
Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali
-
Il Master di didattica e teatro è stata l'esperienza più utile che potesse accadere in questo anno così strano. Sono cresciuta, ho approfondito una ricerca che mi accompagnerà per il futuro. Massimo Maraviglia è un maestro eccellente, colto e umanamente disponibile a cercare insieme al gruppo il senso delle idee che propone. Se tornassi indietro, lo rifarei mille volte.
← | →
-
Persone formate e capaci, sia dal punto di vista intellettuale, sia dal punto di vista umano, cosa non scontata.
Questo binomio rende l'apprendimento un'esperienza su più piani, nutre non solo il pensiero, anche il cuore. La parola formazione prende vita considerando la complessità e poliedricità dell'essere umano.
← | →
-
Percorso consigliato per la sua efficacia.
← | →
Master
Blended a Napoli

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il tuo corso in pedagogia del teatro!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Napoli
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
13 Mesi
-
Inizio
01/10/2023
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Emagister.it pubblica il Master “La Pratica Pedagogica Attraverso I Linguaggi Teatrali” offerto da OIDA Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche.
Attraverso la praxis teatrale, assimilabile per certi versi a un processo alchemico, l’inerte e ottusa materia prodotta dal vivere distrattamente si trasforma in artefatto cognitivo ricco di sostanze etiche ed estetiche. Il teatro è anche il luogo in cui etica ed estetica possono nuovamente incontrarsi e questo è il motivo per cui consideriamo la praxis teatrale uno degli strumenti educativi e di ricerca più potenti e completi che la cultura umana abbia mai potuto inventare.
Non è un caso che ormai già da molti anni le indicazioni pedagogiche più avanzate, così come le prescrizioni ministeriali (cfr. “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali a.s. 2016/2017”) riconoscano alla praxis teatrale una funzione formativa indispensabile la cui fondamentalità richiede il suo inserimento nei processi curricolari scolastici di ogni ordine e grado.
Questo corso è dedicato a tutti i professionisti dell’umano che intendano acquisire strumenti e cognizioni atte a far sì che la potenzialità pedagogica insita nella praxis teatrale divenga attualità nei rispettivi contesti lavorativi.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
- Avviare un processo di ricerca sulle proprie possibilità espressive e sulle proprie qualità relazionali, applicabili in tutti gli ambiti e le circostanze professionali di competenza. - Acquisire i fondamenti teorico/pratici delle scritture drammaturgiche e sceniche. - Acquisire strumenti di osservazione, maieutici ed ermeneutici nelle dinamiche di relazione. - Allenare al pensiero divergente e ai processi immaginativi. - Acquisire i fondamenti pratici per la gestione di laboratori teatrali in ambito pedagogico, educativo e formativo: dalla progettazione delle schede tecniche, alla conduzione dei gruppi di lavoro, alla realizzazione del prodotto scenico quale risultato di un processo cognitivo ad alto valore emozionale centrato sulla valorizzazione e lo sviluppo delle peculiarità dispositive, caratteriali e biografiche di ogni singolo elemento del gruppo.
Teatranti orientati alla pratica pedagogica in ambito scolastico/formativo, pedagogisti, counselor, psicologi, psicoterapeuti, educatori, consulenti familiari, formatori, docenti e aspiranti docenti di ogni ordine e grado.
La partecipazione a questo percorso formativo presuppone una forte motivazione ad affrontare un percorso non solo professionale al fine di acquisire solide competenze spendibili nel proprio lavoro, ma anche di crescita umana e personale sotto il profilo relazionale e comunicativo.
Diploma di specializzazione in Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali - Master triennale Titolo rilasciato dal Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA, nato nel 2006, Ente di Formazione accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decreto del 3/08/2011, con sede centrale a Napoli e sedi distaccate in diverse regioni d'Italia. Il titolo acquisito è valido ed è valutabile ai fini dell'aggiornamento professionale e degli aggiornamenti del punteggio nelle graduatorie del personale docente della Scuola italiana.
Il corso, molto coinvolgente sul piano personale, arricchisce profondamente l'allievo sotto il profilo culturale, umanistico e scientifico, con significative ricadute sul piano professionale. Un percorso che ha per sfondo una teoria consolidata e un'esperienza pratica accuratamente esercitata lungo tutta la formazione.
Invia la tua richiesta di informazioni! Ti contatterà un responsabile accademico che ti fornirà tutti i dettagli del corso e tutte le informazioni utili alle modalità di iscrizione.
Le lezioni si svolgeranno in parte online, un sabato e una domenica al mese in modalità videoconferenza, in parte in presenza presso la sede di Napoli.
Sì, durante il percorso sarà possibile stipulare convenzioni per lo svolgimento di attività di tirocinio con scuole di ogni ordine e grado, strutture sanitarie ed educative pubbliche o private su tutto il territorio nazionale.
Sì, al termine della didattica è previsto un esame finale online che consisterà nella discussione di un elaborato finale su un argomento a scelta e di natura clinico esperienziale.
Opinioni
-
Il Master di didattica e teatro è stata l'esperienza più utile che potesse accadere in questo anno così strano. Sono cresciuta, ho approfondito una ricerca che mi accompagnerà per il futuro. Massimo Maraviglia è un maestro eccellente, colto e umanamente disponibile a cercare insieme al gruppo il senso delle idee che propone. Se tornassi indietro, lo rifarei mille volte.
