course-premium

MASTER IN ONCOLOGIA GENERALE - ESPERTO NELLA ASSISTENZA AI PAZIENTI CON TUMORE - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

4.5
2 opinioni
  • In generale, valuto positivamente il corso, perché è una formazione di qualità. Fornisce una visione molto generale di tutto ciò che puoi fare con il programma. Facciamo anche molti esercizi, e questo rafforza la parte teorica.
    |
  • Personalmente sono molto soddisfatto del corso post laurea, la mia valutazione è molto positiva. Il materiale di studio è eccellente ed essendo una formazione online abbiamo un campus virtuale con molti contenuti: un forum di discussione, il programma, ecc.
    |

Master

Online

RISPARMIA 75%

Prezzo Emagister

1.400 € 5.600 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Diventa un esperto e investi sulla tua carriera!

  • Tipologia

    Master

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    1500h

  • Durata

    Flessible

  • Inizio

    Scegli data

  • Campus online

  • Invio di materiale didattico

Il centro Mare Nostrum Business School pubblica su Emagister il Master In Oncologia Generale - Esperto Nella Assistenza Ai Pazienti Con Tumore, progettato per gli addetti al settore medico e sanitario e con una particolare attenzione per uomini d'affari, manager, imprenditori, lavoratori.

Durante questo corso si riceverà una formazione completa e diversificata, si inizierà con delle spiegazioni sul cancro, sui metodi diagnostici nei pazienti oncologici, sulle neoplasie ematologiche, sul cancro ai polmoni, sul cancro al fegato, sul cancro al colon-retto, sul cancro alla pelle, sul cancro al seno, sul cancro alla prostata e su altri tipi di cancro.

In un secondo momento si studieranno diverse cure chemioterapiche, cure radioterapiche, cure chirurgiche oncologiche, cure per prevenire o ridurre al minimo gli effetti avversi dei trattamenti antineoplastici, emergenze oncologiche, dolore e fatica nei pazienti oncologici, nutrizione del paziente oncologico.
Terminando con l’approfondimento di terapie alternative, cure palliative del paziente oncologico e assistenza psicologica in oncologia.

Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli spiegheranno il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.

Informazioni importanti

Documenti

  • ITVDMNBS054.pdf

Prezzo per gli utenti Emagister:

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Ottenere conoscenze in oncologia generale e assitenza ai pazienti con tumore.

A coloro che operano nel settore medico e sanitario e, in generale, a tutti i professionisti.

Nessun requisito.

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN ONCOLOGIA GENERALE - ESPERTO NELLA ASSISTENZA AI PAZIENTI CON TUMORE”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.

Alla Mare Nostrum ci impegniamo nell'innovazione e per offrirti la migliore formazione professionale, adattandoci alle attuali richieste di mercato.

Un team di esperti ti fornirà ulteriori informazioni su questo programma.

Il Master dura 1500 ore.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

In che lingua sarà il Master?

Utente A., 14/02/2023

Rispondere

Risposta di Utente A. (14/02/2023)

Il programma è impartito in italiano.

Si può pagare a rate?

Utente A., 14/02/2023

Rispondere

Risposta di Utente A. (14/02/2023)

Sì, per questo Master è previsto il pagamento in rate.

Quando comincia?

Utente A., 14/02/2023

Rispondere

Risposta di Utente A. (14/02/2023)

La data è flessibile.

Il master in che lingua si svolge? Quale è il piano di studio del suddetto master? Da quanti CFU sono i seguenti esami? Esiste una sede a Firenze?

Viola N., Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (Più di due anni)

Il corso si svolge in modalità online. Nella sezione "Programma" trovi tutte le info che cerchi riguardo alle materie trattate.

