
MASTER IN PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E DEGLI ABUSI MINORILI + MASTER IN COACHING INFANTILE E INTELLIGENZA EMOTIVA
-
Mi è sembrato un corso molto completo e molto buono in generale, personalmente quello che mi è piaciuto di più è stata l'attenzione che ho ricevuto dal mio tutor.
← | →
-
Quello che mi è piaciuto di più del corso sono i video tutorial che aiutano molto a sapere eseguire tutti i tipi di attività di autocad. Penso che la scuola sia stata molto presente e sia stata in grado di risolvere i miei dubbi in modo rapido ed efficiente.
← | →
-
Essendo un corso online ho potuto conciliare lo studio con la cura del mio bambino e il formato è molto facile da capire. Sono gentili e rispondono alle e-mail molto velocemente, oltre a inviarti e-mail informative molto interessanti sull'argomento.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Questo è il corso progettato per te!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il centro Esneca Business School offre a Emagister il master in prevenzione della violenza di genere e degli abusi minorili + master in coaching infantile e intelligenza emotiva, progettato per datori di lavoro, dirigenti, imprenditori, lavoratori interessati a combattere il mondo della violenza di genere e degli abusi.
Qui si potranno approfondire le tematiche sulla violenza di genere e sulla misoginia, sui minori a rischio sociale, sulla criminalità e sui minori.
Inoltre si forniranno raccomandazioni per la prevenzione della violenza nelle scuole, sul coaching infantile e giovanile, nonché intelligenza infantile e giovanile.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli spiegheranno il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDEMO004.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E DEGLI ABUSI MINORILI + MASTER IN COACHING INFANTILE E INTELLIGENZA EMOTIVA”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
Mi è sembrato un corso molto completo e molto buono in generale, personalmente quello che mi è piaciuto di più è stata l'attenzione che ho ricevuto dal mio tutor.
← | →
-
Quello che mi è piaciuto di più del corso sono i video tutorial che aiutano molto a sapere eseguire tutti i tipi di attività di autocad. Penso che la scuola sia stata molto presente e sia stata in grado di risolvere i miei dubbi in modo rapido ed efficiente.
← | →
-
Essendo un corso online ho potuto conciliare lo studio con la cura del mio bambino e il formato è molto facile da capire. Sono gentili e rispondono alle e-mail molto velocemente, oltre a inviarti e-mail informative molto interessanti sull'argomento.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Helena
Jordi
Shely
Diego
sergi
Pablo
giulia miloni
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Coaching
- Intelligenza emotiva
- Prevenzione
- Autostima
- Bullismo
- Violenza
- Educazione
- Didattica
- Problema
- Introduzione
- Donne
- Abuso sessuale
- Analisi
- Responsabilità sociale
- Emozioni
- Formazione
- Violenza di genere
- Violenza psicologica
- Competenze
- Intelligenza sociale
Programma
PARTE 1. PREVENZIONE E INDIVIDUAZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE NEI MINORI
UNITÀ DIDATTICA 1. DONNE E VIOLENZA: ANALISI
1. Introduzione
2. Violenza contro donne e bambine
UNITÀ DIDATTICA 2. DALLA QUESTIONE PRIVATA AL PROBLEMA SOCIALE
1. Introduzione
2. La definizione del problema sociale
3. La violenza di genere come problema sociale
4. Il caso della violenza domestica
5. Il caso delle molestie sessuali
UNITÀ DIDATTICA 3. VIOLENZA DI GENERE E MISOGINIA
1. Atteggiamenti misogini
2. Violenza di genere
3. Misoginia e violenza di genere
4. Sindrome di Stoccolma domestica nelle donne maltrattate
UNITÀ DIDATTICA 4. RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA SCOLASTICA NEGLI ADOLESCENTI
1. Introduzione
2. Raccomandazioni per la prevenzione della violenza nelle scuole
UNITÀ DIDATTICA 5. PROGRAMMA DI EDUCAZIONE EMOTIVA E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA PARTE I
1. Strategie di intervento educativo
2. Obiettivi
3. Contenuti
4. Linee guida metodologiche
5. Durata, sequenziamento e tempistica
6. Proposta di valutazione del programma
UNITÀ DIDATTICA 6. PROGRAMMA DI EDUCAZIONE EMOTIVA E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA PARTE II
1. Introduzione
2. Importanza della formazione del gruppo come fattore di sviluppo
3. Strumenti di partecipazione
4. Relazioni tra il Centro di Educazione e la Famiglia
ALLEGATO 1. ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE EMOTIVA E
1. QuestionariPREVENZIONE DELLA VIOLENZA
1. Il nostro documento d'identità
2. Frasi incomplete
3. Il mio segreto nascosto
4. Gli occhiali
5. Mettiti al suo posto
6. La casa ideale
7. Conoscenza di sé stesso
8. E se fosse
9. Il biglietto da visita che il detective ha trovato
10. Frasi disordinate
11. Bazar Magico
12. Asta di valori
ALLEGATO 2. QUESTIONARI PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE EMOTIVA E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA
2. Valutazione del programma
3. Lavorare con Excel
PARTE 2. MASTER IN COACHING E INTELLIGENZA EMOTIVA INFANTILE E GIOVANILE
PRIMA PARTE
MODULO 1. COACHING: CONCETTO, DISCIPLINA E STORIA
UNITÀ DIDATTICA 1. IL CONCETTO DI "COACHING”
1. L'origine etimologica del "coaching"
2. Che cosa significa coaching?
3. Storia del Coaching
4. Differenze tra Coaching e altre discipline
MODULO 2. IL COACH E IL SUO RUOLO
UNITÀ DIDATTICA 1. COS'È UN COACH?
