
MASTER INTERNAZIONALE IN PRODUZIONE MUSICALE E REGISTRAZIONE AUDIO ESPERTO IN PRO TOOLS + MASTER IN POST PRODUZIONE AUDIO
-
È un corso molto completo. Avrei apprezzato più esempi pratici di registrazioni contabili.
← | →
-
Un buon sito web dove puoi formare il personale a distanza o online. Se proprio non hai la possibilità di realizzare pratiche, ti offrono anche questa opzione.
← | →
-
Secondo me è molto completo e la formazione online che offrono permette conciliare lo studio con altre attività. La mia tutor mi ha trattato in un modo ottimo, mi ha supportato e guidato. Il contenuto è fantastico.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Fai della tua passione il tuo lavoro, studia con Esneca Business School!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il centro Esneca Business School pubblica su Emagister il doppio titolo master internazionale in produzione musicale e registrazione audio esperto in pro tools + master in post produzione audio, progettato per gli interessati al mondo della musica e a uomini d'affari, manager, imprenditori e lavoratori.
Durante questo percorso l’offerta che viene proposta ai partecipanti è quella di diventare degli esperti partendo con un’introduzione a pro tools, approfondendo poi la configurazione del sistema pro tools, le finestre e le sessioni in pro tools, le tracce in pro tools.
La formazione comprenderà anche lezioni riguardo la riproduzione audio, la registrazione audio, la registrazione midi, il montaggio audio, i mix e il mastering e la postproduzione sonora in video e televisione.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli spiegheranno il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDVEM009.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER INTERNAZIONALE IN PRODUZIONE MUSICALE E REGISTRAZIONE AUDIO ESPERTO IN PRO TOOLS + MASTER IN POST PRODUZIONE AUDIO”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
È un corso molto completo. Avrei apprezzato più esempi pratici di registrazioni contabili.
← | →
-
Un buon sito web dove puoi formare il personale a distanza o online. Se proprio non hai la possibilità di realizzare pratiche, ti offrono anche questa opzione.
← | →
-
Secondo me è molto completo e la formazione online che offrono permette conciliare lo studio con altre attività. La mia tutor mi ha trattato in un modo ottimo, mi ha supportato e guidato. Il contenuto è fantastico.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Natxo
KEVIN JAVIER
Fco Javier
Sonia
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- MIDI
- Post produzione
- Produzione
- Audio
- Didattica
- Post produzione audio
- Produzione musicale
- Postproduzione
- Presentazione
- Tastiera
- Sistema
- Mixaggio
- Mix audio
- Mastering
- Registrazione
- Montaggio audio
- Video ripresa
- Metodologia
- Competenze
- Campioni
Programma
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE A PRO TOOLS
1. Introduzione
2. Presentazione del sistema Pro Tools
3. Scorciatoie da tastiera
- Funzioni di traccia
- Metodi con tastiera alfanumerica
- Altre funzioni di interesse
1. Introduzione
2. Strutture di file e cartelle in Pro Tools
3. Configurazione di base del sistema Pro Tools
- Accensione e spegnimento
- Dimensione del buffer hardware
- Processori RTAS
- Limite di utilizzo della CPU
- Motore RTAS
UNITÀ DIDATTICA 3. FINESTRE E SESSIONI IN PRO TOOLS
1. Introduzione
2. Finestre di lavoro in Pro Tools
- Finestra di modifica (Edit)
- Finestra Mix
- Menu a discesa
- Creare una nuova sessione
- Aprire una sessione esistente
- Salvare una sessione
1. Tipi di tracce
2. Controlli e indicatori di traccia
3. Creazione di tracce. Assegnazione di I/O.
- Assegnazione di I/O
5. Impostare il battito e il tempo della sessione
6. L'elenco delle regioni
UNITÀ DIDATTICA 5. RIPRODUZIONE AU
1. Introduzione
2. Avvio e arresto della riproduzione.
3. Definizione della localizzazione della riproduzione
4. La finestra Trasport
5. Modalità di riproduzione
UNITÀ DIDATTICA 6. REGISTRAZIONE AUDIO
1. Introduzione
2. Impostazione di una registrazione
- Collegamento di una sorgente sonora (Mic/Line)
- Ingressi, uscite e livelli di audio
4. Attivazione della traccia per la registrazione
5. Definizione dei punti o delle regioni di mixare per registrare
6. Annullamento o cancellazione di una registrazione
- Annullare una registrazione
- Cancellare una sessione di registrazione
1. Introduzione
- Attivazione dei dispositivi di ingresso
- Box MIDI Input Filter
3. Assegnazione di I/O alle tracce dello strumento
4. Registrazione MIDI
5. Modifica MIDI
- Finestra di editing MIDI
- Modifica dei parametri MIDI
- La finestra MIDI editor
1. Introduzione
2. Le modalità di modifica
- Modalità di modifica Shuffle, Slip, Spot e Grid
- Strumento Zoom
- Strumento Regolazione (Trimmer)
