (24 ore) ed è inoltre valido come aggiornamento formativo ASPP/RSPP, con un rapporto di prezzo/durata/titoli estremamente competitivo. Contribuisce, inoltre, al prestigio del Master, il corpo docente (selezionato tra i più importanti formatori a livello nazionale) e le aziende partecipanti. Il master MASGI, inoltre, è il primo master a livello nazionale che rilascia la qualifica di QHSE Integrated System Responsible (corso qualificato AICQ-SICEV reg. n.174), fondamentale per poter spendere le proprie competenze in modo concreto per ricoprire il ruolo del QHSE e HSE Manager, ovvero i ruoli più ambiti e ricercati nel mondo dei sistemi di gestione integrati qualità, ambiente, energia e sicurezza. Tale qualifica, inoltre, permette l'iscrizione all'unico registro nazionale dei QHSE e rappresenta un concreto elemento di "esclusività" di cui gode tale percorso formativo che è il primo a livello nazionale.
Una volta effettuata la richiesta informazioni la segreteria di Istum provvederà a contattare il partecipante entro 48 ore per fornire tutte le informazioni eventualmente necessarie su contenuti e modalità del master. Per la partecipazione al master è prevista la valutazione del cv e una lettera motivazionale per consentire la valutazione della corrispondenza degli obiettivi del candidato con il master prescelto. All'esito della valutazione, entro 3gg lavorativi, il Comitato Scientifico di ISTUM, provvederà a ulteriormente valutare la corrispondenza tra gli obiettivi del professionista con quelli del master e a comunicarne all'interessato l'esito affinchè quest'ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione.
Consulente in Sistemi di Gestione Integrata, Auditor Qualità, Ispettore di Enti di Certificazione.
Opinioni
-
Consiglio il Master QHSE Manager MASGI® in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza, che per me ha rappresentato un enorme aiuto nello sviluppo della mia carriera. Un grazie speciale ai professori e a tutto lo staff di ISTUM, mi hanno permesso di trovare un nuovo metodo di valutazione degli aspetti aziendali, della salute e sicurezza sul lavoro e del rispetto dell’ambiente.
← | →
-
Il Master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Sicurezza, l’Ambiente, la Qualità e l’Energia ha significato per me un grande upgrade per la mia crescita lavorativa. Ora ho maggiori prospettive e posso raggiungere altri traguardi. Una menzione speciale per i docenti, preparatissimi e molto disponibili.
← | →
-
Frequentare il Master MASGI mi ha permesso di conoscere tutto il necessario per poter avviare la mia carriera nel settore QHSE.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Matteo Sordi
Isabella Di Francesco
Vincenzo Alemanno
Maira Parenti
Serena Grimaudo
Successi del Centro
Materie
- ISO 90001
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Legislazione
- Leadership
- Norme ISO
- Organizzazione
- Prevenzione
- Servizi
- Qualità ambientale
- ISO 9001
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Valutazione prestazioni
- Audit
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Auditor interni
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Auditor sicurezza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Certificatore iso
- ISO
- ISO 19011
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ohsas 18001
- Salute
- Ambiente e Sicurezza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- ISO 14001
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sicurezza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ambiente
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Qualità
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Auditor qualità
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Auditor ambiente
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Hse
- 45001
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- 45001:2018
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Dott. Aniello Meo
Lead Auditor sistemi di gestione Qualità, Ambiente,Sicurezza
Dott. Flavio Stella
Lead auditor sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza
Dott. Luca Sechi
Lead Auditor Qualità, Ambiente e Sicurezza
Dott. Massimiliano D'Ambrosio
Lead Auditor (cert. KHC) Qualità, Ambiente, Sicurezza, Food, Energia
Dott. Maurizio Michieli
Executive Manager presso CSQA Certificazioni srl
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO:
1) Modulo Qualità UNI EN ISO 9001:2015Introduzione alla norma UNI EN ISO 9001:2015
- La famiglia delle norme ISO 9000
- Norma ISO 9000:2015 (termini e definizioni)
- Norma ISO 9004:2018
- Gli Schemi di Certificazione e Gli Enti di Certificazione
- Accredia: ruolo e autorità;
La struttura di Alto Livello (HLS)
- Contesto dell’Organizzazione (4., 4,1, 4.2, 4.3, 4.4 ISO 9001:2015)
- Impostazione di un Sistema di Gestione per la Qualità: elementi di valutazione iniziali
Comprensione dell’organizzazione e del suo contesto.
