course-premium

Corporate Finance & Investment Banking

4.0
1 opinione
  • Frequentare questo Master mi ha permesso di arricchire e consolidare molte conoscenze che avevo maturato durante il percorso accademico. Ciò che mi ha colpito piacevolmente è stata l’ampia disponibilità dei docenti e la loro voglia di agevolare il nostro apprendimento tramite l’utilizzo dei casi aziendali.
    |

Master

A Miano

RISPARMIA 20%
2.200 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Acquista una visione ampia delle problematiche finanziarie e aziendali

  • Tipologia

    Master

  • Luogo

    Miano

  • Durata

    15 Giorni

  • Stage in azienda

Corso per diventare esperti in problematiche finanziarie e aziendali -20% entro il 30 luglio

School of Banking & Finance pubblica su emagister.it il Master in Corporate Finance & Investment Banking, che permetterà ai partecipanti di acquisire profonde competenze riguardo ai temi della valutazione d’impresa, delle politiche di Fund Raising, della Finanza Straordinaria, del Capital Markets e del Private Equity.

Il master si svolge attraverso 15 incontri a Milano. La metodologia didattica è caratterizzata da un elevata operatività, grazie a frequenti esercitazioni pratiche, simulazioni e case history. Inoltre, i partecipanti riceveranno un abbonamento semestrale gratuito alla rivista AziendaBanca. Al termine del percorso, CAPTHA inserirà i profili dei partecipanti in un CV Book che invierà ai responsabili HR delle Banche con le quali collabora.

Il programma, riportato in modo dettagliato su emagister.it, si sviluppa attraverso 7 moduli. Il primo modulo si occupa dell’analisi finanziaria e del capital budgeting, introducendo l’impresa e la finanza nel contesto economico, l’investment Banking e le logiche di pianificazione finanziaria. Il secondo modulo, invece, si focalizza sui metodi di valutazione del capitale economico d’impresa analizzando la teoria del valore. Il terzo modulo si concentra sulla struttura del capitale. Il percorso fornisce inoltre gli strumenti per la gestione dei rischi finanziari, le operazioni di finanza strutturata, di finanza straordinaria e il Private Equity.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Miano (Milano)
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

L'obiettivo del Master è di formare figure professionali specializzate, in possesso di competenze profonde sui temi della valutazione d'impresa, delle politiche di Fund Raising, della Finanza Stratordinaria, del Capital Markets e del Private Equity.

L'Executive Master si rivolge a chi lavora in Banca o in Azienda e vuole acquisire le competenze e le tecniche specialistiche del Corporate Finance e Investment Banking.

Laurea.

Didattica fortemente operativa, alta qualità della faculty, master e corsi costantemente aggiornati.

La segreteria didattica fornirà via mail tutte le informazioni relative a calendario, programma e costi.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

4.0
  • Frequentare questo Master mi ha permesso di arricchire e consolidare molte conoscenze che avevo maturato durante il percorso accademico. Ciò che mi ha colpito piacevolmente è stata l’ampia disponibilità dei docenti e la loro voglia di agevolare il nostro apprendimento tramite l’utilizzo dei casi aziendali.
    |
100%
4.3
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Ilaria Berardinucci

4.0
11/12/2013
Il meglio: Frequentare questo Master mi ha permesso di arricchire e consolidare molte conoscenze che avevo maturato durante il percorso accademico. Ciò che mi ha colpito piacevolmente è stata l’ampia disponibilità dei docenti e la loro voglia di agevolare il nostro apprendimento tramite l’utilizzo dei casi aziendali.
Da migliorare: ...
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Materie

  • Investment Banking
  • Corporate finance
  • Project financing
  • Finanza strutturata
  • Finanza straordinaria
  • Struttura del capitale
  • Analisi finanziaria
  • Indici di bilancio
  • Pianificazione finanziaria
  • Budgeting
  • Valutazione investimenti
  • Valutazione capitale economico
  • Teoria del valore
  • Rendimento capitale
  • Capitale di rischio
  • Private equity
  • IPO
  • Cartolarizzazione
  • Leveraged Buy Out
  • Acquisition Finance

Professori

La Faculty del Master

La Faculty del Master

Disponibile sul sito della Scuola.