← | →
-
Persone formate e capaci, sia dal punto di vista intellettuale, sia dal punto di vista umano, cosa non scontata.
Questo binomio rende l'apprendimento un'esperienza su più piani, nutre non solo il pensiero, anche il cuore. La parola formazione prende vita considerando la complessità e poliedricità dell'essere umano.
← | →
-
Percorso consigliato per la sua efficacia.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Olimpia De Girolamo
Paola Giavina
Alberto Russo
Simona Musella
Marianna Marsilio
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Teatro2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia terapeutica
- Istruzione infantile
- Istruzione primaria
- Istruttore
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia clinica
- Pedagogia teatrale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Relazioni con il pubblico
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Teatro terapia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gestualità
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità cognitive
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità creative
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità linguistiche
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità motorie
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità sociali
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Abilità spaziali
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Comunicazione sociale
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica pedagogia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Massimo Maraviglia
Docente, Autore, Regista Teatrale
Studia regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica S. D’Amico. Si dedica poi alla pedagogia ed è tra i fautori della sperimentazione teatrale a Napoli. Insegna drammaturgia, storia e filosofia del Teatro presso il teatro Elicantropo di C. Cerciello; drammaturgia e composizione scenica presso i Cantieristupore (direttore artistico e socio fondatore); storia e filosofia presso il Liceo Imbriani di Pomigliano d’Arco dove è promotore e coordinatore didattico delle sezioni a curvatura teatrale ivi progetta e conduce le attività curricolari di Teorie e Prassi di scritture per la scena.
Raimonda Maraviglia
Attrice, Mimo, formatrice
Attrice, cantante, formatrice; studia presso Cantieri Stupore e si diploma alla scuola di Mimo corporeo. Studia doppiaggio alla Voice Art dubbing, canto con F. Cangiano, contact dance con Asher Levin a Berlino. Istruttrice di Karate e Kobudo. Come attrice vince il premio “Dominio Pubblico”, “Premio Pancirolli”, “Call from the aisle” ed è finalista del premio “Hystrio”. Formatrice presso il carcere di Nisida e il laboratorio al Centro Sociale-Ex Canapificio (con la compagnia Puteca Celidonia); insegna stabilmente presso il laboratorio Cantieri Stupore e presso il Liceo Classico Imbriani.
Programma
PROGRAMMA
Primo anno
(Attività in presenza)
- Esercizi per l’acquisizione degli strumenti pre-interpretativi: respirare, camminare, essere in relazione, essere immaginifici, essere musicali
- Esercizi per la cura della prosodia e dell’ortoepia
- L’esplorazione delle voci inaudite
- Fondamenti di arti marziali per la scena
- Grammatica e sintassi dell’essere in scena: traiettorie, direzioni di sguardo, interpunzioni, ritmo e misura, criteri compositivi
- L’esplorazione dei personaggi attraverso le principali metodologie teatrali
- Il cimento dell’andare in scena (facoltativo)
(Incontri on line)
- I fondamenti della comunicazione umana: pragmatiche ed assiomi
- Le architetture drammaturgiche di base: tragedia, commedia e dramma satiresco
- Principi di pedagogia teatrale: i Maestri del Novecento e le loro proposte
- Dalla pedagogia teatrale alla pedagogia attraverso il teatro: l’applicazione delle pratiche teatrali nei contesti educativi
Secondo anno
(Attività in presenza)
- Esercizi di micro-composizione scenica partendo da un oggetto
- Esercizi di improvvisazione su canovaccio
- Lettura all’impronta
- La manipolazione dello spazio e del tempo a teatro. L’impiego delle ellissi
- Dalla scrittura drammaturgica alla scrittura scenica: le vie di accesso al testo destinato alla scena
- Esercizi interpretativi su monologo, dialogo e testo in versi
- Il cimento dell’andare in scena (facoltativo)
(Incontri on line)
- Le fasi della scrittura destinata alla scena: dall’idea in embrione allo sviluppo del copione
- Le rielaborazioni di testi preesistenti: adattamento, riduzione, riattivazione, attualizzazione, liberamente ispirato a…, cambio d’angolazione, riscrittura
- L’apertura di un cantiere di scrittura destinata alla scena e prima stesura di un testo
Terzo anno
(Attività in presenza)
- Fondamenti ed esercitazioni di regia
- Proposte di training e di esercizi da collaudare, anche basati su variazioni di esercizi consolidati nella tradizione pedagogica teatrale
- Proposte progettuali di gruppo per una messa in scena
- Il cimento dell’andare in scena (facoltativo)
(Incontri on-line)
- La figura del regista/pedagogista: la costruzione di una metodologia di lavoro
- Logiche e dinamiche nella creazione e nella conduzione dei gruppi in diversi contesti formativi
- La gestione di un cantiere di scrittura di un testo elaborato a più mani
- La stesura di un progetto laboratoriale di teatro con finalità pedagogiche, in un contesto a scelta del candidato (elaborato finale).
Ulteriori informazioni
È possibile acquistare con il bonus CARTA DEL DOCENTE.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali
150 €/mese IVA EsenteFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Educazione