Corso RETAIL MANAGEMENT E STRATEGIE OMNICHANNEL
-
questo corso per me ha ppresentato una svolta a livello professionale: ho potuto confrontarmi con dei veri esperti del settore che hanno messo a disposizione le loro competenze e le loro esperienze. Grazie ai corsi di Professional Datagest ci si può specializzare in diversi settori e ampliare così le proprie prospettive lavorative
← | →
Corso post laurea
Blended a Bologna

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Bologna
-
Ore di lezione
52h
-
Durata
6 Giorni
-
Inizio
19/05/2023
Il centro Professional Datagest completa il suo catalogo di formazione su Emagister.it con il corso di Specializzazione in Retail Management e Strategie Omnichannel.
Gestire una rete di distribuzione significa costruire esperienze d’acquisto sempre più personalizzate per tipologia di prodotto e di utente, e caratterizzate da un comune denominatore in grado di trasmettere la specificità di brand. Digital signage, vetrine intelligenti e interattive, totem e touch point stanno progressivamente rivoluzionando il modo di rapportarsi con i consumatori, mentre un approccio integrato e unitario ai canali di vendita è la via necessaria per garantire la competitività del business.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Corso Retail Management e Strategie Omnichannel fornisce nozioni e strumenti per progettare e mettere in atto strategie di distribuzione sostenibili ed efficienti, capaci di combinare strumenti on-line e off-line per costruire un ecosistema integrato di brand e retail experience.
Il Corso di Specializzazione in Retail Management e Strategie Omnichannel è un percorso formativo rivolto a: • laureati nelle diverse discipline interessati a specializzarsi nel Fashion Management; • professionisti che desiderano arricchire e aggiornare le proprie competenze in vista di uno sviluppo di carriera o per valutare nuove opportunità lavorative
Forte motivazione al percorso di studio e passione per il modo Fashion e Retail Management
Certificazione di Frequenza con firma dell'intero corpo docenti
Il Corso di Specializzazione, di taglio pratico e operativo, prevede esercitazioni, discussioni di case history e testimonianze di autorevoli esperti di settore.
Riceverete una email con la brochure illustrativa
Opinioni
-
questo corso per me ha ppresentato una svolta a livello professionale: ho potuto confrontarmi con dei veri esperti del settore che hanno messo a disposizione le loro competenze e le loro esperienze. Grazie ai corsi di Professional Datagest ci si può specializzare in diversi settori e ampliare così le proprie prospettive lavorative
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Chiara M.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- E-business
- Merchandising
- Visual Merchandising
- Management
- Brand
- Fashion
- Retail management
- Strategie di comunicazione
- Strategie Omnichannel
- Trade marketing
- Marketing
- Comunicazione
- Comunicazione online
- Digital retail
- Digital PR
- Budget
- Business plan
- Business administration
- ROI
- Amministrazione contabile
Professori

Gabriele Fernandez
Senior Retail Manager Value Retail
Oltre 20 anni di esperienza in aziende Retail operanti nei settori della ristorazione, tecnologia e abbigliamento Lifestyle e comprovata esperienza nel campo della formazione e del coaching. Ha ricoperto progressivamente ruoli di management in area Retail, Operations, Franchising e Marketing, come Store Manager, Head of Trade Marketing e Retail Director. Aziende principali: McDonald's, H3G, Levi's, Adidas, Benetton, Jack & Jones, Pinko e Value Retail.
Programma
• Introduzione ai tre canali e loro caratteristiche• Il Retail Manager: job description e organizzazione delle aziende retail• Il conto economico del negozio e del network retail• La costruzione del budget annuale, mensile e settimanale• La gestione delle leve del fatturato• La gestione dei costi controllabili• Lo staff profile e il recruiting• Le nuove aperture• La sicurezza nel negozio• Il business model degli outlet• La store visit e la check list• Workshop: Effettuare una store visit
Il piano di trade marketing
• La piramide del retail marketing• Persone e servizio• Visibilità, vetrina e visual merchandising• Analisi della concorrenza e della trading area• Lavorare sui clienti esistenti: CRM e fidelity card• I rapporti con le comunità e le istituzioni locali• Traffic building actions• Il calcolo del ROI di retail marketing• Il piano di retail marketing• Workshop: elaborare un piano di retail marketingWholesale channel evolution• Il sell-in e la correlazione con il sell-out• Il ruolo degli agenti e l’evoluzione della show room• La segmentazione• Competitive success• Il ritorno sull’investimento: ROI• La costruzione della strategia di cliente• Analisi del sell-through• L’e-commerce e il negozio fisico• Lo store del futuro: sistemi multimediali a supporto del cliente
L’evoluzione del cliente retail e la gestione della diversità culturale• Diversity Culture• la macchina del tax free• Il fenomeno buyers• Le strategie di sviluppo delle aziende retail all’estero
Visual merchandising e store layout
• Il visual merchandising nel retail• La coerenza del visual merchandising rispetto alle campagne marketing• L’importanza del dettaglio e dell’allestimento di un mall o di un village• Il ruolo del visual: conoscere il mercato per valutarne le opportunità• Workshop: visual merchandising
La comunicazione a vetrina e tecniche di allestimento
• La vetrina come strumento di comunicazione• Come nasce un piano di rotazione vetrine in allineamento con il sales calendar• Criteri e regole espositive• Avanguardie multisensoriali nel retail moderno• Merch olfattivo: quale fragranza per quale brand• Ambientazione musicale: come si seleziona la play list adeguata al brand• Lighting design• Proximity marketing• La vetrina DIY (Do It Yourself)
La gestione di un negozio retail e il ruolo dello store manager
• Ruolo e competenze dello store manager• La gestione del conto economico• La gestione delle persone e lo staff plan• La gestione del prodotto• Il piano d’azione
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso RETAIL MANAGEMENT E STRATEGIE OMNICHANNEL