
MASTER IN PSICODIAGNOSI
-
Anche se ho fatto solo il terzo modulo mi sono trovata benissimo ed ho imparato la somministrazione e l’interpretazione dei numerosi test. Grazie a tutti per la disponibilità e per la professionalità. Consiglio a tutti il cifric e sicuramente mi iscriverò anche al i modulo. Grazie
← | →
-
Al momento ho iniziato solo con il terzo modulo, ma il prossimo anno frequenterò anche il i e poi il ii modulo. Ho trovato un equipe presente e competente, una chiareza di esposizione e trovo di grandissima idea il fatto di fare sepre esercitazioni dopo la teoria. Entri che non conosci il test ed esci che sai somministrarlo ed interpretarlo. Grazie a tutti
← | →
-
Ottima scuola. Ottimo master. Professionalità e competenza. Ottimo equilibrio tra teoria e pratica. Correzioni dirette per i test che si fanno. Buona l’idea di suddividere in tre moduli tutto il master.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La psicodiagnosi per i professionisti di domani
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Novembre
Cifric SRL – Centro Italiano per la Formazione Ricerca Clinica in Medicina e Psicologia presenta agli utenti di emagister.it il Master in Psicodiagnosi, un percorso rivolto a laureati/laureandi in Psicologia e Medicina e a specializzati/specializzandi in Psichiatria, Neurologia e studi correlati, avente come obiettivo lo studio dei principali reattivi psicologici, al fine di acquisire l’esperienza per poter svolgere adeguatamente la professione di Psicodiagnosta, incrementando inoltre le proprie possibilità di lavoro in ambito clinico, ricerca e giuridico-peritale.
La durata totale del Master è di un Anno presso la sede di Bari.
Il Corso, composto da lezioni teoriche informative e pratico-applicative, è suddiviso in 3 moduli, i quali permetteranno di conseguire le seguenti professionalità: eseguire un esame psicodiagnostico, somministrare diversi reattivi realizzando batterie specifiche, interpretare i dati in rapporto alle relazioni reciproche tra differenti test ed all'esigenza di individuare il profilo di personalità, giungere ad una diagnosi psicometrica e clinica, stilare una relazione psicodiagnostica clinica o peritale, conoscere potenzialità e limiti degli strumenti e dell'etica professionale dello Psicodiagnosta.
Stage formativo ottenibile solo da allievi meritevoli durante l’intero anno del corso composto da lezioni teoriche e pratiche.
Informazioni importanti
Documenti
- BROCHURE MASTER
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
L’obiettivo del Master consiste nel far acquisire ai partecipanti, in senso reale, le seguenti professionalità: eseguire un esame psichico; somministrare i diversi reattivi mentali (test proiettivi, test di livello, test cognitivi e non cognitivi, ecc.) componendo le batterie di test psicologici specifiche; interpretare i dati sia in rapporto alle relazioni reciproche tra differenti test sia in rapporto alle informazioni raccolte durante i colloqui clinici; individuare il profilo di personalità; giungere ad una diagnosi psicologica confrontata ad una diagnosi psichiatrica; stilare una relazione psicodiagnostica clinica o peritale; conoscere le potenzialità ed i limiti degli strumenti e l’etica professionale dell’Esperto in Psicodiagnostica; confrontare e migliorare il proprio approccio attraverso la supervisione dei casi clinici, al fine acquisire l’esperienza necessaria a svolgere adeguatamente la professione di Psicodiagnosta. Questi fondamenti sono essenziali per ampliare le proprie competenze professionali e per incrementare decisamente le proprie possibilità di lavoro nei diversi ambiti: clinico, ricerca, giuridico-peritale.
Il Master in Psicodiagnostica Clinica e Giuridico Peritale è rivolto a laureati e laureandi in Psicologia (anche laurea triennale) e Medicina, a specializzati e specializzandi in Psichiatria e Neurologia.
Al termine di ogni singolo Modulo è previsto un esame finale, al quale potranno accedere le persone che avranno frequentato almeno il 90% delle lezioni, e sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. In particolare, con il superamento dell’esame previsto al termine del II Modulo sarà possibile presentare la domanda di iscrizione alla Associazione Italiana Rorschach e alla I.R.S. (International Rorschach Society) mentre al termine degli Incontri di Supervisione e avendo frequentato tutti e tre i moduli, sarà rilasciato l’attestato di: “ESPERTO IN PSIOCDIAGNOSTICA CLINICA E FORENSE”
È POSSIBILE SEGUIRE IN MASTER ANCHE ON LINE.
Opinioni
-
Anche se ho fatto solo il terzo modulo mi sono trovata benissimo ed ho imparato la somministrazione e l’interpretazione dei numerosi test. Grazie a tutti per la disponibilità e per la professionalità. Consiglio a tutti il cifric e sicuramente mi iscriverò anche al i modulo. Grazie
← | →
-
Al momento ho iniziato solo con il terzo modulo, ma il prossimo anno frequenterò anche il i e poi il ii modulo. Ho trovato un equipe presente e competente, una chiareza di esposizione e trovo di grandissima idea il fatto di fare sepre esercitazioni dopo la teoria. Entri che non conosci il test ed esci che sai somministrarlo ed interpretarlo. Grazie a tutti
← | →
-
Ottima scuola. Ottimo master. Professionalità e competenza. Ottimo equilibrio tra teoria e pratica. Correzioni dirette per i test che si fanno. Buona l’idea di suddividere in tre moduli tutto il master.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Antonella g.
Milena Coppola
Francesca Fantini
Chiara f.
Giannalisa Colasuonno
Giorgia Romano
Antonella Sannino
Adele Simioli
Gianni p
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Neurologia
- Psicoanalisi
- Trattamento psicologico
- Educazione
- Psicologia clinica
- PNL
- Salute mentale
- Analisi comportamentale
- Arte e psicologia
- Counseling professionale
- Psicologia comportamentale
- Psicologia giuridica
- Psicologia dell'educazione
- Rorschach1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Personalità
- Diagnosi psicologica
- Salute psichica
- Diagnosi
- Shock
- Psicologia dell'educazione
- Esame giuridico peritale
- Personalità
- Esame giuridico peritale
Professori
Claudia Giampieri
Dott.ssa
Psicologa e Psicodiagnosta .
Manuela Consolmagno
dott.ssa
Mariangela Ferro
Psicoterapueta, Esperta in Psicodiagnosi
Psicoloca e Psicodiagnosta .
Simonetta Costanzo
Prof.
psicoanalista, criminologo
Stefano Caruson
Psicologo Sessuologo Clinico, Esperto in Psicodiagnosi
Programma
LA DIAGNOSI PSICOLOGICA
L’iter psicodiagnostico in ambito clinico
L’iter psicodiagnostico in psicologia giuridica
L’iter psicodiagnostico nella ricerca scientificaIL TEST DI RORSCHACH
Setting di somministrazione
Presentazione del materiale e della “personalità delle tavole di Rorschach”
Consegna standard
Somministrazione – Prove supplementari – Inchiesta
Elementi di siglatura: localizzazione
Contenuti primari e secondari
Risposte volgari e originali
Manifestazioni particolari
Shock: modi per evidenziarli
Esame degli shock nelle tavole
Compilazione dello psicodramma
Siglatura: metodi a confronto
Elementi di Interpretazione
Esame indici intellettivi
Esame Indici emotivi
Esame Indici contatto socialeTEST GRAFICI
Reattivo della Famiglia
Reattivo della Figura umanaMMPI-2
Presentazione materiale
Somministrazione
Scoring manuale e computerizzatoSESSIONE GIURIDICO PERITALE
Utilizzazione dei reattivi psicologici in ambito peritale
Dinamiche relazionali in ambito peritale
WAIS-IV
WISC-IV
MMPI-2 RF New
MMPI-A
TAT
CAT
Favole di L. Düss
Matrici Progressive di Raven
TEST GRAFICI
WARTEGG
BENDERUlteriori informazioni
SCONTI PROMOZIONALI ENTRO IL 05/08/2020
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PSICODIAGNOSI
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento