
Master Online Accreditato Avanzato in Contabilità e Amministrazione Generale D’Impresa a 149€ invece di 1.000€ [Ultimi 3 posti Disponibili]
-
Corso molto esaustivo ed aggiornato sulla gestione aziendale.
← | →
-
Ben strutturato.
← | →
-
Per chi ha già una conoscenza di base è un buon ripasso gli argomenti non sono approfonditi quindi difficile per chi non conosce le materie. Complessivamente direi buono se sti studia il materiale. Test accessibile
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati in Consulenza Contabile ed Amministrativa!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il Master Online Accreditato Avanzato in Contabilità e Amministrazione Generale D’Impresa del centro Life Learning è ora disponibile sul portale di Emagister.it.
I continui cambiamenti della normativa fiscale e contabile obbligano le aziende a mantenere alta e constante l’attenzione sulle modalità di tenuta delle scritture contabili obbligatorie e la ricerca di tecniche di controllo sempre più efficaci.
L’organizzazione del sistema contabile, la riclassificazione dei documenti per il bilancio d’esercizio, i rapporti con l’amministrazione fiscale, la gestione del persone dal punto di vista amministrativo e delle risorse umane, sono solo alcuni degli elementi che hanno un rilevante peso nella gestione quotidiana dell’azienda. Ciò impone la presenza di personale qualificato e continuamente aggiornato.
Il Master in Contabilità e Amministrazione Generale D’Impresa ha quindi l’obiettivo di formare figure in grado di gestire gli aspetti dell’amministrazione contabile d’impresa, dagli adempimenti di carattere civile e fiscale alla tenuta della contabilità generale, in collaborazione con le attività di gestione del personale di natura amministrativa ed organizzativa.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L'obiettivo del Master è formare professionisti del settore pronti ad Intraprendere questo percorso professionale.
Il Master rilascia la Certificazione Professionale (fornita con Codice di Licenza) Riconosciuta a livello internazionale, essendo un corso Accreditato direttamente da Accreditation Training. Life Learning è una Società con Certificazione RICONOSCIUTA IN OLTRE 164 PAESI in quanto è accreditata ISO 9001:2015 per “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Online” dalla Lloyd’s Register (la più importante e rispettabile società di accreditamento al mondo), oltre ad essere Provider ECP (Crediti per l’Educazione Continua Professionale) e riconosciuta da Accreditation Training per l’elevato standard qualitativo che viene riconosciuto ai nostri corsi online. IMPORTANTE: sul Certificato che otterrai alla fine del corso saranno riportati i marchi di Accredia, Lloyd’s Register, Accreditation Training e dell’Abilitazione come Provider ECP. Questo permetterà di arricchire il cv con un certificato che verrà riconosciuto dalle aziende in quanto rilasciato da Life Learning che è un'organizzazione con Certificazione ISO 9001:2015 per la Qualità.
Life Learning è una Società con Certificazione RICONOSCIUTA IN OLTRE 164 PAESI in quanto è accreditata ISO 9001:2015 per “Progettazione ed Erogazione di Corsi di Formazione Online” dalla Lloyd’s Register (la più importante e rispettabile società di accreditamento al mondo), oltre ad essere Provider ECP (Crediti per l’Educazione Continua Professionale) e riconosciuta da Accreditation Training per l’elevato standard qualitativo che viene riconosciuto ai nostri corsi online.
Dopo aver inviato la richiesta d'informazioni, verrai contattato da un Consulente Formativo Specialist che ti supporterà nella scelta del percorso formativo più adatto a te.
Opinioni
-
Corso molto esaustivo ed aggiornato sulla gestione aziendale.
← | →
-
Ben strutturato.
← | →
-
Per chi ha già una conoscenza di base è un buon ripasso gli argomenti non sono approfonditi quindi difficile per chi non conosce le materie. Complessivamente direi buono se sti studia il materiale. Test accessibile
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Gianpiero Mantovan
Daniele Laf
Maria Bonito
Laura Rosca
CINZIA Francalacci
Lorenza Zacco
Antonio Errichiello
Materie
- Impiegato amministrativo3
3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Bilancio
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- IVA
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Contabilità analitica
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Amministrativo
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Contabilità
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Commerciale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Diritto
- Contabilità direzionale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- GESTIONE IMPRESA
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Redditi
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Consulente amministrativo
- Stakeholder aziendali
- Programmi gestionali
- Addetti commerciali
- Economia aziendale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Business plan
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Indici di bilancio
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Vendite
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fatturazione elettronica
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Life Learning
Società di E-Learning Certificata
Programma
PROGRAMMA DEL MASTER
- ASPETTI DI CONTABILITA’ GENERALE
- Economia Aziendale
- La ragioneria e l’economia aziendale
- La rilevazione contabile
- Materiale Didattico
- Materiale Didattico ed Approfondimenti del Corso Economia Aziendale
- Le Scritture di Costituzione
- La costituzione dell’azienda
- L’avviamento
- Esercitazioni I Modulo
- Le Scritture Continuative di Esercizio
- L’acquisto dei fattori della produzione – Parte I
- L’acquisto dei fattori della produzione – Parte II
- La vendita di beni e servizi
- Il capitale di finanziamento
- I titoli e le partecipazioni
- Le imposte sul reddito e sul valore aggiunto – Parte I
- Le imposte sul reddito e sul valore aggiunto – Parte II
- Esercitazioni II modulo
- Le Scritture di Chiusura e Apertura dell'Esercizio
- Le scritture di completamento
- La competenza d’esercizio – Parte I
- La competenza d’esercizio – Parte II
- La competenza d’esercizio – Parte III
- Le scritture di chiusura dei conti
- Le scritture di apertura dei conti
- Le operazioni derivanti da esercizi precedenti – Parte I
- Le operazioni derivanti da esercizi precedenti – Parte II
- Esercitazioni III Modulo
- Approfondimenti ed Esercitazioni
- Tutorial: azienda, impresa e ditta
- Tutorial: iva a credito e a debito
- Approfondimento: le lavorazioni per conto terzi
- Approfondimento: gli utili portati a nuovo
- Approfondimento: la riduzione del capitale sociale per esuberanza
- Approfondimento: il recesso dei soci nelle società non quotate
- Approfondimento: l’utilizzo delle riserve a copertura delle perdite d’esercizio
- Approfondimento: la rivalutazione per conguaglio monetario con imposizione fiscale
- Approfondimento: I lavori in economia
- Esercizi di contabilità: la costituzione dell’azienda e le variazioni del capitale
- Esercizi di contabilità: acquisti, vendite e liquidazione iva
- Esercizi di contabilità: I finanziamenti a breve/lungo termine e ratei/risconti
- Esercizi di contabilità: il personale dipendente e le imposte sul reddito
- FATTURAZIONE ELETTRONICA: GUIDA DEFINITIVA
- Introduzione del Corso Fatturazione Elettronica
- Presentazione del Corso Fatturazione Elettronica
- Introduzione alla Fatturazione elettronica
- Le Basi della Fatturazione Elettronica
- Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione
- Il Sistema di interscambio
- Fattura Elettronica tra privati
- Fatturazione elettronica B2B & P.A
- Operazioni transfrontaliere, sanzioni ed Omissioni della Comunicazione delle Sanzioni
- Conservazioni delle fatture elettroniche
- Via libera dell’U.E. alla fatturazione Elettronica e Semplificazione
- Gestione della Fatturazione Elettronica
- Fatturazione Elettronica verso il consumatore finale
- Struttura della fattura elettronica ed emissione della fattura elettronica
- Termini di invio della fatturazione elettronica
- Trasmissione della Fattura Eletteronica
- Trasmissione al sistema di interscambio
- Cos’è la PEC? E il servizio di trasmissione SDI Coop
- Il servizio SDIFtp e la procedura di invio tramite web – trasmissione del file al ricevente
- Cosa prevede l’agenzia
- FATTURAZIONE ELETTRONICA: COMPATIBILITA’ E GDPR
- Introduzione al Corso Fatturazione Elettronica Compatibilità e GDPR
- Presentazione del corso Le Novità della E-Fattura
- Considerazioni introduttive del corso Le Novità della E-Fattura
- Materiale didattico del corso Le Novità della E-Fattura
- La E-Fatturazione
- I regulatory step della e-Fattura
- Le innovazioni per la e-Fattura – D.l.119 e la L.136 del 2018
- Definizione, Valore e Vantaggi E-Fattura
- La definizione di e-Fattura
- Valore e vantaggi
- Decorrenza - Applicazione - Contenuto della E-Fattura
- Contenuto e predisposizione e-Fattura
- Decorrenza – Obbligati – Esonerati
- Contestualmente alla E-Fattura
- Abolizione della comunicazione dati fatture
- Comunicazione dei dati delle operazione transfrontaliere
- Privato: Comunicazione delle operazioni transfrontaliere (Aggiornato alla legge 19 dicembre 2019, n.157)
- Incentivi Connessi alla E-Fattura
- Incentivi per la tracciabilità dei pagamenti
- Semplificazioni amministrative e contabili
- Semplificazioni amministrative contabili (Aggiornato alla legge 19 dicembre 2019, n.157)
- Memorizzazione Elettronica e Trasmissione Telematica
- Trasmissione telematica e sistema TS
- Trasmissione telematica e sistema TS (Aggiornato alla legge 19 dicembre 2019, n.157)
- Le modifiche del d.l.119/18
- Modalità di Trasmissione
- Le regole di semplificazione
- Le modalità di trasmissione e-Fattura
- Intermediari
- Controlli e Conservazione
- I controlli e le sanzioni
- Memorizzazione e utilizzo delle e-Fatture
- Conservazione e-Fatture – Parte 1
- Conservazione e-Fatture – Parte 2
- Servizi Offerti dall'Agenzia e il Trattamento Dati
- I servizi offerti dall’Agenzia
- Trattamento e sicurezza dei dati
- Compatibilità GDPR
- I rilievi del Garante sulla e-Fattura
- Elementi di criticità
- Le Modifiche Dopo i Rilievi del Garante
- Il provvedimento n.511 del 20 dicembre 2018
- Le modifiche dopo i rilievi – Parte 1
- Le modifiche dopo i rilievi – Parte 2
- Le modifiche dopo i rilievi – Parte 3
- Presentazioni Sanitarie - Intermediari - Sicurezza Dati
- …ancora sul provv.511 del Garante
- Le fatture emesse per prestazioni sanitarie
- Le fatture emesse per prestazioni sanitarie (Aggiornato alla legge 19 dicembre 2019, n.157)
- Ruolo assunto dagli intermediari
- Sicurezza del trattamento
- Valutazione di Impatto e Conclusioni
- La valutazione di impatto sulla protezione dei dati
- Le conclusioni del Garante
- Conclusione del corso Le Novità della E-Fattura
- IL BILANCIO D’ESERCIZIO
- Introduzione al Bilancio d'Esercizio
- Presentazione del Corso Online Bilancio D’esercizio
- Materiale didattico del Corso Online Bilancio D’esercizio
- Introduzione e Riclassificazione dei Prospetti Contabili di Bilancio d'Esercizio
- Introduzione e oggetto d’analisi
- Riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario
- Riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo il criterio della pertinenza gestionale
- Riclassificazione del Conto economico a costo del venduto
- Riclassificazione del Conto economico a valore aggiunto
- Gli Indici di Bilancio
- I principali indici di bilancio
- Esercitazione degli indici di bilancio
- L'Analisi dei Flussi Finanziari e il Rendiconto Finanziario
- L’analisi dei flussi finanziari
- Il rendiconto finanziario
- Le attività del rendiconto finanziario
- Il rendiconto finanziario i metodi di calcolo diretto e indiretto
- I flussi del Capitale Circolante Netto e i flussi di liquidità nel Rendiconto Finanziario
- L’interpretazione del Rendiconto finanziario
- IL RENDICONTO FINANZIARIO
- Introduzione del Rendiconto Finanziario
- Presentazione del Corso Online Il Rendiconto Finanziario
- Materiale didattico del Corso Online Il Rendiconto Finanziario
- Le Variazioni e La Costruzione del Rendiconto Finanziario
- Le variazioni del rendiconto finanziario prima parte
- Le variazioni del rendiconto finanziario seconda parte
- La costruzione del rendiconto finanziario prima parte
- La costruzione del rendiconto finanziario seconda parte
- Interpretazione e Riflessioni sul Rendiconto Finanziario
- Il rendiconto finanziario per l’informativa interna parte prima
- Il rendiconto finanziario per l’informativa interna parte seconda
- IL BUSINESS PLAN
- Introduzione al Business Plan
- Presentazione del corso Business Plan
- Materiale didattico del corso Business Plan
- Nozioni e Funzioni del Business Plan
- Le funzioni del Business Plan 1-1: Le funzioni del Business Plan
- Descrizione del Business Plan
- Descrizione del Business Plan 2
- Descrizione del Business Plan: Analisi del settore
- Piano Operativo e delle Vendite
- Competitors, fornitori e canali distributivi
- Le strategie
- Il piano operativo
- Piano delle vendite e budget marketing
- Risorse di Finanziamento
- Struttura e management
- Risorse di finanziamento
- Risorse di finanziamento: le fonti
- Schemi economico-finanziari
- Progetto imprenditoriale e storia
- Imprenditore, nucleo imprenditoriale e mercato di sbocco
- Concorrenza approvvigionamento e prodotto
- La commercializzazione
- Il patrimonio tecnico industriale
- Network, proiezioni economico finanziarie e allegati
- AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE: GESTIONE CONTRATTI
- Introduzione al Corso La Gestione dei Contratti di Lavoro
- Introduzione al Corso La Gestione dei Contratti di Lavoro
- Materiale didattico del corso La Gestione dei Contratti di Lavoro
- Guida ai Contratti
- Il pagamento degli Stipendi
- Il diritto alle Ferie
- Tirocini Extra-Curriculari
- Contratto di Apprendistato
- Assegno di Ricollocazione
- Ispezioni e Certificazione
- INPS e Prestazioni Occasionali
- Lavoro Occasionale: Agricoltura e Turismo
- Contratto di Rete
- Le modifiche del contratto a tempo determinato
- Esonero Contributivo
- IL CEDOLINO PAGA
- Modulo 1
- Irpef e detrazioni
- Addizionali e bonus Renzi
- Modulo 2
- Le indennità inps – la malattia
- Maternità e congedo parentale
- Riposi per allattamento e malattia del figlio
- Le altre assenza giustificate
- L’evento infortunio
- Modulo 3
- Trasferte e fringe benefit
- Il conguaglio di fine anno o fine rapporto e le operazioni di conguaglio da 730
- Il trattamento di fine rapporto
- Le festività’, retribuzione differita, maturazione dei ratei e accredito figurativo
- Calcolo TFR
- Calcolo Detrazioni
- WELFARE AZIENDALE
- Introduzione al Welfare Aziendale
- Presentazione del Corso Online Welfare Aziendale
- Materiale didattico del Corso Online Welfare Aziendale
- Welfare State
- Le origini del Welfare e Il quadro normativo
- Fidelizzazione dei Collaboratori
- La fidelizzazione in azienda
- La comprensione dei propri collaboratori
- Tasso di Assenteismo
- Assenteismo sul lavoro. Perché analizzare questo fenomeno?
- Tipologie di Welfare
- Tipologie di piano Welfare
- Realizzare un piano Welfare
- Premi di risultato e Welfare aziendale
- Welfare; Si o No?
- Vantaggi e svantaggi del Welfare. Confronto azienda – lavoratore
- Flessibilità Oraria e Smart-Working
- Flessibilità dell’orario di lavoro
- Cos’è lo smart-working
- Il Welfare Oggi
- Lo stato attuale del Welfare
- L’esempio delle grandi aziende
- TEST FINALE
1° Percorso: Contabilità e Amministrazione del Personale €329 (invece di €1157):1. Master Avanzato in Contabilità e Amministrazione Generale d’Impresa
2. GDPR 2016/679: I Principi Fondamentali Per Il Corretto Trattamento Dei Dati Personali
3. Trattamento di Fine Rapporto (TFR): Disciplina Generale e Regime di Retribuzione Differita
4. Trattamento di Fine Rapporto (TFR): Previdenza Complementare e Fondo di Garanzia
2° Percorso: Contabilità e Controllo € 349 (invece di € 1499):1. Master Avanzato in Contabilità e Amministrazione Generale d’Impresa
2. Master in Management, Pianificazione e Controllo
3° Percorso: Contabilità e Financial € 379 (invece di € 1525):
1. Master Avanzato in Contabilità e Amministrazione Generale d’Impresa
2. Fondi Paritetici Interprofessionali: Gestire i Progetti Finanziati
3. Analisi dei Mercati Finanziari: Guida per Consulenti e Investitori
4. Marketing Finanziario: La Comunicazione Strategica dell’Impresa
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Online Accreditato Avanzato in Contabilità e Amministrazione Generale D’Impresa a 149€ invece di 1.000€ [Ultimi 3 posti Disponibili]
149 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Bilancio