
MASTER IN PSICOLOGIA SCOLASTICA a distanza - 300 ore con ECM
-
Le lezioni stimolano l'interesse e la partecipazione, viene dato ampio spazio a domande e riflessioni. I docenti sono disponibili e molto preparati.
← | →
Master
A Distanza

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Lavora con i bambini e metti in pratica la tua professionalità
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
A distanza
-
Durata
18 Mesi
-
Stage in azienda
Sì
I Master in Psicologia Scolastica del Cenaf, presentati sul portale Emagister.it, si propongono di formare professionisti idonei a operare nell’istituzione scolastica con interventi tesi alla prevenzione del disagio e alla promozione dello stato di salute e benessere dell’istituzione.
Questo percorso formativo si rivolge in particolare a psicologi e laureati in psicologia (laurea triennale e specialistica) che vogliano consolidare e/o approfondire le conoscenze e gli strumenti validi per esercitare all'interno dei circuiti scolastici.
Per conoscere tutti i dettagli di questa offerta formativa, contattaci attraverso il sito web emagister.it.
Informazioni importanti
Documenti
- brochure_psicologia_scolastica_finale2.pdf
Profilo del corso
Obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello psicologo scolastico: analisi di contesti, intervento, coordinamento multidisciplinare, formazione e supporto a studenti, genitori e insegnanti. Altresì trasmettere, anche grazie all' accuratezza del programma, competenze che permettano di gestire bisogni “speciali" degli studenti, come nel caso degli studenti stranieri e con disturbi di apprendimento o del comportamento.
Possono accedere al Master Psicologi, Psicoterapeuti, laureati (laurea triennale e/o specialistica) e laureandi (all'ultimo anno) in psicologia che vogliano consolidare e/o acquisire le conoscenze e gli attuali strumenti validi per esercitare all’interno dei circuiti scolastici.
Laurea (triennale o specialistica) in Psicologia. Ad alcuni moduli del Master l'accesso è consentito anche ad insegnanti, dirigenti scolastici e pedagogisti.
A tutti i Corsisti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni, avranno svolto i project work, effettuato il tirocinio e superato l’esame finale (questionario con domande a scelta multipla, un elaborato a scelta tra quattro tracce, una tesi di fine corso) sarà rilasciato un Attestato del Master in Psicologia Scolastica.
Programma esaustivo, pratico e aggiornato. Attenzione alle richieste/esigenze dei corsisti. Disponibilità a fornire integrazioni rispetto al programma stabilito. Possibilità di recuperare tutte le lezioni alle quali si era assenti.
Tutti quelli che avranno inviato la richiesta di informazioni saranno contattati prima via mail e poi telefonicamente.
Il Master ha una durata annuale (12 mesi circa compresa la pausa estiva. Il giorno di lezione è il sabato dalle ore 10,00 alle ore 17,00 (e' prevista la pausa pranzo).
Si! Le lezioni possono essere recuperate in diverse modalità senza costi aggiuntivi.
Opinioni
-
Le lezioni stimolano l'interesse e la partecipazione, viene dato ampio spazio a domande e riflessioni. I docenti sono disponibili e molto preparati.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Linda Di Maria
Materie
- Psicologia infantile
- Psicologia dello sviluppo
- Benessere
- Salute
- Fiducia in sé stessi
- Motivazione
- Trattamento psicologico
- Analisi comportamentale
- Analisi disegno infantile
- Arte e psicologia
- Counseling infantile
- Psicologia scolastica
- Psicologia dell adolescenza
Professori

... ...
...
Programma
PSICOLOGIA E SCUOLA
Lo Psicologo Scolastico• Cenni storici della Psicologia Scolastica nel contesto italiano• L’Organizzazione Scuola e la Legislazione Scolastica• Le competenze dello psicologo scolastico• Organi e referenti della scuola (Dirigente, BES, BSA, H, GLI, personale ATA...)• I Progetti nella Scuola
LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO• Vari approcci teorici dell’infanzia e dell’adolescenza• I disturbi del Neurosviluppo: Le disabilità Intellettive• I disturbi del Neurosviluppo: ASD (Autism Spectrum Disorder)• I disturbi del Neurosviluppo: DDAI e DSA
VALUTAZIONEStrumenti e tecniche per la valutazione cognitiva• TFU (Goodenough)• PM38 (Raven)• PM47 (Raven)Strumenti e tecniche per la valutazione dei disturbi dell’apprendimento• Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva (Sartori)• Peabody (Dunn, Leota, Dunn; adattamento italiano a cura di G. Stella)• Token Test (Gugliotta, Pinton)• Test di denominazione visiva (Brizzolara)• Prove di programmazione fonologica (Sartori, Job, Tressoldi)• Test delle campanelle (Biancardi, Stoppa)• Span verbale• Batteria MT (Cornoldi, Colpo)Strumenti e tecniche per la valutazione delle caratteristiche di personalità• 16 PF di Cattell• BFQ• BFQ-Children• SCL-90Strumenti e tecniche per la valutazione di variabili socio-relazionali, motivazionali edemotivo affettiveStrumenti e tecniche per la valutazione di problematiche comportamentaliStrumenti e tecniche per la rilevazione di indici di abuso sessuale sui minoriStrumenti e tecniche per l’orientamento scolastico: modelli, metodi applicativi,questionari, strategie operative
PREVENZIONELa prevenzione in ambito scolastico• La prevenzione delle difficoltà di apprendimento• La prevenzione del disagio psicosociale• La prevenzione della dispersione scolastica• La prevenzione dei disturbi del comportamento• La prevenzione del bullismo• La prevenzione delle condotte a rischio
PROGETTAZIONELa progettazione e l’intervento in ambito scolastico• Interventi nei casi di difficoltà o disturbi dell’apprendimento• Interventi nei casi di difficoltà socio-relazionali• Interventi nei casi di disturbi del comportamento (iperattività; bullismo; ecc.)• Interventi nei casi di gravi disturbi cognitivi• Interventi di educazione alla sessualità• Interventi su credenze, stili cognitivi ed attribuzioni• Interventi di orientamento scolastico e accademico• Interventi sul gruppo-classe e team building• Progettare l’orientamento scolastico• Progettare l’educazione socio-affettiva, emotiva e sessuale• Progettare percorsi didattici che facciano uso delle nuove tecnologie• Progetti rivolti ai genitoriLO SPORTELLO D’ASCOLTO
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE• Didattica a distanza (DaD) e Didattica Digitale Inclusiva (DDI)• La Psicologia Scolastica On Line• Normativa vigente e privacy
Ulteriori informazioni
20 lezioni teorico/pratiche a distanza (120 ore);6 project work (120 ore);tirocinio e supervisione (60 ore);esame finale
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PSICOLOGIA SCOLASTICA a distanza - 300 ore con ECM