Corso attualmente non disponibile
COUNSELING PSICOLOGICO IN TRATTAMENTO INTEGRATO PSICOLOGICO IN PATOLOGIE INVALIDANTI
-
Insieme ai nostri soci collaboratori (psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori) abbiamo unito, oltre alle competenze, motivazione e modus operandi allo scopo di offrire una valida guida attraverso: consulenze cliniche, sostegno, progetti psico-riabilitativi, psicoterapia, orientamento e formazione (questi ultimi specifici per Psicologi).
Siamo spinti dalla voglia di contribuire alla promozione di un lavoro clinico psicologico che si distingua qualitativamente attraverso la ricerca e l’aggiornamento continuo.
← | →
Master
A Roma ()

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
2 Anni
Emagister.it presenta il Master di Laurea in “Counseling Psicologico in Trattamento Integrato Psicologico in Patologie Invalidanti” redatto dal Centro Procontinuum Psy di Roma che, tramite questo percorso altamente formativo, si rivolge a studenti/laureandi, tirocinanti di psicologia e medicina, o professionisti come psicologi e psicoterapeuti desiderosi di migliorare le proprie competenze di settore.
Il percorso di formazione, da svolgere in aula, ha una durata di 2 anni per 600 ore complessive. Questo biennio di formazione nasce dall’esigenza e dalla motivazione dei soci fondatori e dai collaboratori di lavorare approfonditamente in ambito clinico, di emergenza, oncologico e neuro-immunologico. Percorso nato dall’esigenza di famiglie, pazienti e operatori alla ricerca di personale qualificato in grado di aiutarli.
Principalmente gli studenti otterranno una formazione per apprendere le competenze specifiche al trattamento del trauma psichico e del dolore nelle malattie invalidanti, oltre al contenimento e alla corretta gestione emotiva degli operatori, promuovendo un efficace lavoro di gruppo multidisciplinare (Vedi elenco Programma dettagliato qui in basso).
Conseguimento Attestato, al termine del I anno di studi, come Psicologo esperto in intervento sulla crisi in emergenza e tecniche di rilassamento, e al II ed ultimo anno conseguimento dell’Attestato in Psicologo esperto in Counseling Psicologico T.I.P.P.I.
Profilo del corso
La richiesta emergente è variegata in quanto comprende non solo quella dello specifico paziente nella fase acuta, ma coinvolge tutto il nucleo familiare con problematiche inerenti alla gestione stessa della malattia ed anche estesa ai prevedibili impegni assistenziali futuri nei casi di cronicizzazione (p.es. nelle demenze senili o nei casi di malattie neuro degenerative) o alla preparazione della perdita nei casi di malattie terminali.
Studenti/laureandi e tirocinanti di psicologia e medicina, psicologi, psicoterapeuti.
Sono ammessi al corso i Laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti al relativo Albo professionale o che si impegnano ad iscriversi al relativo Albo professionale entro il primo anno di corso previo colloquio preliminare. Altro prerequisiti fondamentale: MOTIVAZIONE.
Al termine del I anno sarà rilasciato un Attestato in Psicologo esperto in psiconcologia ed esperto in intervento sulla crisi in Emergenza e Tecniche di Rilassamento. A fine corso sarà rilasciato l ’attestato in Psicologo esperto in Counseling Psicologico T.I.P.P.I., che consente l’Iscrizione all’ Elenco interno degli psicologi T.I.P.P.I.
I nostri docenti sono altamente qualificati ed hanno un'esperienza clinica di anni sul territorio e nelle Istituzioni; la nostra formazione privilegia l'aspetto qualitativo dell'apprendimento, proponendo corsi solo rispetto a ciò che professionalmente pratichiamo quotidianamente. Vogliamo lavorare per la Psicologia AUTENTICA che promuova figure professionali che si distinguano per la propria qualità originale fatta di competenze eticamente apprese. "Essere Psicologi e non Fare gli psicologi"!
Richiesta di colloquio conoscitivo per valutare i prerequisiti e di orientamento allo scopo di informare sulle modalità del corso. Il colloquio sarà svolto con la dr.ssa Catia Ciancio in presenza (previo appuntamento), telefonicamente o via skype.
Opinioni
-
Insieme ai nostri soci collaboratori (psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori) abbiamo unito, oltre alle competenze, motivazione e modus operandi allo scopo di offrire una valida guida attraverso: consulenze cliniche, sostegno, progetti psico-riabilitativi, psicoterapia, orientamento e formazione (questi ultimi specifici per Psicologi).
Siamo spinti dalla voglia di contribuire alla promozione di un lavoro clinico psicologico che si distingua qualitativamente attraverso la ricerca e l’aggiornamento continuo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Corpo Docente
Materie
- Valutazione psicodiagnostica
- Stesura relazione clinica e peritale
- Trattamento psicologico
- Gestione delle emergenze
- Stress
- Fiducia in sé stessi
- Motivazione
- Psicologia clinica
- Analisi comportamentale
- Arte e psicologia
- Capacità professionale
- Counseling professionale
- Counseling psicologico
- Counseling sociale
- Psicodramma
- Psicologia comportamentale
- Diagnosi psicologica
- Tecniche di rilassamento
- Terapia del dolore
Professori

Catia Ciancio
Psicologo, consulente clinico individuale e di gruppo
Responsabile dell'area psicologica di ProContinuum, formatrice e cultore della materia, attraverso la collaborazione presso la cattedra universitaria di psicologia dello sviluppo

Franco Carola
Psicologo e formatore
Espero nell'orientamento e progettazione di interventi nell'istituzione scolastica

Linda Cocuzzi
medico, ginecologo, counselor

Loreta Ciancio
Medico

Maria Lilla Mercato
Psicologo, esperta in valutazione e intervento anziani fragili
Programma
I ANNO
- Patologie Emergenti (Diagnosi iniziale)
- Malattie cardiovascolari
- Malattie respiratorie
- Malattie metaboliche
- Malattie reumatiche e osteoarticolari
- Malattie oncologiche
- Prognosi e Trattamento
- Terapia del dolore / Cure Palliative
- Compliance ed effetti collaterali
- Il Modello T.I.P.P.I.
- Lo psicologo nella rete sanitaria: Ruoli - Funzioni -Progetti - Istituzioni territoriali
- Prospettive di lettura della malattia organica: laTeoria Psicodinamica e la Teoria Psicosomatica
- Elementi di Psicologia Clinica e Sviluppo
- Neuropsicologia;
- Valutazione Psicodiagnostica I
- Fondamenti di Psicologia dell ’Emergenza
- Tecniche di Rilassamento
- Teoria della Tecnica del Counseling
II ANNO
- Malatti
- e cronico degenerative
- Malattie genetiche
- Malattie sistema immunitario
- Malattie da deficit immunitario acquisito
- Malattie Sistema Nervoso
- Malattie Oncologiche Recidive
- Trattamento e Terapia dolore
- Terapia del dolore
- Valutazione Psicodiagnostica II
- Counseling Psico -Clinico Integrato
- Contenimento, rilevazione, distacco e perdita
- Elementi di Counseling sessuologico, nutrizionale ,in età evolutiva e del distacco
- Metodologia delle Dinamiche e del counseling digruppo;
- Conduzione di Gruppi di familiari e di Operatori.
- Attività di Tirocinio
- Supervisioni di gruppo, Individuali e dell’attività di tirocinio
Ulteriori informazioni
ISCRIZIONI APERTE.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
COUNSELING PSICOLOGICO IN TRATTAMENTO INTEGRATO PSICOLOGICO IN PATOLOGIE INVALIDANTI