
PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO
Politecnico di Torino.
A asti
Chiedi il prezzo
Gli utenti che erano interessati a questo corso si sono informati anche su...
Leggi tutto
Feng Shui corso Pro . 3 – La risonanza naturale e artificiale
Scuola Italiana di Architettura Feng Shui
Corso
Online
55 €
Corso Online Accreditato Product Designer: Preparazione alla Progettazione di Prodotti Innovativi
LIFE LEARNING
Corso
Online
99 € 59 €
Chiedi il prezzo
Chiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Master |
Luogo | Asti |
Durata | 2 Anni |
Inizio | Scegli data |
- Master
- Asti
- Durata:
2 Anni - Inizio:
Scegli data
The training course will be structured taking into account the transversality of contemporary landscape discipline, with regard to the properly design dimension, oriented to enhance the identity of the places, the social and sustainability goals of the project and to use ecology as an interpretative tool of complexity and the functioning of the landscape.
Dove e quando
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
asti
via giotto, 20100, Torino, Italia |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
asti
via giotto, 20100, Torino, Italia |
Opinioni
0.0
Senza valutazione
Valutazione del corso
100%
Lo consiglia
4.3
fantastico
Valutazione del Centro
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Questo centro ha dimostrato la sua qualità su Emagister
10
anni
con Emagister
Cosa impari in questo corso?
Scienze | Progetto | Agricoltura | Scienze ambientali | ||||||
Produzione | Territorio | Agroenergia | Progettazione del paesaggio | ||||||
Economia ambientale | Geobotanica | Vegetazione | Pianificazione del paesaggio |
Programma
A tal fine la Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze per l’Architettura, DSA), il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino (DIST), la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell'Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia, DISAA) e la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA) intendono costituire un polo di riferimento nel panorama formativo a livello nazionale, grazie ai contributi di quelle sedi universitarie da anni attivamente impegnate nelle tematiche del paesaggio, nonché per la convergenza di contributi formativi delle scienze agrarie con quelle proprie dell'architettura, per offrire qualità dell'offerta formativa, valorizzando le specificità peculiari di ogni sede:
Il DSA di Genova per quanto riguarda lo studio dell'evoluzione del paesaggio, l'analisi e la valutazione paesaggistica, la progettazione del paesaggio, la riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi culturali, la conservazione dei siti storici, l'ecologia del paesaggio.
Il DISAA di Milano, per quanto riguarda la progettazione del territorio rurale, il ripristino ed il recupero di aree naturali e degradate, il verde urbano e le greenways, l'economia ambientale, le analisi geobotaniche, vegetazionali ed agronomiche ai fini della progettazione del paesaggio, il rilievo, sistemi di rappresentazione ed i materiali per le aree verdi.
Il DIST del Politecnico di Torino per quanto riguarda la storia del giardino e del paesaggio, il restauro dei giardini storici, la progettazione ambientale urbana, la pianificazione paesaggistica, l'analisi percettiva del paesaggio ed i fondamenti e la teoria dell'architettura del paesaggio.
Il DISAFA dell’Università di Torino per quanto riguarda l'analisi del paesaggio agrario nelle sue diverse componenti bio-culturali, l'ecologia del paesaggio, la conoscenza e il corretto uso delle piante ornamentali, la gestione e la manutenzione delle aree verdi con particolare riferimento alle problematiche di ordine fitosanitario, la gestione dei suoli urbani, la realizzazione e manutenzione dei tappeti erbosi sportivi e ricreazionali, la realizzazione e gestione delle alberate, la normativa ambientale, il rilievo e gli strumenti informatici per la progettazione.
Il percorso formativo si articolerà attraverso insegnamenti monodisciplinari, atelier multidisciplinari, corsi integrati, workshop e seminari intensivi, visite di studio, attività di tirocinio e/o stage in Italia e all'estero, privilegiando l'integrazione tra discipline.
Gli insegnamenti teorici saranno finalizzati all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per: analisi e comprensione dei sistemi paesaggistici, progettazione e gestione del paesaggio a diverse scale, storia e restauro dei giardini storici.
Gli atelier, attraverso esperienze attuate in aree attentamente selezionate e condivise dalle istituzioni proponenti, saranno mirati ad applicare idonee metodologie progettuali nella loro dimensione complessa e a proporre soluzioni utilizzando strumenti tradizionali e/o innovativi.
Alcune attività saranno organizzate localmente dalle singole sedi, altre saranno organizzate in modo integrato tra le sedi.
Il DSA di Genova per quanto riguarda lo studio dell'evoluzione del paesaggio, l'analisi e la valutazione paesaggistica, la progettazione del paesaggio, la riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi culturali, la conservazione dei siti storici, l'ecologia del paesaggio.
Il DISAA di Milano, per quanto riguarda la progettazione del territorio rurale, il ripristino ed il recupero di aree naturali e degradate, il verde urbano e le greenways, l'economia ambientale, le analisi geobotaniche, vegetazionali ed agronomiche ai fini della progettazione del paesaggio, il rilievo, sistemi di rappresentazione ed i materiali per le aree verdi.
Il DIST del Politecnico di Torino per quanto riguarda la storia del giardino e del paesaggio, il restauro dei giardini storici, la progettazione ambientale urbana, la pianificazione paesaggistica, l'analisi percettiva del paesaggio ed i fondamenti e la teoria dell'architettura del paesaggio.
Il DISAFA dell’Università di Torino per quanto riguarda l'analisi del paesaggio agrario nelle sue diverse componenti bio-culturali, l'ecologia del paesaggio, la conoscenza e il corretto uso delle piante ornamentali, la gestione e la manutenzione delle aree verdi con particolare riferimento alle problematiche di ordine fitosanitario, la gestione dei suoli urbani, la realizzazione e manutenzione dei tappeti erbosi sportivi e ricreazionali, la realizzazione e gestione delle alberate, la normativa ambientale, il rilievo e gli strumenti informatici per la progettazione.
Il percorso formativo si articolerà attraverso insegnamenti monodisciplinari, atelier multidisciplinari, corsi integrati, workshop e seminari intensivi, visite di studio, attività di tirocinio e/o stage in Italia e all'estero, privilegiando l'integrazione tra discipline.
Gli insegnamenti teorici saranno finalizzati all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per: analisi e comprensione dei sistemi paesaggistici, progettazione e gestione del paesaggio a diverse scale, storia e restauro dei giardini storici.
Gli atelier, attraverso esperienze attuate in aree attentamente selezionate e condivise dalle istituzioni proponenti, saranno mirati ad applicare idonee metodologie progettuali nella loro dimensione complessa e a proporre soluzioni utilizzando strumenti tradizionali e/o innovativi.
Alcune attività saranno organizzate localmente dalle singole sedi, altre saranno organizzate in modo integrato tra le sedi.