- Comprensione delle aspettative delle parti interessate; determinazione del campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità e dei relativi processi.
Leadership
- Leadership e impegno (par.5.1 ISO 9001:2015)
- Focalizzazione sul cliente (par.5.1.1 ISO 9001:2015)
- Definizione e comunicazione della Politica della Qualità (par. 5.2 ISO 9001:2015)
- Inquadramento delle responsabilità all’interno dell’organizzazione (par. 5.3 ISO 9001:2015)
Pianificazione e Risk Based Thinking
Il concetto di Risk Based Thinking;
- Riferimenti alla ISO 31000:2018, ISO 31010, ISO 14971.
- Strumenti per l’analisi del rischio: FMEA, FMECA.
- Cenni al Business Continuity Management System (ISO 22301:2012) e alla sostenibilità economica (ISO 10014 e 55001).
Azioni per affrontare il Rischio e Opportunità (par. 6.1 ISO 9001:2015);
Obiettivi per la Qualità e Pianificazione per il loro raggiungimento (par. 6.2 ISO 9001:2015);
- Pianificazione delle Modifiche (par. 6.3 ISO 9001:2015)
Processi di Supporto (Cap. 7 ISO 9001:2015)
- Processo di individuazione delle risorse quali “persone”, “infrastrutture” e “ambiente per il funzionamento dei processi” (par. 7.1 ISO 9001:2015)
- Risorse per il monitoraggio e la misurazione (par. 7.1.5 ISO 9001:2015)
- Focus sulla Competenza e Consapevolezza del personale (par. 7.2/7.3 ISO 9001:2015 e Rif. ISO 10018);
- Processo di Comunicazione (par. 7.4 ISO 9001:2015);
- Gestione, creazione e aggiornamento e controllo delle “informazioni documentate” (par. 7.5 ISO 9001:2015)
Attività Operative (Cap. 8 ISO 9001:2015)
- Pianificazione e controllo operativo (par. 8.1 ISO 9001:2015);
- Requisiti per i prodotti e servizi (par. 8.2 ISO 9001:2015);
- Progettazione e Sviluppo di prodotti e servizi (par. 8.3 ISO 9001:2015);
- Gestione delle forniture/Acquisti e Outsourcing, Qualifica dei fornitori (par. 8.4);
- Focus sull’Outsourcing e sulla catena di fornitura e rischi connessi (rif. Annex A);
- Tenuta sotto controllo produzione ed erogazione dei servizi, identificazione e rintracciabilità, proprietà del cliente, preservazione, post-consegna (par. 8.5 e 8.6 ISO 9001:2015);
- Controllo degli output non conformi (par. 8.7 ISO 9001:2015)
Valutazione delle prestazioni (Cap.9 ISO 9001:2015)
- Monitoraggio, Misurazione , Analisi e Valutazione dei Processi, Soddisfazione del cliente (par. 9.1 ISO 9001:2015);
- Focus sulla soddisfazione del cliente con riferimenti alle norme ISO 10001, 10002, 10003, 10004;
- Attività connesse all’Audit Interno (par. 9.2 ISO 9001:2015);
- Riesame della Direzione (par. 9.3 ISO 9001:2015)
