Corso attualmente non disponibile
Events Management
-
Master Sida offre numerosi percorsi in ambiti interessantissimi ed attuali. La competenza dei docenti è impareggiabile. Molto efficace l'ufficio placement, anche per persone non giovanissime. Applausi.
← | →
Master
A Ancona ()

Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Ore di lezione
128h
-
Durata
75 Giorni
-
Stage in azienda
Sì
Il Centro di Formazione Sida Group Srl presenta l'Executive Master in Events Management a laureati, diplomati e chiunque desideri apprendere le conoscenze fondamentali per lavorare nel mondo dell’organizzazione di eventi.
L’evento è diventato lo strumento innovativo di una moderna strategia di marketing esperienziale e comunicazione integrata di ogni organizzazione, siano esse imprese private, profit e no-profit, o soggetti pubblici. Si è affermata una vera industria degli eventi (M.I.C.E.) che comprende principalmente meetings, incentives, conferences, exhibitions. Gli eventi consentono di stare al passo con i cambiamenti del mercato e governare in modo proattivo i sistemi relazionali, creando valore nella strategia di public relations e comunicazione integrata. L’obiettivo è rafforzare la reputation dell’impresa nel suo ecosistema relazionale, alimentando esperienze, engagement, loyalty e giudizi positivi presso i pubblici e gli stakeholders rilevanti. Per queste finalità l’evento si impone quale innovativo ed efficace mezzo di storytelling e content marketing aziendale. Questa crescita d'importanza dell’evento non è andata di pari passo con lo sviluppo di adeguate e coerenti competenze imprenditoriali e manageriali per la sua gestione.
Il successo di ogni evento, infatti, dipende, dalla capacità di sviluppare una consapevole strategia di project management, gestita da un autentico "Event Manager". L’Executive Master in "Events Management", che offre competenze e certificazioni riconosciute per formare veri Event Manager.
Informazioni importanti
Documenti
- Certificato KHC.pdf
Fondo interprofesionale: Corso finanziato Fondo interprofesionale
Profilo del corso
L’Executive Master in "Events Management" ha l'obiettivo di formare Manager di Eventi, figure professionali specializzate e richieste dal mercato. Il percorso formativo offre sbocchi professionali garantiti in un settore dinamico ed in fortissima crescita come quello dell’industria degli eventi. L’offerta formativa del Master si concentra sullo sviluppo di competenze teoriche ed operative del project management applicato all'organizzazione di eventi (Event Management) soprattutto del settore M.I.C.E.: Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions. L’Event Manager è una risorsa strategica capace di applicare le più moderne tecniche di project management nelle fasi di analisi, ideazione, pianificazione, promozione, esecuzione monitoraggio di eventi. Il Master analizza ognuna di queste attività e permette di conseguire la Certificazione ISIPM-Base per diventare project manager di eventi, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management e prevede, accanto alle lezioni in aula, case history, esperienze in strutture qualificate per l’organizzazione e la gestione di eventi, incontri con testimonial e professionisti del settore. Il Master in "Event Management" offre gli strumenti e le conoscenze per diventare "Event Manager", per avviare o qualificare un’attività autonoma nel settore, per sviluppare competenze specialistiche e uniche che il mercato richiede e non trova.
laureati, diplomati, chi ha seguito un precedente livello del corso.
Al termine dell’ iter formativo il partecipante acquisirà: - Attestato di partecipazione al Corso; - Attestato delle competenze acquisite; - Attestato sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro (modulo generale); - Attestato di partecipazione al corso di lingue all’estero (se frequentato); - Certificazione EIPASS (se frequentato); - Certificazione ISIPM Project Manager Base (se frequentato).
- Corpo docente formato da consulenti esperti, manager e docenti accreditati; - Il master è finanziabile tramite fondi interprofessionali; - Frequenza in formula part-time; - Opportunità di seguire in front line e/o in streaming; - Possibilità di frequentare singoli moduli; - Tirocinio formativo garantito presso aziende partner; - Elevata praticità dei moduli formativi.
Una volta ricevuta la richiesta informativa, verrai ricontattato da un nostro consulente specialist che ti darà tutti i dettagli relativi al Master.
Si tratta di un momento di selezione ed orientamento per il candidato, che ha la possibilità di informarsi nel dettaglio sul percorso formativo da intraprendere e sulle sue modalità di svolgimento e sulle opportunità d'inserimento in tirocinio. Durante il colloquio conoscitivo, inoltre, può essere previsto un test scritto per valutare il livello di preparazione iniziale relativo al percorso formativo scelto. Sulle risultanze del test e sulla motivazione del candidato può essere attribuita un'agevolazione economica.
Sida Group prevede la possibilità di erogare delle borse di studio ai partecipanti. In fase di colloquio conoscitivo, può essere previsto un test scritto per valutare il livello di preparazione iniziale relativo al percorso formativo scelto. Sulla base delle quali verrà effettuata una valutazione. Le risultanze del test e sulla motivazione del candidato, insieme all'esito del colloquio stesso andranno a costituire per l'attribuzione dell'agevolazione economica.
Al termine del percorso formativo d'aula, avendo raggiunto la soglia minima delle presenze in aula e sostenuto, qualora sia previsto un esame finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che testimonierà la frequenza al Master e le competenze acquisite durante la formazione in aula. Alcuni Moduli potranno prevedere il rilascio di ulteriori certificazioni.
Per i masteristi è possibile contattare direttamente il proprio tutor d'aula per ogni necessità relativa al percorso di formazione ed il responsabile placement in relazione al servizio tirocinio formativo. Il tirocinio formativo è garantito contrattualmente.
Opinioni
-
Master Sida offre numerosi percorsi in ambiti interessantissimi ed attuali. La competenza dei docenti è impareggiabile. Molto efficace l'ufficio placement, anche per persone non giovanissime. Applausi.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Ross
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Management
- Project management
- Spettacolo
- Operatore culturale
- Organizzazione di eventi artistici
- PR
- Comunicazione verbale
- Corporate identity
- Pianificazione mezzi
- Pianificazione strategica
- Organizzazione
- Comunicazione esterna
- Comunicazione interna
- Relazioni istituzionali
- Organizzazione congressi
- Scienze dello spettacolo
- Marketing
- Project manager
- Contrattualistica
- Pianificazione e finanziamento eventi
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO DEL MASTER:
Modulo 1. Il mercato gli eventi: dati e tendenze di settore.Modulo 2. Capitale Umano e strategia aziendale.
Modulo 3. Management degli eventi e creazione di valore.
Modulo 4. La leva strategica di marketing e comunicazione integrata.
Modulo 5. Digital marketing per gli eventi.
Modulo 6. Eventi M.I.C.E.: Meeting, Incentive, Conference, Exhibition.
Modulo 7. Digital Marketing per gli Eventi.
Modulo 8.
Profili Giuridici e responsabilità civile negli eventi.
Modulo 9.
Project Management degli eventi.
Modulo 10.
Imprenditorialità e Startupping.
Modulo 11.
Sicurezza, prevenzione e Privacy nei luoghi di lavoro.
Modulo 12. Gestione Dati e Privacy.
Ulteriori informazioni
La Management Academy Sida Group, utilizzando l'ampia gamma di aziende collegate in rete, offrirà al partecipante che ne farà richiesta:
· Stesura della scheda placement
· Ricerca del Tirocinio Formativo
· Organizzazione e affiancamento colloqui con le aziende
· Monitoraggio e controllo qualità tirocinio
· Feedback finale.
È inoltre previsto un sussidio accessorio di Job Training, servizio che offre una serie di strumenti, azioni formative e informative, consulenza e assistenza per accompagnare la persona nella costruzione del proprio progetto professionale.
Il Job Training si sviluppa nei seguenti step:
· Conosco i miei talenti;
· I canali della comunicazione personale;
· Public speaking;
· La performance personale durante il colloquio di selezione;
· Strumenti di ricerca attiva di lavoro;
· Come costruire un CV di successo;
· Video CV;
· Il profilo Linkedin;
· Come diventare lnfluencer del tuo BRAND;
· Autoimpiego e autoimprenditorialità (videolezioni).
Events Management