
MASTER IN PEDAGOGIA MONTESSORI + MASTER IN INTERVENTO PRECOCE
-
Mi sta piacendo molto il corso. Modalità online ottima e ottima anche la competenza dei tutor che sono sempre molto disponibili per ogni esigenza richiesta. Unica pecca, il programma, per certi versi non approfondisce un determinato argomento piuttosto che un altro.
← | →
-
Molto motivante, sono cresciuto come professionista, corso molto dettagliato e conciso. Sono soddisfatto.
← | →
-
Altamente raccomandato, penso che sia un master molto completo.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati in Pedagogia Montessori e in Intervento Precoce!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
Flessible
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
Il centro Mare Nostrum Business School mostra su Emagister il master in Pedagogia Montessori + master in Intervento Precoce, diretto a chi desidera apprendere il metodo Montessori e specializzarsi nella stimolazione precoce.
Inizialmente si entrerà in contatto con lo sviluppo dei bambini durante le diverse fasi dell'infanzia, sia a livello cognitivo che psicomotorio e affettivo.
Successivamente si impareranno i diversi tipi di disturbi e deficit che possono mostrarsi in età precoce e come poter intervenire.
Lo studio rivolto ai bambini si focalizzerà sul metodo Montessori, una pedagogista italiana.
Durante questo percorso i partecipanti potranno analizzare diversi aspetti come i principi, gli elementi e le caratteristiche fondamentali di questo nuovo tipo di scuola, così come i materiali utilizzati, come dovrebbero essere gli spazi e i periodi sensibili con cui lavorano.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli spiegheranno il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDMNBS099.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Acquisire tutte le competenze previste nella pedagogia Montessori e intervento precoce.
Tutti coloro che desiderano specializzarsi in pedagogia Montessori e intervento precoce.
Nessun requisito specifico.
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PEDAGOGIA MONTESSORI + MASTER IN INTERVENTO PRECOCE”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.
- Pagamento frazionato disponibile - Diverse modalità di pagamento - Spedizione del diploma incluso
Sarai contattato/a da un operatore che ti illustrerà tutti i dettagli.
- Centri Montessori - Centri educativi - Ludoteche
Opinioni
-
Mi sta piacendo molto il corso. Modalità online ottima e ottima anche la competenza dei tutor che sono sempre molto disponibili per ogni esigenza richiesta. Unica pecca, il programma, per certi versi non approfondisce un determinato argomento piuttosto che un altro.
← | →
-
Molto motivante, sono cresciuto come professionista, corso molto dettagliato e conciso. Sono soddisfatto.
← | →
-
Altamente raccomandato, penso che sia un master molto completo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Y. Z.
Opinione verificataArantxa Arrufi
Tomás Carrero
Inés Garrido
Alejandra Amarillo Icardo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Disabilità1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Montessori
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Apprendimento
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Bambino
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Intervento
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sviluppo personale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Adolescenza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Assistenza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scuola primaria
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Metodologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disturbi dell'apprendimento
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia dell'età evolutiva
- Deficit di attenzione
- Comunicazione sociale
- Didattica pedagogia
- Neurologia
- Progettazione didattica
- Pediatria
Programma
- PARTE 1. PEDAGOGIA MONTESSORI
- INTRODUZIONE
- MODULO 1. CONTESTO STORICO
- UNITÀ DIDATTICA 1. MARIA MONTESSORI
- 1. Pensiero educativo
- UNITÀ DIDATTICA 2. PRECURSORI DELLE NUOVE PEDAGOGIE
- 1. Influenze nella pedagogia Montessori
- 2. Movimento internazionale delle nuove pedagogie
- UNITÀ DIDATTICA 3. PEDAGOGIA MONTESSORI ATTUALMENTE
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- MODULO 2. FONDAMENTI DEL METODO MONTESSORI
- UNITÀ DIDATTICA 1. CARATTERISTICHE DELL'APPROCCIO MONTESSORI
- 1. Pedagogia Montessori vs. educazione tradizionale
- UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI PEDAGOGICI
- 1. Autonomia
- 2. Individualità
- 3. Autodisciplina
- UNITÀ DIDATTICA 3. AREE DI LAVORO E LEZIONI
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- MODULO 3. SVILUPPO DELL'ESSERE UMANO
- UNITÀ DIDATTICA 1. TENDENZE UMANE
- UNITÀ DIDATTICA 2. FASI DI SVILUPPO
- 1. Caratteristiche delle fasi
- 3
- PROGRAMMA DI STUDI
- UNITÀ DIDATTICA 3. PIANI MENTALI
- 1. Mente assorbente
- 2. Mente ragionata
- 3. Mente umanistica
- 4. Mente specialistica
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- MODULO 4. SENSIBILITÀ E BISOGNI DEI BAMBINI
- UNITÀ DIDATTICA 1. PERIODI SENSIBILI
- 1. Sensibilità all'ordine
- 2. Sensibilità al linguaggio
- 3. Sensibilità al camminare
- 4. Sensibilità agli aspetti sociali della vita
- 5. Sensibilità ai piccoli oggetti
- 6. Sensibilità di imparare attraverso i sensi
- UNITÀ DIDATTICA 2. BISOGNI
- 1. Bisogno di un rapporto di fiducia
- 2. Bisogno di una comunicazione ricca
- 3. Bisogno di un movimento intelligente
- 4. Bisogno di una concentrazione conservata
- 5. Bisogno di essere rispettato
- 6. Bisogno di essere guidati verso l'autonomia e la libertà
- 7. Bisogno di imparare
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- MODULO 5. PROPOSTA PEDAGOGICA: IL BAMBINO E LA GUIDA
- UNITÀ DIDATTICA 1. AULE MONTESSORI
- UNITÀ DIDATTICA 2. CENTRO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
- UNITÀ DIDATTICA 3. RUOLO DELL'ADULTO
- 1. Rieducazione del docente
- 2. Osservazione e benevolenza
- 3. Caratteristiche e decalogo della guida Montessori
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- 4
- MODULO 6. PROPOSTA PEDAGOGICA: L’AMBIENTE E IL MATERIALE
- UNITÀ DIDATTICA 1. AMBIENTE PREPARATO
- 1. Caratteristiche dell'ambiente
- 2. Ambiente psicologico
- UNITÀ DIDATTICA 2. MATERIALI DIDATTICI
- 1. Funzioni del materiale
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- MODULO 7. METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO
- UNITÀ DIDATTICA 1. IL GIOCO COME STRUMENTO
- UNITÀ DIDATTICA 2. RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
- 1. Tavolo della Pace
- 2. Messaggio in tre parti
- 3. Lezioni di buone maniere, grazia e cortesia
- UNITÀ DIDATTICA 3. ERDKINDER
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- MODULO 8. MONTESSORI A CASA
- UNITÀ DIDATTICA 1. MONTESSORI COME STILE DI VITA
- 1. Atteggiamento montessoriano
- • Fidarsi
- • Rispettare
- • Partecipare alle fasi di crescita
- • Offrire un ambiente favorevole
- UNITÀ DIDATTICA 2. LIMITI
- 1. Limiti dell’ambiente
- 2. Limiti dell’adulto
- 3. Limiti dei bambini
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- MODULO 9. ATTIVITÀ MONTESSORI
- UNITÀ DIDATTICA 1. VITA PRATICA
- 5
- UNITÀ DIDATTICA 2. EDUCAZIONE SENSORIALE
- UNITÀ DIDATTICA 3. LINGUAGGIO
- UNITÀ DIDATTICA 4. SCRITTURA
- UNITÀ DIDATTICA 5. LETTURA
- UNITÀ DIDATTICA 6. LOCALIZZAZIONE DEL TEMPO
- UNITÀ DIDATTICA 7. GEOGRAFIA
- UNITÀ DIDATTICA 8. MATEMATICA
- UNITÀ DIDATTICA 9. SCIENZE
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- SOLUZIONI
- BIBLIOGRAFIA
- PARTE 2. INTERVENTO PRECOCE
- 4. PARTE 2. INTERVENTO PRECOCE
- NOZIONI BASE DELL'INTERVENTO PRECOCE
- MODULO 1. INTRODUZIONE ALL'INTERVENTO PRECOCE
- UNITÀ DIDATTICA 1. CHE COS'È L'INTERVENTO PRECOCE?
- 5. Livelli di intervento
- UNITÀ DIDATTICA 2. ORIGINE ED EVOLUZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 3. PRINCIPI DI BASE
- UNITÀ DIDATTICA 4. AREE DI INTERVENTO
- 1. Bambino
- 2. Scuola
- 3. Famiglia
- UNITÀ DIDATTICA 5. LEGISLAZIONE
- 1. Quadro internazionale
- 6
- UNITÀ DIDATTICA 6. PROFILO DELL'ESPERTO DI INTERVENTO PRECOCE
- 1. Funzioni
- 2. Competenze
- 3. Formazione
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 2. SITUAZIONE NEUROLOGICA NELL’INTERVENTO PRECOCE
- UNITÀ DIDATTICA 1. SVILUPPO NEUROLOGICO PRECOCE
- 1. Fasi del neurosviluppo nell'infanzia
- 2. Fattori d'influenza
- 3. Teorie dello sviluppo cognitivo
- 4. La teoria di Piaget
- 5. La teoria di Lev Vygotsky
- 6. La teoria di Susan Carey
- 7. La teoria di Robert Siegler
- 8. Teoria di David Ausubel
- UNITÀ DIDATTICA 2. NEUROPLASTICITÀ
- 1. Importanza nell'intervento precoce
- UNITÀ DIDATTICA 3. DISFUNZIONI NEUROLOGICHE E IMPATTO SULLO
- SVILUPPO PRECOCE
- UNITÀ DIDATTICA 4. STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULLA
- NEUROLOGIA
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 3. SITUAZIONE PSICOLOGICA NELL'INTERVENTO PRECOCE
- UNITÀ DIDATTICA 1. SVILUPPO PSICOLOGICO PRECOCE
- 1. Fasi dello sviluppo psicologico
- 2. Fattori d'influenza
- UNITÀ DIDATTICA 2. TEORIE PSICOLOGICHE
- 1. Teoria dell'autoefficacia
- 2. Teorie dello sviluppo emotivo
- 3. Teoria di Sigmund Freud
- 4. Teoria di Erik Erikson
- 5. Teoria di John Bowlby
- 6. Teoria di Lawrence Kohlberg
- 7
- UNITÀ DIDATTICA 3. DIFFICOLTÀ PSICOLOGICHE E IL LORO IMPATTO SULLO
- SVILUPPO PRECOCE
- UNITÀ DIDATTICA 4. STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULLA
- PSICOLOGIA
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 4. SITUAZIONE EDUCATIVA NELL’INTERVENTO PRECOCE
- UNITÀ DIDATTICA 1. BASI DELL'EDUCAZIONE PRECOCE
- 1. Educazione e apprendimento
- 2. Modelli di educazione precoce
- UNITÀ DIDATTICA 2. TEORIE DELL'APPRENDIMENTO
- 1. Le teorie comportamentiste
- 2. Teorie cognitive
- 3. Teorie di elaborazione delle informazioni
- UNITÀ DIDATTICA 3. STRATEGIE EDUCATIVE NELL'INTERVENTO PRECOCE
- UNITÀ DIDATTICA 4. IMPATTO DEI PROBLEMI EDUCATIVI SULLO SVILUPPO
- PRECOCE
- UNITÀ DIDATTICA 5. COLLABORAZIONE TRA PROFESSIONISTI
- DELL'EDUCAZIONE E ALTRI SPECIALISTI
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- BISOGNI DELL’INFANZIA
- MODULO 5. INFANZIA
- UNITÀ DIDATTICA 1. COS'È L'INFANZIA?
- 1. L'evoluzione della sua concezione
- 2. UNITÀ DIDATTICA 2. FASI
- 3. Periodo intrauterino
- 4. Periodo neonatale
- 5. Periodo post-neonatale o lattante
- 6. Periodo della prima infanzia
- 7. Periodo prescolare
- 8
- 8. Periodo scolastico
- UNITÀ DIDATTICA 3. DIRITTI DELL’INFANZIA
- 1. I diritti dei bambini a livello internazionale
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 6. BISOGNI NUTRIZIONALI E ALIMENTARI DEI BAMBINI
- UNITÀ DIDATTICA 1. ALIMENTAZIONE E DIGESTIONE DEL BAMBINO
- 1. Apparato digerente
- 2. Dentizione
- 3. Insorgenza dei primi denti
- 4. Fuoriuscita dei denti permanenti
- UNITÀ DIDATTICA 2. ALLATTAMENTO
- 1. Allattamento al seno
- 2. Latte materno
- 3. Latte materno in casi particolari
- 4. Vantaggi e controindicazioni
- 5. Allattamento artificiale
- 6. Biberon e paracapezzoli
- 7. Allattamento misto
- 8. Rigurgito, coliche e singhiozzo
- UNITÀ DIDATTICA 3. ALIMENTAZIONE DURANTE LA CRESCITA
- 1. Requisiti energetici
- 2. Fabbisogno energetico in gravidanza
- 3. Fabbisogno energetico durante l’allattamento
- 4. Fabbisogno energetico nel primo anno di vita
- 5. Fabbisogno energetico nell'infanzia
- 6. Diete legate all'età
- 7. Dieta in gravidanza
- 8. Dieta durante l'allattamento
- 9. Dieta nel primo anno di vita
- 10. Dieta durante l'infanzia
- 11. Alimentazione vegana in situazioni particolari
- 12. Celiachia
- 13. Diabete
- 14. Sovrappeso e obesità
- UNITÀ DIDATTICA 4. ALTEZZA E PESO
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- 9
- MODULO 7. BISOGNI DI RIPOSO E IGIENE DEI BAMBINI
- UNITÀ DIDATTICA 1. PERIODO DI RIPOSO
- 1. Fisiologia del sonno
- 2. Ore di sonno nell'infanzia
- 3. Imparare a dormire
- 4. Preparazione della zona di riposo
- 5. Ciuccio
- 6. Routine e abitudini
- 7. Pianto notturno
- 8. Disturbi del sonno
- 9. Insonnia
- 10. Incubi notturni
- 11. Altri disturbi del sonno
- UNITÀ DIDATTICA 2. PULIZIA E IGIENE
- 1. Igiene del corpo
- 2. Bagno
- 3. Cambio pannolino
- 4. Togliere il pannolino
- 5. Igiene dei capelli
- 6. Pidocchi
- 7. Igiene delle mani e dei piedi
- 8. Unghie
- 9. Igiene di occhi, naso e orecchie
- 10. Igiene orale
- 11. Indumenti e calzature
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 8. BISOGNI DI SALUTE E SICUREZZA DEI BAMBINI
- UNITÀ DIDATTICA 1. SALUTE DEI BAMBINI
- 1. Malattie infantili comuni
- 2. Febbre
- 3. Tosse e muco
- 4. Vomito
- 5. Diarrea e disidratazione
- 6. Infezioni della gola
- 7. Congiuntivite
- 8. Parassiti intestinali
- 9. Varicella
- 10. Vaccini
- UNITÀ DIDATTICA 2. SICUREZZA DEI BAMBINI
- 1. Incidenti e pericoli in casa
- 2. Cadute
- 3. Ustioni
- 4. Intossicazione
- 5. Annegamento
- 6. Soffocamento
- 7. Cassetta di pronto soccorso
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- PSICOLOGIA E SVILUPPO INFANTILE
- MODULO 9. GESTAZIONE, PARTO E PUERPERIO
- UNITÀ DIDATTICA 1. GESTAZIONE E GRAVIDANZA
- 1. Sviluppo fetale
- UNITÀ DIDATTICA 2. PARTO
- 2. Bambini prematuri
- 3. Gravidanza multipla
- UNITÀ DIDATTICA 3. POST-PARTO
- 1. Accogliere il neonato
- 2. Procedura neonatale di base
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 10. SVILUPPO MOTORIO
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLO SVILUPPO INFANTILE
- 1. Caratteristiche generali dello sviluppo infantile
- UNITÀ DIDATTICA 2. PSICOMOTRICITÀ
- 1. Funzione di controllo motorio
- UNITÀ DIDATTICA 3.MOTRICITÀ
- 1. Riflessi
- 2. Motricità grossolana
- 3. Motricità fine
- 4. Fattori che influenzano lo sviluppo motorio
- 5. Sistema vestibolare
- 6. Sistema propriocettivo
- UNITÀ DIDATTICA 4. FASI EVOLUTIVE
- 1. Nel neonato
- 2. Dal primo mese
- 3. Dai 6 mesi
- 4. Dai 12 mesi
- 5. Dai 2 anni
- 6. Dai 3 anni
- 7. Dai 4 anni
- 8. Dai di 6 anni
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 11. SVILUPPO SENSORIALE
- UNITÀ DIDATTICA 1. SISTEMA SENSORIALE
- 1. Sensi fondamentali
- 2. Tatto
- 3. Vista
- 4. Udito
- 5. Gusto
- 6. Olfatto
- 7. Sensi addizionali
- 8. Termocezione
- 9. Nocicezione
- 10. Propriocezione
- 11. Senso dell’equilibrio
- UNITÀ DIDATTICA 2. FASI EVOLUTIVE
- 1. Neonato
- 2. Dal primo mese
- 3. A da 6 mesi
- 4. Dai 12 mesi
- 5. Dai 2 anni
- 6. Dai 3 anni
- 7. Dai 4 anni
- 8. Dai 6 anni
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 12. SVILUPPO COGNITIVO
- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA COGNIZIONE UMANA
- UNITÀ DIDATTICA 2. FUNZIONI COGNITIVE
- 1. Percezione
- 2. Percezione degli oggetti
- 3. Percezione spaziale
- 4. Relazione delle informazioni percettive
- 5. A partire dalla percezione
- 6. Memoria
- 7. La memoria dei bambini
- 8. Tecniche per migliorare la memoria precoce
- 9. Memoria volontaria
- 10. Ricordo
- 11. Oblio
- 12. Attenzione
- 13. Fattori e classificazione
- 14. Ragionamento
- 15. Tipologie
- 16. Intelligenza
- 17. Fattori
- 18. Modelli fattoriali e non fattoriali
- 19. Misurare l'intelligenza
- 20. Apprendistato
- 21. Pianificazione
- 22. Giudizio
- 23. Esecuzione
- UNITÀ DIDATTICA 3. FASI EVOLUTIVE
- 1. Periodo sensomotorio
- 2. Periodo pre-operativo
- 3. Periodo delle operazioni concrete
- 4. Periodo delle operazioni formali
- RIEPILOGO
- AUTOVALUTAZIONE
- MODULO 13. SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 1. ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO
- 1. Sviluppo
- 2. Teorie dello sviluppo del linguaggio
- UNITÀ DIDATTICA 2. LINGUAGGIO PRE-LINGUISTICO
- 1. Comunicazione riflessa
- 2. Urla, mormorii e balbettio
- 3. Linguaggio corpo-gestuale
- 4. Gesti deittici
- 5. Gesti simbolici o rappresentativi
- 6. Gesti iconici
- UNITÀ DIDATTICA 3. LINGUAGGIO VERBALE
- 1. Fattori che influenzano lo sviluppo verbale
Ulteriori informazioni
*Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PEDAGOGIA MONTESSORI + MASTER IN INTERVENTO PRECOCE
1.400 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Montessori