Miglioramento (Cap.10 ISO 9001:2015)
- Attività connesse alla gestione del non conformità, azioni correttive e miglioramento continuo (par. 10.1, 10.2, 10.3 ISO 9001:2015)
Legislazione Ambientale; Breve focus sulla legislazione ambientale connessa all’applicazione della norma ISO 14001:2015- Focus sul d.lgs. 152/2006;
- Definizione di Sistema di Gestione Ambientale e EMAS;
- Suddivisione della norme in punti e modalità operative
- Comprensione dell’organizzazione e del contesto rilevante per un’organizzazione al fine di conseguire i risultati del SGA (par. 4.1 ISO 14001:2015);
- Comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate al SGA (par. 4.2 ISO 14001:2015);
- Determinazione del campo di applicazione del SGA (par. 4.3 ISO 14001:2015);
- Sistema di Gestione Ambientale (par. 4.4 ISO 14001:2015);
- Leadership e impegno (par. 5.1 ISO 14001:2015);
- Politica Ambientale (par. 5.2 ISO 14001:2015);
- Ruoli, Responsabilità e autorità (par. 5.3 ISO 14001:2015);
- Azioni per affrontare rischi ed opportunità (par. 6.1.1 ISO 14001:2015);
- Definizione Aspetti Ambientali e obblighi di conformità (par. 6.1.2 e 6.1.3 ISO 14001:2015);
- Connesse attività di pianificazione del SGA (par. 6.1.4 ISO 14001:2015);
- Definizione, pianificazione e modalità di raggiungimento degli obiettivi del SGA (par. 6.2 ISO 14001:2015);
- Processo di individuazione delle risorse quali “persone”, “infrastrutture” e “ambiente per il funzionamento dei processi” (par. 7.1 ISO 14001:2015)
- Risorse per il monitoraggio e la misurazione (par. 7.1.5 ISO 14001:2015)
- Focus sulla Competenza e Consapevolezza del personale (par. 7.2/7.3 ISO 14001:2015 e Rif. ISO 10018);
- Processo di Comunicazione (par. 7.4 ISO 14001:2015);
- Gestione, creazione e aggiornamento e controllo delle “informazioni documentate” (par. 7.5 ISO 14001:2015)
- Pianificazione e controllo operativo (par.8.1 ISO 14001:2015);
- Preparazione e risposta alle emergenze (par.8.2 ISO 14001:2015);
- Monitoraggio, Misurazione , Analisi e Valutazione dei Processi (par. 9.1 ISO 14001:2015);
- Attività connesse all’Audit Interno (par. 9.2 ISO 14001:2015);
- Riesame della Direzione (par. 9.3 ISO 14001:2015)
- Attività connesse alla gestione del non conformità, azioni correttive e miglioramento continuo (par. 10.1, 10.2, 10.3 ISO 14001:2015)
- I Sistemi di Gestione dell’Energia secondo la ISO 50001
- La norma ISO 50001 e i principi della Gestione dell’energia.
- Requisiti della norma ISO 50001: Requisiti di un SGEn, Attuazione e funzionamento del SGEn, Verifica del SGEn.
- Guida all’applicazione dei requisiti della ISO 50001.