Opinioni

4.5
  • In generale, valuto positivamente il corso, perché è una formazione di qualità. Fornisce una visione molto generale di tutto ciò che puoi fare con il programma. Facciamo anche molti esercizi, e questo rafforza la parte teorica.
    |
  • Personalmente sono molto soddisfatto del corso post laurea, la mia valutazione è molto positiva. Il materiale di studio è eccellente ed essendo una formazione online abbiamo un campus virtuale con molti contenuti: un forum di discussione, il programma, ecc.
    |
100%
4.8
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Marta

5.0
01/05/2022
Sul corso: In generale, valuto positivamente il corso, perché è una formazione di qualità. Fornisce una visione molto generale di tutto ciò che puoi fare con il programma. Facciamo anche molti esercizi, e questo rafforza la parte teorica.
Consiglieresti questo corso?:

Sebastián

4.0
30/04/2022
Sul corso: Personalmente sono molto soddisfatto del corso post laurea, la mia valutazione è molto positiva. Il materiale di studio è eccellente ed essendo una formazione online abbiamo un campus virtuale con molti contenuti: un forum di discussione, il programma, ecc.
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2022
2021
2020

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

3 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Chirurgia
  • Oncologia
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Cure palliative
  • Assistenza psicologica
  • Eziologia
  • Malattie
  • Diagnostica
  • Paziente
  • Trattamento
  • Ricerca clinica
  • Tipologia
  • Oncologia geriatrica
  • Oncologia pediatrica
  • Medicina
  • Settore sanitario
  • Radioterapia
  • Farmacologia
  • Farmaci
  • Agopuntura
  • Terapia

Programma

PARTE 1. ONCOLOGIA GENERALE

UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AL CANCRO

1. Cancro
2. Eziologia
3. Sintomatologia
4. Prognosi del cancro
5. Il cancro come malattia genetica ed ereditaria
6. Trattamento medico del cancro

UNITÀ DIDATTICA 2. METODI DIAGNOSTICI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

1. Anamnesi ed esame fisico
2. Test di laboratorio
3. Marcatori tumorali
4. Tecniche di imaging radiologico
5. Tecniche invasive
6. Classificazione TNM

UNITÀ DIDATTICA 3. NEOPLASIE EMATOLOGICHE

1. Introduzione alle neoplasie ematologiche
2. Linfoma non Hodgkin
  • Tipi
  • Sintomatologia
  • Diagnosi
  • Classificazione per fasi
  • Trattamento
3. Linfoma di Hodgkin (LH)
  • Tipi
  • Sintomatologia
  • Diagnosi
  • Classificazione per fasi
  • Trattamento
4. Leucemia
  • Classificazione
  • Trattamento
UNITÀ DIDATTICA 4. CANCRO AI POLMONI

1. Introduzione al cancro ai polmoni
  • Cancro polmonare non microcitico
  • Cancro ai polmoni microcitico
2. Prove per rilevare del cancro ai polmoni
3. Classificazione del carcinoma polmonare
4. Cancro polmonare a piccole cellule
5. Cancro polmonare non a piccole cellule
6. Progressi nella ricerca sul cancro ai polmoni

UNITÀ DIDATTICA 5. CANCRO AL FEGATO

1. Cancro al fegato
  • Quadro clinico del cancro al fegato
2. Diagnosi di cancro al fegato
3. Classificazione del cancro al fegato
4. Tipi di cancro al fegato
5. Trattamento del cancro al fegato
6. Progressi nella ricerca sul cancro del fegato

UNITÀ DIDATTICA 6. CANCRO DEL COLON-RETTO

1. Introduzione al cancro del colon-retto
2. Test di screening del cancro del colon-retto
3. Classificazione del cancro del colon-retto
4. Trattamento e progressi nella ricerca sul cancro del colon-retto
  • Trattamento del cancro del colon-retto
UNITÀ DIDATTICA 7. CANCRO DELLA PELLE

1. La pelle
2. Tipi di cancro della pelle
3. Melanoma
4. Diagnosi iniziale del melanoma
5. Classificazione del melanoma
6. Progressi e trattamento del melanoma
7. Cancro della pelle a cellule basali e a cellule squamose
8. Classificazione dei tumori della pelle a cellule basali e a cellule squamose
9. Anticipi e trattamento del cancro della pelle a cellule basali e squamose

UNITÀ DIDATTICA 8. CANCRO AL SENO

1. Cancro al seno
2. Tipi di cancro al seno
3. Fattori di rischio e protezione dal cancro al seno
4. Screening del cancro al seno
5. Classificazione del cancro al seno
6. Progressi e trattamento del cancro al seno