- Strumento Selezione
- Strumento Mano
- Strumento Ricerca di audio
- Strumento Linea
- Strumento intelligente
UNITÀ DIDATTICA 9. MONTAGGIO AUDIO II: ORGANIZZAZIONE AUDIO
1. Regole di Tempo, Tempo, Ritmo, Chiave e Accordi.
2. L'uso dei marcatori
Creazione, modifica e cancellazione di marcatori
3. Loops e gruppi di regioni
- Creazione, modifica e cancellazione di loops
- Creazione di gruppi di regioni
1. Introduzione
2. Compressione ed espansione del tempo con Elastic Audio
3. La finestra Event Operations
UNITÀ DIDATTICA 11. MIX E MASTERING
1. Introduzione
2. I flussi di segnale fluiscono sui diversi tipi di traccia.
- Traccia audio
- Traccia ausiliaria
- Master Fader Track
- Traccia dello strumento
- Traccia MIDI
- Inserimenti (Insert)
- Spedizione (Sends)
5. Automatizzazione. Nozioni di base
6. Il mix finale
7. La masterizzazione
8. Il comando Bounce To Disk
PARTE 2. POST-PRODUZIONE AUDIO
MODULO 1. POSTPRODUZIONE DI AUDIO VIDEO E TV
UNITÀ DIDATTICA 1. POSTPRODUZIONE AUDIO
1. Introduzione
2. Definizione di post-produzione audio
3. Fasi di post-produzione audio
4. Storia della post-produzione audio
UNITÀ DIDATTICA 2. STUDI DI POST-PRODUZIONE AUDIO
1. Tipi di sale di post-produzione audio
2. Caratteristiche fisiche di uno studio di audio
3. Attrezzature nelle sale di post-produzione audio
4. Hardware
UNITÀ DIDATTICA 3. PRODUZIONE AUDIO VIDEO E TV
1. Tecniche di produzione video e televisione
2. Attrezzature di produzione
3. Sorgenti audio video e televisive
4. Sincronizzazione di immagini e suoni
UNITÀ DIDATTICA 4. POST-PRODUZIONE AUDIO VIDEO E TELEVISIONE
1. Applicazione degli effetti
2. Montaggio e modifica della colonna sonora
3. Mastering
MODULO 2. AVID MEDIA COMPOSER
UNITÀ DIDATTICA 1. PRIMI PASSI CON AVID MEDIA COMPOSER
1. Creare un progetto
2. L'interfaccia
UNITÀ DIDATTICA 2. IMPORTAZIONE DI FILE
1. Preparare l'importazione dei file
2. Creare e modificare le impostazioni di importazione
3. Importazione di file media
4. Importazione di file audio
5. File Media - Ama
UNITÀ DIDATTICA 3. CATTURA VIDEO
1. Cattura video
2. Nominare i clip e aggiungere commenti nello strumento di cattura
3. Catturare stabilendo due marchi
4. Catturare stabilendo un unico marchio
5. Cattura al volo (onthe Fly)
6. Autocattura
UNITÀ DIDATTICA 4. EDIZIONE BASE I
1. Preparazione per l'Edizione
2. Lavorare con Bins
3. Sorce monitor
UNITÀ DIDATTICA 5. EDIZIONE BASE II
1. Creazione di una sequenza
2. Metodi per importare il materiale della clip nella Timeline
UNITÀ DIDATTICA 6. EDIZIONE DI BASE III
1. Record Monitor
2. Interfaccia della Timeline
UNITÀ DIDATTICA 7. TRIM MODE
1. Cos'è il Trim Mode?
2. Attivare il Trim Mode
3. Finestra COmposer in modalità Trim
4. Utilizzo del Trim di base
5. Trim avanzato, Slip e Slide
6. Tagliare alla Timeline
7. Pulsante Add Edit
UNITÀ DIDATTICA 8. STRUMENTI AUDIO
1. Workspace
2. Strumenti audio
3. Lavorare con keyframes audio
UNITÀ DIDATTICA 9. EFFETTI
1. Transizione rapida (Quick Transition)
2. Effetti su segmenti e animazioni semplici
3. Composizione di molteplici effetti in un segmento
UNITÀ DIDATTICA 10. CORREZIONE DEL COLORE. CERTIFICAZIONE
1. Correzione del colore
2. Titoli con Marquee
UNITÀ DIDATTICA 11. SCARICARE ED ESPORTARE
1. Scaricare su nastro con Digital Cut
2. Esportazione
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER INTERNAZIONALE IN PRODUZIONE MUSICALE E REGISTRAZIONE AUDIO ESPERTO IN PRO TOOLS + MASTER IN POST PRODUZIONE AUDIO