Legislazione settore Sicurezza: Panorama normativo- D.lgs 81/08 e S.M.I.;
- Check list legislativa settore sicurezza;
- Sistema di Gestione per la Salute e La sicurezza dei Lavoratori;
- Organigramma del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP, RLS, etc);
- Modulo valido come aggiornamento RSPP (multiateco) in riferimento agli accordi Stato-Regioni vigenti;
- Approfondimento della norma per punti;
- Benefici e vantaggi competitivi;
- La figura del HSE e QHSE Manager;
- L'operatività connessa al ruolo dell'HSE Manager;
- Comprensione dell'organizzazione e del contesto per un'organizzazione al fine di conseguire i risultati del SGSSL (par4.1 ISO 45001:2018);
- Comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate al SGSSL (par 4.2 ISO 450011:2018);
- Determinazione del campo di applicazione del SGSSL (par 4.3 ISO 45001:2018);
- Sistema di gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori (par. 4.4 ISO 45001:2018);
- Leadership e impegno (par 5.1 ISO 45001:2018);
- Politica per la Sicurezza ( par 5.2 ISo 45001:2018);
- Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione (par. 5.3 ISO 45001:2018);
- Consultazione e partecipazione dei lavoratori (par. 5.3 ISO 45001:2018);
- Identificazione dei pericoli e valutazione delle azioni per affrontare rischi ed opportunità (par. 6.1.2 ISO 45001:2018);
- Determinazione degli aspetti legali ed altri requisiti (6.1.3 ISO 45001:2018);
- Connesse attività di pianificazione del SGSSL (par. 6.1.4 ISO 45001:2018);
- Pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi del SGSSL (par 6.2 ISO 45001:2018);
- Processi di supporto ( cap.7 ISO 45001:2018);
- Risorse del SGSSL (par. 7.1 ISO 45001:2018);
- Focus su Competenza e Consapevolezza (par. 7.2/7.3 ISO 45001:2018);
- Processo di Comunicazione (par. 7.4 ISO 45001:2018);
- Gestione, creazione e aggiornamento delle "informazioni documentate" (par. 7.5 ISO 45001:2018);
- Pianificazione e controllo operativo, eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi ( par. 8.1.1 e 8.1.2 ISO 45001:2018;
- gestione del cambiamento e Approvvigionamento (par. 8.1.3 e 8.1.4 ISO 45001:2018);
- Preparazione e risposta alle emergenze (par. 8.2 ISo 45001:2018);
- Monitoraggio, Misurazione, Analisi e Valitazione dei Processi (par. 9.1 ISo 45001:2018);
- Audit Interno (par. 9.2 ISo 45001:2018);
- Riesame della Direzione (par. 9.3 ISo 45001:2018);
- Attività connesse alla gestione delle N.C., A.C. e migliroamento continuo (par. 10.1, 10.2, 10.3 45001:2018);
5) Modulo Auditor in conformità alla UNI EN ISO 19011:2018
Auditor di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia secondo Le norma ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018 ed ISO 50001:2018- Analisi della struttura e delle finalità
- Inquadramento della struttura normativa della serie ISO/IEC 17000
- I Principi di un Programma di Audit;
- Definizione obiettivi;
- Attuazione dell’audit;
- Monitoraggio e riesame del programma;
- Realizzazione di un Audit;
- Tecniche di Intervista;
- Le Evidenze oggettive;
- Le relazioni interpersonali e la comunicazione;
- Le liste di riscontro;
- Le non conformità e le osservazioni;
- Le azioni correttive e preventive;
- Preparazione dei rapporti;
- La riunione di chiusura;
- Attività conseguenti all’Audit;
- Competenze degli Auditor;
- Requisiti e Qualificazione;
- Modalità di Mantenimento delle competenze;
- Laboratorio pratico con i partecipanti suddivisi in gruppo per realizzare un gruppo di audit e un team aziendale sottoposto a verifica
Ulteriori informazioni
Placement
A seguito del conseguimento del Diploma e degli attestati previsti dai Master, ISTUM HUMAN RESOURCES, sportello placement di ISTUM, si attiva, unitamente ai propri partners, nella ricerca di opportunità di sviluppo professionali per i partecipanti in linea con tali caratteristiche. Alla fase di Placement, l’Istituto di Studi di Management ISTUM pone una specifica attenzione monitorando con costanza le opportunità lavorative di inserimento migliori per i partecipanti e selezionando con attenzione le aziende piú in linea con gli obiettivi del master. Già in aula, infatti, i docenti svolgono una preziosa attività di orientamento dei partecipanti, dedicando momenti specifici alle possibilità di inserimento lavorative piú indicate a seconda del background, delle competenze e delle attitudini dei singoli partecipanti.
I contenuti presenti all'interno di questa pagina hanno un valore non vincolante circa le caratteristiche del percorso formativo, che potrebbe subire variazioni. A tal fine, si prega di visionare i contenuti costantemente aggiornati e disponibili sul sito ISTUM che rappresenta l'unico riferimento valido.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Executive in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: QHSE Manager
2.500 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo