
MASTER IN LOGOPEDIA + MASTER IN INTERVENTO PRECOCE - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

-
Buon corso con una modalità online che lo rende molto comodo e ti consente di studiare da casa e al tuo ritmo. Il materiale di studio è abbastanza completo e abbiamo a disposizione una piattaforma online molto comoda e intuitiva.
← | →
-
Ho iniziato da poco, ma fino ad ora il master soddisfa le mie esigenze. Ho scelto un master di modalità online perché il mio orario di lavoro mi impedisce di fare qualsiasi tipo di formazione in aula e avevo bisogno di ottenere un master.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati nell'ambito della logopedia!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Bacheca lavoro
Sì
Mare Nostrum Business School è lieta di annunciare attraverso il portale di Emagister il nuovo Master in logopedia + Master in Intervento Precoce rivolto a manager, imprenditori e imprenditrici, lavoratori e a chi è interessato a questo ambito del settore medico e sanitario.
Questo doppio titolo Fornisce la conoscenza delle basi anatomiche, fisiologiche e neurobiologiche del linguaggio, dell'anatomia e dei meccanismi fonoarticolatori, dei fondamenti della comunicazione e del linguaggio e dell'acquisizione e sviluppo della comunicazione e del linguaggio.
L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Mare Nostrum Business School.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDMNBS081.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN LOGOPEDIA + MASTER IN INTERVENTO PRECOCE”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.
Opinioni
-
Buon corso con una modalità online che lo rende molto comodo e ti consente di studiare da casa e al tuo ritmo. Il materiale di studio è abbastanza completo e abbiamo a disposizione una piattaforma online molto comoda e intuitiva.
← | →
-
Ho iniziato da poco, ma fino ad ora il master soddisfa le mie esigenze. Ho scelto un master di modalità online perché il mio orario di lavoro mi impedisce di fare qualsiasi tipo di formazione in aula e avevo bisogno di ottenere un master.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Maribel
Gloria
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Didattica
- Deficit di attenzione
- Assistenza
- Logopedia
- Linguaggio
- Logopedista
- Disturbi del linguaggio
- Neurologia
- Comunicazione verbale
- Comunicazione
- Infanzia
- BAMBINI
- Sviluppo cognitivo
- Psicologia
- Famiglia
- Neurosviluppo
- Autismo
- Assistenza specializzata
- Assistenza infantile
- Riabilitazione
Programma
MODULO 1. NEUROANATOMIA, FISIOLOGIA E ASPETTI EVOLUTIVI DEL
LINGUAGGIO
UNITÀ DIDATTICA 1. BASI ANATOMICHE E FISIOLOGICHE
1. Basi anatomico-funzionali del sistema nervoso
2. Fisiologia del sistema nervoso
3. Sistema nervoso periferico
4. Sistema nervoso centrale
5. Il tronco encefalico
6. Il cervello
7. La corteccia cerebrale
UNITÀ DIDATTICA 2. BASI NEUROBIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO
1. Base neurobiologica del linguaggio
2. Aree corticali
3. Strutture corticali e sottocorticali del linguaggio
4. Meccanismi neurologici del linguaggio
5. Processi di codificazione e decodificazione
UNITÀ DIDATTICA 3. ANATOMIA E MECCANISMI FONOARTICOLATORI
1. Apparato fonoarticolatorio
2. Organi respiratori
3. Organi della fonazione
4. Organi dell'articolazione
5. Organi dell'udito. Il sistema uditivo
UNITÀ DIDATTICA 4. FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE E DEL
LINGUAGGIO
1. Comunicazione, linguaggio e discorso
2. Elaborazione dell'informazione linguistica: la catena di comunicazione
3. Componenti del sistema linguistico-orale
4. Fonetica
5. Fonetica Articolare
6. Fonologia
7. La logopedia
UNITÀ DIDATTICA 5. ACQUISIZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
1. Teorie e modelli di sviluppo del linguaggio
2. Linguaggio orale: dimensioni e componenti
3. Linguaggio e processi cognitivi
4. L'acquisizione della comunicazione e del linguaggio orale
5. Il linguaggio scritto: processi che intervengono
6. Fasi di acquisizione della lettura
7. Strategie per la stimolazione linguistica
PARTE 2. INTERVENTO PRECOCE
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALL’INTERVENTO PRECOCE
1. Origine e concetto di Intervento Precoce
- Origine
- Concetto di Intervento Precoce
