
Pedagogista Clinico® | Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica
-
E’ la formazione che prima di tutto ha cambio me!
Il corso è una grande opportunità di crescita personale e professionale. Gli incontri previsti nei fine settimana e nelle settimane intensive sono ben organizzati e i docenti si distinguono per professionalità e disponibilità. La pluralità di tecniche e metodi educativi propri della pedagogia clinica offrono un valido contributo nella pratica professionale. Sono molto soddisfatta di questa formazione post-laurea che consiglio a tutti coloro che lavorano o che desiderano lavorare in campo socio-educativo. L’Istituto di Formazione ISFAR è serio ed affidabile.
← | →
-
Dopo essermi laureato avevo bisogno di strumenti pratici per poter lavorare oltre ad avere il titolo di Pedagogista. Così ho intrapreso il percorso di Pedagogia Clinica che, oltre ad avermi offerto strumenti validi, mi ha permesso di crescere professionalmente e anche come persona.
← | →
-
Felice di aver scelto il corso di formazione in Pedagogia Clinica ISFAR! Adesso sono in possesso di un’ampia gamma di strumenti che mi permettono di intervenire efficacemente sulla persona in difficoltà. Grazie alla scuola post-universitaria in Pedagogia Clinica, ho acquisito molte conoscenze teoriche e pratiche e ho avuto il piacere di apprendere metodologie pedagogico cliniche e saperi da docenti di grande esperienza e professionalità.
← | →
Corso post laurea
Blended a Firenze

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La pedagogia clinica, un approccio che punta alla valorizzazione dell'individuo
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Firenze
-
Durata
3 Anni
-
Inizio
Scegli data
ISFAR, Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca presenta sul portale Emagister.it il corso di formazione “Pedagogista Clinico - Scuola internazionale di Pedagogia Clinica”. Il corso di specializzazione ha una durata triennale e consente di acquisire abilità e competenze per divenire Pedagogista Clinico, attraverso un approccio didattico che integra lezioni teoriche in aula e online, con incontri formativi diretti in atelier, performance tecnico-professionali, ed esercitazioni pratiche. Al termine della formazione è prevista la discussione di un elaborato di tesi finale.
Il Pedagogista clinico è uno specialista del settore socio-educativo che, grazie a metodi e tecniche proprie della pedagogia clinica, svolge attività di aiuto a persone di differenti età e con diversificati disagi. Quello che differenzia questo approccio rispetto al modello sanitario è il considerare l’individuo nella sua interezza, l’intervento educativo del pedagogista clinico non si concentra sui disturbi e sulle incapacità, ma punta piuttosto alla valorizzazione delle potenzialità e risorse attraverso una relazione di matrice pedagogica.
Nel tener conto delle difficoltà e dei disagi, delle abilità e disponibilità, il pedagogista clinico accompagna la persona verso il cambiamento e la conquista di nuovi equilibri.
Informazioni importanti
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Grazie a questa formazione imparerai a lavorare come Pedagogista Clinico®, in aiuto alle persone che vivono disagi e difficoltà diversificati (ADHD, DSA, BES, Difficoltà alimentari, Autostima...). Il Pedagogista Clinico® non corregge né cura ma considera l'individuo nella sua interezza e accompagna la persona con modalità pedagogiche verso il cambiamento e la conquista di nuovi equilibri. Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di Frequenza in Pedagogia Clinica, valido per formalizzare l’iscrizione all’ ANPEC Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici, alla SINPE – Società Nazionale Pedagogisti ed Educatori e all’Elenco Europeo della Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici (Reg. Unione Europea n 198364-2004)
Laureati triennali e quinquennali in discipline sociali, educative, mediche, psicologiche (vedi campo requisiti). Per altri tipi di laurea verrà valutato il curriculum.
Laureati di primo o secondo livello in: Pedagogia/Scienze Pedagogiche, dell’Educazione o della Formazione, Psicologia, Medicina e Chirurgia, Educatori Professionali e altre tipologie di lauree per le quali sarà valutato il curriculum. Sono ammessi anche coloro che devono ancora completare la formazione universitaria i quali dovranno comunque essere laureati al momento della verifica finale.
Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di Frequenza in Pedagogia Clinica, valido per formalizzare l’iscrizione all’ ANPEC Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici, alla SINPE – Società Nazionale Pedagogisti ed Educatori e all’Elenco Europeo della Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici (Reg. Unione Europea n 198364-2004)
I punti di forza del corso sono: - ISFAR è ente riconosciuto dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente. - Lezioni in modalità online e in aula per una Alta Qualità didattica, per sperimentare dal vivo le tecniche e i metodi e in più la fruizione di alcune unità didattiche teoriche comodamente da casa. - L'ISFAR è da anni leader della formazione specialistica in Pedagogia Clinica fondata sui principi ispiratori formalizzati dal Prof. Guido Pesci nel 1974. - Il corso si fonda su una didattica esperienziale volta ad apprendere metodi e tecniche socio-educative esclusive del Pedagogista Clinico® finalizzate ad operare in auto a persone e gruppi con bisogni educativi specifici. - Il team di docenti è specializzato e continuamente aggiornato: i professori porteranno la loro esperienza professionale e forniranno una preparazione teorica e pratica in Pedagogia Clinica spendibile nel proprio ambito di lavoro. - Il corso è di 1500 ore e le lezioni sono sostenibili anche per chi lavora essendo il corso frequentabile durante il weekend con una cadenza di circa una volta al mese; alcune lezioni sono previste in modalità online e inoltre completano la formazione due settimane di full immersion nella splendida sede estiva di Montevarchi (AR) - Il corso è alla sua 25esima edizione, una storia fatta di preparazione, competenza, professionalità che ogni anno si rinnova
Una volta ricevuta la tua richiesta di informazioni ti invieremo una mail con tutti i dettagli sulla formazione e in seguito ti contatteremo telefonicamente per fornirti la nostra assistenza. Ti terremo inoltre aggiornato con le nostre newsletter su corsi, eventi, congressi e saremo a tua disposizione per ulteriori richieste.
La Scuola di Pedagogia Clinica consente di avere una solida preparazione teorica, tecnica e strumentale per essere Pedagogista Clinico® a tutti gli effetti, un professionista del settore socio-educativo che, grazie a metodi, tecniche di verifica e di intervento proprie della Pedagogia Clinica e coperti da marchio registrato, svolge attività rivolte a persone di differenti età, dai bambini agli anziani e con diversificati disagi (DSA, ADHD, Difficoltà alimentari, Enuresi, Problemi comportamentali e relazionali, Disabilità, Autismo ecc.). Il corso consente di diventare Pedagogista Clinico® e di acquisire una professionalità per poter lavorare come libero professionista in studio o presso strutture pubbliche e/o private come ad esempio cooperative, strutture sanitarie, socio-assistenziali, aziende ed enti rivolti al mondo del sociale.
Opinioni
-
E’ la formazione che prima di tutto ha cambio me!
Il corso è una grande opportunità di crescita personale e professionale. Gli incontri previsti nei fine settimana e nelle settimane intensive sono ben organizzati e i docenti si distinguono per professionalità e disponibilità. La pluralità di tecniche e metodi educativi propri della pedagogia clinica offrono un valido contributo nella pratica professionale. Sono molto soddisfatta di questa formazione post-laurea che consiglio a tutti coloro che lavorano o che desiderano lavorare in campo socio-educativo. L’Istituto di Formazione ISFAR è serio ed affidabile.
← | →
-
Dopo essermi laureato avevo bisogno di strumenti pratici per poter lavorare oltre ad avere il titolo di Pedagogista. Così ho intrapreso il percorso di Pedagogia Clinica che, oltre ad avermi offerto strumenti validi, mi ha permesso di crescere professionalmente e anche come persona.
← | →
-
Felice di aver scelto il corso di formazione in Pedagogia Clinica ISFAR! Adesso sono in possesso di un’ampia gamma di strumenti che mi permettono di intervenire efficacemente sulla persona in difficoltà. Grazie alla scuola post-universitaria in Pedagogia Clinica, ho acquisito molte conoscenze teoriche e pratiche e ho avuto il piacere di apprendere metodologie pedagogico cliniche e saperi da docenti di grande esperienza e professionalità.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Marinella V.
Daniele D'Urso
Antonella C.
Maria Marcella Accardi
Cinzia D’Attardi
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Materie
- Metodi pedagogico clinici40
40 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione infantile
1919 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tecniche di rilassamento educative
2323 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Metodi e tecniche educative
2727 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione infanzia e adolescenza
2020 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tecniche educative corporee
3434 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia clinica
3939 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- ADHD
1616 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Autismo
1010 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- DSA
1717 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disabilità
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Genitorialità
2222 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dislessia
1919 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disegni bambini
2323 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disturbi comportamentali
2323 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disturbi del linguaggio
1818 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disprassia
1111 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Osservazione clinica
2525 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Teoria e tecniche dei test
2727 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tecniche creative
2121 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Alessandra Lodetti
Pedagogista Clinico, Mediatrice Familiare
Andrea Ballerini
Psichiatra
Il Dott. Andrea Ballerini, Medico chirurgo specializzato in Psichiatria, è Psichiatra presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, a Firenze.
Antonella Cramaro
Medico Chirurgo Neurologa
La Dott.ssa Antonella Cramaro, Medico Chirurgo Specializzata in Neurologia, è Neurologa presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Universitò degli Studi di Firenze e docente in corsi di formazione di farmacologia per la AOUC - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi.