UNITÀ DIDATTICA 9. CANCRO ALLA PROSTATA

1. Cancro alla prostata
2. Diagnosi di cancro alla prostata
3. Classificazione del cancro alla prostata
4. Trattamento del cancro alla prostata
5. Progressi nella ricerca sul cancro alla prostata

UNITÀ DIDATTICA 10. ALTRI TIPI DI CANCRO

1. Cancro alla vescica
  • Screening del cancro alla vescica
  • Progressi nella ricerca sul cancro della vescica
2. Cancro al pancreas
  • Screening del cancro al pancreas
  • Progressi nella ricerca sul cancro del pancreas
3. Cancro esofageo
  • Screening del cancro esofageo
  • Progressi nella ricerca sul cancro esofageo
4. Cancro della cervice uterina
  • Screening del cancro uterino
  • Progressi nella ricerca sul cancro del collo dell'utero
5. Cancro allo stomaco
  • Screening del cancro allo stomaco
  • Progressi nella ricerca sul cancro allo stomaco
PARTE 2. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON TUMORE

UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AL CANCRO

1. Cancro
2. Eziologia
3. Sintomatologia
4. Prognosi del cancro
5. Il cancro come malattia genetica ed ereditaria
6. Trattamento medico del cancro

UNITÀ DIDATTICA 2. METODI DIAGNOSTICI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

1. Anamnesi ed esame fisico
2. Test di laboratorio
3. Marcatori tumorali
4. Tecniche di imaging radiologico
5. Tecniche invasive
6. Classificazione TNM

UNITÀ DIDATTICA 3. ANATOMIA PATOLOGICA E NEOPLASIE

1. L'anatomia patologica
  • Cellula e cancro
  • Studio di tessuti con sospetto diagnostico di neoplasia
2. Classificazione dei tumori
3. Neoplasie solide più comuni
  • Cancro al seno
  • Cancro ai polmoni
  • Cancro al colon-retto (ccr)
  • Cancro alla prostata (CP)
4. Neoplasie ematologiche
  • Neoplasie ematologiche linfoidi
  • Neoplasie ematologiche mieloidiane
  • Leucemia
UNITÀ DIDATTICA 4. PREVENZIONE DEL CANCRO: EDUCAZIONE SANITARIA (EPS)

1. Introduzione alla prevenzione del cancro e all'HPS
2. Livelli di prevenzione
3. Fattori di rischio nel cancro

UNITÀ DIDATTICA 5. CURA IN CHEMIOTERAPIA

1. Introduzione alla chemioterapia
2. Classificazione degli agenti chemioterapici
3. Protezione e manipolazione della citostatica
  • Misure di prevenzione e protezione generali
  • Precauzioni per la manipolazione della citostatica
  • Gestione dei rifiuti
  • Trattamento dei versamenti e delle esposizioni accidentali
  • Azioni in caso di contaminazione
4. Vie di somministrazione della citostatica
5. Cateteri endovenosi nel paziente oncologico
6. Effetti collaterali e cura al rispetto

UNITÀ DIDATTICA 6. CURA IN RADIOTERAPIA

1. Radioterapia
2. Indicazioni
3. Classificazione della radioterapia
4. Effetti collaterali e loro cura
  • Effetti collaterali generali di tutti i trattamenti di radioterapia
  • Effetti collaterali a seconda della zona che riceve la radiazione
5. Radioterapia palliativa
6. Brachiterapia
  • Tipi di brachiterapia
  • Cura del paziente di brachiterapia
UNITÀ DIDATTICA 7. ASSISTENZA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA

1. Chirurgia oncologica
  • Classificazione della chirurgia oncologica
  • Fasi del processo chirurgico
2. Cura del paziente con stomia digestiva: rimozione e alimentazione
3. Cura del paziente urostomizzato
4. Cura del paziente tracheostomizzato
5. Cura del paziente mastectomizzato
6. Cura del paziente prostatectomizzato
7. Cura in chirurgia: Cancro ai polmoni

