
Master in Neuropedagogia dei processi cognitivi
-
Mi ha entusiasmato l' idea di rimettermi sui libri, sono felice di questa scelta perché i docenti sono professionalmente in gamba e molto competenti.
← | →
Master
Blended a Napoli

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Una formazione completa nel settore della neuropedagogia!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Napoli
-
Ore di lezione
800h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Ottobre 2021
-
Stage in azienda
Sì
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
OIDA Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche presenta agli utenti di Emagister.it il Master in Neuropedagogia dei Processi Cognitivi, una formazione rivolta a coloro che desiderano specializzarsi in questa disciplina.
Apprendere lo sviluppo umano per chi si occupa di sviluppo umano da una prospettiva pedagogica è il presupposto imprescindibile che individua nelle neuroscienze la principale fonte di sapere e conoscenza necessaria all’osservazione delle diverse dinamiche di crescita nei differenti contesti.
La neuropedagogia, quale scienza volta a coniugare lo studio dello sviluppo cerebrale e delle più importanti funzioni umane con l’educazione, si pone come obiettivo la formazione di professionisti consapevolmente attenti ad ogni espressione e mutamento del comportamento umano, a seconda delle relazioni e dei contesti ambientali in cui si imbatterà dalla nascita in poi, soprattutto alla luce delle recenti scoperte riguardanti la plasticità neuronale e le possibilità che tale fisiologica condizione concede alla persona in termini di creatività e adattamento.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Pedagogisti, educatori, docenti di ogni ordine e grado.
Diploma di specializzazione in Neuropedagogia dei processi cognitivi. Titolo rilasciato dal Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA, nato nel 2006, Ente di Formazione accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decreto del 3/08/2011, con sede centrale a Napoli e sedi distaccate in diverse regioni d'Italia.
Inviaci la tua richiesta di informazioni. Ti contatterà un responsabile accademico che ti fornirà tutti i dettagli del corso e tutte le informazioni utili alle modalità di iscrizione.
Opinioni
-
Mi ha entusiasmato l' idea di rimettermi sui libri, sono felice di questa scelta perché i docenti sono professionalmente in gamba e molto competenti.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Luigia Riggi
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
1 anni del centro in Emagister.
Materie
- Apprendimento1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Creatività
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Neuroscienza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Relazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gioco
- Memoria
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Percezione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Emozione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Strategie cognitive
- Strategie metacognitive
- Socioaffettività
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Neuroeducazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Immaginazione
- Prevenzione
- Arte
- Insegnamento
- Insegnamento di sostegno
- Linguaggio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Conoscenza
Professori
Alberto Oliverio
Professore emerito di Psicobiologia, Università La Sapienza di Roma
Ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali. Ha diretto l’Istituto di psicobiologia e psicofarmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È stato presidente della Società italiana di Etologia, dell’Istituto italiano di Antropologia e della Società italiana di Neuroetica. Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, saggi professionali, didattici e di divulgazione su temi come i rapporti tra comportamento e strutture cerebrali, i rapporti tra cervello e inconscio e quelli tra cervello e mente.
Debora Di Jorio
Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
Pedagogista esperta nei processi di apprendimento e relazione educativa, dal 2002 esercita l’attività libero professionale rivolta a singoli e famiglie. Specialista in Pedagogia Clinica e Neuropedagogia, dal 2006 cura la direzione scientifica, l'attività professionale e di ricerca del Centro OIDA. E' Vicepresidente nazionale dell’associazione professionale P.ED.I.AS. e Presidente dell’Accademia di Neuropedagogia OIDA. Scrive articoli di interesse neuropedagogico per RTH-Research Trends in Humanities. Education & Philosophy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e per altre riviste.
Programma
- neuroscienze e percorsi di apprendimento: la neuropedagogia
- l’esperienza motoria e le basi dell’apprendimento, gioco e apprendimento
- percezione, motivazione, memoria e ed evoluzione del sistema nervoso
- relazione educativa e processi educativi strategie cognitive, metacognitive, socioaffettive
- manualità e conoscenza del mondo
- basi del linguaggio, espressione verbale e abilità specifiche, creatività
- l’emozione e la spinta ad apprendere
- deduzione, induzione framing guidare l’esperienza emotiva verso il successo scolastico
- neuroeducazione e plasticità cerebrale.
- stili individuali di apprendimento, prevenire e intervenire in caso di disturbi o semplici difficoltà
- attività cognitiva ed esercizio funzionale
- musica, danza e cervello creare riserve a beneficio della salute individuale
- prove di verifica per ogni incontro
Ulteriori informazioni
È previsto lo svolgimento di un esame finale.
Per coloro che vorranno presentare in sede d’esame un lavoro sperimentale, di esperienza sul campo documentata ed eseguita in qualunque contesto di natura educativa, alle ore già incluse nella formazione, verranno aggiunte altre 600 per il conseguimento del master di 1500 ore. È possibile avviare attività di Tirocinio presso strutture in convezione (o da convenzionare) con OIDA. È possibile acquistare con il bonus CARTA DEL DOCENTE. Sedi didattica di NAPOLI (sede centrale).
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Neuropedagogia dei processi cognitivi
1.100 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Creatività