
Master in Psicomotricità e minorazioni sensoriali
-
Gentilissimi, siete davvero efficienti e l'incontro di benvenuto e orientamento alla didattica è stato molto chiaro. Vi ringrazio per le risposte che avete saputo fornirmi e per l'attenzione e la vostra gentilezza.
← | →
-
Risposte veloci, informazioni chiare e precise.
← | →
-
Precisi e puntuali. Risposte sempre soddisfacenti.
← | →
Corso post laurea
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un esperto in ambito psicomotorio
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
240h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
Il Master in Psicomotricità e Minorazioni Sensoriali dell'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, è ora disponibile sul portale di Emagister.it. L'obiettivo principale di tale Master è quello di formare esperti nella Psicomotricità che abbiano competenze specifiche anche nell'utilizzo di forme di comunicazione dirette a persone udenti e/o non vedenti.
La Psicomotricità si presenta oggi come una scienza di vasta applicazione, in ambito sia educativo sia clinico-riabilitativo. Chi opera in questo campo sa come le esperienze positive legate al corpo, al movimento e ai sensi siano alla base di uno sviluppo armonico e sereno: per questo la presa in carico di persone (bambini e adulti) con minorazioni sensoriali necessita di operatori esperti, che sappiano comunicare con linguaggi specifici e attivare interventi psicomotori mirati ed efficaci.
Il Master fornisce basi teoriche di conoscenza del corpo, dei canali sensoriali e del movimento. Fornisce inoltre i fondamenti della comunicazione visivo-gestuale e tattile - L.I.S., Codice Braille e L.I.S. Tattile - nell'ambizione di formare operatori in ambito educativo, riabilitativo e socio-sanitario in grado di trattare problematiche psicomotorie e sensoriali, avendo come obiettivo prioritario il benessere della persona.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Formare un esperto in Psicomotricità con solide basi, teoriche e pratiche, in grado di prendere in carico la persona con difficoltà psicomotorie e sensoriali, padroneggiando diverse forme di comunicazione - Consentire di acquisire le competenze tecniche e strutturali della comunicazione visivo-gestuale e tattile - Permettere di gestire attività psicomotorie in setting individuale e di gruppo - Fornire spazi e spunti per la ricerca e l’approfondimento delle tematiche relative alla psicomotricità e all’intervento con persone con minorazioni e alterazioni sensoriali.
Il Master è rivolto a psicologi, medici, professionisti nell’ambito delle scienze sanitarie e riabilitative, tecnici della riabilitazione, operatori socio-sanitari, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, ludoterapisti, infermieri e chiunque abbia un adeguato cv o una forte motivazione. L’iscrizione è compatibile con altre iscrizioni a Corsi di Laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Dottorati e Scuole di Specializzazione.
Valutazione del CV.
Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze da Ente autorizzato MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale.
Il Master promuove una formazione altamente professionalizzante e completa nell'ambito della Psicomotricità e delle Minorazioni Sensoriali, finalizzata all'acquisizione di tutti gli strumenti necessari alla presa in carico di persone con difficoltà psicomotorie e sensoriali. Il Team dei Docenti dell’INPEF è composto da Accademici ed Esperti Professionisti nel campo della Didattica e dei Servizi socio-Sanitari; ognuno di loro ricopre da anni ruoli istituzionali, nella Ricerca o nell’ambito della Consulenza e della Relazione d’Aiuto.
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate ed inviare tutta la documentazione necessaria a inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Qualora voleste comunicare direttamente con l'INPEF, è possibile chiamare i numeri: 06.58334809 - 329.9833862.
Esperti in Psicomotricità
Opinioni
-
Gentilissimi, siete davvero efficienti e l'incontro di benvenuto e orientamento alla didattica è stato molto chiaro. Vi ringrazio per le risposte che avete saputo fornirmi e per l'attenzione e la vostra gentilezza.
← | →
-
Risposte veloci, informazioni chiare e precise.
← | →
-
Precisi e puntuali. Risposte sempre soddisfacenti.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Daria Tarabelloni
Angela Bonelli
Roberta Manca
Angela B.