Programma

ProgrammaMODULO 1
ANALISI FINANZIARIA E CAPITAL BUDGETING


1° giornata

Impresa e finanza nel nuovo contesto economico
• Lo scenario economico e finanziario, chiavi di lettura ed applicazione alle diverse tipologie di imprese
• Il ruolo della finanza nella fase di start up aziendale, sviluppo, maturità e declino
• La separazione tra proprietà e controllo
• Le nuove competenze del CFO a supporto delle decisioni strategiche d’impresa
• Organizzazione e processi della funzione “Finance”: i rapporti con le altre funzioni e con l'esterno
• Organizzazione e compiti della tesoreria aziendale

Introduzione all’ Investment Banking e al Corporate Finance
• La domanda di servizi finanziari delle imprese in Italia:
 la struttura finanziaria delle imprese italiane
 la varietà dei modelli di impresa all’interno del sistema economico italiano e la differenziazione della domanda di servizi finanziari
 un raffronto con il contesto internazionale
• Sviluppo e ruolo dell’Investment Banking e del Corporate Finance
 origini e principali fasi di sviluppo
 Sviluppo dell’Investment Banking e del Corporate Finance
• Aspetti strategici, organizzativi, produttivi e distributivi:
 una classificazione delle attività di Investment Banking e di Corporate Finance
 modelli strategico - organizzativi
 strategie competitive
• Le carriere e le professioni nell’Investment Banking e Corporate Finance


2° giornata

Analisi Finanziaria: riclassificazioni di bilancio
• Conto Economico e Stato Patrimoniale
• Riclassificazione del Conto Economico
• Riclassificazione dello Stato Patrimoniale
• Esempi pratici di riclassificazione del bilancio

Analisi Finanziaria: indici di bilancio
• Utilizzo dei quozienti per le analisi finanziarie
• Esercitazioni di analisi di bilancio per indici
• Analisi finanziaria: dinamica dei flussi finanziari
• Esercitazioni di analisi di bilancio per flussi finanziari

3° giornata

Logiche e strumenti della pianificazione finanziaria
• Logica di costruzione e interpretazione del piano finanziario e del budget finanziario
• Il processo di pianificazione e budgeting
• Dal piano industriale alla sostenibilità del business: il fabbisogno finanziario
• Il ruolo del Business Plan quale strumento di pianificazione strategica
• I requisiti di base per la redazione di un Business Plan: aspetti qualitativi
• Lo schema logico di costruzione di un Business Plan: aspetti quantitativi
• Le previsioni sulla gestione caratteristica
• Le componenti del circolante
• Le altre componenti: patrimoniali, finanziarie ed extracaratteristiche
• Il contributo dell’analisi di “what if” nella ricerca del piano ottimale
• L’analisi di sensitività (sensitivity analysis) ed il suo impatto sulla redazione del Business Plan
• La creazione di un modello di Business Plan: esercitazione
• L'uso dei fogli elettronici e dei software dedicati

MODULO 2
METODI DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO DI UN’IMPRESA E TEORIA DEL VALORE

4° giornata

Valutazione degli investimenti
• Criteri tradizionali e criteri finanziari di valutazione degli investimenti
• Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti (VAN e TIR) in ottica di creazione di valore
• I profili di analisi delle decisioni di investimento
• La valutazione economica degli investimenti
• L’analisi della fattibilità finanziaria dei progetti
• La gestione degli aspetti critici e le analisi di sensitività
• Prezzo e valore di un investimento
• Esercitazioni sulla valutazione degli investimenti