UNITÀ DIDATTICA 8. CURA PER PREVENIRE O RIDURRE AL MINIMO GLI
EFFETTI NEGATIVI DEI TRATTAMENTI ANTINEOPLASTICI

1. Tossicità da farmaci antineoplastici
2. Reazioni allergiche
3. Tossicità gastrointestinale
4. Tossicità cutanea
5. Neurotossicità
6. Tossicità per i reni e la vescica
7. Tossicità cardiaca
8. Tossicità polmonare
9. Tossicità gonadica
10. Carcinogenesi e teratogenesi
11. Complicazioni post-TPH

UNITÀ DIDATTICA 9. EMERGENZE ONCOLOGICHE

1. Neutropenia febbrile
2. Trombopenia
3. Sindrome della vena cava superiore
4. Versamento pericardico maligno con tamponamento cardiaco
5. Sindrome della comprensione del midollo spinale (SCS)
6. Cistite emorragica
7. Uropatia ostruttiva
8. Sindrome da lisi tumorale (TSL)
9. Ipercalcemia
10. Iponatremia
11. Infezione da catetere
12. Trombosi associata al catetere
13. Extravasazione di chemioterapici

UNITÀ DIDATTICA 10. DOLORE E FATICA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI

1. Dolore nei pazienti oncologici
2. Fisiopatologia del dolore
3. Diversi tipi di dolore
  • A seconda della durata
  • In base alla loro intensità
  • Secondo il meccanismo fisiopatologico che lo fa scattare
  • Secondo la posizione
  • Secondo la loro origine
4. Incidenza e prevalenza del dolore
5. Dolore oncologico
6. Misurare il dolore
  • Scale di valutazione del dolore
  • Valutazione del dolore in pazienti pediatrici
7. Farmacologia del dolore
8. Trattamento del dolore da cancro
9. Raccomandazioni per la gestione del dolore e l'educazione del paziente
10. La stanchezza nel paziente oncologico

UNITÀ DIDATTICA 11. NUTRIZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

1. Alimentazione del paziente oncologico
2. Disturbi dell'appetito
3. Nutrizione artificiale
4. Disidratazione

UNITÀ DIDATTICA 12. TERAPIE ALTERNATIVE

1. Introduzione alle terapie naturali, complementari e alternative
2. Sicurezza delle terapie alternative e complementari
3. Esempi di terapie naturali e complementari indicate per la cura del paziente oncologico
  • Rilassamento
  • Respirazione profonda
  • Immaginazione guidata
  • Esercizio fisico
  • Meditazione
  • Musicoterapia
  • Massaggio
  • Agopuntura
  • Arte-terapia
  • Melatonina
UNITÀ DIDATTICA 13. CURE PALLIATIVE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

1. Introduzione alle cure palliative
2. Fondamenti della terapia palliativa
3. Caratteristiche della malattia terminale
4. Il paziente con malattia avanzata o terminale
  • Speranza
  • Valutazione del paziente terminale
  • Cura nella fase terminale della malattia
  • Diritti dei malati terminali
5. L'assistenza ai moribondi: il paziente e la famiglia
6. Uso di morfina
7. Sedazione palliativa

UNITÀ DIDATTICA 14. ASSISTENZA PSICOLOGICA IN ONCOLOGIA

1. Trattamento psicologico del paziente con cancro
  • Impatto della malattia sull'ambiente personale
  • Intervento della famiglia del paziente con il cancro
  • Intervento psicologico con i malati di cancro
  • Trattamento psicologico: chemioterapia
2. Comunicazione e supporto emotivo per il paziente oncologico
3. La vita in coppia con il paziente oncologico
4. Impatto psicologico nell'oncologia dell'infanzia
  • L'ambiente familiare e sociale del bambino con il cancro
  • L'ambiente scolastico del bambino malato di cancro
  • Intervento psicologico nelle cure palliative pediatriche
5. Assistenza a chi si prende cura dei malati di cancro
6. Lutto
  • Fasi del lutto
  • Tipi di dolore
  • Supporto psicologico in situazioni di lutto

Ulteriori informazioni

*Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

MASTER IN ONCOLOGIA GENERALE - ESPERTO NELLA ASSISTENZA AI PAZIENTI CON TUMORE - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

Prezzo Emagister

1.400 € 5.600 € IVA inc.