Antonio Viviani
Psicologo, Psicoterapeuta
Il Prof. Antonio Viviani, Psicologo, Psicoterapeuta e Pedagogista clinico, si è perfezionato in Didattica e Valutazione Scolastica. È membro del Comitato Scientifico delle riviste Pedagogia Clinica-Pedagogisti clinici e Nuovi Orizzonti.
Carlo Matteo Callegaro
Pedagogista Clinico, Mediatore Familiare
Il Dott. Carlo Matteo Callegaro, Pedagogista clinico, Mediatore Familiare e Formatore, è Presidente della Cooperativa Pedagogika e consulente presso organizzazioni socio-sanitarie e istituti scolastici.
Programma
PROSPETTO DELLA FORMAZIONE
Area teorico-metodologica• Storia ed Epistemologia della Pedagogia Clinica: Ortopedagogia e ortopedagogisti
• 1974: nascita della scienza pedagogico clinica ad opera del Prof. Dr. Guido Pesci
• I presupposti epistemologici della Pedagogia Clinica
• Gli sviluppi della ricerca
• Il Prospetto formativo
• Il percorso in aiuto alla personaArea dei fondamenti interdisciplinari (in modalità on line)
• Elementi di Pedagogia e Storia della Pedagogia
• Contributi della Neurologia
• Contributi della Neuropsichiatria
• Contributi della Psichiatria
• Elementi di Anatomia Funzionale
• Elementi di Marketing ProfessionaleArea tecnico-operativa: le Verifiche Pedagogico Cliniche
• Analisi della domanda
• Verifica delle PAD (Potenzialità, Abilità e Disponibilità)
• Analisi scopica del repertorio semiotico
• Analisi Storica Personale
• Colloquio Storico Personale
• Analisi sull’autonomia e coscienza di sé
• Semiotica senso-percettiva
• Analisi dell’espressività grafica e cromatica
• Analisi delle abilità espressivo-verbali
• Analisi dell’espressività motoria
• Analisi delle abilità e disponibilità ad apprendere
• Metodologia e tecnica dei test
• Strumentario di base per la verifica delle PAD: Test Organizzazione Grafo-percettiva, Test Mnesi Immediata, Test di Attenzione e Faticabilità, Test di Maturazione Logica, Test Self-Concept, Osservazione delle manifestazioni ansiose e depressive, Scala di valutazione del riadattamento sociale Holmes-Rahe, Analisi delle capacità intellettive e Test del pensiero creativoArea Tecnico-operativa: metodi e tecniche d’intervento pedagogico clinico in aiuto alla persona
Metodi:
•SELF per il risveglio delle abilità nell’autonomia e coscienza di sé
•MPI® (Memory Power Improvement) per l’attenzione e la memoria
•BonGeste per la grafo-espressività
•Prismograph® per educare al segno grafico
•EUcalculia® per le abilità logico matematiche
•Writing Codex® per la codifica scrittoria
•Educromo® per la decodifica scrittoria
•Edumovement® per le esperienze organizzativo motorie
•Ritmo Fonico, Coreografia Fonetica, Vibrotattile e Linguaggio-Azione per l’ascolto, l’espressività e la comunicazione orale
•InterArt® per lo sviluppo della creatività
•Musicopedagogia® per la facilitazione delle modalità interattive
•Discover Project®, Trust System®, TouchBall® (brevetto ISFAR), BodyWork® per l’esplorazione del corpo
•Training induttivo per favorire il rilassamento
•Reflecting® per favorire l’evoluzione positiva
•Semiotica Senso-Percettiva per facilitare l’interazione
•Pedagogia Fantasmagorica®: Psicofiabe®, Picturefantasmagory®,ClinicMentalPicture®, Cyberclinica® per favorire nuove disponibilità relazionali
• Labyrinth WayFormazione personale
Dinamiche relazionali per facilitare e sviluppare i processi interattivi e la crescita individuale degli allievi
Scopri tutto su www.isfar-firenze.itUlteriori informazioni
Desideri lavorare in ambito educativo e sociale in modo nuovo?
Cerchi una formazione che ti dia metodi e tecniche di intervento davvero efficaci?
Cerchi una professionalità riconosciuta?
Vuoi diventare Pedagogista Clinico®?
*****************************************
FORMAZIONE IN PEDAGOGIA CLINICA
SCUOLA INTERNAZIONALE DI PEDAGOGIA CLINICA DAL 1996
In arrivo una nuova edizione 2023-2024
************************************************
SE SEI UN INSEGNANTE USA IL TUO BUONO CARTA DEL DOCENTE
Scopri tutto sulla pagina dedicata ISFAR: https://bit.ly/3BwV673Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Pedagogista Clinico® | Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica
3.795 € IVA EsenteFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Educazione infantile