
MASTER INTERNAZIONALE IN NUTRIZIONE E DIETETICA
-
corso fruibile anche con modesta conoscenza delle materie di studio
← | →
-
Ottima,un corso molto interessante
← | →
-
Lo consiglio, corso ben organizzato e slide dettagliatissime
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un esperto in Nutrizione e Dietetica!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
Il master internazionale in nutrizione e dietetica che ELBS propone su Emagister.it è diretto a imprenditori, dirigenti, manager, lavoratori e persone interessate nel settore della medicina e sanità.
Permette di conoscere le necessità nutrizionali e lo studio dei nutrienti, lo studio degli alimenti, gli aspetti dietetici e nutrizionali nelle distinte fasi della vita e la dietoterapia: principali malattie e disturbi della condotta alimentare.
L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITEBS107.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
corso fruibile anche con modesta conoscenza delle materie di studio
← | →
-
Ottima,un corso molto interessante
← | →
-
Lo consiglio, corso ben organizzato e slide dettagliatissime
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
nicola bilotta
zanini Georgeta
Zahara .
Mattia Casali
Elaia Cardona
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Coaching2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietetica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Acqua
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Apprendimento
- Salute
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dieta
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Macronutrienti
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrienti
- Nutrizione umana
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica
- Nutrizione
- Nutrizione applicata
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizione clinica e dietetica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizionista
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizione sportiva
- Alimentazione e sport
- Alimentazione biologica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietetica applicata
- Dieta e nutrizione
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Programma
PARTE 1. NUTRIZIONE E DIETETICAUNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTI E DEFINIZIONI1. Bromatologia2. Alimentazione e nutrizione• Alimentazione, alimenti e razioni• Nutrizione e nutrienti• Qual è la relazione tra l’alimentazione e la nutrizione?3. Dietetica, dieta e dietista-nutrizionista4. Salute e malattiaUNITÀ DIDATTICA 2. CLASSIFICAZIONE DI ALIMENTI E NUTRIENTI.1. Classificazione degli alimenti2. Classificazione dei nutrienti• Macronutrienti• Carboidrati e glucidi• Lipidi• Proteine• Acqua• Micronutrienti• Vitamine• Minerali3. Gruppi di alimenti• Piramide dell’alimentazione salutare• Ruota degli alimenti• Piatto per mangiare salutareUNITÀ DIDATTICA 3. APPARATO DIGERENTE1. Definizione e generalità2. Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente3. DigestioneUNITÀ DIDATTICA 4. NECESSITÀ NUTRIZIONALI1. Introduzione alla biochimica• Legami covalenti• Classificazione dei legami covalenti• Legami di idrogeno o ponte di idrogeno• Forze idrofobiche• Trasformazione cellulare dei macronutrienti• Carboidrati o zuccheri• Lipidi o grassi• Proteine• ATP o adenosina trifosfato2. Metabolismo• Vie metaboliche3. Unità di misura dell’energia4. Valore calorico degli alimenti• Valore nutritivo e valore energetico degli alimenti• Misurazione del valore energetico/calorico degli alimenti3CONTENUTO FORMATIVO• Misurazione diretta • Misurazione indiretta • Metodi teorici5. Necessità energetiche di un individuo sano • Consumo energetico e riposo (CER) • Consumo energetico totale (CET) • Consigli per accelerare il metabolismo basaleUNITÀ DIDATTICA 5. CARBOIDRATI1. Definizione e generalità2. Classificazione dei carboidrati • Monosaccaridi • Oligosaccaridi • Polisaccaridi3. Funzioni dei carboidrati4. Digestione dei carboidrati5. Metabolismo dei carboidrati • Glicolisi • Via delle pentose • Ciclo di Krebs • Fosforilazione ossidativa • Gluconeogenesi • Ciclo de Cori • Metabolismo del glicogeno6. Fibra dieteticaUNITÀ DIDATTICA 6. LIPIDI1. Definizione e generalità2. Funzioni lipidiche3. Acidi grassi • Biosintesi • Catabolismo4. Classificazione dei lipidi • Prospettiva dietetica e nutrizionale • Prospettiva chimica • Saponificabili • Non saponificabili5. Digestione e assorbimento lipidico6. Distribuzione e trasporto lipidicoUNITÀ DIDATTICA 7. PROTEINE1. Definizione e generalità2. Amminoacidi3. Classificazione delle proteine • Proteine semplici • Proteine coniugate • Proteine derivate4. Digestione e assorbimento proteico5. Metabolismo proteico • Decarbossilazione • Deaminazione • Transaminazione4• Deaminazione ossidativa• Ciclo dell’urea • Ciclo di krebs o ciclo dell’acido citrico • Gluconeogenesi • Sintesi degli acidi grassi • Sintesi delle proteine6. Necessità proteiche7. Origine e valore biologico delle proteine • Proteine di origine animale • Proteine di origine vegetale8. Malattie relazionateUNITÀ DIDATTICA 8. VITAMINE1. Definizione e generalità2. Classificazione delle vitamine • Vitamine liposolubili • Vitamina A o retinolo • Vitamina D o calciferolo • Vitamina E o tocoferolo • Vitamina K • Vitamine idrosolubili • Vitamina C o acido ascorbico • Complesso B3. Malattie por assenza o eccesso di vitamine • Avitaminosi e ipovitaminosi • IpervitaminosiUNITÀ DIDATTICA 9. MINERALI1. Definizione e generalità2. Classificazione dei minerali • Macrominerali • Calcio • Fosforo • Magnesio • Zolfo • Sodio, potassio e cloro • Microminerali • Ferro • Rame • Iodio • Manganese • Cromo • Cobalto • Zinco • Fluoro • SelenioUNITÀ DIDATTICA 10. ACQUA1. Definizione e generalità2. Funzioni dell’acqua3. Bilanciamento idrico4. Sete e disidratazione cronica55. Consigli per mantenere una buona idratazioneSOLUZIONIBIBLIOGRAFIAPARTE 2. COACHING NUTRIZIONALEMODULO 1. INTRODUZIONE AL COACHINGUNITÀ DIDATTICA 1. COACHING: CONCETTO, DISCIPLINA E STORIA1. Il concetto di coaching• Origine etimologica• Definizioni2. Storia del coaching• Origini filosofiche• Influenze dell’Età Moderna• Secolo XIX: Stuart Mill, Kierkegaard e Nietzsche• Correnti del secolo XX3. Differenze tra il coaching e altre discipline• Mentoring vs. Coaching• Consulenza vs. Coaching• Tutoraggio vs. Coaching• Feedback vs. Coaching• Valutazione vs. Coaching• Terapia psicologica e psichiatrica vs. CoachingUNITÀ DIDATTICA 2. PROFILO DEL COACH1. Attitudini2. Errori più comuni del coachUNITÀ DIDATTICA 3. COACHEE: IL PROTAGONISTA DEL PROCESSO1. Chi è il coachee?• Caratteristiche del coachee2. Aspetti sociali e cognitivi del coacheeUNITÀ DIDATTICA 4. DISCIPLINE DEL COACHING1. Discipline del coaching• Secondo il contenuto• Coaching personale, di vita o life coach• Coaching esecutivo o strategico• Coaching aziendale• Coaching nutrizionale• Coaching sportivo o personal training• Coaching educativo, infantile e adolescenziale• Coaching familiari e di coppia• Secondo il metodo• Coaching sistemico• Coaching ontologico• Coaching con intelligenza emotiva6• Coaching coercitivo• Coaching PNL• Coaching cognitivo• Coaching Wingwave®• Secondo il modello• Modello anglosassone e/o statunitense: coaching pragmatico• Modello sudamericano o cileno: coaching ontologico• Modello europeo o continentale: coaching umanistaUNITÀ DIDATTICA 5. CODICE ETICO E DEONTOLOGICO DEL COACHING1. Considerazioni deontologiche ed etiche del coaching• Codice etico e deontologico secondo l’International Coach Federation• Norme del codice deontologico dell’ICF• Giuramento dell’etica professionale dell’ICF• Codice etico e deontologico secondo l’Associazione Spagnola di Coaching• Codice etico e deontologico• Responsabilità del coach• Ambito di applicazione• Standard di condotta etica• Compromesso eticoUNITÀ DIDATTICA 6. SESSIONI DI COACHING1. Sono coach da dove inizio?