
Master in Sartoria e Modellistica Industriale
-
Mi è sembrato un ottimo corso. Il materiale e i docenti sono ottimi. Mi è servito molto a livello personale e lo consiglio.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Formati con Educa Business School
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Inizio
Scegli data
Emagister Italia aggiunge al suo catalogo il Master in Sartoria e Modellistica Industriale di Educa Business School.
Un sarto è un professionista che sviluppa il suo mestiere a partire dalla confezione, sistemazione e vendita di capi da donna e da uomo. Così, questi capi si caratterizzano per adattarsi alle esigenze particolari di ogni cliente, il quale riceve un capo adeguato alle sue misure. Con la realizzazione di questo Master in Sartoria e Modellistica Industriale si pretende conoscenze, competenze multidisciplinari e le competenze necessarie per svolgere una corretta e riuscita prestazione nel settore della sartoria.
Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni su questo percorso? Clicca sull'info box e mettiti in contatto con il nostro team specializzato: siamo felici di assisterti con ogni dubbio o domanda relativa al corso!
Informazioni importanti
Documenti
- Master-Sartoria.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
Mi è sembrato un ottimo corso. Il materiale e i docenti sono ottimi. Mi è servito molto a livello personale e lo consiglio.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Laura
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Sartoria
- Fashion design
- Didattica
- Modellistica industriale
- Confezione
- Taglio e confezione
Programma
- PARTE 1. TAGLIO E CONFEZIONE 1.UNITÀ DIDATTICA 1. CONOSCENZE DI BASE DI CUCITO 2.UNITÀ DIDATTICA 2. TRACCIATI DI PATTERN (TAGLIO), CREAZIONE E DESIGN 3.UNITÀ DIDATTICA 3. CONFEZIONE 4.UNITÀ DIDATTICA 4. ASSEMBLAGGIO A MANO E/O A MACCHINA DI ARTICOLI TESSILI 5.UNITÀ DIDATTICA 5. OPERAZIONI DI FINITURA DEI VARI TIPI DI ARTICOLI TESSILI 6.UNITÀ DIDATTICA 6. PREPARAZIONE DELLE MACCHINE, UTENSILI E ACCESSORI PER IL TAGLIO DEI MATERIALI E L'ASSEMBLAGGIO IN CONFEZIONE 7.UNITÀ DIDATTICA 7. PREPARAZIONE DELLE MACCHINE, UTENSILI E ACCESSORI PER FINITURE IN CONFEZIONE 8.UNITÀ DIDATTICA 8. APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE, SICUREZZA E AMBIENTE NELLA PREPARAZIONE DI MACCHINE DA TAGLIO, ASSEMBLAGGIO E FINITURA
- PARTE 2. TECNICO AUSILIARIO NEL FASHION DESIGN 1.UNITÀ DIDATTICA 1. FUNZIONI E SOFTWARE DI FASHION DESIGN 2.UNITÀ DIDATTICA 2. TECNICHE DI MODELLIZZAZIONE 3.UNITÀ DIDATTICA 3. TECNICHE DI CONDUZIONE, MODELLO E SCALA 4.UNITÀ DIDATTICA 4. PROCESSI DI PRODUZIONE DI FASHION DESIGN
- PARTE 3. SCHEDE TECNICHE DEI PRODOTTI TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO 1.UNITÀ DIDATTICA 1. PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO. 2.UNITÀ DIDATTICA 2. PARAMETRI DI UNA SCHEDA TECNICA. 3.UNITÀ DIDATTICA 3. PROCESSI PRODUTTIVI. 4.UNITÀ DIDATTICA 4. PRODOTTI INTERMEDI E FINITI. 5.UNITÀ DIDATTICA 5. DOCUMENTAZIONE PER FORMALIZZARE GLI ORDINI.
- PARTE 4. MISURE E ADATTAMENTI DEGLI SPOGLIATOI DELLO SPETTACOLO 1.UNITÀ DIDATTICA 1. MISURAZIONE DEGLI INTERPRETI 2.UNITÀ DIDATTICA 2. PIANIFICAZIONE E PREPARAZIONE DELLE PROVE 3.UNITÀ DIDATTICA 3. ESECUZIONE DELLE PROVE DI SPOGLIATOIO 4.UNITÀ DIDATTICA 4. APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ADATTAMENTO E DI REGOLAZIONE DEGLI INDUMENTI 5.UNITÀ DIDATTICA 5. SECONDA PROVA E APPLICAZIONE DI TECNICHE DI FINITURA
- PARTE 5. TECNICHE DI CONFEZIONE, TINTURA E STAMPA APPLICATE AL MANTENIMENTO DELLO SPOGLIATOIO DELLO SPETTACOLO 1.UNITÀ DIDATTICA 1. MACCHINE, UTENSILI E UTENSILI PER CONFEZIONAMENTO 2.UNITÀ DIDATTICA 2. ATTREZZATURE E STRUMENTI PER LA TINTURA E LA STAMPA 3.UNITÀ DIDATTICA 3. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONFEZIONAMENTO PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA E CORRETTIVA DELLO SPOGLIATOIO 4.UNITÀ DIDATTICA 4. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TINTURA E STAMPAGGIO PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA E CORRETTIVA 5.UNITÀ DIDATTICA 5. TECNICHE E MATERIALI DI ASSEMBLAGGIO APPLICATI ALLA MANUTENZIONE DEGLI SPOGLIATOI DELLO SPETTACOLO 6.UNITÀ DIDATTICA 6. TEORIA DEL COLORE APPLICATA ALLA TINTURA E STAMPA TESSILE PER SPETTACOLI 7.UNITÀ DIDATTICA 7. TECNICHE E MATERIALI DI TINTURA APPLICATI ALLA MANUTENZIONE DEL GUARDAROBA DELLO SPETTACOLO 8.UNITÀ DIDATTICA 8. TECNICHE E MATERIALI DI VERNICIATURA E DI STAMPA APPLICATI ALLA MANUTENZIONE DEGLI SPOGLIATOI DELLO SPETTACOLO
- PARTE 6. TECNICHE DI PULIZIA E STIRATURA APPLICATE ALLA MANUTENZIONE DEGLI SPOGLIATOI DELLO SPETTACOLO 1.UNITÀ DIDATTICA 1. MACCHINE, UTENSILI, UTENSILI E MATERIALI PER LA PULIZIA E LA STIRATURA 2.UNITÀ DIDATTICA 2. MATERIALI TESSILI E NON TESSILI PER LA REALIZZAZIONE DEL GUARDAROBA 3.UNITÀ DIDATTICA 3. PIANIFICAZIONE DELLA PULIZIA E STIRATURA DELLO SPOGLIATOIO NELLO SPETTACOLO 4.UNITÀ DIDATTICA 4. APPLICAZIONE E MONITORAGGIO DELLE TECNICHE DI PULIZIA E ASCIUGATURA NELLA SEZIONE SARTORIA 5.UNITÀ DIDATTICA 5. APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI STIRATURA
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Sartoria e Modellistica Industriale