Roberta M.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Materie
- Chinesiologia
- Neurologia
- Riabilitazione
- Geriatria
- Psicomotricità infantile3
3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicomotricità funzionale
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia
- Pedagogia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fisiopatologia
- Pedagogia Familiare
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- LIS
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Braille
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- L.I.S. Tattile
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Minorazioni Sensoriali
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicomotricità
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia speciale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sviluppo psichico
- Sviluppo motorio
- Neurosviluppo
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Fisiopatologia del bambino
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Antonio Luzzo
Medico - Chirurgo, Dirigente Med. Rep. Neurologia Riabilitativa
Paola Gravela
Docente Università degli Studi della Basilicata
Supervisore sul sostegno, nonché Docente a Contratto presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie dell’Università di Basilicata. Coordinatrice di Gruppi nel Corso di Logica – Matematica per il Sostegno presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Consulente Didattica presso l’A.I.A.S (Associazione Italiana Assistenza Spastici). Relatrice in Convegni Scientifici.
Sabrina Di Giacomo
Pedagogista Familiare, Formatrice e Artista
Laureata in Filosofia, Comunicazione verbale e retorica presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", è Pedagogista Familiare ANPEF, formatrice per gli operatori di infanzia e insegnante di sostegno specializzata. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni, nel 2018 ha pubblicato per la rivista “Articolo 33” Edizioni l’Articolo: “Conoscenza, Apprendere un diritto di tutti: metodi e strategie per una didattica inclusiva”. Tra i suoi interessi principali vi è la ricerca e la sperimentazione sul campo di metodi creativi e inclusivi per migliorare la didattica.
Thomas Buhling
Docente LIS e LIS Tattile
Tiziana Bianchini
Chinesiologia
Programma
1° MODULO
Presentazione del Master e della didattica
Il concetto di salute e benessere
Elementi di Psicomotricità
La Chinesiologia
2° MODULO
LIS 1° Livello
Introduzione alle Minorazioni sensoriali
Cultura della comunità sorda e storia della LIS
Apparato uditivo e cause della sordità
3° MODULO
Elementi di Neurofisiopatologia e Fisiopatologia neuromuscolare
Anatomia funzionale e Fisiologia
4° MODULO
Lis 2° Livello
Comparazione tra LIS e lingua italiana
Ginnastica manuale, approccio e comprensione
Dattilologia ed espressioni facciali e labiali, nozioni base e forme grammaticali
5° MODULO
Accesso al Sostegno e la Legge 104/92
Modello biopsicosociale (ICF)
Osservazione e valutazione del profilo sensoriale del bambino
Approccio alle tecniche psicomotorie
Esercizi psicomotori
Competenze narrative e creative con il bambino malato
I bambini cosiddetti “goffi e impacciati”
6°MODULO
Fisiopatologia del bambino
La disprassia
La coordinazione motoria, ritardo psicomotorio, disabilità intellettiva, paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, metaboliche e cromosomiche
7° MODULO
Elementi di Geriatria
Fisiopatologia dell’adulto e dell’anziano
8° MODULO
Approccio alle tecniche psicomotorie:
l’acquisizione delle funzioni psicomotorie attraverso il gioco con i blocchi logici
Il “bambino argento vivo”
9° MODULO
Elementi e tecniche di Psicomotricità
Rilassamento terapeutico
Esercizi per la respirazione
10° MODULO
Tecniche di Apprendimento Facilitanti
per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura
Tecniche psicomotorie per l’Autismo
“Autismo e sfida sociale: l’amore non basta”
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
11° MODULO
Il Codice Braille e il Sistema di Comunicazione per persone non vedenti
Elementi di Psicologia generale e dello sviluppo
Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
12° MODULO
Tecniche psicomotorie
Consapevolezza corporea
La conoscenza dei nessi topologici
13° MODULO
Strategie e Tecniche riabilitative in ambito psicomotorio in sedute individuali e in gruppo
14° MODULO
LIS Tattile
Sistema di Comunicazione per Persone Sordo-cieche
15° MODULO
Tecniche psicomotorie
Esercizi di perfezionamento
16° MODULO
L’intervento psicomotorio nell’adulto e nell’anziano
Elementi di Geriatria
Deontologia professionale
Il Bilancio delle Competenze
Ulteriori informazioni
Il Master si compone di 16 Moduli e ha un carico didattico di circa 2500 ore. Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso: ore di formazione in DAD; ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento; ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa; ore di svolgimento prove e questionari di verifica; compilazione ed esposizione della Relazione/Tesi finale; eventuale Tirocinio.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Psicomotricità e minorazioni sensoriali
3.500 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Psicomotricità funzionale