
Corsi per International Welding Engineer (IWE)
Chiedi il prezzo
342 €
+IVA
Importo originale in GBP:
£ 300
450 €
+IVA
590 €
Chiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello avanzato |
Ore di lezione | 352h |
Durata | 10 Mesi |
- Corso
- Livello avanzato
- 352h
- Durata:
10 Mesi
L’Istituto Italiano della Saldatura-IIS PROGRESS presenta su emagister Corsi per International Welding Engineer (IWE) e Technologist, il massimo livello di qualificazione previsto dall’EWF e dall’IIW che soddisfa i requisiti di conoscenza tecnica previste per le attività di welding coordination, definiti dalla norma ISO 14731 e EN ISO 3834.
La formazione si svolgerà a Modena nell’arco di 10 mesi, nell’arco dei quali i partecipanti potranno affrontare lezioni teoriche sulla metallurgia generale, saldabilità dei materiali, tecnologie e processi della saldatura e i diversi campi di applicazione.
Al termine delle lezioni teoriche è prevista una fase dedicara all’addestramento pratico dei partecipanti.
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze tecniche e specifiche per poter svolgere la mansione di coordinatore di saldatura.
· A chi è diretto?
Laureati in ingegneria, scienze dei materiali, fisica, chimica (IWE)
· Requisiti
Laurea in ingegneria, scienze dei materiali, fisica, chimica - Diploma tecnico.
· Titolo
IWE (o IWT).
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
IIS Progress è l'unico ente autorizzato in Italia dall'International Institute of Welding (IIW) ed offre questa tipologia di corsi dal 1951.
Opinioni
-
L'Istituto Italiano della Saldatura (IIS) è un'associazione privata, senza scopo di lucro, di persone, aziende ed istituzioni, con sede centrale a Genova. Da oltre cinquant'anni offre servizi di formazione, certificazione, ingegneria, diagnostica e controlli non distruttivi, ispezione e assistenza tecnica, ricerca e normazione, nel settore delle giunzioni e delle tecniche affini e connesse, prove non distruttive incluse.
← | → vedi tutte
-
Ritengo che il corso sia molto edificante ad esaustivo assolutamente necessario per chi come me non ha avuto un esperienza diretta nel mondo della saldatura e che si trova a dover fare attività da coordinatore. Ci tengo a dire che non era la mia prima esperienza ad un corso di natura tecnica, avendo conseguito la qualifica da secondo livello in quattro metodi su controlli non distruttivi, la mole dei argomenti ed il grado di approfondimento delle materie non è paragonabile.
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Welding | ISO | Controllo qualità | Metallurgia | ||||||
Nuovi materiali | Copertura | Saldatore | Materiali speciali | ||||||
Materiali pericolosi | Saldatura | Carpenteria | Ingegneria edile | ||||||
Metallurgia e siderurgia | Tecniche di saldatura | Progettazione | Processi di saldatura avanzati | ||||||
Aspetti applicativi della saldatura | Saldabilità dei materiali metallici | Materiali metallici | Piping | ||||||
Fabbricazione | Lavorazione |
Materiali speciali | Lavorazione
|
Professori
L'istituto Italiano della Saldatura si avvale di docenti dotati di forte capacità didattica ed esperienza industriale; trasmettono all'allievo le corrette nozioni, in modo da garantire l'ottimale iter di apprendimento e il rapido inserimento nel contesto produttivo.
Programma
In particolare, le lezioni teoriche (parti 1 e 3) saranno riferite a: - metallurgia generale e della saldatura, saldabilità dei materiali metallici; - tecnologie e processi di saldatura convenzionali ed avanzati; - concezione, progettazione e calcolo dei giunti per strutture saldate nei diversi campi di applicazione (caldereria, piping, carpenteria, ecc.) - aspetti generali di fabbricazione, controllo qualità, esempi applicativi. Faranno parte della parte pratica (parte 2) dimostrazioni ed addestramento nei principali processi manuali e semiautomatici, dimostrazioni di saldatura con processi automatizzati e robotizzati, esecuzione di prove di laboratorio.
MODULI AVANZATI
- Metallurgia e saldabilità
- Tecnologia della saldatura
- Progettazione e calcolo
- Fabbricazione e aspetti applicativi