Mediazione Culturale Pediatrico Infantile
Master
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
Mediazione Culturale Pediatrico Infantile è un nuovo master che International Rescue Medicine Association pubblica su emagister.it e che è volto a formare una figura professionale specializzata, che intervenga nella mediazione culturale sia nell’ambito dell’immigrazione che della Cooperazione Internazionale.
Il master ha una durata annuale e comprende 1500 ore di formazione totale, di cui 450 di base, suddivise in lezioni frontali, formazione a distanza, tirocinio curriculare, seminari e attività di laboratorio.
Il programma del master, consultabile nel dettaglio in fondo a questa pagina, si articola in 9 moduli didattici che comprendono lo studio di: antropologia culturale, pediatria allopatica, sociologia, mediazione interculturale e linguistico-culturale, antropologia della salute, legislazioni e adozioni internazionali, psicologia dell’infanzia, culture e teorie del gioco, pediatrie, religioni e sistemi di cura.
Il tirocinio si svolgerà presso enti e strutture accreditate come quelle dell’Associazione Virtus Italia Onlus, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore o presso l’Ambulatorio Pediatrico del Policlinico Gemelli a Roma.
Al termine del percorso e una volta superati gli esami finali, verrà rilasciato l'attestato di Master in “Mediazione Culturale Pediatrico Infantile”
Informazioni importanti
Documenti
- Elenco Docenti
- Programma Master MCPI a.a. 2019-2020 s2.2.doc
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Grazie a questo master l’allievo acquisirà tutte le competenze necessarie per operare nell’ambito della mediazione culturale pediatrico infantile.
Il Master si rivoge a laureandi e laureati in Scienze dell'Educazione, Scienze della Formazione, Servizio Sociale o in Magistrale Servizio Sociale, Scienze della Comunicazione, Psicologia, Antropologia culturale, Lettere e Filosofia, Medicina, Scienze Infermieristiche e Giurisprudenza. Inoltre, Il Direttivo del Master si riserva la possibilità di accettare CV di Diplomati che si distinguano per il loro CV di studio o professionale.
Attestato di Master in Mediazione Culturale Pediatrico Infantile. Il Master in oggetto è collocabile nell'ambito dei Corsi interuniversitari di Alta Formazione definito ai sensi della Legge 705 del 9 dicembre 1985 (modifica del DPR 382/80) e della Legge 341 del 19 novembre 1990 (art. 6, 8, 11).
Si tratta di un nuovo profilo professionale specialistico capace di intervenire tecnicamente nell'ambito della mediazione culturale, sia nei contesti di immigrazione che in quelli della Cooperazione Internazionale.
Dopo aver chiesto informazioni vi contatteremo via mail nelle prossime 24 ore per fornire eventuali ulteriori informazioni sul Master e sollecitare il CV in vista della valutazione dell'idoneità da parte del Direttivo Docenti del Master. Solo in seguito alla valutazione del CV, in caso di idoneità, sarete contattati dall'Amministrazione per l'espletamento della pratica di iscrizione.
L’Attestato dà titolo a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Opinioni
Materie
- Servizi sociali
- Organizzazioni no profit
- Mediazione sociale
- Educazione ambientale
- Immigrazione
- Integrazione sociale
- Mediazione e risoluzione dei conflitti
- Comunicazione interculturale
- Educazione interculturale
- Educazione civica
- Integrazione culturale
- Integrazione razziale
- Antropologia culturale
- Etnografia
- Mediazione culturale
- Mediazione scolastica
- Psicologia infantile
- Pediatria
- Intermediazione culturale
- Integrazione scolastica
Professori

Giovanni Manganiello
Pres. Istituto Medicina Soccorso
Assistente (amm. e diagn.) Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Policlinico universitario A. Gemelli - Pres. Istituto Medicina Soccorso- V. Pres. Associazione Universitaria Cooperazione Internazionale - Dir. Alta Specializzazione Fin-CONI - Docente di Medicina dell’Emergenza e del Soccorso.

Leonardo Borgese
Biologo molecolare, Infettivologo-genetista,
Dirigente sanitario Biologia Molecolare, Policlinio Umberto I° di Roma

Amedeo Pistolese
Antropologo culturale, Epistemologo
Antropologo culturale, Epistemologo - Presidente International Medicine Society - Presidente Ubi Minor - Direttore Scientifico di Master universitari.

