
Master in Psicoanalisi e Migrazioni. Gruppi e Culture in movimento
Master
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il Master in Psicoanalisi e Migrazioni, creato appositamente per te!
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
320h
-
Durata
2 Anni
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
50
-
Bacheca lavoro
Sì
Il “Master in Psicoanalisi e Migrazioni. Gruppi e Culture in movimento” del centro Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi S.P.I, è ora disponibile nel portale di Emagister.it. Lo scopo del corso è quello di formare personale esperto nel campo dell’accoglienza, della cura e dell’integrazione al fine di promuovere l’applicazione di buone pratiche stimolando la capacità di interazione costruttiva, elaborando strategie di intervento seguendo le linee della teoria della complessità; fornire conoscenze pratiche e teoriche spendibili in diversi ambiti di intervento.
ll percorso formativo, della durata di due anni, prevede un insegnamento alternato tra teoria e pratica clinica. Tale corso è rivolto al personale che lavora o intende lavorare nell’ambito dell’Intercultura.
Al termine delle lezioni i partecipanti riceveranno l’attestato del relativo Master e una certificazione di 50 crediti annui per le professioni di Psicologo, Medico (NPI, Pediatra, Psichiatra, Medico di Famiglia, Continuità Assistenziale, Psicoterapeuta), Infermiere, Infermiere Pediatrico, Tecnico Riabilitazione psichiatrica.
Informazioni importanti
Documenti
- BROCHURE MASTER ETNO var 6 ott 2018 2019.pdf
Earlybird: Quota annuale. Quota ridotta per il primo anno con iscrizione tramite emagister
Visita il sito Internet
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master intende formare personale esperto nel campo della accoglienza, della cura e dell’integrazione. Al fine di promuovere l’applicazione di buone pratiche, si propone di stimolare la capacità di interazione costruttiva con sistemi di pensiero e di cultura altri; di elaborare strategie di intervento seguendo le linee della teoria della complessità; di fornire conoscenze pratiche e teoriche spendibili in diversi ambiti di intervento.
Medici (NPI, Pediatra, Psichiatra, Medico di Famiglia, Continuità Assistenziale, Psicoterapeuta), Infermieri, Infermieri Pediatrici, Psicologi e Psicoterapeuti, Psicoanalisti, Mediatori culturali, Assistenti Sociali, Operatori Sociali, di Strada, della Giustizia e della Scuola.
Titoli elencati (vedi "A chi è diretto"), alta motivazione verso la Cultura dell'accoglienza e dell'integrazione
Attestato del Master e Certificazione di 50 crediti annui per le professioni di Psicologo, Medico (NPI, Pediatra, Psichiatra, Medico di Famiglia, Continuità Assistenziale, Psicoterapeuta), Infermiere, Infermiere Pediatrico, Tecnico Riabilitazione psichiatrica
Il Master, oltre a incontri con esperti nel campo dell'antropologia culturale e medica, della psicoanalisi, gruppoanalisi e psichiatria, offre laboratori di approfondimento esperienziale e supervisioni in gruppo di situazioni lavorative e di casi clinici seguiti dai conduttori e dai partecipanti
L'interessato verrà contattato telefonicamente o tramite mail. Saranno inviate tutte le necessarie info per procedere all'iscrizione.
Materie
- Intercultura
- Teoria della complessità
- Capacità di interazione
- Strategie di intervento
- Etnopsichiatria
- Etnopsicologia
- Accoglienza
- Gruppoanalisi
- Migrazioni
- Modello horneyano
- Culture in movimento
- Psicoanalisi
- Psicoanalisi interpersonale
- Antropologia culturale
- Psichiatria
- Casi clinici
- Cura
- Integrazione
- Interazione costruttiva
Professori
Chiara Mellina
Etno-antropologa
Giorgio Villa
Dottor
Giuseppina Del Basso
dott.ssa
Maria Pia Rosati
Prof
Nicoletta Chirico
dott.ssa
Programma
Il Master ha una durata complessiva di 160 ore così ripartite:
▪ 80 ore di incontri con esperti nel campo della antropologia culturale e medica, etnopsichiatria, psicoanalisi, gruppoanalisi, psichiatria,
▪ 80 ore di laboratori di approfondimento e supervisione in gruppo di situazioni lavorative e di casi clinici seguiti dai partecipanti, in ambito sia privato che istituzionale.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Psicoanalisi e Migrazioni. Gruppi e Culture in movimento