3. Principi di base dell’Intervento Precoce
4. Livelli di azione nell’Intervento Precoce
- Prevenzione Primaria dell’Intervento Precoce
- Prevenzione Secondaria dell’Intervento Precoce
- Prevenzione Terziaria dell’Intervento Precoce
- Quadro internazionale
1. Basi neurologiche dell’Intervento Precoce
- Plasticità del sistema nervoso centrale
- La neurologia evolutiva
- I disturbi neurologici dello sviluppo
- La psicologia evolutiva
- L’apprendimento
- Interazione tra famiglia e sistema educativo
1. Concetto di infanzia e di sviluppo
2. Caratteristiche basilari dello sviluppo infantile
3. Dimensioni dello sviluppo infantile
- Fisica
- Cognitiva
- Sociale
- Affettiva
LINGUISTICO E PSICOMOTORIO NELL’INFANZIA
1. Introduzione allo sviluppo infantile
2. Sviluppo cognitivo infantile
- Teorie sullo sviluppo cognitivo infantile
- Il processo cognitivo: intelligenza, attenzione e memoria, riflessione e ragionamento
- I sensi
- Teorie dello sviluppo affettivo
- Il gioco
6. Sviluppo psicomotorio infantile
UNITÀ DIDATTICA 5. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELL’INTERVENTO
PRECOCE
1. Importanza del sistema familiare
2. Famiglia e Intervento Precoce
3. Storia sociale della famiglia
- Cambamenti in famiglia nel corso del tempo
5. Tipi di famiglia in base alle norme culturali che influiscono sul tipo di matrimonio, numero di membri, numero di coniugi, luogo in cui si vive, altri
- Tipi di famiglia in base alle norme culturali che influiscono sul tipo di matrimonio
- Tipi di famiglia in base al numero dei membri
- Tipi di famiglia in base al numero di coniugi
- Altri tipi di famiglia
- Stili educativi in famiglia
1. Ambito sanitario
- Servizi di ostetricia
- Servizi di neonatologia
- Unità di monitoraggio della maturità o dello sviluppo
- Pediatria nell’Intervento Precoce
- Servizi di neurologia pediatrica
- Servizi di riabilitazione infantile
- Servizi di salute mentale
- Altre specialità mediche
3. Ambito sociale
- Promozione del benessere sociale delle famiglie
- Programmi di prevenzione
- Programmi di Intervento Precoce nell’ambito psicosociale
- Diagnosi e intervento sociale nel team di Intervento Precoce
PRECOCE
1. Centri di sviluppo infantile e Intervento Precoce
2. Obiettivi e funzioni dei CSIIP
3. Qualità nei centri e servizi di Intervento Precoce
- La qualità nell’Intervento Precoce
- Necessità di un sistema di qualità in un servizio di Intervento Precoce
1. Classificazione dei disturbi dello sviluppo neurologico in base al manuale diagnostico DSM V
2. Disabilità intellettive (Disturbo dello sviluppo intellettivo)
- Disabilità intellettive
- Ritardo globale dello sviluppo
- Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) non specificata
- Disturbo del linguaggio
- Disturbo fonologico
- Disturbo della fluidità con esordio nell’infanzia (Balbuzie)
- Disturbo della comunicazione sociale (Pragmatico)
- Disturbo della comunicazione non specificato
- Disturbo dello spettro dell’autismo
- Disturbo da deficit di attenzione con iperattività
- Altro disturbo da deficit di attenzione con iperattività specificato
- Disturbo da deficit di attenzione con iperattività non specificato
- Disturbo specifico dell’apprendimento
- Disturbo dello sviluppo della coordinazione
- Disturbo dei movimenti stereotipati
- Disturbi da tic
- Altro disturbo dello sviluppo neurologico specificato
- Disturbo dello sviluppo neurologico non specificato
1. Individuazione precoce di disturbi e alterazioni dello sviluppo
- Chi interviene nell’individuazione?
- Fasi dell’individuazione precoce dell’alterazione
- Tecniche di valutazione applicate all’Intervento Precoce
UNITÀ DIDATTICA 10. AZIONE NELL’INTERVENTO PRECOCE
1. Programmi di azione nell’Intervento Precoce
2. Progettazione del programma di Intervento Precoce
3. Principali aree di intervento
- Intervento sull’area percettivo-cognitiva
- Intervento sull’area sociocomunicativa
- Intervento per l’acquisizione di abitudini personali autonome
5. L’intervento con le famiglie nei programmi di Intervento Precoce
- Strategie di intervento
- Programmi di azione nell’Intervento Precoce nel contesto familiare del bambino
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN LOGOPEDIA + MASTER IN INTERVENTO PRECOCE - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -