
Master in Psicologia Giuridica e Forense con ECM
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati in Psicologia Giuridica!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
150h
-
Durata
1 Semestre
-
Inizio
Gennaio
L’Istituto Galton presenta su Emagister il Master Online in Psicologia Giuridica e Forense, formazione diretta a laureati e laureandi in psicologia che si pone l’obiettivo di preparare i partecipanti ad operare come consulente nell’ambito di adozioni e affidamenti, e a realizzare indagini psicologiche e all’interno di nuclei familiari e indagini psicodiagnostiche mediante reattivi di efficienza e reattivi di personalità.
Il Master, che si svolgerà online, avrà la durata di un semestre, la formazione consta in totale di 150 ore. Il programma è pensato per fornire competenze di psicopatologia forense, criminologia e diritto penitenziario. Saranno trattati, inoltre, anche la normativa sull’affidamento dei minori, elementi di vittimologia e psicologia della testimonianza e i maggiori reattivi psicodiagnostici.
Il titolo conseguito frequentando il Master consentirà ai partecipanti di esercitare la professione di Esperto presso il Tribunale Ordinario Penale e Civile; Esperto per l'attività di consulenza presso il Tribunale per i minorenni; Consulente dei Centri per la giustizia minorili e degli istituti penitenziari minorili; Consulente delle amministrazioni locali in progetti di prevenzione, interventi a favore delle vittime di reato e in attività di mediazione; Consulente negli studi legali per le questioni minorili e psico-giuridiche; Libero professionista.
Informazioni importanti
Documenti
- Psicologia Giuridica - 20 gennaio 2021.pdf
Earlybird: Il costo del Master è di 6 rate mensili di euro 125 + iva ciascuna. È anche possibile pagare in un’unica soluzione, anziché a rate, usufruendo di uno sconto del 20% (euro 600 + iva, anziché euro 750 + iva).
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Laureati in psicologia.
L’accesso al Master è riservato ai laureati in psicologia (i laureandi in psicologia possono essere ammessi solo se stanno preparando una tesi di laurea su tematiche di psicologia giuridica).
Opinioni
-
Sono dei grandi professionisti!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Miquel Tolosa
Materie
- Adozione e affidamento dei minori
- CTU
- Psicodiagnostica
- Psicologia giuridica
- Valutazione neuropsicologia
- CTP
- Psicologia forense
- Perizia Psicologica
- Consulenza tecnica d'ufficio
- Consulenza tecnica di parte
- Elementi di diritto
- Perizia psicologica in ambito giuridico
- Valutazione delle competenze genitoriali
- Valutazione psicologica nei processi di adozione
- Psicologia della testimonianza
- Consulenza tecnica d'ufficio
- Psicologia giuridica
- Adozione e affidamento dei minori
- Consulenza tecnica d'ufficio
- Perito psicologico
- Prassi psicologico-giuridica
- Memory distrust syndrome
- Psicologia della testimonianza
- Psicologia giuridica
- Consulenza tecnica d'ufficio
- Psicologia della testimonianza
Professori
Dott. Davide Viola
Dott.
Prof. Giovanni Naldi
Esperto in DSA
Prof.ssa Barbara De Ronzo
Prof.ssa
Prof.ssa Valentina Milanesi
Prof.ssa
Programma
Programma
• Elementi di diritto e fondamenti della psicologia giuridica.
• Il “ragionamento” in ambito giuridico.
• La perizia psicologica in ambito giuridico: ambiti di intervento e contesti di applicazione.
• La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e la consulenza tecnica di parte (CTP).
• Ruolo e funzioni del perito, del CTU e del CTP nella normativa vigente e nella prassi psicologico-giuridica.
• La metodologia psicologica e psicodiagnostica: l’anamnesi, il colloquio clinico, i test.
• I contesti in cui possono esseri usati i test e gli strumenti di assessment psicologico in ambito giuridico
(Rorschach, MMPI-2, Millon Clinical Multiaxing Inventory-III, Scale WAIS, Wartegg, Gudjonsson
Suggestibility Scale, Test dell’albero, Test della figura umana, Test della famiglia, La Doppia Luna, DSSVF,
Test cartamatita, etc.).
• La Consulenza Tecnica nei procedimenti di separazione e divorzio.
• Strumenti e tecniche per valutazione psicologica delle capacità e delle funzioni genitoriali.
• Strumenti e tecniche per la valutazione psicologica delle relazioni familiari.
• I contesti in cui può essere usata la mediazione familiare.
• Strumenti e tecniche per la valutazione psicologica nei procedimenti di adozione.
• Strumenti e tecniche per la valutazione psicologica nei procedimenti per abuso sessuale.
• Strumenti e tecniche per la valutazione psicologica nei procedimenti per maltrattamento.
• Strumenti e tecniche per le consulenze tecniche psicologiche in ambito civile.
• Strumenti e tecniche per le consulenze tecniche psicologiche in ambito penale.
• Il mobbing (tecniche avanzate di valutazione psicologica).
• Lo stalking (tecniche avanzate di valutazione psicologica).
• La Memory Distrust Syndrome.
• Il concetto di danno alla persona: i danni non patrimoniali (esistenziali, psicologici, morali).
• La psicologia della testimonianza.
• Tecniche avanzate di valutazione psicologica della testimonianza.
• Tecniche di redazione delle relazioni al termine delle consulenza tecniche.
• Il lavoro di rete e la consulenza con i servizi pubblici.
• Aspetti deontologici dell’intervento psicologico in ambito giuridico e forense.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Psicologia Giuridica e Forense con ECM