Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Livello | Livello avanzato |
Metodologia | Online |
Ore di lezione | 48h |
Durata | Flessible |
Inizio | Scegli data |
- Corso intensivo
- Livello avanzato
- Online
- 48h
- Durata:
Flessible - Inizio:
Scegli data
Il centro Alta Formazione Accreditata di Battipaglia pubblica sul portale Emagister il Corso per Privacy Officer e Consulente della Privacy, rivolto a dipendenti e responsabili della Sicurezza nel trattamento di dati di sistema.
Il corso, della durata di 48 ore, prevede l’insegnamento del necessario per la progettazione, verifica e mantenimento del sistema di organizzazione riguardante la protezione dei dati sensibili/personali dei dipendenti, oltre alla tutela dei dati di Privacy aziendale, seguendo le recenti normative vigenti.
Il corso prevede verifiche di apprendimento in itinere.
Prezzo per gli utenti Emagister:
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Online
|
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Online
|
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Il Privacy Officer & Consulente della Privacy è una figura specializzata nel campo del data protection, nello specifico è un professionista che: – Possiede competenze specifiche sulla protezione dei dati personali e approfondite conoscenze della normativa di riferimento; – Fornisce tutto il supporto e la consulenza necessaria all’azienda per progettare, verificare e mantenere un Sistema Organizzativo di Gestione dei dati personali o Sistema Privacy, comprendente l’adozione di un insieme di idonee misure organizzative e di sicurezza, finalizzate alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio di dati e informazioni personali gestite dall’azienda, assicurando per esse un elevato grado di sicurezza e riservatezza
· A chi è diretto?
Dipendenti di azienda che svolgono ruoli di Responsabile Privacy, Responsabile della protezione dei dati, Responsabile IT, Security Manager, Responsabile Area Legale, Rappresentante del trattamento dei dati, Amministratore di sistema.
· Requisiti
Conoscenza di base della Normativa Privacy vigente in Italia, conoscenza della terminologia giuridica e delle definizioni usate dal Legislatore nel D.lgs. 196/2003, conoscenza generale della terminologia italiana e anglosassone correntemente usata in ambito sicurezza informatica.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il corso sarà erogato in Formazione a Distanza (FAD) per la durata di 48 ore, con verifiche di apprendimento in itinere. – Regolamento Europeo Privacy; – Testo Unico Privacy attualmente vigente; – Provvedimenti e Linee Guida del Garante Privacy; – Nuovo Regolamento UE 2016/679.
Opinioni
-
argomenti ben strutturati, assistenza ottima
← | → vedi tutte
-
bellissima esperienza
← | → vedi tutte
-
slide e video in grado di darti ottime spiegazioni sugli argomenti
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Privacy 2 2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Consulente della Privacy 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Codice della Privacy 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Officer 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| ||||||
Consulente | Privacy officer | Dati personali | Responsabile IT | ||||||
Trattamento dei dati 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Responsabile privacy 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Protezione dei dati 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Privacy 196/03 | ||||||
Privacy 2017/2018 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| UE 2016/679 | UE | 2018 | ||||||
Regolamento Europeo Privacy 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| D.lgs. 196/2003 | Normativa Privacy 2 2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Privacy 25/05/2018 |
Professori
Laurea in Architettura Formatore sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Coordinatore della sicurezza Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno - Corso di abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione (D.lgs. 81/08 - T.U. sulla sicurezza) Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione
Programma
DISCIPLINE E CONTENUTI
MODULO 1 – Nozioni fondamentali sulla figura del Privacy Officer & Consulente della Privacy.
– Il Privacy Officer & Consulente della Privacy – nozioni fondamentali; – Panoramica generale sul Testo Unico sulla privacy; – Tipologie di dati e trattamento; – I diritti dell’interessato; – Informativa e consenso; – Le figure chiave della privacy previste dalla normativa: formalità e attribuzione dei compiti; – Analisi dei rischi; – Misure minime di sicurezza e misure idonee; – Quando è obbligatorio fare la notificazione al Garante Privacy; – Allegato B: modalità tecniche da adottare in caso di trattamento dei dati con strumenti elettronici; – Modalità di tutela dei dati per i documenti cartacei; – Il DPS: l’utilità della documentazione degli adempimenti sulla sicurezza, nonostante l’abrogazione; – Il Codice della Privacy e gli interventi formativi al personale; – Il Garante della Privacy: attività e compiti; – Le sanzioni amministrative; – Gli illeciti penali.
MODULO 2 – Le attività del Privacy Officer & Consulente della Privacy nei vari contesti aziendali.
– Il Privacy Officer & Consulente della Privacy nei vari contesti aziendali; – Il controllo del lavoro ex L. 300/70 e i controlli meramente difensivi; – La videosorveglianza; – L’Amministratore di Sistema; – I controlli tecnologici sul lavoro (postazione di lavoro, e-mail, internet); – Biometria collegata al lavoro e ai luoghi di lavoro e per ragioni di sicurezza; – Le attività di business to business e la privacy; – Le associazioni e la privacy: semplificazioni e complicazioni; – Cronaca e privacy: dal bollettino aziendale alle notizie di stampa; – Dati personali in ambito sanitario: altre misure idonee; – Il marketing senza strumenti automatizzati e il telemarketing; – Il marketing con strumenti automatizzati (email, sms, fax); – Profilazioni e pubblicità comportamentale; – Obbligo di notificazione al Garante di trattamenti particolari: in quali casi e come si effettua; – Conservazione dei dati di traffico per fatturazione o repressione dei reati; – Privacy, finalità difensive e recupero crediti; – Privacy e informazioni commerciali e sull’affidabilità economica; – Il cloud computing come servizio tecnologico esternalizzato: profili privacy; – I trasferimenti di dati all’estero: BCR e clausole UE.
MODULO 3 – Le attività del Privacy Officer e Consulente della Privacy integrate con i Sistemi Qualità, Sicurezza informatica e Nuovo Regolamento UE 2016/679.
– Relazioni con altri Sistemi Organizzativi Aziendali; – Relazioni tra Sistema Qualità Aziendale e Sistema di Gestione Privacy; – Relazioni tra Sistema Sicurezza Informatica e Sistema di Gestione Privacy; – Adeguamento al Nuovo Regolamento UE 2016/679; – Raccolta dati; – Trattamento; – Audit; – Aspetti documentali; – Azioni successive all’Audit.