Didattica museale e percorsi tattili FAD
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
80h
-
Durata
60 Giorni
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Corso online sulla funzione didattica museale con elementi di museologia, museografia e ICT per la didattica. Circa metà corso è dedicato all'accessibilità museale per ipovedenti e disabili
Informazioni importanti
Documenti
- Didattica_museale_percorsi_tattili_FAD.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Laurea triennale e/o Vecchio Ordinamento in materie umanistiche: Lettere classiche e moderne, Filosofia, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Operatore dei Beni Culturali, Restauro, Archeologia, Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali, Scienze dei Beni Culturali, Conservazione e Trasmissione Memorie storiche, Scienze storiche, Beni Architettonici, Scienze dei Beni Archeologici, Storia dell’Arte, Antropologia, Scienze dei Beni Antropologici, Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Lingue, Sociologia. In alternativa alla laurea esperienza minima nel settore.
Opinioni
Materie
- Didattica museale
- Percorsi tattili
- Percezione visiva
- Visual design
- Allestimento mostre
- Gestione museale
- Museologia
- Museografia
Professori

Lulghennet Teklè
Architetto museografo
Lulghennet Teklè è architetto e interior designer. Si occupa di Universal Design ed in tale ambito da molti anni è consulente per il Comune di Prato. Come esperta di allestimenti multisensoriali ha collaborato all'allestimento del percorso tattile-sensoriale del museo MAEC di Cortona e al progetto di allestimento del museo del Tessuto di Prato. Ha progettato riproduzioni tiflotattili di opere architettoniche, oggi conservate presso alcuni dei più prestigiosi musei fiorentini. Da anni lavora nell'ambito della didattica tenendo corsi di specializzazione sulla progettazione e l'allestimento dei m
Programma
Modulo 1
L'accessibilità museale in ottica museologica:
• La legislazione: analisi dei provvedimenti nazionali e regionali relativi alla condizione di handicap sensoriale derivato dall'incontro tra individuo e situazione, con particolare riferimento all'istituto museale e d all'accesso dei suoi contenuti.
• Problematiche della percezione aptica in relazione alla percezione artistica. Scelte in ambito museologico.
• Progettazione del percorso tattile: ordinamento del sistema di oggetti, criteri di scelta delle opere, schede di studio, sussidi tiflotecnici ausiliari alla comunicazione dei contenuti, elaborazione delle schede di verifica.
• Il percorso: il fruitore incontra le opere, momento di verifica della progettazione. Case Studies
Modulo 2
L'accessibilità museale in ottica museografica :
• Legislazione: analisi della normativa nazionale e regionale relativa all'abbattimento delle barriere architettoniche, con particolare riferimento alle problematiche dell'edificio–museo.
• Problematiche della percezione aptica in relazione alla percezione artistica. Scelte in ambito musegrafico.
• Allestimento: analisi degli aspetti dimensionali degli spazi espositivi e delle opere, elaborazione dei supporti espositivi, elaborazione dei sussidi di orientamento, progettazione e realizzazione dei sussidi tiflotecnici.
• Percorso: il fruitore incontra le opre, momento di verifica della progettazione.
Modulo 3
Le nuove tecnologie e la formazione e accessibilità museale per gli ipovedenti
• La Legge Stanca
• Realizzare didascalie multimediali per ipovedenti
• Soluzioni hardware e sofware per ipovedenti
• L'accessibilità nei siti web di formazione e nel linguaggio Html
• I software a riconoscimento vocale
• Pagine web multimediali e interattive: l'audio nelle pagine web.
Ulteriori informazioni
Dopo la Legge “Stanca” del 9 gennaio 2004, in Italia le amministrazioni pubbliche (comprese quelle museali) e tutte le scuole private e pubbliche hanno l’obbligo di adeguare i servizi erogati (formazione e/o contenuti) in modo “accessibile” per disabili e portatori di handicap. In particolare per gli ipovdenti esistono metodologie e stumenti non ancora recepiti che necessitano di nuove competenze adeguate. Possibili sbocchi sono tutte le Scuole Pubbliche e private, Istituti speciali di formazione, le Università; Associazioni di categoria; i Musei.
Altre info sul sito ufficiale della scuola Artedata www.artedata.it
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Didattica museale e percorsi tattili FAD