Claudio Rossi
Sociologo, Direttore Didattico di Master universitari
Sociologo, Direttore Didattico di Master universitari - Docente di sociologia delle migrazioni alla Università La Sapienza di Roma.

Franco Danieli
Maestro International Life Searving
Maestro International Life Searving - Presidente SOS-Acquaviva - Direttore Didattico di Master e Corsi di Specializzazione universitari - Docente Fin-CONI.
Programma
Moduli e Argomenti delle Unità Didattiche
1) Antropologia culturale
a) Elementi di antropologia culturale 1
b) Elementi di antropologia culturale 2
c) Cultura e culture
d) Cultura e Personalità
e) Etnografia 1
f) Etnografia 2
2) Pediatria allopatica
a) Genetica
b) Epidemiologia, elementi di base
c) Prevenzione
d) Dermatiti
e) Gastroenteriti
f) Infezioni respiratorie, parassitosi, ecc.
3) Sociologia
a) Popolazioni mobili, tipologie, motivazioni, aspettative
b) I contesti d’immigrazione
c) Progettazione e valutazione degli interventi: strumenti metodologici
d) Il fenomeno dei ragazzi di strada: recupero e reinserimento sociale
e) Tratta e prostituzione dei minori
f) Minori stranieri non accompagnati
4) Mediazione interculturale e linguistico – culturale
a) La mediazione in ambiente sanitario
b) La mediazione in ambito scolastico
c) La relazione interculturale
d) Condizioni dei migranti nei contesti di accoglienza
e) Mediazione culturale in ambito familiare
f) Il mediatore linguistico culturale pediatrico-infantile nei contesti di immigrazione e della cooperazione internazionale
5) Antropologia della salute
a) La salute e la malattia: percezioni e rappresentazioni della salute
b) Culture e sistemi di cura
c) Antropologia Medica 1
d) Antropologia medica 2
e) Riproduzione, ambiente e demografie
f) Antropologia economica
6) Legislazioni e adozioni internazionali
a) Legislazioni nazionali e internazionali.
b) Diritti umani. Carta dei diritti del bambino
c) Il sistema sanitario italiano
d) Prevenzione e rischio
e) Sanità e immigrazione in Europa
f) Identità giuridica dei minori e adozioni internazionali
7) Psicologia dell’infanzia
a) Elementi di psicologia dell’età evolutiva
b) Psicologia delle relazioni familiari
c) Psicologia dell’educazione
d) Psichiatria e pediatria
e) Psichiatria e transculturalità
f) Psichiatria ed etnografia
g) Psicologia dei Gruppi
8) Culture e Teorie del gioco
a) Significati e pratiche culturali del gioco 1
b) Significati e pratiche culturali del gioco 2
c) Teoria del gioco
d) Play & game
e) Gioco e salute
f) Gioco e scuola
g) Gioco e società
9) Pediatrie, religioni e sistemi di cura
a) Medicine sistemiche, medicine tradizionali e medicine locali 1
b) Medicine sistemiche, medicine tradizionali e medicine locali 2
c) Acculturazione, inculturazione e pratiche di allevamento 1
d) Acculturazione, inculturazione e pratiche di allevamento 2
e) Società e infanzie
f) Pediatrie e pedagogie
Tirocinio
Il tirocinio può essere svolto o presso strutture segnalate dagli studenti, previo accertamento di idoneità da parte del Consorzio Interuniversitario, o presso le strutture già convenzionate della Associazione Virtus Italia Onlus o dell'Università Cattolica del Sacro Cuore presso l'Ambulatorio Pediatrico del Policlinico Agostino Gemelli.
Ulteriori informazioni
Stage: Il tirocinio (150 ore) può essere svolto o presso strutture segnalate dagli studenti, previo accertamento di idoneità da parte del Consorzio Interuniversitario, o presso le strutture già convenzionate della Associazione Virtus Italia Onlus o dell'Università Cattolica del Sacro Cuore presso l'Ambulatorio Pediatrico del Policlinico Agostino Gemelli
Validazioni: L’attestato dà titolo a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Alunni per classe: 25
Persona di contatto: Amedeo Pistolese
E' necessaria la frequenza di almeno il 70% delle attività didattiche previste.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Mediazione Culturale Pediatrico Infantile