
MASTER IN PSICOLOGIA DELL'INFANZIA + MASTER IN ASSISTENTE MEDICO PEDIATRICO
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Impara con noi!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
Emagister.it presenta il MASTER IN PSICOLOGIA DELL'INFANZIA + MASTER IN ASSISTENTE MEDICO PEDIATRICO, un percorso di Mare Nostrum Business School.
Questo Titolo è rivolto a imprenditori, manager, lavoratori, studenti e chiunque intenda acquisire le conoscenze necessarie in relazione a questo campo professionale.
Permette di conoscere il ventre materno, la nascita e i primi giorni, l'infanzia, l'attaccamento e la relazione con i genitori, lo sviluppo del linguaggio, del gioco, l'autostima nel bambino, l'adolescente e il suo ambiente, la separazione dai genitori, l'assistente pediatrico, l'assistenza generale nell'infanzia, i disturbi del sonno, saper mangiare, la gelosia infantile, l’autostima infantile, le malattie infantili, la psicologia nell'infanzia, il primo soccorso in pediatria, gli incidenti e il supporto vitale di base: RCP pediatrica, tra gli altri concetti correlati.
Ti piacerebbe saperne di più su questo percorso di laurea? Clicca sull'info box e mettiti in contatto con i nostri operatori specializzati: siamo felici di aiutarti a prendere la decisione migliore per il tuo futuro.
Informazioni importanti
Documenti
- ITMNBS096.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Opinioni
-
Corso comprensibile e facile da seguire. Mi è sembrato eccellente.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
JUAN JOSE
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Pediatria
- Autostima
- Ansia
- Alimentazione
- Auto
- Infanzia
- Assistente medico
- Assistente
- Assistenza
- Psicologia
- Psicologia infantile
Programma
- PARTE 1. PSICOLOGIA DELL'INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
- MODULO 1. IL VENTRE MATERNO
- UNITÀ DIDATTICA 1. LO SVILUPPO PRENATALE
- 1. Periodi dello sviluppo prenatale
- 2. Periodo germinale
- 3. Periodo embrionale
- 4. Periodo fetale
- UNITÀ DIDATTICA 2. FATTORI NOCIVI PER IL FETO
- 1. Teratogeni
- 2. Farmaci y droghe
- • Droghe
- • Tabacco
- 3. Sostanze chimiche, metalli pesanti e contaminanti ambientali
- 4. Radiazione
- 5. Malattie della madre
- • Morbillo
- • Toxoplasmosi
- • Malattie veneree
- UNITÀ DIDATTICA 3. INFLUENZA MATERNA
- 1. Età de la madre
- 2. Alimentazione
- 3. Gravidanza e bagni in vasca con acqua calda
- UNITÀ DIDATTICA 4. INFLUENZA PATERNA
- 1. Età del padre
- 2. Consumo di droghe: marijuana, alcol e tabacco
- 3. Altri fattori: lavoro o temperatura corporale
- UNITÀ DIDATTICA 5. COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA
- 1. Iperemesi gravidica
- 2. Tossiemia
- 3. Minaccia di aborto
- 4. Placenta previa
- 5. Gravidanza extrauterina o ectopica
- 6. Incompatibilità Rh
- 3
- PROGRAMMA DI STUDI
- MODULO 2. NASCITA E PRIMI GIORNI
- UNITÀ DIDATTICA 1. TIPOLOGIE DI PARTO
- 1. Parto naturale
- • Metodi di parto naturale
- 2. Parto vaginale strumentale
- 3. Parto addominale o taglio cesareo
- 4. Processo del parto
- • Prime ore: frequenza di contrazioni e dilatazione
- • Durata
- • Tappe
- UNITÀ DIDATTICA 2. DEPRESSIONE POSTPARTO
- UNITÀ DIDATTICA 3. COMPORTAMENTO DEL NEONATO
- 1. Stress sul neonato
- 2. Valutazione della salute e comportamento neonatale
- • Scala Apgar
- • Test di Brazelton
- 3. Aspetto e caratteristiche fisiche del bebè
- 4. Funzionamento fisiologico
- UNITÀ DIDATTICA 4. SENSI E PERCEZIONE DEL BEBÈ
- 1. Vista
- 2. Udito
- 3. Olfatto
- 4. Gusto
- 5. Tatto e dolore
- 6. Riflessi
- 7. Altre capacità
- UNITÀ DIDATTICA 5. CERVELLO E SISTEMA NERVOSO
- MODULO 3. L’INFANZIA
- UNITÀ DIDATTICA 1. L’INFANZIA DEL BAMBINO
- 1. Valutazione e progresso dello sviluppo motorio del bebè
- • Controllo della testa
- • Controllo delle mani
- • Locomozione
- 2. Influenze ambientali nello sviluppo motorio
- UNITÀ DIDATTICA 2. CRESCITA E CAMBIAMENTO FISICO
- 1. Altezza e peso
- 2. Cambiamenti strutturali e sistematici
- 4
- UNITÀ DIDATTICA 3. DESTREZZE MOTRICI
- 1. Coordinazione dei muscoli lunghi
- 2. Coordinazione occhio-mano e dei muscoli brevi
- UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO INTELLETTUALE DEL BEBÈ
- 1. Sviluppo intellettuale: tappa preoperazionale di Jean Piaget
- • Funzione simbolica
- • Pensiero intuitivo
- 2. Risultati del pensiero preoperazionale
- • Comprensione delle funzioni
- • Comprensione delle identità
- 3. Limitazioni del pensiero preoperazionale
- 4. Alimentazione
- UNITÀ DIDATTICA 5. SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI BASICI E
- SUPERIORI
- 1. Processi cognitivi basici
- • Sviluppo della percezione
- • Sviluppo della memoria
- 2. Processi cognitivi superiori
- • Sviluppo della percezione
- • Sviluppo della memoria
- MODULO 4. L’ATTACCAMENTO E LE RELAZIONI CON I GENITORI
- UNITÀ DIDATTICA 1. INIZIO DELLE RELAZIONI SOCIALI
- UNITÀ DIDATTICA 2. NECESSITÀ DI CONTATTO SOCIALE
- 1. Tappe fondamentali nell'instaurazione delle prime relazioni sociali
- 2. Espressioni emotive
- UNITÀ DIDATTICA 3. SCOPERTA DELL’ATTACCAMENTO
- 1. Tipologie di attaccamento
- 2. Fasi dell’attaccamento
- • Da 0 a 3 mesi
- • Da 4 a 6 mesi
- • Da 7 a 9 mesi
- • Da 10 a 12 mesi
- • Da 13 a 18 mesi
- • Da 18 a 24 mesi
- • Da 2 a 3 anni
- 3. Importanza di un attaccamento salutare e integrativo
- UNITÀ DIDATTICA 4. COMPLICAZIONI NELLO SVILUPPO E
- NELL’ATTACCAMENTO
- 1. Bambini cechi
- 2. Bambini sordi
- 3. Bambini con disabilità gravi
- 5
- 4. Effetti della malnutrizione e/o maltrattamento
- 5. Perdita di uno o entrambi i genitori
- UNITÀ DIDATTICA 5. COME INFLUISCE L’ATTACCAMENTO NELL’ETÀ ADULTA?
- UNITÀ DIDATTICA 6. EDUCAZIONE
- 1. Tipi di educazione
- 2. Ruolo del padre
- • Creazione di un rapporto
- UNITÀ DIDATTICA 7. MALTRATTAMENTI NELL’ETÀ INFANTILE
- 1. Concezione della sofferenza infantile
- 2. Ruolo del padre
- • Disturbi dello sviluppo
- • Disturbi dei processi resilienti
- • Traumi infantili
- 3. Conseguenze dei processi traumatici
- 4. Esperienze interne dei bambini traumatizzati
- • Colpa
- • Stigmatizzazione
- • Impotenza
- • Perdita
- • Rabbia
- • Disturbo dissociativo
- 5. Fasi del trattamento dei processi traumatici
- 6. Risorse curative naturali
- MODULO 5. ALTRE RELAZIONI SOCIALI
- UNITÀ DIDATTICA 1. RELAZIONI FAMILIARI
- 1. Relazione del bebè con i suoi fratelli
- 2. Relazione con i nonni
- UNITÀ DIDATTICA 2. RELAZIONI CON ALTRI BAMBINI
- 1. Tipi di relazioni dall’infanzia all’adolescenza
- 2. Aggressività nel bambino
- UNITÀ DIDATTICA 3. GELOSIA NELL’INFANZIA
- 1. Cause della gelosia
- 2. Sintomi della gelosia nei bambini
- 3. Come aiutare un bambino a gestire la sua gelosia?
- 4. Differenza tra gelosia, rivalità e invidia
- MODULO 6. LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
- UNITÀ DIDATTICA 1. PRIMA DEL LINGUAGGIO
- 1. Acquisizione del vocabolario: parole e concetti
- 2. Meccanismi per l’acquisizione del linguaggio
- 6
- 3. Fattori che permettono un buon sviluppo del linguaggio
- UNITÀ DIDATTICA 2. TAPPE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO
- UNITÀ DIDATTICA 3. TEORIE SULL’ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO NEI
- BEBÈ
- 1. Teoria Innatista
- 2. Teoria Comportamentale
- 3. Teoria Cognitiva
- 4. Teoria Costruttivista
- UNITÀ DIDATTICA 4. CATEGORIE DI PAROLE NEL LINGUAGGIO INFANTILE
- 1. Funzioni dell’emissione di parole
- 2. Prime combinazioni di parole
- MODULO 7. L’EVOLUZIONE DELLA PERSONALITÀ
- UNITÀ DIDATTICA 1. PERSONALITÀ DEL BAMBINO
- 1. Fattori che influiscono: l’attaccamento e i genitori
- UNITÀ DIDATTICA 2. TEORIA PSICOANALITICA DI SIGMUND FREUD
- 1. Teoria psicosessuale
- 2. Complesso di Edipo
- 3. Complesso di Electra
- 4. L’Es. l’Io e il Super-Io
- UNITÀ DIDATTICA 3. TEORIA DELLO SVILUPPO PSICOSOCIALE DI ERIK
- ERIKSON
- UNITÀ DIDATTICA 4. TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE (TAS)
- 1. Principi della TAS
- 2. Capacità dell’essere umano secondo la TAS
- 3. Como avviene l’identificazione
- • Effetti dell’identificazione
- UNITÀ DIDATTICA 5. SVILUPPO COGNITIVO DI LAWRENCE KOHLBERG E LA
- MORALE INFANTILE
- 1. Sessualità e contesto
- 2. Transessualità
- MODULO 8. IL GIOCO, UN FATTORE IMPORTANTE DURANTE L’INFANZIA
- UNITÀ DIDATTICA 1. GIOCO E APPRENDIMENTO
- 1. Tipi di gioco
- 2. Sviluppo cognitivo tramite il gioco
- • Esplorazione degli oggetti fisici
- • Gioco ed egocentrismo
- 7
- • Gioco drammatico e conoscenza sociale
- • La funzione dei compagni
- UNITÀ DIDATTICA 2. DISEGNO INFANTILE
- 1. Tipi di disegno secondo l’età del bambino
- 2. Fattori che influiscono nello sviluppo della creatività infantile
- MODULO 9. L’AUTOSTIMA DEL BAMBINO
- UNITÀ DIDATTICA 1. PIRAMIDE DI MASLOW
- UNITÀ DIDATTICA 2. INDICATORI DI BASSA E ALTA AUTOSTIMA
- 1. Indicatori di alta autostima
- 2. Indicatori di bassa autostima
- 3. Come rafforzare l’autostima?
- • Fattori di rischio
- • Fattori di protezione
- UNITÀ DIDATTICA 3. SVILUPPO DELL’AUTO-CONCETTO
- 1. Auto-concetto ed evoluzione cognitiva
- 2. L’io continuo e sviluppo dell’auto-concetto
- 3. Auto-concetto ed evoluzione cognitiva
- 4. Autostima nella scuola
- MODULO 10. LA PREADOLESCENZA
- UNITÀ DIDATTICA 1. CRESCITA FISICA
- 1. Cambi fisici
- 2. Alimentazione
- 3. Miglioramento delle condizioni fisiche
- UNITÀ DIDATTICA 2. SVILUPPO INTELLETTUALE NELLA PREADOLESCENZA
- 1. Stato delle operazioni specifiche
- • Cos’è la conservazione?
- • Fattori che influiscono nello sviluppo della conservazione
- 2. Stadio delle operazioni formali
- UNITÀ DIDATTICA 3. STRUTTURA DEL LINGUAGGIO
- 1. Comprensione della sintassi
- UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO MORALE
- 1. Teoria di Piaget: gli stadi morali
- 2. Teoria di Robert L. Selman: “role taking”
- 3. Teoria di Kohlberg: lo sviluppo morale
- • Livelli di ragionamento morale
- UNITÀ DIDATTICA 5. PERSONALITÀ DEL PREADOLESCENTE
- 8
- UNITÀ DIDATTICA 6. MONDO SOCIALE DEL PREADOLESCENTE
- 1. Vita quotidiana
- 2. Relazioni con i compagni
- • Funzioni e influenza del gruppo di amici
- 3. Preadolescenza e famiglia
- • Influenza dei fratelli
- 4. Metodi di disciplina
- • Controllo e coregolamentazione
- • Influenze sociali nell’educazione
- MODULO 11. L’ADOLESCENTE E IL SUO AMBIENTE
- UNITÀ DIDATTICA 1. EVOLUZIONE PSICOSOCIALE E MENTALE
- 1. Sviluppo psicologico
- • Obbiettivi
- • Dipendenza infantile
- • Superamento dei lutti
- 2. Sviluppo cognitivo
- • Intelligenza
- • Capacità critica
- • Immaginazione
- • Sviluppo affettivo
- UNITÀ DIDATTICA 2. SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
- 1. Autoaffermazione
- 2. Sviluppo dell’identità
- • Tendenza di gruppo
- • Cambi comportamentali
- • Bisogno di sicurezza
- 3. Fattori di rischio psicopatologico nei bambini e nei giovani
- UNITÀ DIDATTICA 3. SOCIAL NETWORK
- 1. Aspetti negativi
- 2. Influenze positive
- MODULO 12. SEPARAZIONE DEI GENITORI
- UNITÀ DIDATTICA 1. DIVORZIO
- 1. Tappe del divorzio
- UNITÀ DIDATTICA 2. ACCOMPAGNARE I FIGLI DURANTE IL DIVORZIO
- 1. Lutto
- • Fattori di rischio
- UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI ASSOCIATI ALLA SEPARAZIONE
- 1. Impatto psicologico
- 2. Disturbo d’Ansia per Separazione
- • Criteri diagnostici
- 9
- 3. Linee guida per aiutare i bambini
- SOLUZIONI
- BIBLIOGRAFIA
- PARTE 2. ASSISTENTE MEDICO PEDIATRICO
- MODULO 1. SVILUPPO BIOLOGICO DEL BAMBINO PER GLI OPERATORI AL
- TRASPORTO SANITARIO
- UNITÀ DIDATTICA 1. SVILUPPO PRENATALE
- 1. Tappe dello sviluppo prenatale
- 2. L’eredità genetica
- 3. Problemi durante lo sviluppo prenatale
- UNITÀ DIDATTICA 2. IL BAMBINO DA 0 A 15 MESI
- 1. Nascita
- 2. Sviluppo fisico e psicomotorio
- 3. Sviluppo sensoriale e percettivo
- 4. Sviluppo cognitivo
- 5. Sviluppo del linguaggio
- 6. Sviluppo psicosociale e affettivo
- UNITÀ DIDATTICA 3. IL BAMBINO DA 1 A 3 ANNI
- 1. Sviluppo fisico e psicomotorio
- 2. Sviluppo cognitivo
- 3. Sviluppo del linguaggio
- 4. Sviluppo psicosociale e affettivo
- UNITÀ DIDATTICA 4. IL BAMBINO DA 3 A 6 ANNI
- 1. Sviluppo psicomotorio
- 2. Sviluppo cognitivo
- 3. Sviluppo del linguaggio
- 4. Sviluppo psicosociale e affettivo
- UNITÀ DIDATTICA 5. IL BAMBINO DA 6 A 9 ANNI
- 1. Sviluppo fisico e motorio
- 2. Sviluppo cognitivo
- 3. Sviluppo del linguaggio
- 4. Sviluppo psicosociale e affettivo
- UNITÀ DIDATTICA 6. IL BAMBINO DA 9 A 12 ANNI
- 1. Sviluppo fisico
- 2. Sviluppo del linguaggio e la comunicazione
- 3. Sviluppo psicosociale e affettivo
- 10
- MODULO 2. ASSISTENZA GENERALE NELL’INFANZIA
- UNITÀ DIDATTICA 1. ASSISTENZA GENERALE DEL BEBÈ
- 1. Assistenza immediata al neonato
- 2. Caratteristiche fisiologiche e neurologiche del neonato
- 3. Comportamento del neonato
- 4. Idratazione e alimentazione del neonato
- 5. Età gestazionale. Prematurità
- 6. Complicanze del prematuro
- 7. Caratteristiche morfologiche del prematuro
- 8. Prognosi del prematuro
- 9. Assistenza e trattamento del prematuro
- 10. Neonati distrofici SGA o IUGR
- 11. Postmaturità
- 12. Gemellarità
- UNITÀ DIDATTICA 2. CURE PER LA PULIZIA DI BASE DEL BEBÈ
- 1. Puericultura prenatale
- 2. Igiene ambientale
- 3. Controlli medici periodici
- 4. Cure specializzate e pulizia del bebè
- UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI DEL SONNO
- 1. Introduzione
- 2. Tipi di sonno
- 3. Le grandi preoccupazioni della Pediatria
- 4. Problemi di sonno in bambini e adolescenti
- 5. Insonnia nell’infanzia
- UNITÀ DIDATTICA 4. SAPER MANGIARE
- 1. Abitudini alimentari
- 2. I principali errori dell’alimentazione
- 3. Situazioni tipiche e come superarle
- UNITÀ DIDATTICA 5. PROBLEMI CON IL CONTROLLO DEGLI SFINTERI
- 1. Introduzione
- 2. Enuresi
- 3. Controllo degli sfinteri. Fattori fisici
- 4. Controllo degli sfinteri. Fattori psicologici
- 5. Allenamento nella ritenzione e controllo
- 6. Allarme per l’enuresi
- 7. Allenamento a lasciare il letto asciutto
- 8. Encopresi
- UNITÀ DIDATTICA 6. FORMAZIONE AI GENITORI PER SVILUPPARE IL
- CONTROLLO DEGLI SFINTERI
- 1. Introduzione
- 2. Cosa possono fare i genitori per aiutare il bambino
- 3. Cosa succede in un bambino con difficoltà?
- 11
- 4. Controllo intestinale
- UNITÀ DIDATTICA 7. SEPARAZIONE DEI GENITORI
- 1. Introduzione
- 2. Cambiamenti in famiglia causati dal divorzio
- 3. Fasi del divorzio
- 4. Il bambino al centro della separazione
- 5. Mansioni del pediatra
- 6. Cosa deve dire il pediatra ai genitori?
- UNITÀ DIDATTICA 8. ANSIA NEI BAMBINI CON GENITORI SEPARATI
- 1. Introduzione
- 2. L’ansia
- 3. Disturbi d’ansia
- 4. Disturbi d’ansia per separazione nei figli di genitori divorziati
- 5. Esempio di investigazione
- UNITÀ DIDATTICA 9. LE GELOSIE INFANTILI
- 1. Cosa sono le gelosie infantili
- 2. Alcuni esempi reali
- 3. Differenza tra rivalità, invidia e gelosia
- 4. Quali sono le cause del comportamento geloso?
- UNITÀ DIDATTICA 10. ANALISI DEL DISEGNO INFANTILE
- 1. Introduzione
- 2. Aspetti del disegno
- 3. Fasi attraverso cui passa il disegno infantile
- UNITÀ DIDATTICA 11. AUTOSTIMA INFANTILE
- 1. Introduzione
- 2. Come si costruisce l’autostima?
- 3. Origini dell’autostima
- 4. Importanza dell’autostima
- 5. Valutazione dell’autostima
- 6. Influenza dei genitori e professori sullo sviluppo dell’autostima
- MODULO 3. PATOLOGIE DELL’EDUCAZIONE INFANTILE
- UNITÀ DIDATTICA 1. CRESCITA ED EVOLUZIONE DEL BAMBINO
- 1. Sviluppo organico del bambino
- 2. Altezza
- 3. Sviluppo cranico e cefalico
- 4. Sviluppo dei denti
- 5. Sviluppo funzionale
- 6. Sviluppo delle funzioni psicomotorie
- 7. Sviluppo immunitario
- 8. Vaccinazioni
- 12
- UNITÀ DIDATTICA 2. MALATTIE DEL NEONATO
- 1. Introduzione
- 2. Manifestazioni cliniche di malattia durante il periodo neonatale
- 3. Malformazioni congenite
- 4. Sindrome di Down o mongolismo
- 5. Altre malformazioni nel neonato
- 6. Principali malattie del neonato: ipossia o asfissia perinatale
- 7. Patologie polmonari neonatali
- 8. Cardiopatie congenite
- 9. Ittero del neonato
- 10. Alterazioni metaboliche
- 11. Malattia emorragica del neonato
- UNITÀ DIDATTICA 3. MALATTIE INFANTILI I
- 1. Malattie infettive dell’infanzia
- 2. Morbillo e rosolia
- 3. Esantema subitum e varicella
- 4. Parotite e difterite
- 5. Tetano e pertosse
- 6. Scarlattina e meningite batterica
- 7. Epatite
- 8. AIDS
- 9. Malattie respiratorie: adenoidite e tonsillite
- 10. Sinusite e otite
- 11. Epistassi e laringite
- 12. Bronchiolite e asma bronchiale
- 13. Malattie della pelle: sudamina
- 14. Herpes simplex ed herpes zoster
- 15. Orticaria e dermatite
- 16. Altre malattie della pelle
- 17. Caratteristiche del bambino malato
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PSICOLOGIA DELL'INFANZIA + MASTER IN ASSISTENTE MEDICO PEDIATRICO