MASTER IN GIORNALISMO SPORTIVO
-
Il master è impegnativo. Bisogna studiare parecchio. Il materiale pdf è completo e consente di non studiare sempre con il monitor acceso. Il tutor risponde a qualsiasi domanda in meno di un giorno. Sono davvero soddisfatto. Prezzo ottimo visto il titolo in ballo!
← | →
-
Il master è stato molto interessante confermando le mie aspettative, sicuramente ripeterò per la specializzazione di marketing sportivo
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Inizio
Scegli data
-
Bacheca lavoro
Sì
Attraverso questa serie di materiali didattici gli studenti potranno avere un'idea di come devono lavorare i giornalisti sportivi e di quali competenze devono avere, nonché delle piattaforme e dei generi di trasmissione di cui dispongono. In questo senso, la stampa, la radio e la televisione si distinguono come piattaforme convenzionali, e Internet e i social network come piattaforme più recenti.
Inoltre, lo studente conoscerà la figura dell'utente collaborativo o partecipativo che è apparso nella nuova era digitale e, soprattutto, il modo di potenziare questo utente attraverso la creazione di spazi di partecipazione. In altre parole, il manuale definisce la figura del prosumer, produttore e consumatore di contenuti allo stesso tempo.
L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN GIORNALISMO SPORTIVO”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. I nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europe, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Il Titolo può disporre della POSTILLA DELL'HAYA (Certificato Ufficiale che conferisce validità ai nostri titoli in oltre 200 paesi e dai loro rispettivi Ministeri di Educazione).
Opinioni
-
Il master è impegnativo. Bisogna studiare parecchio. Il materiale pdf è completo e consente di non studiare sempre con il monitor acceso. Il tutor risponde a qualsiasi domanda in meno di un giorno. Sono davvero soddisfatto. Prezzo ottimo visto il titolo in ballo!
← | →
-
Il master è stato molto interessante confermando le mie aspettative, sicuramente ripeterò per la specializzazione di marketing sportivo
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Francesco Mari
TOMMASO PANTINI
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Giornalismo sportivo1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Radio
- Sport
- Social network
- Stampa
- Giornalismo
- Comunicazione
- Scrittura
- Youtube
- Videogiornalismo
Programma
INTRODUZIONE
UNITÀ DIDATTICA 1. MEZZI DI COMUNICAZIONE
1. La comunicazione
2. Elementi della comunicazione
3. Tipi di comunicazione
4. Funzione dei mezzi di comunicazione
5. Teorie e modelli di comunicazione di massa
• Origine della Mass Comunication Research
• Comportamentismo e funzionalismo
• Comportamentismo
• Funzionalismo
• Teorie critiche: la Scuola di Francoforte
• Strutturalismo
UNITÀ DIDATTICA 2. TIPOLOGIE E GENERI DI GIORNALISMO
1. Il giornalismo
2. Tipologie e generi del giornalismo
• In base alla piattaforma di diffusione
• In base alla tematica
• In base al genere
3. Generi giornalistici
• Genere informativo
• Notizia
• Reportage
• Intervista
• Genere di opinione
• Editoriale
• Articolo di opinione
• Colonna di opinione
• Recensione
• Lettera al regista
• Genere ibrido o misto
• Cronaca
• Reportage interpretativo
• Intervista interpretativa
UNITÀ DIDATTICA 3. PROFESSIONE GIORNALISTICA
1. Figura del giornalista
2. Linguaggio giornalistico
3. Principi ed etica del giornalismo
• Principi di base
• Etica giornalistica
4. Codice deontologico
• Regolamentazione del giornalismo da parte delle autonomie
• Libri o manuali di stile
UNITÀ DIDATTICA 4. GIORNALISMO SPORTIVO
1. Concetto di giornalismo sportivo
2. Nascita del giornalismo sportivo
• Dallo sport alla stampa e dalla stampa allo sport
1. Associazioni di giornalisti sportivi
2. Giornalista sportivo
3. Linguaggio giornalistico sportivo
4. Attività fisica
UNITÀ DIDATTICA 5. DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI
1. Nuoto
• Modalità
• Modi di gara
• Terminologia specifica
• Squalifiche
2. Atletica
• Corsa
• Marcia
• Salto
• Lanci
3. Ciclismo
• Su pista
• Su strada
• Di montagna
4. Ginnastica ritmica e artistica
• Categoria femminile
• Categoria maschile
5. Golf
6. Judo
7. Tennis
• Terminologia specifica
8. Badminton
• Terminologia specifica
UNITÀ DIDATTICA 6. DISCIPLINE SPORTIVE DI SQUADRA
1. Calcio
• Ruoli
• Terminologia specifica
2. Pallacanestro
• Ruoli
3. Pallamano
4. Pallavolo
5. Rugby
• Regole e tempi
• Punteggi
6. Pallanuoto
• Infrazioni
7. Hockey
• Hockey su pista
• Sanzioni
• Hockey su prato
• Hockey al coperto
• Hockey su ghiaccio
UNITÀ DIDATTICA 7. SPORT NEI MEZZI DI COMUNICAZIONE
1. Mezzi di comunicazione e sport
2. Stampa scritta
• Evoluzione della stampa scritta
• Prime pubblicazioni della stampa sportiva
• Il giornalismo sportivo attraverso la stampa
3. Radio
• Il giornalismo sportivo alla radio
• El carrusel deportivo
• Ritrasmissioni sportive
4. Televisione
• Il giornalismo sportivo in televisione
• Informativo
• Programmi di intrattenimento e informazione
5. Internet
• Il giornalismo sportivo in internet
UNITÀ DIDATTICA 8. GIORNALISMO ON-LINE
1. Giornalismo sportivo nell’era digitale
• Eyetracking o lettura ipertestuale
2. Nuove competenze nel giornalismo
• Fonti del giornalismo on-line
• Affidabilità e verifica delle fonti
• Lessico del giornalismo on-line
3. Nuova figura del giornalista
4. Contenuto per nuove piattaforme
5. Nuova etica in internet
UNITÀ DIDATTICA 9. GIORNALISMO E SOCIAL NETWORKS
1. Giornalismo e web 2.0
2. Giornalismo 3.0
3. Social network come un nuovo canale di comunicazione
4. Vantaggi e svantaggi dei social network
5. Facebook
6. Twitter
7. Instagram
8. Youtube
9. Giornalismo partecipativo
10. Consigli per i giornalisti nei social network
11. Strumenti per l’uso dei social network
12. Informazione sportiva nei social network
13. Le app mobili utili per il giornalismo digitale
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN GIORNALISMO SPORTIVO
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento