
MASTER IN POSTUROLOGIA CLINICA METODO RIEDUCA®
RIEDUCA - Postura e Movimento2.250 €
2.928 € 2.328 €
2.900 € 850 €
Chiedi il prezzo
2.230 € 1.630 €
Informazioni importanti
Tipologia | Master |
Luogo | Genova |
Ore di lezione | 120h |
Durata | Flessible |
- Master
- Genova
- 120h
- Durata:
Flessible
Completa la Formazione totalmente pratica del Master in Posturologia clinica. Attraverso il Metodo Rieduca® Ginnastica Posturale aumenterai il Tuo successo professionale!
Troverai: Contenuti efficaci di immediata applicazione, Docenti qualificati, Attenzione ai tuoi bisogni formativi, Un’Atmosfera accogliente
La formazione si basa sulla Fisioterapia, sul Metodo Feldenkrais e sul Movimento Terapeutico, Preventivo ed Adattato.
Ha carattere multidisciplinare ed è aperta a Tecnici e Professionisti che lavorano nel campo della salute, della rieducazione e della prevenzione.
Il corso, composto da sette seminari completamente pratici, fornisce un programma di lavoro completo e permette di acquisire capacità operative da utilizzare nel proprio ambito personale e professionale.
I 7 Seminari si svolgono a cadenza mensile nel fine settimana.
Lo svolgimento è ciclico ad è possibile iscriversi in qualsiasi momento della formazione.
Ad ogni seminario verrà fornito il seguente materiale didattico:
- dispensa con contenuti e parte metodologica,
- slide della parti clinica
- dvd video con le lezioni della parte pratica
Lo svolgimento dei seminari è ciclico ad è possibile iscriversi in qualsiasi momento della formazione.
Per chi lo desidera, al termine del percorso formativo, superato uno stage didattico ed un esame pratico è possibile diventare Partner del Metodo Rieduca®
I Partner saranno inseriti in una pagina dedicata del sito rieduca.it
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Genova
PIAZZA VERDI 4/6, 16121, Genova, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Genova
PIAZZA VERDI 4/6, 16121, Genova, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Fornire ai partecipanti la possibilità di migliorare le proprie abilità motorie e posturali e di saper trasferire le acquisizioni ai propri Allievi e Pazienti,aiutando le persone a migliorare la propria salute e il proprio benessere
· A chi è diretto?
Il Master è diretto a tutti coloro che lavorano nel campo del Movimento, della Salute e del benessere. E' particolarmente utile ai Laureati in Fisioterapia e in Scienze motorie che desiderano acquisire una specializzazione nella Posturologia clinica con un approccio motorio.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il Master ha carattere totalmente pratico e fornisce capacità operative immediatamente applicabili in ambito personale professionale. I Docenti sono tutti specialisti con un'ampia competenza scientifica e una vasta esperienza clinica.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Appena ricevuta la richiesta sarai contatto dalla Segreteria del Master che Ti darà tutte le informazioni sui contenuti, sulla modalità di svolgimento e di iscrizione al Corso. Avendo carattere pratico i seminari sono a numero limitato, pertanto è consigliabile iscriversi per tempo. Per la precedenza, previa conferma telefonica della disponibilità dei posti, farà fede la data di pagamento.
· Il corso è totalmente pratico?
Sì, anche le lezioni cliniche sono operative e funzionali al programma pratico
· E' possibile iniziare la formazione anche da un seminario diverso dal primo?
Sì, lo svolgimento è ciclico ed ogni seminario è tematico e ha dignità autonoma.
· Se perdo un seminario lo posso recuperare?
Sì, il Master si svolge ogni hanno ed è possibile recuperare i seminari persi nella Formazione successiva.
· La sede del Corso è facilmente raggiungibile?
Sì, la Sede di Rieduca è nel centro della città di Genova, di fronte alla più importante stazione ferroviaria di Genova Brignole, al capolinea del Volabus per l'aereoporto e delle fermate di tutti principali bus cittadini.
· Dove alloggiare se si viene da fuori?
Il Centro Rieduca ha stipulato convenzioni con hotel di tutte le categorie a due passi dalla sede del Master.
· E' necessario pagare la quota di partecipazione in un'unica soluzione?
Si può pagare anche a rate. Chi paga in un'unica soluzione ha diritto ad uno sconto.
Cosa impari in questo corso?
Posturologia | Fisioterapia posturale | Scienze motorie | Ginnastica posturale | ||||||
Cura e prevenzione mal di schiena | Rieducazione motoria | Gestione scoliosi | Fitness | ||||||
Salute | Benessere | Cura cervicale |
Professori
Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile del “Centro Scoliosi” dell’Istituto G. Gaslini di Genova. Già titolare dell’incarico di Diagnosi e terapia incruenta della Scoliosi idiopatica. Attualmente Titolare dell’incarico di alta specializzazione in “Chirurgia ortopedica della deformità del rachide dorso lombare”.
Medico specialista in Ortopedia e Traumatologia e in Medicina dello Sport, si è laureato e specializzato presso l’Università di Genova. E’ il Responsabile del Servizio di Medicina e Chirurgia del Piede presso l’Ospedale San Martino di Genova. E’ stato Docente nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e presso la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia di Genova.
Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Ortopedia e Traumatologia. Già primario presso il Reparto di Rieducazione Funzionale dell’Ospedale Galliera di Genova, è stato Docente di Chinesiologia.
Medico specialista in Reumatologia e Medicina interna. Professore a Contratto di Reumatologia presso l’Università di Genova. E' stato cofondatore dell'Istituto Reumatologico Bruzzone di Genova. Autore di numerosi testi, trattati e ricerche scientifiche. Nel 1983 ha ottenuto l’idoneità a Primario di Reumatologia
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, è direttore tecnico e consulente di vari Istituti fisioterapici e scientifici. E’ Medico sociale della Federazione di Atletica leggera e di squadre agonistiche. Più volte Vice Segretario e Segretario Regionale Ligure S.I.M.Fi.R ( Sindacato Italiano Medici Fisici Riabilitatori) Docente Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università degli Studi di Genova , 2001 – 2003 . E’ stato relatore in numerosi congressi ed è autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche , nazionali ed internazionali , in campo medico-riabilitativo .
Programma
Master è composto da 7 Seminari tematici
Contenuti indicativi dei singoli seminari:
VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIEDUCAZIONE POSTURALE
Principi metodologici del Metodo Rieduca e le sette regole d’oro.
Valutazione chinesiologica, funzionale e posturale.
Propriocettività dinamica dei vari distretti vertebrali: lombare, dorsale, cervicale.
Posture dinamiche e movimenti antalgici nelle situazioni: supina, prona e laterale.
Utilizzazione dei supporti vertebrali.
Mobilizzazione vertebrale attiva e consapevole.
Ergonomia nei passaggi posturali e funzione dell’alzarsi.
Potenziamento degli arti inferiori per ridurre l’impegno rachideo.
FUNZIONALITA’ LOMBARE E DORSALE
Prevenzione e Clinica della lombalgia e della dorsalgia.
Consigli sullo stile di vita e sui movimenti nella quotidianità.
Le posizioni antalgiche.
Test posturali e di movimento.
Mobilizzazione lombo-sacrale.
Rieducazione del pavimento pelvico.
Rilassamento viscerale e elasticizzazione del diaframma.
Tonificazione addominale.
Auto-allungamento rachideo.
Mobilizzazione toracica e funzionalità scapolo-omerale.
LA CERVICALE
Prevenzione e Clinica della cervicalgia.
Test di mobilità.
Relazioni tra cervicale e gli altri sistemi funzionali.
Le catene cinetiche e il miglioramento della funzionalità ascendente.
Collegamenti con il cingolo scapolo-omerale.
Rieducazione delle posture professionali.
Allineamento fisiologico della curva cervicale e alleggerimento discale.
Gli occhi e la funzionalità cervicale.
Rilassamento neuromuscolare del sistema cervico-cranio-mandibolare.
Funzionalità della muscolatura respiratoria superiore.
ERGONOMIA DEL CAMMINO E DELLO STARE SEDUTI
Prevenzione e clinica delle patologie dell’arto inferiore e del bacino.
Valutazione dell’appoggio plantare e della cinetica del passo.
Studio delle calzature e dei plantari.
Miglioramento della funzionalità del ginocchio e dell’anca.
Relazioni tra arti inferiori, bacino e rachide.
Evoluzione del cammino nello sviluppo filogenetico e ontogenetico.
Raggiungimento di una camminata elegante e personale.
La funzione dello stare seduti e analisi dei supporti.
Ergonomia nella vita quotidiana.
LA SCOLIOSI
Ezio-patogenesi delle alterazioni posturali.
Valutazione chinesiologica e posturale.
Analisi radiografica secondo Cobb e Perdriolle.
Sequenze per la percezione statica e dinamica.
Gestione tridimensionale della scoliosi.
Mobilizzazione e compensazione della lordosi.
Sequenze di auto-allungamento rachideo.
Esercizi in corsetto.
Ergonomia delle posture scolastiche.
Rinforzo muscolare e stabilizzazione.
Analisi e intervento su casi concreti.
ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE E POSTURA
Clinica dell’articolazione temporo-mandibolare
Chinesiologia del sistema cervico-cranio-mandibolare
Le classi dentali, l’ortodonzia e l’uso del bite
Studio delle catene cinetiche e delle interferenze discendenti e ascendenti
Test chinesiologici, di postura, di Messermann, di Fukuda, dello spazio libero e dei rotatori
Relazioni tra occlusione e postura
Rilassamento ed eliminazione delle tensioni neuromuscolari
Tecniche di mobilizzazione attiva e integrazione nel movimento globale
Analisi di casi clinici
SEMINARIO DIDATTICO
Accoglienza e instaurazione rapporto fiduciario con Allievo / Paziente
Anamnesi e raccolta dei dati
Organizzazione dei test di valutazione
Modalità compilazione della scheda di valutazione chinesiologica e posturale
Simulazione della prima seduta individuale
Programmazione di un percorso rieducativo e progettazione di una lezione efficace ed immediata
Gestione delle lezioni collettive
Competenza completa riguardo l’intero programma pratico Rieduca®
Valutazione dei risultati
Esecuzione di una lezione di gruppo (*)
Laboratorio didattico in gruppo
Feedback dei Colleghi e supervisione del Tutor