1. Competenze e concetti di base per un Coach
2. Gli errori più comuni del coach
MODULO 3. IL COACHEE, IL PROTAGONISTA DEL PROCESSO
UNITÀ DIDATTICA 1. CHI È IL COACHEE?
1. Caratteristiche del coachee
2. Aspetti sociali e cognitivi del Coachee
MODULO 4. DISCIPLINE DI COACHING
UNITÀ DIDATTICA 1. DISCIPLINE DI COACHING
1. Secondo il contenuto
2. Secondo il metodo
3. Secondo il Modello
MODULO 5. CODICO ETICO E DEONTOLOGICO DEL COACHING
UNITÀ DIDATTICA 1. CODICE ETICO E DEONTOLOGICO DEL COACHING
1. Codice etico e deontologico, secondo l'ICF (International Coach Federation)
2. Codice etico e deontologico, secondo ASESCO (Asociación Española de Coaching)
MODULO 6. DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LE SESSIONI DI COACHING
UNITÀ DIDATTICA 1. SONO UN COACH, DA DOVE COMINCIO?
1. Metodologia
2. Com'è una sessione di coaching?
3. Prima fase: stabilire il rapporto di coaching
4. Seconda fase: pianificazione dell'azione
5. Terza fase: il ciclo di Coaching
6. Quarta fase: valutazione e monitoraggio
7. Avanzamento e apprendimento
8. Fine della terapia: quando, come, perché?
SECONDA PARTE
MODULO 1. INTELLIGENZA EMOTIVA
UNITÀ DIDATTICA 1. COS'È L'INTELLIGENZA?
1. I criteri di Gardner per definire l'intelligenza
2. Gli 8 tipi di intelligenza di Gardner
MODULO 2. COS'È L'INTELLIGENZA EMOTIVA?
UNITÀ DIDATTICA 1. COS'È L'INTELLIGENZA EMOTIVA?
1. Caratteristiche dell'Intelligenza Emotiva
MODULO 3. EMOZIONI
UNITÀ DIDATTICA 1. EMOZIONI VS. SENTIMENTI
1. Cos'è un'emozione?
2. Che cos'è un sentimento?
3. Qual è la differenza tra i due?
4. Tipi di emozioni
5. Processo emotivo di base
6. Coscienza emotiva
MODULO 4. NEUROSCIENZA
UNITÀ DIDATTICA 1. COS'È LA NEUROSCIENZA?
1. Qual è il rapporto tra Neuroscienza e Intelligenza Emotiva?
2. I tre tipi di cervello
3. Cervello ed emozioni, un rapporto necessario
4. L'impatto delle emozioni sulla salute
5. Neuroni specchio ed empatia
MODULO 5. TERAPIE DI INTELLIGENZA EMOTIVA
UNITÀ DIDATTICA 1. TERAPIE DI INTELLIGENZA EMOTIVA
1. Primo passo: riconoscere le proprie emozioni
2. Mindfulness: la pratica della presenza e della piena attenzione
3. Autocommiserazione e autostima: l'identità oltre il corpo e la mente
TERZA PARTE
MODULO 1. INTELLIGENZA EMOTIVA E COACHING PER BAMBINI E ADOLESCENTI
UNITÀ DIDATTICA 1. COACHING E INTELLIGENZA EMOTIVA NELLE SCUOLE E NEGLI ISTITUTI
1. Coaching in classe: le fasi
2. Strumenti per il Coach Educativo
UNITÀ DIDATTICA 2. INTELLIGENZA EMOTIVA NELL'EDUCAZIONE
1. Attività per l'educazione Infantile
2. Attività per l'istruzione Primaria
3. Attività per l'istruzione Media
4. Intelligenza emotiva anche a casa
MODULO 2. PREVENZIONE DEL BULLISMO, DEL CONSUMO DI DROGA E DELLE PROBLEMATICHE DI GENERE
UNITÀ DIDATTICA 1. IL BULLISMO, IL FLAGEL ZLO IN CLASSE
1. Tipi di bullismo
2. Come prevenire il bullismo?
UNITÀ DIDATTICA 2. USO DI DROGHE E INTELLIGENZA EMOTIVA
1. Da cosa dipende la dipendenza?
2. L'IE influenza nelle dipendenze?
UNITÀ DIDATTICA 3. EDUCAZIONE ALL'UGUAGLIANZA
1. Concetti di base
2. Qual è il rapporto tra IE e discriminazione di genere?
3. Come possiamo prevenire questi problemi sessisti?
MODULO 3. AUTOSTIMA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
UNITÀ DIDATTICA 1. AUTOSTIMA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
1. Cos'è l'autostima? e l'autoconcetto?
2. Autostima secondo il contesto del minore o del giovane
3. Il bambino o l'adolescente secondo il suo livello di autostima
4. Come incrementare l'autostima nei bambini e negli adolescenti?
MODULO 4. EDUCARE CON LIBERTÀ, RISPETTO E INTELLIGENZA EMOTIVA
UNITÀ DIDATTICA 1. EDUCARE CON LIBERTÀ, RISPETTO E INTELLIGENZA EMOTIVA
1. Coeducazione
2. Educazione Montessori
3. Educazione olistica
MODULO 5. ATTIVITÀ E GIOCHI
UNITÀ DIDATTICA 1. ATTIVITÀ E GIOCHI
1. Per i genitori
2. Per i bambini
3. Per gli adolescenti
BIBLIOGRAFIA
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E DEGLI ABUSI MINORILI + MASTER IN COACHING INFANTILE E INTELLIGENZA EMOTIVA