
Master Project Management + Placement Garantito: in Aula oppure Online
-
La maggior parte dei docenti ha una gran preparazione sum campo. La flessibilità e le conoscenze che ho ricevuto mi hanno dato un'ottima immagina di Alma Laboris
← | →
Master
A Roma e Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
-
Durata
3 Mesi
-
Inizio
04/11/2023
altre date
Il Project Management è una disciplina di grande attualità ed utilità per la gestione efficace ed efficiente dei progetti complessi, ma anche per la gestione ottimale sia dei rischi che delle opportunità di Business.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: Agevolazioni entro il 21 Giugno
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Alla fine del Master i partecipanti saranno in grado di: Comprendere le differenze tra le diverse tipologie di Project Management (Predictive, Agile, Hybrid etc.); Definire la metodologia più appropriata per ogni progetto, partendo dai principali framework di riferimento; Pianificare e controllare efficacemente i risultati di ogni progetto; Gestire al meglio gli stakeholders coinvolti attraverso piani di comunicazione appropriati; Comunicare con interlocutori anche internazionali, usando lessico, indicatori e approcci riconosciuti in tutto il mondo come le best practice del Project Management; Poter sostenere gli Esami di Certificazione PMP, CAPM, PSM, PSK;
- Project Manager che intendono approfondire la propria competenza in materia; - Manager che vogliono assumere dimestichezza con ldisciplina del Project Management ed i collegamenti con la strategia aziendale; - Consulenti che vogliono integrare le proprie conoscenze trasversali; - IT Manager che nell’ambito del proprio lavoro devono coordinare progetti informatici all’interno della propria organizzazione; - Imprenditori che desiderano introdurre nella loro organizzazione una metodologia di gestione dei progetti, per attuare efficacemente la strategia aziendale; - Manager di aziende che operano su commessa; - Tutti coloro che intendono conseguire una certificazione in ambito Project Management riconosciuta a livello internazionale, come per esempio: - PMP – Project Management Professional (www.pmi.org); - CAPM – Certified Associate in Project Management (www.pmi.org); - PSM – Professional Scrum Master (www.scrum.org); - PSK – Professional Scrum with Kanban (www.scrum.org); - Laureati e/o laureandi che intendono arricchire il proprio Curriculum con competenze altamente richieste dal mercato;
Requisito base: è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello base (A2/B1).
Diploma di Master di Alta Formazione Manageriale in PROJECT MANAGEMENT (Con indicazione della materia prescelta per l’elaborazione del FOCUS DI SPECIALIZZAZIONE)
I 5 Plus del Master 1. ISCRIZIONE AL PMI: IL COSTO È COMPRESO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL MASTER 2. CERTIFICAZIONI PMP, CAPM, PSM E PSK: PROPEDEUTICITÀ E SIMULAZIONI 3. COMPILAZIONE E CORREZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ESAME DI CERTIFICAZIONE PMP: 4. PROPEDEUTICITÀ ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROJECT MANAGER UNI ISO 21500: 5. PIATTAFORMA WEB DEDICATA, PER L’INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE
La Selezione, gratuita e non vincolante, consiste nella disamina del Curriculum Vitae del Candidato e delle motivazioni sottese alla partecipazione al Master, attraverso un articolato colloquio (anche telefonico) con il Responsabile del Master o un Membro del Comitato Scientifico, fondamentale per condividere la portata del percorso formativo ed il supporto che ALMA LABORIS può dare alla crescita professionale del Candidato.
La quota di partecipazione al Master comprende anche la quota di iscrizione al PMI (Project Management Institute - www.pmi.org), del valore di circa € 130,00 (ovvero circa 140 dollari): in concomitanza all’attivazione del Master (Nov.2020), i Partecipanti verranno dunque affiancati nel relativo iter amministrativo. QUESTO OFFRIRÀ MOLTEPLICI VANTAGGI: POSSIBILITÀ DI SCARICARE I PDF DI: 1. GUIDA AL PMBOK VIa Edizione, sia in lingua inglese che in lingua italiana; 2. AGILE PRACTICE GUIDE, sia in lingua inglese che in lingua italiana; 3. DIVERSI ALTRI LIBRI PUBBLICATI dal PMI sul tema del Project/Program/Portfolio Management;
Opinioni
-
La maggior parte dei docenti ha una gran preparazione sum campo. La flessibilità e le conoscenze che ho ricevuto mi hanno dato un'ottima immagina di Alma Laboris
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Gennaro Romano
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Project management
- Management
- Microsoft Project
- Business
- Digital Marketing
- Industria 4.0
- Marketing online
- Gestione
- Gestione progetti
- Budget
- Business plan
- Project financing
- Organizzazione
- Progetti
- Sviluppo progetti
- Project work
- Pianificazione
- Bilancio
- AZIENDA
- Enti pubblici
Professori

BRUNO AIAZZI
ING.
Laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano; Ha lavorato per 10 anni in ambito informatico come Business Unit Manager & Direttore Generale; Da più di 15 anni si occupa di formazione e consulenza nell'ambito del Project Management; Certificato PMP (Project Management Professional), PRINCE2, PSM(Professional Scrum master), PSK (Professional Scrum with Kanban), ITIL, SSYB /Six Sigma Yellow Belt); Responsabile PMO esterno per conto di importanti realtà italiane ed internazionali; Professore di Project Management all'interno di Executive & Internationa

CHIARA ORNAGHI
DOTT.SSA

DANIELA MACCHI
DOTT.SSA

ENRICO TRONCO
DOTT.

FABIO GENTILINI
DOTT.
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI:
- PREDICTIVE PROJECT MANAGEMENT BASE
I concetti di base della disciplina del Project Management e gli strumenti utili per orientarsi tra framework e metodologi. - PREDICTIVE PROJECT MANAGEMENT AVANZATO
ApprofondimentoProject Management predittivo. Controllo e gestione delle risorse, acquisti e qualità, comunicazione e stakeholders. - LA GESTIONE DEI RISCHI NEI PROGETTI
Non esistono progetti esenti da rischi. Risk Management. - AGILE PROJECT MANAGEMENT
Volatility, Uncertainty, Complexity ed Ambiguity, tema dell’Agile Project Management e approfondimenti su metodologie/strumenti più utilizzati nei contesti lavorativi (Scrum, Kanban). - STRUMENTI INFORMATICI A SUPPORTO DEI PROGETTI
Gli Strumenti informatici possono aiutare a gestire alcuni degli aspetti più importanti della gestione dei progetti. - SVILUPPO DI UN PROJECT CHARTER / PLAN
Elaborazione di un Project Work di gruppo, concernente lo sviluppo di un Project Charter/Plan ed esercitazione. - CERTIFICAZIONI - LINEE GUIDA E SIMULAZIONI ESAMI
Prepatazione per il conseguimento delle Certificazioni, una Sessione di Simulazione degli Esami PMP, CAPM, PSM, PSK.
Vai al Programma Completo del Master
Ulteriori informazioni
I Professionisti della Divisione Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali.
L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività:
1) PROMOZIONE FUNZIONALE DEI PROFILI ALLE AZIENDE PARTNER;
2) CAREER COACHING INDIVIDUALE;
3) ACCESSO AL PORTALE "NETWORK".
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Project Management + Placement Garantito: in Aula oppure Online