• Metodologia2. Sviluppo di una sessione di coaching• Fase I: stabilire la relazione di coaching• Prima sessione di coaching• Fase II: pianificare l’azione• Fase III: il ciclo di coaching• Fase IV: valutazione e monitoraggio3. Predisposizione ad avanzare del coachee• Catalizzatori di avanzamento• Catalizzatori paralizzanti• Apprendimento nel coaching• Livelli di apprendimento4. Fine del processo di coaching• Quando consultare uno psicologo o uno psichiatra?MODULO 2. BASI DELLA NUTRIZIONEUNITÀ DIDATTICA 7. CONCETTI E DEFINIZIONI1. Bromatologia2. Alimentazione e nutrizione• Alimentazione, alimenti e razioni• Nutrizione e nutrienti• Qual è la relazione tra l’alimentazione e la nutrizione?3. Dietetica, dieta e dietista-nutrizionista4. Salute e malattia7UNITÀ DIDATTICA 8. CLASSIFICAZIONE DI ALIMENTI E NUTRIENTI1. Classificazione degli alimenti2. Classificazione dei nutrienti• Macronutrienti• Carboidrati o glucidi• Lipidi• Proteine• Acqua• Micronutrienti• Vitamine• Minerali3. Gruppi di alimenti• Piramide dell’alimentazione salutare• Ruota degli alimenti• Piatto per mangiare salutareUNITÀ DIDATTICA 9. APPARATO DIGERENTE1. Definizione e generalità2. Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente3. DigestioneUNITÀ DIDATTICA 10. NECESSITÀ NUTRIZIONALI1. Introduzione a la biochimica• Legami covalenti• Classificazione dei legami covalenti• Legami di idrogeno o ponte di idrogeno• Forze idrofobiche• Trasformazione cellulari dei macronutrienti• Carboidrati o zuccheri• Lipidi o grassi• Proteine• ATP o adenosina trifosfato2. Metabolismo• Vie metaboliche3. Unità di misura dell’energia4. Valore calorico degli alimenti• Valore nutritivo e valore energetico degli alimenti• Misurazione del valore energetico/calorico degli alimenti• Misurazione diretta• Misurazione indiretta• Metodi teorici5. Necessità energetiche di un individuo sano• Consumo energetico in riposo (CER)• Consumo energetico totale (CET)• Consigli per accelerare il metabolismo basaleUNITÀ DIDATTICA 11. LA DIETA1. Concettualizzazione2. Dieta equilibrata• Elaborazione di una dieta equilibrata3. Miti nella nutrizione e dietetica8MODULO 3. APPLICAZIONE DEL COACHING ALLA NUTRIZIONEUNITÀ DIDATTICA 12. COACHING NUTRIZIONALE1. Cos’è il coaching nutrizionale?• Obiettivi del coaching nutrizionale• Modello tradizionale di salute vs. coaching nutrizionale• Efficacia del coaching nutrizionale• Abitudini dietetiche• Obesità• Attività fisica2. Ruolo del coach nutrizionale• Abilità comunicative• Abilità del coach nutrizionaleUNITÀ DIDATTICA 13. TECNICHE BASICHE DEL COACHING NUTRIZIONALE1. Definizione dell’obiettivo• Metodo SMART2. Gestione delle emozioni• Intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman3. Programmazione Neurolinguistica (PNL)• Metamodello di Richard Bandler e John Grinder4. Mindfulness• Mindful eating5. Miglioramento dell’autostima• Autostima sana6. Motivazione e nuove abitudini alimentariUNITÀ DIDATTICA 14. MODELLI DI APPLICAZIONE E STRUMENTI 1. Modelli di applicazione• GROW• OUTCOMES• ACHIEVE2. Strumenti • Ruota della vita• Albero dei successi• ReframingSOLUZIONIBIBLIOGRAFIAUlteriori informazioni
*Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER INTERNAZIONALE IN NUTRIZIONE E DIETETICA
380 € 1.520 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Dietetica