
MASTER: Manutenzione e gestione degli asset
-
Il Master ha fornito un’ottima panoramica su aspetti che normalmente non si possono approfondire in azienda.
← | →
-
Del Master ho apprezzato i molti esempi pratici di applicazione della teoria e il continuo confronto in aula.
← | →
-
Un’ottima iniziativa per la visione globale del mestiere di maintenance manager che fornisce e le numerose case history presentate.
← | →
Master
Blended a Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il Master di perfezionamento per la gestione degli Asset Industriali
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Milano
-
Ore di lezione
192h
-
Durata
23 Giorni
-
Inizio
Scegli data
Festo Academy propone su emagister il Master Manutenzione e Gestione degli Asset con un nuovo programma per il 2022. 20 anni di tradizione: 22 edizioni, più di 100 Aziende partecipanti, 6 milioni di euro di saving grazie ai Project Work realizzati, un Comitato Scientifico multi-aziendale, Qualificazione e Certificazione delle competenze di manutenzione di Livello 3 riconosciuta a livello europeo.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Gli obiettivi principali del master sono di aiutare la manutenzione nell'evoluzione verso il ruolo manageriale che non può essere frutto solo di esperienze e seniority, ma deve essere soprattutto espressione di strumenti e metodologie che consentano una visione di tipo sistemico per assumere livelli di responsabilità crescenti e sviluppare capacità decisionali.
Il Master è destinato a figure ad alto potenziale, con alcuni anni di esperienza, che vogliano acquisire ampie competenze sulla gestione degli asset e orientarsi al nuovo ruolo di Responsabile di manutenzione. In particolare: Responsabili di manutenzione e dei servizi tecnici, Responsabili di aziende che operano nell’outsourcing e nel global service di manutenzione, Responsabili dell’Ingegneria di manutenzione, Facility manager
Per i dettagli sui requisiti di questo percorso formativo fai click sul tasto "Richiedi informazioni".
Diploma di Master.
La partecipazione al Master permette il conseguimento della Qualificazione secondo gli standard fissati dalla Norma UNI EN 15628 “Qualifica del Personale di manutenzione” (Responsabile di manutenzione), nonché l’ottenimento in via opzionale della Certificazione delle competenze di manutenzione CICPND di Livello 3.
Verrai contattato da un operatore specializzato che ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Il Master avrà una durata di 192 ore.
Opinioni
-
Il Master ha fornito un’ottima panoramica su aspetti che normalmente non si possono approfondire in azienda.
← | →
-
Del Master ho apprezzato i molti esempi pratici di applicazione della teoria e il continuo confronto in aula.
← | →
-
Un’ottima iniziativa per la visione globale del mestiere di maintenance manager che fornisce e le numerose case history presentate.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Alberto Basso-Michelin
Marcello Vezzani-Intertaba
Francesco Pacini -Tioxide
Materie
- Asset Management
- Maintenance management
- Life cycle cost management
- Early equipment management
- Energy management
- Environment management
- Progettazione servizio manutentivo
- Progettazione ingegneria di manutenzione
- Make or buy dei servizi
- Controllo tecnico sulla manutenzione
- Controllo economico sulla manutenzione
- Gestione materiali tecnici
- Manutenzione predittiva
- Gestione dei collaboratori
- Project management
Professori

Andrea Audisio
Consulente Senior nelle aree Manutenzione, Produzione e Qualità
Consulente Senior nelle aree Manutenzione, Produzione e Qualità con specifico riferimento al miglioramento dell’efficienza e dei metodi di lavoro, allo sviluppo di sistemi integrati di produzione-manutenzione e di progetti TPM.

Eugenio Bruletti
Consulente Senior per i temi della Gestione Industriale.
Ha operato per più di venti anni in grandi gruppi multinazionali del settore elettromeccanico, automotive e costruttori di macchine. Ha ricoperto i ruoli di Responsabile di stabilimento e della logistica distributiva, occupandosi anche di servizi informativi e organizzazione; ha pilotato significativi progetti inerenti l’apertura di nuove unità industriali in Italia e in Cina.

Gianni Andreotti
Senior Consultant

Graziano Perotti
Senior Consultant
Programma
Mod. 1: Modulo Ingegneria
■ Problem solving di manutenzione
■ RCA - Root Cause Analysis
■ Strategie e politiche di manutenzione
■ Manutenzione predittiva 4.0 e big data
■ Ingegneria dell’affidabilità e manutenibilità (RCM)
■ La manutenzione verso la digitalizzazione
■ Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
■ Gestione ricambi
■ Gestione degli asset produttivi
■ Budget di manutenzione
Mod. 2: Modulo Manageriale
■ Operations e Supply Chain
■ Organizzazione e processi di manutenzione
■ Facility management
■ Energy efficiency
■ Economics for Maintenance manager
■ Project management per la manutenzione
■ Economics e finance per Maintenance manager
■ Contrattualistica di manutenzione
■ CMMS - il sistema gestionale di manutenzione
■ Gestione dei Collaboratori
■ Sviluppo delle competenze del Personale di manutenzione
■ Cultura della sicurezza
■ Direttiva macchine - Adeguamento impianti e macchine
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER: Manutenzione e gestione degli asset