course-premium

MASTER IN INTERVENTO PRECOCE + MASTER ESPERTO IN PSICOMOTRICITÀ

5.0
2 opinioni
  • Un successo questo corso, l'ho comprato con paura perché aveva sempre preferito lezioni in aula, ma mi sono ricreduto
    |
  • Accolgo con favore molti aspetti di questo corso. In primo luogo, il campus è intuitivo e facilmente gestibile. In secondo luogo, il contenuto di esso, mi è piaciuto molto nella struttura e nelle spiegazioni.
    |

Master

Online

RISPARMIA 75%

Prezzo Emagister

1.400 € 5.600 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Diventa un professionista grazie al nostro Master!

  • Tipologia

    Master

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    1500h

  • Durata

    Flessible

  • Inizio

    Scegli data

  • Campus online

  • Invio di materiale didattico

CON CERTIFICAZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE

Il centro Mare Nostrum Business School mostra su Emagister il master in intervento precoce + Master esperto in psicomotricità.
Questo corso si concentra sull’educazione infantile, l’allievo studierà le fasi dello sviluppo fisico, sensoriale e motorio dei bambini, inoltre il loro sviluppo cognitivo, socio-affettivo e comunicativo.

Si impareranno anche diversi metodi di intervento e alcune delle tecniche da adottare nei casi di sindrome di Down, autismo o altre condizioni come il disturbo da deficit di attenzione con iperattività o il linguaggio ricettivo-espressivo.
Infine si apprenderanno delle conoscenze per quando riguarda il mondo della psicomotricità nei casi che riscontrano una diversità funzionale.

Lo studente potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.

Informazioni importanti

Documenti

  • ITVDMNBS018.pdf

Prezzo per gli utenti Emagister:

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Ampliare le proprie competenze relative al settore della Psicomotricità e Intervento precoce.

Il Master è rivolto a tutti coloro che sono interessati a focalizzare la loro carriera nel campo dell'educazione infantile. Durante il periodo di formazione, lo studente imparerà a conoscere le fasi dello sviluppo fisico, sensoriale e motorio dei bambini, nonché il loro sviluppo cognitivo, socio-affettivo e comunicativo.

Fai click su Richiedi informazioni per conoscere tutti i requisiti di accesso.

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN INTERVENTO PRECOCE + MASTER ESPERTO IN PSICOMOTRICITÀ”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo

Tutoraggio individuale, campus online

Un operatore ti contatterà per rispondere a tutte le tue domande e per fornirti ulteriori informazioni.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Salve! È necessaria la laurea triennale in educazione o la magistrale in scienze pedagogiche?

Annagiulia B., 18/01/2022

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (25/02/2022)

Salve, ti informiamo che, essendo un master è necessaria la laurea triennale o magistrale. Ad ogni modo, per maggiori dettagli, ti invitiamo a metterti in contatto con l'assistenza dedicata di emagister, cliccando su "Richiedi informazioni".

Ciao questa formazione permette di diventare psicomotricità ed poter esercitare ?

Cristiano M., 10/11/2021

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (11/01/2022)

Buongiorno, ti confermiamo che il master consente di diventare esperto in psicomotricità ed esercitare. Tuttavia, per qualsiasi chiarimento o dubbio, ti invitiamo a contattare l'assistenza dedicata di emagister, facendo click su "Richiedi informazioni".

il master considerato che sono psicomotricista diplomata presso una scuola triennale privata mi permette di operare dove? in ambito sanitario no perchè ci vuole ...

CRISTINA F., 15/06/2021

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (28/10/2021)

Ti consiglio di metterti in contatto con il centro che eroga la formazione per avere questo tipo informazioni

Buongiorno, a livello operativo cosa differenzia questo corso dal “Master in psicomotricità e intervento precoce” da 595 euro?

Alice V., Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (29/09/2021)

Salve, le consiglio di contattare direttamente con il centro, facendo click sul tasto "Richiedi informazioni".

Si può accedere con il diploma oppure occorre la laurea?

Usuario Emagister, Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (30/11/2021)

Buongiorno! Trattandosi di master credo sia necessaria la laurea. Ti consiglio comunque di metterti in contatto con il centro che imparte la formazione per avere una conferma.