5° giornata

Rendimento, rischio e costo del capitale
• I fattori che influenzano le decisioni di finanziamento
• Rendimento, rischio e costo opportunità del capitale
• Stima del costo del capitale azionario:
 metodologia di stima del costo del capitale azionario
 stima del costo delle altre forme di finanziamento
• Il costo del Capitale di Debito
• Il rischio e il Weighted Average Cost of Capital (WACC)
• Il Rischio misurato dal Beta
• Esercitazione sul WACC

Analisi delle decisioni di finanziamento
• Il Capitale Netto
 Capitale Proprio, Venture Capital e Private Equity
 Azioni Ordinarie e Warrant
• Il Debito: Debito Bancario, Obbligazioni, Leasing
• Scelte di finanziamento e ciclo di vita di un’impresa
• Esemplificazioni pratiche

6° giornata

La valutazione del capitale economico d’impresa
• Metodi di Valutazione d’Azienda
• Il Metodo Finanziario del Discounted Cash Flow
• Il Metodo dei Moltiplicatori
• Il Metodo Patrimoniale
• Il Metodo Reddituale
• Esercitazioni

La teoria del valore
• I Metodi Misti
• Come stimare la creazione di valore (EVA e MVA)
• La valutazione dei risultati corretti per il rischio (RAROC e RORAC)
• Esercitazioni

MODULO 3
STRUTTURA DEL CAPITALE

7° giornata

L’accesso al mercato dei capitali: finanziamento mediante equity e debt
• Struttura del capitale: equity e debito
• Definizioni regolamentari
• Finanziamento mediante emissioni obbligazionarie
• Limiti e competenza per l’emissione
• Procedimento di emissione e regole
• Emissioni quotate: il prospetto e altri adempimenti
• Emissioni con sottoscrizione qualificate
• I contratti tra Issuer e Banche
• I bond convertibili: modalità, tempi e criteri per la conversione
• Il finanziamento mediante aumento di capitale “a pagamento”
• Il conferimento
• Procedimento ed esercizio dell’opzione
• La prelazione sull’inoptato: aumento scindibile e inscindibile
• Gli aumenti “riservati”
• Aumento di capitale e cambio di controllo


8° giornata


Contratti di finanziamento: struttura e negoziazione
• Il finanziamento sindacato
• Il pool di banche: i diversi ruoli
• Term loan e revolving
• Gli impegni del borrower
• Le garanzie
• Cross reference
• Event of default e responsabilità
• Rimborso e cancellazione anticipata
• La clausola di “change of control”
• Rinnovo del finanziamento e criticità
• Esempi e clausole

Contratti di finanziamento e ristrutturazioni del debito
• Revolving/term loan facility agreement: struttura del contratto e clausole principali
• Le ristrutturazioni del debito: piani di rientro, accordi di ristrutturazione e concordati pre-fallimentari
• Gestione pre-fallimentare della crisi d’impresa: Piani di risanamento ex art. 67 L.F., Accordi di ristrutturazione ex art. 182bis L.F., Concordato preventivo
• Il piano economico-finanziario quale strumento base per la gestione in bonis delle crisi d’impresa
• Gestione fallimentare della crisi
• Il Factoring: cessioni in massa, cessioni di crediti futuri, cessioni spot e programmi di cessione, cessioni con/senza mandato all'incasso e modelli contrattuali per la gestione della solvenza del debitore ceduto

MODULO 4
LA GESTIONE DEL RISCHIO E LE OPERAZIONI DI FINANZA STRUTTURATA


9° giornata

Gli strumenti per la gestione dei rischi finanziari aziendali
• Le peculiarità del rischio in una impresa non bancaria
• Rischi puri e rischi speculativi
• Il rischio di variazione del tasso di interesse e del tasso di cambio
• Strumenti e mercati per la gestione dei rischi finanziari d’impresa
• Gli strumenti finanziari derivati (IRS, Opzioni, Forward e Futures) e le operazioni di copertura
• Le modalità di utilizzo degli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari aziendali: applicazioni operative
• Esercitazione pratica sugli Strumenti Derivati

La Cartolarizzazione (Securitization)
• Struttura e soggetti coinvolti nell’operazione
• La definizione della struttura: l’intervento dell’arranger
• Cartolarizzazione classica e cartolarizzazione “sintetica”
• Le opportunità derivanti dall’utilizzo delle operazioni di cartolarizzazione
• Esempio di un’operazione di cartolarizzazione

10° giornata

Il Project Financing
• Le Operazioni di Acquisition Finance e le Operazioni di Project Finance
• Criteri e principi di un’operazione in Project Finance
• L’organizzazione dell’operazione: le parti coinvolte
• L’identificazione e l’allocazione dei rischi del progetto e il security package
• La definizione della struttura finanziaria dell’operazione
• Esempio di un’operazione di Project Financin

MODULO 5
LE OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA (M&A) E IL CAPITALE DI RISCHIO (PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL)

11° giornata

Le operazioni di Private Equity e di Venture Capital (Capitale di Rischio)
• Ciclo di vita di un’impresa e principali investitori di capitale di rischio
• Overview del Private Equity e Venture Capital
 Seed, Early Stage e Start-up financing
 Expansion financing
 Buy Out
• Il mercato ed il contesto competitivo
 panoramica sugli operatori domestici ed internazionali
 canali di riferimento e le modalità di intervento
 la realtà italiana
 limiti quali-quantitativi delle singole tipologie di intervento in relazione alla realtà italiana
• Il ciclo del Private Equity e Venture Capital
 Origination, Execution, Exit
• Processo di strutturazione di un intervento di Private Equity
 Confidentiality Agreement
 Data room ed elaborazione del piano industriale
 Due diligence
 Negoziazione modalità di cessione d’azienda
 Valutazione dell’impresa da acquisire e rendimento dell’investimento
 Corporate Governance e Exit
 Esempi ed esercitazioni
• Struttura tipica di un fondo di Private Equity


12° giornata

Le operazioni di Leveraged Buy Out (LBO) e l’Acquisition Finance
• Le operazioni di Merger and Acquisition (M&A)
 perché e quando acquisire un'azienda
 il processo di vendita e il ruolo dell’Investment Bank
 il calcolo del valore e la definizione del prezzo di offerta
• Acquisizione di società non quotate:
 Share Purchase Agreement (SPA)
 clausole limitative della circolazione delle partecipazione
 procedimento di acquisto
• Private Equity e Leveraged Buy Out (LBO)
 Strutture tipiche ed esempi di LBO
 Business Cases di alcuni dei più tipici interventi di LBO:
 Spinout e delisting
 Ricambio generazionale
 Ristrutturazione di azionariato
• LBO con un Operatore di Private Equity
 caratteristiche ed analisi della società Target
 valutazione di Target
 Business Plan di Target
 struttura e risvolti contabili del Leveraged Management Buy Out
 Valutazione del rendimento dell’investimento
• L’Acquisition Finance
 La struttura tipica dell’Acquisition Finance
 L’Acquisition Finance negli LBO
 Tipologie di finanziamento
 Il Debito Mezzanino e High Yield: caratteristiche dello strumento
 I Covenants

Ulteriori informazioni

Al termine del percorso, i partecipanti acquisiranno:

• La capacità di comprendere e analizzare le politiche finanziarie delle imprese;

• Una logica critica verso le problematiche finanziarie e aziendali, nella visuale    sia delle imprese che degli intermediari finanziari;

• La padronanza delle conoscenze e dei tecnicismi delle principali operazioni di     Investment Banking e di Corporate Finance;

• La capacità di formulare le scelte di struttura finanziaria dell’impresa e di         stimare i relativi costi;

• La conoscenza della struttura del capitale (Debito vs Equity) e la                   combinazione ottimale delle fonti di finanziamento delle imprese;

• La capacità di valutare i progetti di investimento in un’ottica di creazione di     valore per l’impresa;

• La capacità di strutturare i servizi di Investment Banking che gli intermediari    finanziari offrono alle imprese.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corporate Finance & Investment Banking

2.200 € +IVA