Peace Building Management - per costruire la pace nel mondo
Master universitario di secondo livello
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Luogo
Roma
-
Durata
12 Mesi
-
Crediti
60
Il Master si dirige a chi lavora all’interno delle Forze armate, delle Forze di Polizia, dei Corpi Militari, a operatori dei media, economici pastorali e a tutti gli interessati alla cooperazione e alla diplomazia internazionale e all’assistenza umanitaria. L’obiettivo è quello fornire competenze specifiche per operare nel campo della prevenzione e gestione di conflitti, nella cooperazione internazionale, nell’ambito dell’integrazione degli immigrati.
Il master si svolge a Roma in collaborazione alla Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” e avrà durata annuale. La struttura del percorso prevede lezioni frontali, conferenze interdisciplinari e due visite di studio presso le Istituzioni Internazionali di Bruxelles e L’Aia.
Il programma è diviso in sei aree muldisciplinari: la prima incentrata su Geocultura, geopolitica e relazioni internazionali, la terza sul Dialogo interreligioso, la quarta su economia Globale e cooperazione internazionale, la quinta sulla storia e il diritto dell’Unione Europea e la sesta sulla gestione delle crisi e la Capacity Building. La seconda area è rappresentata da un corso della Croce Rossa Internazionale sul Diritto Internazionale Umanitario nei Conflitti Armati.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Titolo di Licenza conseguito presso una Università Pontificia, diplomi di Laurea di vecchio e nuovo ordinamento conseguiti in Università italiane, titoli equipollenti conseguiti presso Università straniere.
Opinioni
Materie
- Peacekeeping
- Mediazione e risoluzione dei conflitti
- Negoziazione
- Geopolitica
- Relazioni internazionali
- Progettazione comunitaria
- Comunicazione internazionale
- Antropologia culturale
- Diritto internazionale
- Diritti umani
Professori

********** **********
**********
Professori universitari di fama internazionale, ufficiali delle Forze Armate e Funzionari delle Forze di Polizia con esperienze a livello internazionale, esperti di organizzazioni internazionali. La direzione del Corso è affidata ad Ufficiale Superiore delle Forze Armate.
Programma
Finalità del Master
La costruzione della pace nel mondo è il principale obiettivo strategico che la comunità internazionale si è prefisso nel decennio che ha dato l’avvio al XXI secolo, nell’intento di far fronte, con rimedi concreti e fattivi, al sottosviluppo culturale, socio-economico, ai conflitti interetnici e religiosi, alla minaccia globale del terrorismo.Per il perseguimento di tale obiettivo nelle zone di crisi, soprattutto per la ricostruzione degli Stati dopo i conflitti o le crisi di natura economica e ambientale, le organizzazioni internazionali e le ONG richiedono varie figure professionali civili e militari,con formazione avanzata, che vanno dai settori dalle Forze armate e di Polizia, agli esperti civili, agli operatori del volontariato o della comunicazione, dal personale medico e paramedico ai docenti ed operatori pastorali ed economici.Tale specifico impegno professionale presuppone capacità di coniugare moduli operativi diversi, per la sicurezza del territorio o per interventi di settori, nel concreto rispetto dei diritti umani e con le competenze nel campo dell’ analisi geopolitica del territorio.
Il Peace Building Management comprende tutte le attività messe in campo, con approccio culturale e professionale, da parte di una pluralità di soggetti ai fini della ricostruzione attiva della pace, intesa come processo di stabilizzazione sociale, politica ed economica, in un territorio specifico, alla fine di un conflitto o in occasione di una grave emergenza umanitaria. A tale scopo il XI Master del ciclo “Peace Building Management”, si propone di garantire una formazione avanzata, interdisciplinare, che metta i partecipanti in grado di acquisire strumenti di comprensione dei fenomeni storico-socio-politici che determinano le crisi e di capacità di intervento per la mediazione,la negoziazione, secondo le tecniche più avanzate ai fini della sicurezza e della pace. Per una maggiore specifica qualificazione professionale degli operatori internazionali, mirante alla tutela dei diritti umani, giuridicamente riconosciuta a tutti i livelli internazionali, all’interno del percorso di studi, a seguito di apposita Convenzione stipulata con la Croce Rossa Italiana-Comitato Centrale, è stato inserito uno specifico Corso di “Consigliere Qualificato in Diritto Internazionale Umanitario” effettuato in collaborazione con Croce Rossa Italiana, che rilascia agli studenti un ulteriore specifico titolo.
All’interno del master è previsto anche un seminario effettuato da un alto rappresentante dell’European Institute of Public Administration, Agenzia dell’Unione europea con sede in Maastricht (NL), in “Project Cycle Management” finalizzato ad offrire competenze nella predisposizione di progetti europei per la cooperazione allo sviluppo e l’utilizzo di altri fondi europei. Viene rilasciato attestato di competenza. Il Master si avvale inoltre, della collaborazione della Comunità di Sant’Egidio, attraverso docenti esperti e specializzati in tecniche di mediazione e negoziazione nelle crisi e nei conflitti.
I Area Formativa
L’Antropologia e la Pace
Modulo: Antropologia filosofica, geocultura e tecniche di mediazione internazionale
· Antropologia filosofica e teologica per una Pace duratura
· Antropologia culturale: l’antropologia della globalizzazione ed i diritti umani
· Antropologia interculturale, nuovo nome per la Pace
· Geocultura: gestione della diversità culturale
· L’operatore transculturale: metodi e tecniche di approccio con lo straniero
· Mediazione interculturale
II Area Formativa
Il contributo delle Religioni del Libro alla Pace
Modulo: Il dialogo interreligioso per la Pace
· Il Cristianesimo e la Pace
· L’Ebraismo e la Pace
· L’Islam e la Pace
III Area Formativa
Relazioni Internazionali e Geocultura
Modulo 1: Complessità delle relazioni internazionali e ricerca della pace
· Potere globale e diplomazia
· Il Sud del mondo antropologico e politico-economico: la costruzione della pace
· L’approccio culturale ed economico con l’Asia
Modulo 2: Le Organizzazioni mondiali e regionali
· Le Nazioni Unite per la pace e la sicurezza globale
· La NATO e il concetto strategico nel Terzo Millennio
Le Organizzazioni Regionali
IV Area Formativa
Scenari di guerra da trasformare in luoghi di Pace
Modulo 1: Fragilità e consolidamento della Pace: prevenzione dei conflitti
· Geopolitica delle crisi
· La crisi economica mondiale
· Le aree di crisi nel mondo
· Il nuovo quadro geopolitico del Medio Oriente: analisi e scenari
· Geostoria africana e Africa sub-sahariana
· Geostoria dell’Asia
· I microconflitti nel mondo
Modulo 2: Economia e crisi globale
· Quadro geoeconomico nel Terzo Millennio
· Il duopolio USA-CINA
· Descrizione e valutazione dell’attuale crisi finanziaria
Modulo 3: L’economia solidale
· Il capitalismo e l’economia solidale
· Il microcredito
· La felicità sostenibile
· La sociologia della sicurezza economica
Modulo 4: La cooperazione allo sviluppo
· La cooperazione internazionale nella post globalizzazione
· Paesi donatori e Paesi beneficiari: responsabilità ed azioni
· I Paesi emergenti
V Area Formativa
Il Diritto al servizio della Pace
Corso della Croce Rossa Internazionale
di
“Consigliere Qualificato per personale civile e militare per l'applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nei Conflitti Armati e nelle Crisis Response Operations”
· I Principi della materia
· L'uso della forza-Mezzi e metodi di guerra
· I soggetti legittimati all'uso della forza
· Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
· Protezione dei feriti, malati e naufraghi
· La popolazione civile
· Protezione speciale di persone e beni
· Convenzioni ed accordi tra le parti in conflitto
· Le garanzie repressive
· L’ordinamento internazionale contemporaneo: la centralità dell’uomo
· La protezione internazionale dei diritti umani e convergenza con il diritto internazionale umanitario
· Le fonti giuridiche
· Lo jus ad bellum nella Carta delle Nazioni Unite
· Lo jus in bello: le Convenzioni de L’Aia
· Il disarmo e la Corte Internazionale di Giustizia
· La cooperazione degli Stati con i giudici internazionali
· I crimini internazionali e transnazionali
· L’emergenza umanitaria: minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale
· I limiti all’impiego delle Forze di pace
· Il sistema emergente del diritto internazionale penale
· La Corte Penale Internazionale
VI Area Formativa
L’Europa e gli strumenti della Pace
Modulo 1: Le radici cristiane dell’Europa
· L’Unione Europea: la storia
· I Trattati: da Maastricht a Lisbona
· La crisi e l’Unione economica e politica
· Le Istituzioni europee: il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo, il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione Europea, la Corte di Giustizia, la Banca Centrale Europea, la Corte dei Conti
· Lo Spazio europeo di Libertà, Sicurezza e Giustizia
· Immigrazione e diritto di asilo
· La politica estera di sicurezza e di difesa comune dell’Ue
· Gli strumenti Ue per la sicurezza dei cittadini europei
· Le altre Organizzazioni regionali
Modulo 2: Stage applicativi presso le Istituzioni Europee ed Internazionali a Bruxelles (BE) e l’Aia (NL).
Modulo 3: Project Cycle Management
a cura dell’European Institute of Public Administration (EIPA), Maastricht (NL) -
Seminario specialistico per la predisposizione di progetti finanziati dall’Unione Europea e da altri Programmi Europei ai fini della cooperazione allo sviluppo.
VII Area Formativa
La negoziazione come ricerca della Pace
Modulo 1: Workshop interattivo in lingua inglese di “EU institutions and decision making”.
Modulo 2: La negoziazione internazionale e la mediazione per la costruzione dei processi di Pace.
Modulo 3: Seminario specialistico in “Conflict resolution e diplomazia preventiva-Mediazione internazionale e ruolo dei terzi nei conflitti internazionali”.
Conclusione
PRINCIPI DI CONVIVENZA SOCIALE DI ISPIRAZIONE CRISTIANA
Il contributo delle religioni monoteiste contro la violenza nella pluralità delle sue espressioni.Le aree formative sono suddivise in moduli tematici e, all’interno di ogni area, sono previsti seminari specialistici di approfondimento. Il profitto viene accertato attraverso rove di verifica in itinere, con voto finale.
Ulteriori informazioni
Docenti: Professori di prestigiose Università italiane e straniere con approfondita, specifica esperienza, diplomatici, esperti dell’ONU, UE e della NATO di rilievo internazionale in materia di peace building, cooperazione e negoziazione internazionale, teologi, alti ufficiali delle Forze Armate e delle Forze di Polizia , con particolari esperienze di comando in aree di crisi nel mondo, sociologi.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Peace Building Management - per costruire la pace nel mondo