Buongiorno, Permette di diventare psicomotricista?

Usuario Emagister, Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (Più di due anni)

Buongiorno, essendo logopedista e svolgendo questo master, il titolo in questione può essere utilizzato nel posto in cui lavoro e attuando il metodo imparato?

Risposta di Usuario Emagister (Più di due anni)

Per diventare psicomotricista c'è bisogno della laurea. Potrebbe essere utile se, ad esempio, in qualche bando nelle scuole ricercano delle figure esperte in psicomotricità avendo anche solo il master in carenza di laureati.

Risposta di Fabrizia P. (Più di due anni)

Buongiorno. Il titolo non abilita alla professione di psicomotricista.

Opinioni

5.0
  • Un successo questo corso, l'ho comprato con paura perché aveva sempre preferito lezioni in aula, ma mi sono ricreduto
    |
  • Accolgo con favore molti aspetti di questo corso. In primo luogo, il campus è intuitivo e facilmente gestibile. In secondo luogo, il contenuto di esso, mi è piaciuto molto nella struttura e nelle spiegazioni.
    |
100%
4.8
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Santiago Pellicer

5.0
01/05/2022
Sul corso: Un successo questo corso, l'ho comprato con paura perché aveva sempre preferito lezioni in aula, ma mi sono ricreduto
Consiglieresti questo corso?:

Rosa Gállego

5.0
27/04/2022
Sul corso: Accolgo con favore molti aspetti di questo corso. In primo luogo, il campus è intuitivo e facilmente gestibile. In secondo luogo, il contenuto di esso, mi è piaciuto molto nella struttura e nelle spiegazioni.
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2022
2021
2020

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

3 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Disabilità
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Autismo
  • Deficit di attenzione
  • Sviluppo
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Psicomotorio
    2

    2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Psicomotricità funzionale
  • Psicomotricità infantile
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Fisioterapia posturale
  • Fisiatria
  • Sviluppo personale
  • Comunicazione
  • Linguaggio
  • Disturbi dell'apprendimento
  • Disturbi comportamentali
  • Disturbi del linguaggio
  • Iperattività
  • Ansia
  • Nascita
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Disabilità fisica
  • Psicomotricità

Programma

PARTE 1. INTERVENTO PRECOCE

UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALL’INTERVENTO PRECOCE

1. Origine e concetto di Intervento Precoce
  • Origine
  • Concetto di Intervento Precoce
2. Obiettivi dell’Intervento Precoce
3. Principi di base dell’Intervento Precoce
4. Livelli di azione nell’Intervento Precoce
  • Prevenzione Primaria dell’Intervento Precoce
  • Prevenzione Secondaria dell’Intervento Precoce
  • Prevenzione Terziaria dell’Intervento Precoce
5. Legislazione dell’Intervento Precoce
  • Quadro internazionale
UNITÀ DIDATTICA 2. FONDAMENTI TEORICI DELL’INTERVENTO PRECOCE

1. Basi neurologiche dell’Intervento Precoce
  • Plasticità del sistema nervoso centrale
  • La neurologia evolutiva
  • I disturbi neurologici dello sviluppo
2. Basi psicologiche dell’Intervento Precoce
  • La psicologia evolutiva
3. Basi educative dell’Intervento Precoce
  • L’apprendimento
  • Interazione tra famiglia e sistema educativo
UNITÀ DIDATTICA 3. ASPETTI DI BASE DELLO SVILUPPO INFANTILE

1. Concetto di infanzia e di sviluppo
2. Caratteristiche di base dello sviluppo infantile
3. Dimensioni dello sviluppo infantile
  • Fisica
  • Cognitiva
  • Sociale
  • Affettiva
UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO COGNITIVO, AFFETTIVO, SOCIALE, LINGUISTICO E PSICOMOTORIO NELL’INFANZIA

1. Introduzione allo sviluppo infantile
2. Sviluppo cognitivo infantile
  • Teorie sullo sviluppo cognitivo infantile
  • Il processo cognitivo: intelligenza, attenzione e memoria, riflessione e ragionamento
3. Sviluppo affettivo infantile
  • I sensi
  • Teorie dello sviluppo affettivo
4. Sviluppo sociale infantile
  • Il gioco
5. Sviluppo del linguaggio infantile
6. Sviluppo psicomotorio infantile

UNITÀ DIDATTICA 5. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELL’INTERVENTO
PRECOCE

1. Importanza del sistema familiare
2. Famiglia e Intervento Precoce
3. Storia sociale della famiglia
  • Cambiamenti in famiglia nel corso del tempo
4. Concetto e funzioni della famiglia
5. Tipi di famiglia in base alle norme culturali che influiscono sul tipo di matrimonio, numero di membri, numero di coniugi, luogo in cui si vive, altri
  • Tipi di famiglia in base alle norme culturali che influiscono sul tipo di matrimonio
  • Tipi di famiglia in base al numero dei membri
  • Tipi di famiglia in base al numero di coniugi
6. Tipi di famiglia in base al luogo in cui si vive
  • Altri tipi di famiglia
7. Stili educativi
  • Stili educativi in famiglia
UNITÀ DIDATTICA 6. AMBITO DI AZIONE NELL’INTERVENTO PRECOCE

1. Ambito sanitario
  • Servizi di ostetricia
  • Servizi di neonatologia
  • Unità di monitoraggio della maturità o dello sviluppo
  • Pediatria nell’Intervento Precoce
  • Servizi di neurologia pediatrica
  • Servizi di riabilitazione infantile
  • Servizi di salute mentale
  • Altre specialità mediche
2. Ambito educativo
3. Ambito sociale
  • Promozione del benessere sociale delle famiglie
  • Programmi di prevenzione
  • Programmi di Intervento Precoce nell’ambito psicosociale
  • Diagnosi e intervento sociale nel team di Intervento Precoce
UNITÀ DIDATTICA 7. CENTRI DI SVILUPPO INFANTILE E INTERVENTO
PRECOCE

1. Centri di sviluppo infantile e Intervento Precoce
2. Obiettivi e funzioni dei CDIAT
3. Qualità nei centri e servizi di Intervento Precoce
  • La qualità nell’Intervento Precoce
  • Necessità di un sistema di qualità in un servizio di Intervento Precoce
UNITÀ DIDATTICA 8. DISTURBI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO

1. Classificazione dei disturbi dello sviluppo neurologico in base al manuale diagnostico DSM V
2. Disabilità intellettive (Disturbo dello sviluppo intellettivo)
  • Disabilità intellettive
  • Ritardo globale dello sviluppo
  • Disabilità intellettive (disturbo dello sviluppo intellettivo) non specificate
3. Disturbi della comunicazione
  • Disturbo del linguaggio
  • Disturbo fonologico
  • Disturbo della fluidità con esordio nell’infanzia (Balbuzie)
  • Disturbo della comunicazione sociale (Pragmatico)
  • Disturbo della comunicazione non specificato
4. Disturbo dello spettro autista
  • Disturbo dello spettro autista
5. Disturbo da deficit di attenzione con iperattività
  • Disturbo da deficit di attenzione con iperattività
  • Altro disturbo da deficit di attenzione con iperattività specificato
  • Disturbo da deficit di attenzione con iperattività non specificato
6. Disturbo specifico dell’apprendimento
  • Disturbo specifico dell’apprendimento
7. Disturbi motori
  • Disturbo dello sviluppo della coordinazione
  • Disturbo dei movimenti stereotipati
  • Disturbi da tic
8. Altri disturbi di sviluppo neurologico
  • Altro disturbo dello sviluppo neurologico specificato
  • Disturbo dello sviluppo neurologico non specificato
UNITÀ DIDATTICA 9. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI DISTURBI E ALTERAZIONI DELLO SVILUPPO NELL’INTERVENTO PRECOCE

1. Individuazione precoce di disturbi e alterazioni dello sviluppo
  • Chi interviene nell’individuazione?
  • Fasi dell’individuazione precoce dell’alterazione
2. Valutazione del bambino nell’Intervento Precoce
  • Tecniche di valutazione applicate all’Intervento Precoce
3. Disturbi e alterazioni di sviluppo contemplati nel Libro Bianco di Intervento Precoce

UNITÀ DIDATTICA 10. AZIONE NELL’INTERVENTO PRECOCE

1. Programmi di azione nell’Intervento Precoce
2. Progettazione del programma di Intervento Precoce
3. Principali aree di intervento
  • Intervento sull’area percettivo-cognitiva
  • Intervento sull’area socio-comunicativa
  • Intervento per l’acquisizione di abitudini personali autonome
4. Attività sviluppate durante i programmi di Intervento Precoce
5. L’intervento con le famiglie nei programmi di Intervento Precoce
  • Strategie di intervento
  • Programmi di azione nell’Intervento Precoce nel contesto familiare del bambino
PARTE 2. ESPERTO DI PSICOMOTRICITÀ

UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTI GENERALI DI PSICOMOTRICITÀ

1. Capacità psicomotorie
2. Capacità psicomotorie e qualità della vita
3. Aree di intervento
4. Psicomotricità diretta o con esperienza

UNITÀ DIDATTICA 2. AREA DI INTERVENTO PSICOMOTORIO

1. Intervento psicomotorio nell'assistenza sanitaria
2. Intervento psicomotorio nell'educazione
3. L'esperienza psicomotoria

UNITÀ DIDATTICA 3. IL CORPO

1. Che cos'è il corpo?
2. Filogenesi dello sviluppo del corpo

UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO PSICOMOTORIO. SCHEMA CORPOREO

1. Fattori che determinano lo sviluppo psicomotorio
2. Sviluppo psicomotorio dalla nascita
3. Riconoscimento e realizzazione dello schema corporeo
4. Sviluppo delle capacità e utilizzo dello schema corporeo
5. La grafomotricità

UNITÀ DIDATTICA 5. BASI NEURO-FISICO-BIOLOGICHE DELLO SVILUPPO E DEL MOVIMENTO

1. Fisiologia del sistema osseo
2. Fisiologia del muscolo scheletrico
3. Fisiologia dell'apparato digerente
4. Fisiologia dell'apparato respiratorio
5. Fisiologia del sistema circolatorio
6. Organizzazione funzionale del sistema nervoso
7. Funzioni sensoriali: sistema somatosensoriale
8. Sensi speciali: vista, gusto, olfatto, olfatto, udito ed equilibrio

UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBI, ALTERAZIONI E PATOLOGIE PSICOMOTORIE

1. Disturbi psicomotori
2. Classificazione dei disturbi psicomotori
3. Carenze motorie
4. Classificazione delle carenze motorie
5. Disturbi psicosomatici
6. Disturbi psicopatologici
7. Alterazioni complementari con un'intenzione psicomotoria

UNITÀ DIDATTICA 7. ORGANIZZAZIONE DELLA SALA DI PSICOMOTRICITÀ

1. La sala di psicomotricità e le sue caratteristiche
2. Organizzazione della sala di psicomotricità
3. Il tecnico della psicomotricità
4. I materiali della sala di psicomotricità

UNITÀ DIDATTICA 8. LO PSICOMOTRICISTA

1. La funzione dello psicomotricista
2. Strategie d'intervento
3. Psicomotricista come membro del team
4. Deontologia professionale

UNITÀ DIDATTICA 9. ATTIVITÀ E GIOCHI IN PSICOMOTRICITÀ

1. Sessione di un intervento psicomotorio
2. Strategie e azioni di base nell'intervento psicomotorio
3. Attività e giochi per lavorare su aspetti specifici della psicomotricità
4. Movimento libero e spontaneo. Gioco e simbologia attraverso il gioco libero.
5. La ricerca del piacere e l'espressione senso-motoria attraverso il movimento e il gioco
6. La psicomotricità come mezzo di comunicazione con sé stessi e con gli altri
7. Intervento psicomotorio nei disturbi psicomotori e psicosomatici

UNITÀ DIDATTICA 10. VALUTAZIONE PSICOMOTORIA

1. La valutazione psicomotoria
2. Obiettivi di valutazione psicomotoria
3. Misurazione e tipi di valutazione psicomotoria
4. Metodi di valutazione
5. L'osservazione come metodo principale di valutazione
6. Test per la valutazione psicomotoria

Ulteriori informazioni

*Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

MASTER IN INTERVENTO PRECOCE + MASTER ESPERTO IN PSICOMOTRICITÀ

Prezzo Emagister

1.400 € 5.600 € IVA inc.